Arakamani
Arakamani | |
---|---|
Ritratto di Arakamani dalla piramide di Meroe Beg. S 6 | |
Re di Nubia | |
Incoronazione | ca 270 a.C. |
Predecessore | Sabrakamani |
Successore | Amanislo |
Sepoltura | piramide (Beg. S 6) |
Luogo di sepoltura | Meroe |
Arakamani (... – ? ...; fl. III secolo a.C.) (alias Arkamaniqo,[1] Arkakamani o Ergamene I[2]) è stato un sovrano del regno di Kush.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]
| ||||||||||||
Arkakamani 'rkk-Jmn[2] in geroglifici |
---|
Le uniche attestazioni archeologiche certe di Arakamani provengono dalla sua piramide funeraria a Meroe, chiamata Begarawiyah S 6).[3] Inoltre, alcuni studiosi ritengono che vada identificato con il re nubiano Ergamene, menzionato dallo storico classico Diodoro Siculo nella sua Bibliotheca historica.[1] Diodoro scrive che il clero voleva la morte di Ergamene per compiacere gli dei, ma il re, educato nella cultura ellenistica, riuscì a sovrastare il clero tramite la sua forza di volontà.[4]
Gli eventi riportati in tale acconto sono attualmente interpretati come un cambiamento dinastico in relazione con il trasferimento della necropoli reale (e quindi della capitale) da Napata a Meroe; gli studiosi considerano dunque Arakamani/Ergamene il primo re della fase Meroitica della storia della Nubia, quando il centro del potere del regno si spostò ai confini meridionali, con un conseguente rafforzamento dell'influenza kushita.[1] È inoltre suggerito che la "cultura greca", considerata da Diodoro l'origine della forza di Ergamene, andrebbe capita come la cultura greco-egiziana del regno tolemaico, ovvero un Egitto dominato dalla dinastia greca dei Tolomei.[5]
Se Arakamani fosse correttamente identificato come Ergamene I, allora Diodoro lo considererebbe a ragione contemporaneo del re tolemaico Tolomeo II Filadelfo.[4] In caso contrario, come molti altri re nubiani, la sua collocazione cronologica sarebbe molto difficile.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Török 2008, p. 389–90.
- ^ a b (DE) Jürgen von Beckerath, Handbuch der Ägyptischen Königsnamen, Mainz am Rhein, Von Zabern, 1999, pp. 276-77, ISBN 3-8053-2591-6.
- ^ László Török, Fontes Historiae Nubiorum, Vol. II, Bergen, 1996, pp. 566–67, ISBN 8291626014.
- ^ a b (EN) George Alexander Hoskins, Travels In Ethiopia, Above The Second Cataract Of The Nile; Exhibiting The State Of That Country, And Its Various Inhabitants, Under The Dominion Of Mohammed Ali; And Illustrating The Antiquities, Arts, And History Of The Ancient Kingdom Of Meroe ; With A Map, And Ninety Illustrations Of The Temples, Pyramids, Etc. Of Meroe, Gibel-El-Birkel, Solib, Etc. From Drawings Finished On the Spot, By The Author, And An Artist Whom He Employed, Longman, Rees, Orme, Brown, Green, & Longman, 1835, p. 314.
- ^ Török 2008, p. 511.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) László Török, Between Two Worlds: The Frontier Region Between Ancient Nubia and Egypt 3700 BC - 500 AD, Brill, 2008, ISBN 978-90-04-17197-8.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arakamani