Champdepraz
Champdepraz comune | |
---|---|
(IT) Comune di Champdepraz (FR) Commune de Champdepraz | |
Il Capoluogo. | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Valle d'Aosta |
Provincia | Non presente |
Amministrazione | |
Sindaco | Monica Crétier (lista civica Insieme si può - Per il futuro di Champdepraz) dal 4-10-2020 |
Lingue ufficiali | Francese, italiano |
Territorio | |
Coordinate | 45°41′N 7°39′E |
Altitudine | 512 m s.l.m. |
Superficie | 48,79 km² |
Abitanti | 706[1] (31-12-2020) |
Densità | 14,47 ab./km² |
Frazioni | Barbustel, Blanchet, Boden, Capiron, Chef-lieu, Chantonnet, Covarey, Crestaz, Le Cugnon, Dialley, La Fabrique, Fussy (Füsse), Gettaz-des-Allemands, Hérin, La Ville (La Veulla), Les Sales, Losson, Viéring |
Comuni confinanti | Chambave, Champorcher, Châtillon, Fénis, Issogne, Montjovet, Pontey, Verrès |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 11020 |
Prefisso | 0125 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 007017 |
Cod. catastale | C596 |
Targa | AO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 971 GG[3] |
Nome abitanti | (FR) Champdepraisiens |
Patrono | san Francesco di Sales |
Giorno festivo | 24 gennaio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Champdepraz all'interno della Valle d'Aosta | |
Sito istituzionale | |
Champdepraz (pron. fr. AFI: [ʃɑ̃dəpʁa], Tsandeprà in patois valdostano) è un comune italiano di 706 abitanti della Valle d'Aosta.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Si trova all'inizio della valle omonima.
- Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa)[4]
Clima
[modifica | modifica wikitesto]Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo è composto dalle parole francesi “Champ” (= campo) e “de” (= di), e dal patois valdostano “pra”, cioè “prato”.
Secondo la pronuncia del patois valdostano, il nome "Champdepraz" va pronunciato omettendo la "z" finale, quindi "Sciandöprà", come per molti altri toponimi e cognomi valdostani e delle regioni limitrofe (la Savoia, l'Alta Savoia e il Vallese).
Questa particolarità, che si discosta dalle regole di pronuncia della lingua francese standard, risale a uno svolazzo che i redattori dei registri del regno di Piemonte-Sardegna erano soliti aggiungere alla fine dei toponimi o dei nomi da pronunciare come dei parossitoni, cioè con l'accento sulla penultima sillaba, molto diffuso in francoprovenzale. Occorre precisare che in questo caso si tratta tuttavia di una parola tronca, ma la 'z' non si pronuncia. In seguito, questo piccolo segno è stato assimilato a una zeta, e spesso viene erroneamente pronunciato, sia dagli italofoni che dai francofoni.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 ottobre 1990.[5]
«Interzato calzato curvato: nel primo di argento, alla ruota dentata, di nero, accompagnata in punta dalla fascia diminuita, ondata, di azzurro; nel secondo, di nero, al leone d'argento, coronato con corona all'antica di cinque punte, d'oro; nel terzo di rosso ai due picconi d’oro, con la parte appuntita volta a destra, posti a piombo ed ordinati in sbarra. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»
Il leone ricorda che il territorio di Champdepraz fu parte della giurisdizione di Montjovet. I signori di Montjovet (di nero, al leone d'argento, linguato di rosso, coronato d'oro) furono spodestati dagli Challant nel 1295. Gli smalti rosso, nero e argento derivano dallo stemma degli Challant (d'argento, al capo di rosso, alla banda di nero, attraversante sul tutto) e dei Savoia (di rosso, alla croce d'argento). I picconi sono il simbolo dello sfruttamento dei giacimenti di rame e magnetite presenti nel vallone del torrente Chalamy. La ruota dentata sull'acqua si riferisce alle attività industriali e manifatturiere alimentate dall'energia idraulica e testimonia l'evoluzione dei sistemi di produzione: dai mulini legati all'attività agricola e artigianale, alla produzione del carbone di legna (simboleggiato dal colore nero della ruota) che alimentava i forni per la fusione del materiale estratto dalle miniere, alla produzione di energia idroelettrica della centrale di Pied-de-Vignes.
