Lusitanian Amphorae: Production and Distribution, 2016
The work focuses on the imports of Lusitanian amphorae through a synthesis based on a collection ... more The work focuses on the imports of Lusitanian amphorae through a synthesis based on a collection of data published in papers and reports on archeological excavations carried out in Rome and dating as far back as the last two decades of the 20th century, from which a general assessment of their economic impact on the Roman market will be attempted. In 4th-5th-century contexts the historical-economic interpretation of these data is particularly problematic. It is primarily hindered by a flaw in the typologies for late-antique south Spanish fish amphorae: the present typologies, in fact, cannot describe the peculiarities of their later production phase. A further obstacle is the paucity of Baetican-Lusitanian amphorae in late-antique deposits of Rome, where it is often impossible to ascertain whether they are residual.
Raccolta di saggi in onore di Clementina Panella divisi in quattro sezioni principali: Questioni ... more Raccolta di saggi in onore di Clementina Panella divisi in quattro sezioni principali: Questioni di metodo; Roma, l’Italia, il Mediterraneo; Cultura materiale, società, economia; Tra passato e futuro: ricerca, tutela e valorizzazione
The study of the neo-punic amphorae from archaeological excavations in Rome (Nuovo Mercato di Tes... more The study of the neo-punic amphorae from archaeological excavations in Rome (Nuovo Mercato di Testaccio), Ostia (Terme del Nuotatore) and Arles (Arles-Rhone 3 wreck) allowed the possibility of analyzing a category of little known North African amphorae which were in circulation during the 1st century AD. This has also presented the opportunity to illustrate and discuss the limits of the few typological references available for the classification of such amphorae - Mau XL, Vindonissa 592, Oberaden fig. 25, n. 4, Dressel 18 forms - and to attempt a new methodological approach to typology, in which traditional morphological study has been associated with the analysis of petrographic and technical features of fabrics, to set up a new integrated classification as realistically as possible and directly referable to production centers, which, although not always precisely located, are likely to be found mainly in the Tunisian Sahel area.
Mélanges de l'Ecole française de Rome. Antiquité, 1998
... mediterraneo tardo ellenismo primo impero) 64 Baratte Le trésor orfèvrene romain de Boscoreal... more ... mediterraneo tardo ellenismo primo impero) 64 Baratte Le trésor orfèvrene romain de Boscoreale Parigi 1986 42-43 Pirzio Biroli Stefanelli argento dei ... rarissimi ed eccezionali vasi il panorama tipo-logico dei vasi «arretini» diffusi a Roma nel corso dell'età flavia è illustrato nella ...
This study intends to collect the documentation of the amphorae found during the excavations at t... more This study intends to collect the documentation of the amphorae found during the excavations at the Terme del Nuotatore di Ostia and in other sites of the ancient city to draw up an overall balance of trades concerning food transported in amphora between the late Republican age and the 5th century AD. The existing connectivity between Ostia, Portus and Rome is also examinated: the capital of the empire was the arrival point of an incredible quantity of goods that crossed its ports and that were directed to Rome, and the study analyzes the documentation of the amphorae found in Ostia also in relation to the one currently available for Portus and for Rome. After underlining the lack of documentation available for the late Republican and Augustean period and for the 5th century AD, through the illustration of amphorae found in several contexts from Terme del Nuotatore, House of the Porch, La Longarina 1 and 2, Binario Morto, Insula of the Ierodule and from the excavations of Deutsches Archäologisches Institut and American Academy in Rome in various areas of the ancient city of Ostia the diachronic development of the trade mainly concerning wine, oil, salsamenta and fish sauces consumed by the inhabitants of Ostia is illustrated. At the end of the analysis through the illustration of some case studies taken from other categories of the instrumentum domesticum possible integrations and developments of the researches on the commercial trades that interested Ostia in the period examined are indicated.
