Valtellina superiore Grumello
vino DOCG lombardo
Il Valtellina Superiore Grumello è un vino rosso DOCG la cui produzione è consentita nella sottozona Grumello dell'omonima valle in provincia di Sondrio[1]
Valtellina superiore Grumello | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Resa (uva/ettaro) | 8,0 t |
Resa massima dell'uva | 56 hl/ha |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 11,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 12,0% |
Estratto secco netto minimo | 23,0 g/l |
Riconoscimento | |
Tipo | DOCG |
Istituito con decreto del | 05/07/19 |
Gazzetta Ufficiale del | nº 178 del 31.07.2019 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
Disciplinare Valtellina Superiore DOCG dat. 12.07.2019 |
Zona di produzione
modificaIl nome Grumello della sottozona deriva dall'omonimo castello che domina la vallata. La sottozona Grumello comprende nel 2023 circa 80 ettari di vigneti [2] e si trova nei comuni di Sondrio e Montagna in Valtellina.
Vitigni con cui è consentito produrlo
modificaTecniche di produzione
modifica- I nuovi impianti e i reimpianti devono presentare una densità di almeno 3 500 ceppi/ha[1] vedi Articolo 4, comma 3.
- È vietata ogni pratica di forzatura, ma consentita l'irrigazione di soccorso
- Le operazioni di vinificazione e di invecchiamento possono essere effettuate nell'intero territorio dei comuni compresi nella zona di produzione.
- Deve essere sottoposto ad invecchiamento di ventiquattro mesi di cui almeno dodici in botti di legno a partire dal 1º dicembre successivo alla vendemmia.[1]
Caratteristiche organolettiche
modifica- colore: rosso rubino tendente al granato;
- odore: profumo caratteristico, persistente e sottile gradevole;
- sapore: asciutto e leggermente tannico, vellutato, armonico e caratteristico;
- acidità totale minima: 4,0 g/l.
Informazioni sulla zona geografica
modificaStoria
modificaVedi: Valtellina superiore DOCG
Precedentemente l'attuale disciplinare DOCG era stato:
- Approvato DOC con DPR 11.08.1968 G.U. 244 - 25.09.1968
- Approvato DOCG con DM 24.06.1998 G.U. 159 - 10.07.1998
- Modificato con DM 11.11.2002 G.U. 278 - 27.11.2002
- Modificato con DM 17.02.2004 G.U. 50 - 01.03.2004
- Modificato con DM 25.01.2010 G.U. 33 - 10.02.2010
Il disciplinare del 1998 prevedeva:
- resa_uva=8,0 t
- resa_vino=70,0%
- titolo_uva=11,5%
- titolo_vino=12,0%
- estratto_secco=22,0 g/l
- vitigno=*Nebbiolo (localmente denominato Chiavennasca): 90.0% - 100.0%
- Caratteristiche organolettiche
- colore: rosso rubino tendente al granato.
- odore: profumo caratteristico, persistente che diviene più sottile e gradevole con l'invecchiamento.
- sapore: asciutto e leggermente tannico, austero, vellutato, armonico e caratteristico.
Abbinamenti consigliati
modificaSi sposa ottimamente con le carni rosse e con i formaggi, ma idealmente il piatto con cui si accompagna meglio sono i Pizzoccheri, ossia le rustiche tagliatelle di grano saraceno originarie della stessa zona.
Produzione
modificaProvincia, stagione, volume in ettolitri
Note
modificaVoci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Consorzio di tutela vini di Valtellina, su consorziovinivaltellina.com.