Vai al contenuto

Musica da ascensore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 19 feb 2024 alle 00:44 di Bultro (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Con il termine musica da ascensore, musica da supermercato[1][2] oppure con muzak,[1][2] ci si riferisce ad alcune espressioni di popular music, spesso strumentali,[3] che vengono comunemente diffuse come musica di sottofondo all'interno di spazi pubblici, come centri commerciali e supermercati, bar, ristoranti, piscine, spiagge, navi da crociera, aerei di linea, hotel, aeroporti, uffici, ospedali, ascensori, o nei sistemi come mezzo di intrattenimento durante le attese in linea. Il termine viene poi utilizzato per descrivere in maniera generica tutti quei tipi di musica leggera, easy listening,[3] smooth jazz,[4] oppure, genericamente, per la musica di facile ascolto tipica di certe stazioni radiofoniche.

La Muzak Holdings Corporation è l'etichetta discografica più influente in questo tipo di business musicale. Il suo nome viene spesso identificato per antonomasia con la musica da ascensore[5], anche se non è l'unica offerta della compagnia.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La musica da ascensore è contraddistinta da melodie molto semplici che possono essere ripetute continuamente in modo discreto.[6] Le dinamiche delle sonorità sono ridotte al minimo, in modo che gli alti e i bassi non disturbino l'ascoltatore.[6]

Inquinamento acustico

[modifica | modifica wikitesto]

La diffusione di questo genere di prodotti musicali si deve ai frequenti fenomeni di sonorizzazione ambientale e "musicalizzazione" di spazi pubblici o di quelli fruiti in condivisione[7].

Essendo musica destinata all'ascolto involontario e di fatto obbligato per chiunque trascorra del tempo in determinati spazi, può dar luogo a effetti di disturbo, la cui intensità è legata alla specifica sensibilità individuale[8]; questi effetti si manifestano anche se l'esposizione passiva a tale musica è connotata da bassi livelli di intensità acustica, un'emissione sonora che, proprio per tale motivo, non sarebbe classificabile come molesta, ma che lo diventa a causa di fattori intenzionali che entrano in gioco nell'ascolto[8]. Si parla in questo caso di "musica passiva" o "parassita"[9].

  1. ^ a b Francesco Gazzara, Lounge music il blues dell'uomo bianco : storia, generi e protagonisti della musica di sottofondo, Castelvecchi, 2003, p. 288.
  2. ^ a b Ellen Dissanayake, L'infanzia dell'estetica - L’origine evolutiva delle pratiche artistiche, Mimesis Edizioni, 2019.
  3. ^ a b (EN) Satoshi Kanazawa, The Intelligence Paradox: Why the Intelligent Choice Isn't Always the Smart One, Turner Publishing Company, 2012.
  4. ^ (EN) Smooth Operators, in Indianapolis Monthly, agosto 2003.
  5. ^ (EN) Elevator Going Down: The Story Of Muzak, su redbullmusicacademy.com (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2015).
  6. ^ a b (EN) Norman Abjorensen, Historical Dictionary of Popular Music, Rowman & Littlefield Publishers, 2017.
  7. ^ Zambrini, p. 53.
  8. ^ a b Zambrini, p. 51.
  9. ^ Zambrini, p. 81.
  • Silvia Zambrini, La misura della qualità di vita nei luoghi e nell'ambiente. Metodologia e criteri di valutazione, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2012, ISBN 978-88-387-6085-3.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4392663-0