Tra il 1985 e il 1998 l’Ecole francaise de Rome, in collaborazione della Soprintendenza archeolog... more Tra il 1985 e il 1998 l’Ecole francaise de Rome, in collaborazione della Soprintendenza archeologica di Roma, ha realizzato una serie di campagne di scavi stratigrafici sul terrazzamento artificiale della Vigna Barberini, sul Palatino. Le ricerche archeologiche hanno consentito la ricostruzione di importanti fasi della storia topografica del sito, che in eta severiana era occupato dal grande tempio (Heliogabalium) dedicato dall’imperatore Elagabalo a Sol Elagabalus. Il contributo illustra le ceramiche fini da mensa, le ceramiche comuni e da cucina, le lucerne e le anfore rinvenute in contesti databili tra il 191/2 e il 220 d.C., prendendo in esame anche i principali contesti romani coevi, nel tentativo di ricostruire le dinamiche produttive e commerciali in cui la ceramica e le derrate alimentari trasportate in anfora vennero coinvolte nel mercato di Roma durante l’eta dei Severi.
Un noto passo di Strabone (3.2.6),1 che potrebbe riferirsi al periodo in cui Posidonio (una delle... more Un noto passo di Strabone (3.2.6),1 che potrebbe riferirsi al periodo in cui Posidonio (una delle sue fonti) si trovò nella valle del Baetis e a Gades, all’inizio del I sec. a.C., restituisce l’immagine di un’economia della Turdetania, la regione che dal 27 a.C. costituì parte della provincia della Baetica, già molto fiorente, in grado di alimentare esportazioni di generi alimentari — soprattutto grano, vino ed olio di ottima qualità (oὺ πoλὺ μóvov, ὰλλὰ καìκὰλλιστov), ma anche prodotti derivati dalla lavorazione del pesce . di notevole entità e varietà. Nel testo di Strabone questi flussi verso il mercato di Roma e dell’Italia centromeridionale sono materializzati dalle navi di grandi dimensioni in entrata nei porti di Dicearchia (Pozzuoli) e Ostia.
Making Wine in Western-Mediterranean. Production and the Trade of Amphorae: Some New Data from Italy, 2020
Rome was an extraordinary centre of consumption and attracted an incredible amount of goods arriv... more Rome was an extraordinary centre of consumption and attracted an incredible amount of goods arriving through its ports (Ostia and Portus). One of the first peripheral regions to undertake the distribution of its agricultural surplus to the capital was Hispania, especially the Baetica province, which underwent a radical transformation in the organization of the exploitation and commercial trade of their resources from the Second Punic War to the Augustan age. After drawing up a comprehensive balance of Hispanic imports to Ostia transported by amphorae (wine, oil, salsamenta and fish sauces), the focus will be on a case study. An important sample area in the region of Ostia is the context of Binario Morto (about 50 BC-50 AD) where remains of a wooden waterwheel and a structure with amphorae used to drain the groundwater have been found. The study of the 335 amphorae shows a significant majority of Hispanic productions. Petrological and chemical analyses have permitted to determine the origin of the amphorae from specific workshops located in the areas of the Guadalquivir Valley and around Cádiz and on the northern coast of Catalonia.
V. Revilla Calvo, A. Aguilera Martín, L. Pons Pujol, M. García Sánchez (a cura di) Ex Baetica Romam. Homenaje a Josè Remesal Rodríguez (Col·lecció Homenatges 58) Barcelona, p. 491-532., 2020
Lusitanian Amphorae: Production and Distribution, 2016
The work focuses on the imports of Lusitanian amphorae through a synthesis based on a collection ... more The work focuses on the imports of Lusitanian amphorae through a synthesis based on a collection of data published in papers and reports on archeological excavations carried out in Rome and dating as far back as the last two decades of the 20th century, from which a general assessment of their economic impact on the Roman market will be attempted. In 4th-5th-century contexts the historical-economic interpretation of these data is particularly problematic. It is primarily hindered by a flaw in the typologies for late-antique south Spanish fish amphorae: the present typologies, in fact, cannot describe the peculiarities of their later production phase. A further obstacle is the paucity of Baetican-Lusitanian amphorae in late-antique deposits of Rome, where it is often impossible to ascertain whether they are residual.
