Vai al contenuto

Honda NSF250R

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Honda NSF250R
Honda NSF250R (2011)
CostruttoreGiappone (bandiera) Honda
Tipoprototipo da competizione
Produzionedal 2012
Modelli similiKTM RC 250 GP
Ioda TR
Mahindra MGP30
Suter MMX3
Oral Engineering OE-250M3R
FTR M3

La Honda NSF250R è una motocicletta da competizione della classe Moto3 progettata dalla Honda, inoltre venne utilizzata per il trofeo monomarca "NSF 250R Trophy"[1].

Il telaio è un bitrave e come per il forcellone è realizzato in alluminio, l'ammortizzatore ha un collegamento al forcellone tramite leveraggi Pro-link, il motore ha il cilindro rivolto e inclinato verso il retrotreno, con la testa munita di condotti d'aspirazione rivolti avanti e di scarico rivolti verso il retro della moto, il tubo e silenziatore di scarico rimangono nella zona inferiore della moto nascosti dalle carene e sfociano lateralmente.[2] L'airbox ingloba il corpo farfallato ed è provvisto di una presa d'aria che transita sotto al cannotto di sterzo e rimane al di sotto del cupolino.[3]

Nel 2014 la moto venne aggiornata con un nuovo sistema di scarico, che ora oltre ad utilizzare un doppio silenziatore è posto al di sotto del codone, mentre la presa d'aria non rimane più nascosta sotto al cupolino, ma ha una presa ovale al centro del cupolino, rivedendo anche telaio e motore.[4][5]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristiche tecniche - Honda NSF R (MR03)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1809 × 560 × 1037 mm
Altezze Sella: 729 mm - Minima da terra: 107 mm
Interasse: 1219 mm Massa a vuoto: 84 kg Serbatoio: 11 litri
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 249,3 cm³ (Alesaggio 78 × Corsa 52,2 mm)
Distribuzione: DOHC a 4 valvole per cilindro Alimentazione: iniezione elettronica digitale PGM-FI e alimentazione IACV
Potenza: 35,5 kW a 13.000 giri/minuto Coppia: 28,0 N・m a 10.500 giri/minuto Rapporto di compressione:
Frizione: Frizione a dischi multipli in bagno d'olio Cambio: a 6 marce (innesti frontali)

1° 16/30 (1,875) 2° 21/32 (1,524) 3° 23/30 (1,304) 4° 30/35 (1,167) 5° 26/28 (1,077) 6° ?/? (1,000)

Accensione elettronica digitale
Trasmissione primaria ad ingranaggi 21/62 (2,952);
secondaria a catena 15/35 (2,333)
Avviamento a spinta
Ciclistica
Telaio Bitrave in alluminio
Sospensioni Anteriore: forcella a steli rovesciati pluriregolabile / Posteriore: monoammortizzatore pluriregolabile
Freni Anteriore: disco singolo da 296 mm con pinza radiale a 4 pistoncini / Posteriore: disco singolo da 186 mm
Pneumatici anteriore Dunlop 90/580R17" su cerchi con canale da 2,5";
Posteriore 120/600R17" su cerchi con canale da 3,5"
Fonte dei dati: [6]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto