Coordinate: 44°17′N 11°35′E

Borgo Tossignano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Borgo Tossignano
comune
Borgo Tossignano – Stemma
Borgo Tossignano – Bandiera
Borgo Tossignano – Veduta
Borgo Tossignano – Veduta
Borgo e Tossignano
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Amministrazione
SindacoMauro Ghini (PD) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate44°17′N 11°35′E
Altitudine102 m s.l.m.
Superficie29,27 km²
Abitanti3 180[1] (30-11-2023)
Densità108,64 ab./km²
FrazioniTossignano, Codrignano
Comuni confinantiCasalfiumanese, Casola Valsenio (RA), Fontanelice, Imola, Riolo Terme (RA)
Altre informazioni
Cod. postale40021
Prefisso0542
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037007
Cod. catastaleB044
TargaBO
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 302 GG[3]
Nome abitantiborghigiani, tossignanesi
Patronosan Bartolomeo Apostolo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Borgo Tossignano
Borgo Tossignano
Borgo Tossignano – Mappa
Borgo Tossignano – Mappa
Posizione del comune di Borgo Tossignano nella città metropolitana di Bologna
Sito istituzionale

Borgo Tossignano (Borg Tusgnàn in romagnolo) è un comune italiano di 3 180 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, appartenente alla regione storica della Romagna[4].

Medioevo ed Età Moderna

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Tossignano.
Il ponte Bailey a Rineggio, nei pressi di Borgo Tossignano. Collocato sul Santerno durante l'ultima guerra, fu spostato nel 1952. Oggi necessita di restauri.

L'ultimo conflitto mondiale vide la zona teatro di tragici eventi. Nel settembre del 1944 Tossignano fu presidiata per dodici giorni da forze partigiane che scacciarono i tedeschi. Quando l'avanzata alleata nel tardo autunno si arrestò, la gente dovette fuggire e Borgo fu dichiarata terra di nessuno. Poi, all'inizio del 1945, una formazione di partigiani della 36ª Brigata Garibaldi, inquadrati nel nuovo esercito italiano, entrò a Borgo e lo tenne fino all'offensiva dell'aprile 1945, quando il paese fu liberato dalle truppe dell'VIII Armata britannica, sotto il cui comando operava il gruppo di combattimento "Folgore", e la popolazione poté tornare e dedicarsi alla ricostruzione dell'abitato.
Nel 1957 la sede comunale è stata trasferita a Borgo da Tossignano, che è diventato frazione.

«D'azzurro, all'aquila di nero dal volo spiegato, tenente nel becco un ramoscello d'olivo, sormontata da una corona d'oro all'antica. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma comunale odierno riprende il disegno riprodotto nel gonfalone del comune di Tossignano. L'aquila, che figurava in una pergamena del 1503 conservata nella biblioteca di Imola, è quasi certamente derivata dallo stemma degli Alidosi[5], signori di quella città e che governavano anche sui centri minori vicini.[6] Lo stemma di Tossignano, ora di Borgo Tossignano, è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 22 ottobre 1936.[7] Il suo utilizzo è stato autorizzato dal prefetto di Bologna con decreto del 1961.

Il gonfalone, concesso con regio decreto del 1º febbraio 1940[7], è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Il Ministero della cultura recensisce 8 beni architettonici tutelati nel comune.[8], ai quali si aggiungono quelli senza tutele.

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Santuario di Riviera: luogo di culto intitolato alla Madonna della Visitazione, in stile tardo-romanico, risalente al secolo XIV.[9] Il complesso chiesa, campanile e convento, costruito completamente in sassi, è il più antico di tutta la Valle del Santerno. Il monastero, inoltre, è l'unica struttura conventuale rimasta nella zona.
  • Santuario della Madonna del Buon Consiglio: chiesetta di forma rettangolare con navata unica. Edificata alla metà del XVIII secolo in ricordo del salvataggio del paese da una piena del Santerno del 13 ottobre 1756, vi fu venerata un'immagine della Vergine, che il 15 ottobre 1780 fu trasferita nella chiesa parrocchiale. Il santuario fu interamente ricostruito nel XX secolo[10].
  • Chiesa parrocchiale di San Girolamo, campanile e canonica, a Tossignano (al suo interno è custodito un organo positivo del 1699 perfettamente funzionante)
  • Chiesa di San Michele Arcangelo, a Tossignano
  • Chiesa di Sant'Andrea
  • Chiesa di San Geminiano, a Codrignano

Architetture civili e militari

[modifica | modifica wikitesto]

Aree e monumenti naturali

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[13]

Variazione della popolazione

[modifica | modifica wikitesto]

Variazione della popolazione residente a Borgo Tossignano dal 2006 al 2018[14].