Raccolta di saggi in onore di Clementina Panella divisi in quattro sezioni principali: Questioni ... more Raccolta di saggi in onore di Clementina Panella divisi in quattro sezioni principali: Questioni di metodo; Roma, l’Italia, il Mediterraneo; Cultura materiale, società, economia; Tra passato e futuro: ricerca, tutela e valorizzazione
The study of the neo-punic amphorae from archaeological excavations in Rome (Nuovo Mercato di Tes... more The study of the neo-punic amphorae from archaeological excavations in Rome (Nuovo Mercato di Testaccio), Ostia (Terme del Nuotatore) and Arles (Arles-Rhone 3 wreck) allowed the possibility of analyzing a category of little known North African amphorae which were in circulation during the 1st century AD. This has also presented the opportunity to illustrate and discuss the limits of the few typological references available for the classification of such amphorae - Mau XL, Vindonissa 592, Oberaden fig. 25, n. 4, Dressel 18 forms - and to attempt a new methodological approach to typology, in which traditional morphological study has been associated with the analysis of petrographic and technical features of fabrics, to set up a new integrated classification as realistically as possible and directly referable to production centers, which, although not always precisely located, are likely to be found mainly in the Tunisian Sahel area.
Mélanges de l'Ecole française de Rome. Antiquité, 1998
... mediterraneo tardo ellenismo primo impero) 64 Baratte Le trésor orfèvrene romain de Boscoreal... more ... mediterraneo tardo ellenismo primo impero) 64 Baratte Le trésor orfèvrene romain de Boscoreale Parigi 1986 42-43 Pirzio Biroli Stefanelli argento dei ... rarissimi ed eccezionali vasi il panorama tipo-logico dei vasi «arretini» diffusi a Roma nel corso dell'età flavia è illustrato nella ...
This study intends to collect the documentation of the amphorae found during the excavations at t... more This study intends to collect the documentation of the amphorae found during the excavations at the Terme del Nuotatore di Ostia and in other sites of the ancient city to draw up an overall balance of trades concerning food transported in amphora between the late Republican age and the 5th century AD. The existing connectivity between Ostia, Portus and Rome is also examinated: the capital of the empire was the arrival point of an incredible quantity of goods that crossed its ports and that were directed to Rome, and the study analyzes the documentation of the amphorae found in Ostia also in relation to the one currently available for Portus and for Rome. After underlining the lack of documentation available for the late Republican and Augustean period and for the 5th century AD, through the illustration of amphorae found in several contexts from Terme del Nuotatore, House of the Porch, La Longarina 1 and 2, Binario Morto, Insula of the Ierodule and from the excavations of Deutsches Archäologisches Institut and American Academy in Rome in various areas of the ancient city of Ostia the diachronic development of the trade mainly concerning wine, oil, salsamenta and fish sauces consumed by the inhabitants of Ostia is illustrated. At the end of the analysis through the illustration of some case studies taken from other categories of the instrumentum domesticum possible integrations and developments of the researches on the commercial trades that interested Ostia in the period examined are indicated.
Tra il 1985 e il 1998 l’Ecole francaise de Rome, in collaborazione della Soprintendenza archeolog... more Tra il 1985 e il 1998 l’Ecole francaise de Rome, in collaborazione della Soprintendenza archeologica di Roma, ha realizzato una serie di campagne di scavi stratigrafici sul terrazzamento artificiale della Vigna Barberini, sul Palatino. Le ricerche archeologiche hanno consentito la ricostruzione di importanti fasi della storia topografica del sito, che in eta severiana era occupato dal grande tempio (Heliogabalium) dedicato dall’imperatore Elagabalo a Sol Elagabalus. Il contributo illustra le ceramiche fini da mensa, le ceramiche comuni e da cucina, le lucerne e le anfore rinvenute in contesti databili tra il 191/2 e il 220 d.C., prendendo in esame anche i principali contesti romani coevi, nel tentativo di ricostruire le dinamiche produttive e commerciali in cui la ceramica e le derrate alimentari trasportate in anfora vennero coinvolte nel mercato di Roma durante l’eta dei Severi.