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di giallo.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]Nei villaggi si incontrano vari edifici rurali tipici della Bassa Valle; costruiti in pietra e legno, possono essere costituiti di un solo edificio o di più corpi separati. I loro elementi tipici sono l'abitazione vera e propria, la stalla e il fienile, l'htabio, lo pejo, lo payi. Altre costruzioni tipiche sono la grisse per l'essicazione delle castagne, il granaio detto reucard (o rascard) e il deposito per i covoni detto lo dzerbi[7]. Quattro forni per la cottura tradizionale del pane sono conservati nelle frazioni Capiron, Covarey, Viéring e Veulla[7].
In località Hérin (pron. Erèn) si possono ammirare i resti della miniera di calcopirite sfruttata fin dal Settecento per ricavarne il rame e decaduta anche a seguito della disputa sulla gestione tra la famiglia Challant e la famiglia Perrone[8]
In località Chevrère, nel 2014 è stato inaugurato il parco faunistico Chevrère Mont-Avic di circa due ettari[9].
Nel giardino della Villa Binel, in frazione Viéring, si trova un albero monumentale : la sequoia gigante (Sequoiadendron giganteum) di Champdepraz è uno dei due esemplari presenti in Valle d'Aosta, l'altro si trova nel parco pubblico del Castello Baron Gamba di Châtillon[10].
Viéring era inoltre uno dei nuclei più ferventi delle comunità valdesi in Valle d'Aosta, che si erano radicate dopo la promulgazione della legge di tolleranza religiosa del 1848. Ora la comunità valdese della frazione, per vari motivi tra i quali l’emigrazione, è scomparsa, ma esistono ancora vari edifici, come la Casa Valdese, che continuano a testimoniarne la presenza.
Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale di San Francesco de Sales
- Cappella di Sant'Antonio Abate e di San Michele
- Cappella di Notre-Dame-de-l'Attente
- Cappella dell'Ausiliatrice
- Cappella della Visitazione della Beata Vergine Maria
- Cappella della Madonna delle Nevi, in località La Ville - Veulla
Aree naturali
[modifica | modifica wikitesto]- Parco naturale del Mont Avic che occupa buona parte del territorio comunale.
-
La cappella della Madonna delle Nevi
-
Rascard a La Ville - Veulla
-
L'arco d'ingresso del Parco
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Champdepraz, comune di cultura e lingua francoprovenzale, fu in passato interessata da un flusso migratorio walser, prova ne è il villaggio di Gettaz-des-Allemands.
Biblioteche
[modifica | modifica wikitesto]In frazione La Fabrique 165/bis ha sede la biblioteca comunale[11].
Musei
[modifica | modifica wikitesto]- Museo civico di Champdepraz, in località Chef-lieu, 4[12]
- Il museo, allestito nei pressi della chiesa parrocchiale, è diviso in due sale dedicate rispettivamente all'ambiente naturale e alle tradizioni locali. La prima sala presenta alcune teche con uccelli, mammiferi, insetti; nell'altra sala, corredata da pannelli didattici, sono esposti illustrazioni del territorio, riproduzioni di architetture rurali, attrezzi agricoli e minerari[13]
- Centro Visitatori del Parco naturale del Mont Avic, in località Chevrère nel villaggio di Covarey[14]
Eventi
[modifica | modifica wikitesto]- Sagra del dolce di Champdepraz, a Viéring.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[15]
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Come in molti comuni valdostani anche nel comune di Champdepraz si produce energia idroelettrica. La centrale idroelettrica di Champdepraz, in gestione alla CVA, sfrutta le acque dei torrenti Chalamy e Chevrère, alimentati dai bacini naturali di alcuni laghetti alpini del Parco del Mont Avic (Gran Lago (o Grand Lac in francese, il lago più esteso della Valle d'Aosta), il Lac Cornu, il Lac Noir e il Lac Blanc).[16]
Si segnala l'attività mineraria ed estrattiva sul territorio comunale: è presente una cava di marmo verde, nonché una miniera di pirite e calcopirite.[17]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Évançon.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Gualtiero Dhérin | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [18] |
25 maggio 1990 | 29 maggio 1995 | Gualtiero Dhérin | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [18] |
29 maggio 1995 | 8 maggio 2000 | Angelo Lanièce | Union Valdôtaine | Sindaco | [18] |
8 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Angelo Lanièce | lista civica | Sindaco | [18] |
9 maggio 2005 | 25 maggio 2010 | Angelo Lanièce | lista civica | Sindaco | [18] |
24 maggio 2010 | 11 maggio 2015 | Luigi Berger | lista civica | Sindaco | [18] |
28 maggio 2015 | 3 maggio 2021 | Jury Corradin | lista civica | Sindaco | [18] |
4 maggio 2021 | in carica | Monica Crétier | lista civica | Sindaco | [18] |
Sport
[modifica | modifica wikitesto]In questo comune si gioca a palet, caratteristico sport tradizionale valdostano.[19]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta, statistica 2006, www.abspace.it
- ^ Champdepraz, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 15 dicembre 2022.