Data Abitanti Variazione Italiani Variazione Stranieri Variazione
1-1-2006 3 258 2 911 347 (10,7%)
1-1-2010 3 313 + 1,7% 2 953 + 1,4% 360 (10,9%) + 3,7%
1-1-2014 3 332 + 0,6% 2 910 - 1,5% 422 (12,7%) + 17,2%
1-1-2018 3 240 - 2,8% 2 890 - 0,7% 350 (10,8%) - 17,1%

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Composizione della popolazione straniera a Borgo Tossignano al 1º gennaio 2018[15].

  1. Marocco, 135 - 38,57%
  2. Albania, 89 - 25,43%
  3. Romania, 54 - 15,43%
  4. Pakistan, 25 - 7,14%

Nel comune di Borgo Tossignano sono presenti tre parrocchie facenti parte della diocesi di Imola: Borgo Tossignano (principale), Tossignano e Codrignano. Da segnalare che Tossignano è il luogo natale di papa Giovanni X.

Tra Borgo Tossignano e Casalfiumanese si trova il santuario della Madonna di Riviera. Vi si venera un'immagine della Vergine, una tavoletta policroma, la cui presenza è attestata fin dal 1448. Fu il frutto di un'apparizione a una fanciulla del posto di nome Cornelia. È invocata come protezione da tutte le calamità naturali. La sua ricorrenza cade il 2 luglio.

Nella chiesa arcipretale è venerata l'immagine della Beata Vergine del Buon Consiglio. Il 13 ottobre 1756 il paese venne risparmiato dallo straripamento del fiume Santerno, che passa vicino all'abitato. Gli abitanti attribuirono alla Madonna ed alla sua intercessione divina il merito dello scampato pericolo. Per ringraziarla dell'aiuto ricevuto, l'anno successivo furono indetti festeggiamenti in suo onore. La «Festa d'e' Borg» si tiene ininterrottamente dal 1757 ogni terza domenica di ottobre ed è organizzata sin dalla prima edizione da una locale Confraternita.

  • Biblioteca comunale "Mario Visani", inaugurata nel 1982
  • Museo della cultura materiale di Tossignano, costituito nel 1999;
  • Museo geologico della Vena del gesso Romagnola, nel Palazzo baronale di Tossignano, è stato inaugurato nel 2022[16][17];
  • Il centro visite "I gessi e il fiume", fondato nel 1998 a Tossignano e allestito un tempo nel Palazzo Baronale, è stato trasferito alla Casa del Fiume di Borgo Tossignano[18]; è uno dei centri visite del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola.

Eventi e ricorrenze

[modifica | modifica wikitesto]
a Borgo
  • «Sagra dei maccheroni» (nata nel 1901, si tiene il martedì grasso)
  • Lom a Mèrz (28 o 29 febbraio)
  • «Festa del Risveglio» (ultimo fine settimana di marzo)
  • «Sagra di San Bartolomeo», ripresa nel 1987[19] (Festa del patrono, 24 agosto)
  • «Festa della Vergine del Buon Consiglio», dal 1757 (terzo fine settimana di ottobre)
a Tossignano
Lo stesso argomento in dettaglio: Tossignano § Eventi e ricorrenze.
a Codrignano
  • «Festa del garganello», prima fine settimana di settembre
  • «Festa dla béra», ultimo fine settimana di aprile

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il Comune di Borgo Tossignano fa parte dell'unione dei comuni denominata Nuovo Circondario Imolese.