Un noto passo di Strabone (3.2.6),1 che potrebbe riferirsi al periodo in cui Posidonio (una delle... more Un noto passo di Strabone (3.2.6),1 che potrebbe riferirsi al periodo in cui Posidonio (una delle sue fonti) si trovò nella valle del Baetis e a Gades, all’inizio del I sec. a.C., restituisce l’immagine di un’economia della Turdetania, la regione che dal 27 a.C. costituì parte della provincia della Baetica, già molto fiorente, in grado di alimentare esportazioni di generi alimentari — soprattutto grano, vino ed olio di ottima qualità (oὺ πoλὺ μóvov, ὰλλὰ καìκὰλλιστov), ma anche prodotti derivati dalla lavorazione del pesce . di notevole entità e varietà. Nel testo di Strabone questi flussi verso il mercato di Roma e dell’Italia centromeridionale sono materializzati dalle navi di grandi dimensioni in entrata nei porti di Dicearchia (Pozzuoli) e Ostia.
Making Wine in Western-Mediterranean. Production and the Trade of Amphorae: Some New Data from Italy, 2020
Rome was an extraordinary centre of consumption and attracted an incredible amount of goods arriv... more Rome was an extraordinary centre of consumption and attracted an incredible amount of goods arriving through its ports (Ostia and Portus). One of the first peripheral regions to undertake the distribution of its agricultural surplus to the capital was Hispania, especially the Baetica province, which underwent a radical transformation in the organization of the exploitation and commercial trade of their resources from the Second Punic War to the Augustan age. After drawing up a comprehensive balance of Hispanic imports to Ostia transported by amphorae (wine, oil, salsamenta and fish sauces), the focus will be on a case study. An important sample area in the region of Ostia is the context of Binario Morto (about 50 BC-50 AD) where remains of a wooden waterwheel and a structure with amphorae used to drain the groundwater have been found. The study of the 335 amphorae shows a significant majority of Hispanic productions. Petrological and chemical analyses have permitted to determine the origin of the amphorae from specific workshops located in the areas of the Guadalquivir Valley and around Cádiz and on the northern coast of Catalonia.
V. Revilla Calvo, A. Aguilera Martín, L. Pons Pujol, M. García Sánchez (a cura di) Ex Baetica Romam. Homenaje a Josè Remesal Rodríguez (Col·lecció Homenatges 58) Barcelona, p. 491-532., 2020
Il volume comprende due distinte monografie:
C. Panella, Ostia VI. Le Terme del Nuotatore. I sagg... more Il volume comprende due distinte monografie: C. Panella, Ostia VI. Le Terme del Nuotatore. I saggi dell'Area NE (pp. 7-63). G. Rizzo, Ostia VI. Le Terme del Nuotatore. Le anfore, Ostia e i commerci mediterranei (pp. 67-440). Nella prima monografia vengono presentati i risultati degli scavi condotti negli anni '70 in un'area esterna all'edificio delle terme. Maura Medri e Clementina Panella illustrano rispettivamente lo scavo e la stratigrafia (pp. 7-15) e la periodizzazione e la cronologia (pp. 17-40), mentre Giacomo Pardini e Sara Napolitani presentano i rinvenimenti numismatici (pp. 41-46) e la ceramica africana (pp. 47-63). La seconda monografia è articolata in due parti. Nella prima vengono analizzate tutte le anfore rinvenute nella stratigrafia dell'area NE (strati compresi tra l'età tardo-repubblicana/augustea e tardo-antonina) attraverso 536 disegni in scala 1:3, distribuiti in 66 tavole. Il catalogo, scandito per aree geografiche, forme e tipi, è arricchito da 53 illustrazioni e dalle riproduzioni in scala 1:2 di tutti i bolli. Lo studio è completato dai risultati delle analisi minero-petrografiche realizzate da Nick Schiavon (pp. 371-384) e Claudio Capelli (pp. 384-385), corredati da 30 macro-fotografie a colori, e da un'appendice di Tamas Bezeczky dedicata ai contenitori monoansati (pp. 387-390). Nella seconda parte l'autore analizza i risvolti economici della documentazione passata in rassegna, prendendo in considerazione tutte le testimonianze delle anfore rinvenute durante lo scavo dell'intero edificio termale negli strati risalenti ai primi due secoli dell'impero, integrandole alla documentazione coeva dei principali contesti ostiensi raccolti in un addendum a cura dello stesso autore (pp. 433-440). Chiudono le abbreviazioni tipologiche e bibliografiche (pp. 441-481).