- ^ Decreto del Presidente della Repubblica del 20 ottobre 1990 (PDF).
- ^ a b Cultura e Tradizioni, su comune.champdepraz.ao.it, Comune di Champdepraz. URL consultato il 22 marzo 2020.
- ^ Guida Rurale della Valle d'Aosta. Comunità Montana Evançon, Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali - Regione Autonoma Valle d'Aosta, p. 30.
- ^ Champdepraz: apre i battenti il Parco Faunistico Chevrère Mont Avic, Gazzetta Matin, 05/07/2014.
- ^ Tiziano Fratus, Sequoie del Nord-Ovest (PDF), Progettualità Homo Radix, 2012, p. 20. URL consultato il 22 marzo 2020.
- ^ La biblioteca comunale - sito ufficiale del comune di Champdepraz.
- ^ Museo comunale di Champdepraz sul sito del Touring Club Italiano
- ^ Museo parrocchiale di Champdepraz, su dati.beniculturali.it, Ministero della Cultura., pubblicato con licenza CC-BY-SA 4.0
- ^ Champdepraz Archiviato il 14 agosto 2012 in Internet Archive. sul sito del Turismo della Valle d'Aosta
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ CVA, Gli impianti, su cva-ao.it. URL consultato il 1º novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
- ^ (IT) Champdepraz, tra laghi e boschi la natura incanta, su https://www.fortedibard.it/. URL consultato il 26 luglio 2023.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ Dati 2011. Cfr. Anna Maria Pioletti (a cura di), Giochi, sport tradizionali e società. Viaggio tra la Valle d'Aosta, l'Italia e l'Unione Europea, Quart (AO), Musumeci, 2012, pp. 74-100, ISBN 978-88-7032-878-3.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Generale
- Guida Rurale della Valle d'Aosta. Comunità Montana Evançon, Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali - Regione Autonoma Valle d'Aosta, 2009.
- Storia e tradizione
- Giuseppe Ciardullo, Champdepraz: la sua valle, la sua gente, Musumeci, 1994. ISBN 8870324761; riedito Giuseppe Ciardullo, Champdepraz: la sua valle, la sua gente e il suo Parco, Quart: Musumeci, 2006
- Giuseppe Ciardullo et al., Champdepraz, a cura di Région autonome Vallée d'Aoste. Assessorat de l'instruction publique, Aosta: ITLA, 1994
- Giancarlo Forte, Denari e decime a Saint-Germain di Montjovet, Champdepraz e Emarèse, 2002
- Giuseppe Ciardullo, Valdôtains à Paris: le rôle joué par la Pro Schola de Champdepraz dans l'émigration valdôtaine à Paris (1919-1967), Quart: Musumeci, 1996
- Archeologia
- Riccardo Petitti, Incisioni rupestri in una zona di montagna in Valle d'Aosta, in Bulletin d'études préhistoriques alpines, fascicolo 3, 1971, pp. 107–118
- Corrado Maria Daclon, Champdepraz e Mont-Avic, Rimini: Maggioli, 1998
- Geologia
- Corrado Binel, Appunti per una storia della miniera di rame di Hérin (Champdepraz, Valle d'Aosta), in AA. VV., Piemonte minerario, Torino: CELID, 1992, pp. 127–140
- F. Virgilio, Cenno geognostico-mineralogico sulla miniera cuprifera di Champ De Praz in Valle d'Aosta, Torino: G. Candeletti, 1879
- Flora
- Maurizio Bovio, Contributo alla conoscenza della flora vascolare della Val Chalamy e del Parco naturale del Mont Avic, in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 1992, n. 46, pp. 5–83
- Giorgio Buffa, La stazione di Spartium junceum (Leguminosae) di Champdepraz, in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 45, 1991, pp. 93–97
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Champdepraz
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.champdepraz.ao.it.