Sindaci precedenti

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1964 16 marzo 1974 Aldo Morara Partito Comunista Italiano Sindaco Confermato il 1º luglio 1970; dimissionario nel 1974.
16 marzo 1974 27 settembre 1978 Remo Ferdori Indipendente
(Giunta PCI-PSI)
Sindaco Confermato l'11 luglio 1975.
Dimissionario nel 1978.
27 settembre 1978 14 aprile 1988 Franco Lorenzi Partito Comunista Italiano Sindaco Confermato nel 1980 e nel 1985.
15 aprile 1988 17 gennaio 1992 Aldo Morara Partito Comunista Italiano Sindaco Secondo mandato.
Rieletto il 15 giugno 1990.
18 gennaio 1992 23 aprile 1995 Benito Monti PSI (Pentapartito) Sindaco
24 aprile 1995 13 giugno 2004 Costanzo Versari Indipendente[20]
lista civica[21]
Sindaco Confermato il 14 giugno 1999.
14 giugno 2004 25 maggio 2014 Stefania Dazzani lista civica[22] Sindaco Confermata l'8 giugno 2009.
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ La Romagna: nome e confini, su historiafaentina.it. URL consultato il 23 febbraio 2023.
  5. ^ G.B. di Crollalanza, Alidossi o Alidosio, in Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 1, Bologna, Arnaldo Forni, 1886, p. 34.
    «D'oro, all'aquila spiegata di verde, accollata d'una corona d'oro, e caricata nel cuore di un giglio dello stesso»
  6. ^ Stemma del Comune di Borgo Tossignano, su Regione Emilia-Romagna.
  7. ^ a b Tossignano ora Borgo Tossignano, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 23 settembre 2022 (archiviato il 23 settembre 2022).
  8. ^ a b c d e f g Beni architettonici segnalati dal MiC: avanzi della Rocca, Cisterna, Palazzo Baronale, Chiesa parrocchiale di San Girolamo, campanile e canonica, Edificio I.A.C.P. di via San Rocco 6, Villa Santa Maria e parco, Ponte Bailey di Rineggio, Cimitero. Cfr. Geolocalizzazione del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna > Ricerca beni architettonici > Borgo Tossignano, su Patrimonio culturale Emilia Romagna, Segretariato Regionale per l'Emilia-Romagna del MiBACT. URL consultato il 4 aprile 2023.
  9. ^ Secondo Corrado Ricci, direttore generale di Monumenti e Belle Arti d'Italia, la data di inizio della costruzione andrebbe arretrata al XIII secolo.
  10. ^ Santuario Madonna del Buon Consiglio – Borgo Tossignano, su viaggispirituali.it. URL consultato il 22 novembre 2016.
  11. ^ Provvedimento: complesso 037007_7, su Patrimonio culturale Emilia Romagna, Regione Emilia Romagna. URL consultato il 4 aprile 2023.
  12. ^ Ope legis: complesso 037007_B, su Patrimonio culturale Emilia Romagna, Regione Emilia Romagna. URL consultato il 4 aprile 2023.
  13. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  14. ^ Dati Istat al 1 gennaio 2018, su demo.istat.it. URL consultato il 25 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2020).
  15. ^ Dati Istat al 1 gennaio 2018, su stra-dati.istat.it.
  16. ^ MuGeDi - Museo Geologico Diffuso del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, su comune.borgotossignano.bo.it, ultimo aggiornamento: 16 gennaio 2024. URL consultato il 23 aprile 2024.
  17. ^ (EN) MuGeDi - Museo Geologico Diffuso del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, su www.comune.borgotossignano.bo.it, ultimo aggiornamento 16 gennaio 2024. URL consultato il 23 aprile 2024.
  18. ^ Centro Visita del Parco Casa del Fiume, su parchiromagna.it, Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna.
  19. ^ Le prime notizie di una "Fiera di San Bartolomeo" risalgono al 1468, quindi a molto tempo prima. Era usanza fare il mercato dei bovini a metà dell'estate. Gli animali venivano poi impiegati nei lavori agricoli previsti per l'autunno.
  20. ^ Primo mandato: appoggiato dal PDS.
  21. ^ Secondo mandato: appoggiata dall'Ulivo.
  22. ^ Appoggiata dal Partito Democratico.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN237025729
  Portale Romagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Romagna