Intervento presentato il 24 marzo 2014 durante la giornata di studio 'Ceramica e stratigrafie: ap... more Intervento presentato il 24 marzo 2014 durante la giornata di studio 'Ceramica e stratigrafie: approcci di studio e metodi di datazione' nell'ambito degli incontri didattici della Scuola di Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali, della Scuola di Dottorato in Studio e conservazione dei beni archeologici ed architettonici e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova.
Presentazione e partecipazione alla tavola rotonda organizzata nell'ambito del seminario 'Derrat... more Presentazione e partecipazione alla tavola rotonda organizzata nell'ambito del seminario 'Derrate e anfore del Mar nero in epoca romana' organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università degli studi di Padova per il corso di dottorato in Scienze archeologiche e per la Scuola di Specializzazione in Archeologia. Padova, 18 aprile 2005
Conferenza tenuta nell'ambito dell'iniziativa #vediamociociaostiantica e promossa dal Direttore d... more Conferenza tenuta nell'ambito dell'iniziativa #vediamociociaostiantica e promossa dal Direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica, Mariarosaria Barbera, il 28 gennaio 2020
Uploads
Papers by Giorgio Rizzo
C. Panella, Ostia VI. Le Terme del Nuotatore. I saggi dell'Area NE (pp. 7-63).
G. Rizzo, Ostia VI. Le Terme del Nuotatore. Le anfore, Ostia e i commerci mediterranei (pp. 67-440).
Nella prima monografia vengono presentati i risultati degli scavi condotti negli anni '70 in un'area esterna all'edificio delle terme. Maura Medri e Clementina Panella illustrano rispettivamente lo scavo e la stratigrafia (pp. 7-15) e la periodizzazione e la cronologia (pp. 17-40), mentre Giacomo Pardini e Sara Napolitani presentano i rinvenimenti numismatici (pp. 41-46) e la ceramica africana (pp. 47-63).
La seconda monografia è articolata in due parti. Nella prima vengono analizzate tutte le anfore rinvenute nella stratigrafia dell'area NE (strati compresi tra l'età tardo-repubblicana/augustea e tardo-antonina) attraverso 536 disegni in scala 1:3, distribuiti in 66 tavole. Il catalogo, scandito per aree geografiche, forme e tipi, è arricchito da 53 illustrazioni e dalle riproduzioni in scala 1:2 di tutti i bolli. Lo studio è completato dai risultati delle analisi minero-petrografiche realizzate da Nick Schiavon (pp. 371-384) e Claudio Capelli (pp. 384-385), corredati da 30 macro-fotografie a colori, e da un'appendice di Tamas Bezeczky dedicata ai contenitori monoansati (pp. 387-390).
Nella seconda parte l'autore analizza i risvolti economici della documentazione passata in rassegna, prendendo in considerazione tutte le testimonianze delle anfore rinvenute durante lo scavo dell'intero edificio termale negli strati risalenti ai primi due secoli dell'impero, integrandole alla documentazione coeva dei principali contesti ostiensi raccolti in un addendum a cura dello stesso autore (pp. 433-440).
Chiudono le abbreviazioni tipologiche e bibliografiche (pp. 441-481).
conservazione dei beni archeologici ed architettonici e della
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova.