Caselli Cognome

38,574º
Più comuni
questo cognome nel mondo

Approssimativamente 13,633 le persone che portano questo cognome

Con maggior prevalenza in :
Italia
Massima densità in:
San Marino

Caselli Definizione del Cognome:

Un cognome italiano; di Cosenza. - Originaria di Roma. - Feudataria fin dal tempo dei Normanni, à posseduto l’ entrate feudali sopra Rivalta, le baronie di Cervicati e di Casello, e la contea di Buonvicino. Ebbe il titolo di conte palatino, e la nobiltà in Cosenza, in Rossano e in Caserta.

Maggiori informazioni su questo cognome

Caselli Mappa di Distribuzione del Cognome

LuogoIncidenzaFrequenzaRango nella zona
Italia10,4051:5,878731
Stati Uniti d'America9161:395,69834,709
Argentina6861:62,3085,317
Francia6851:96,96714,180
Brasile3671:583,30921,779
Cile1171:150,5685,147
Portogallo571:182,7767,697
Uruguay491:70,0367,400
Paraguay481:150,7663,103
Belgio461:249,92730,800
Spagna401:1,168,80140,601
Perù391:814,97817,459
Inghilterra361:1,547,72466,012
Canada321:1,151,42583,867
Malta181:23,9041,289
Svizzera171:483,11334,678
Thailandia101:7,063,834426,148
Paesi Bassi91:1,876,35385,467
Australia91:2,999,522116,751
San Marino81:4,152475
Germania61:13,417,576340,600
Russia41:36,030,764577,589
Nuova Zelanda31:1,509,44147,971
Scozia31:1,784,60641,943
Ecuador31:5,301,94930,184
Hong Kong21:3,667,74211,574
Malesia21:14,747,112316,340
Messico21:62,063,10283,384
Svezia21:4,923,378241,212
Cina21:683,660,78330,601
Vietnam11:92,646,0548,382
Venezuela11:30,204,07785,459
Singapore11:5,507,70347,049
Colombia11:47,774,07244,230
Danimarca11:5,644,71593,155
Sudafrica11:54,177,704343,732
Grecia11:11,079,790145,225
Panamá11:3,912,25817,195
Irlanda11:4,708,93929,543
Lussemburgo11:580,54215,155
LuogoIncidenzaFrequenzaRango nella zona
Inghilterra51:4,875,074116,529
LuogoIncidenzaFrequenzaRango nella zona
Stati Uniti d'America71:7,174,098302,835

Caselli (189) potrebbe essere anche un nome.

Caselli Cognome Significato

Da dove proviene il cognome? significato e storia

Un cognome italiano; di Cosenza. - Originaria di Roma. - Feudataria fin dal tempo dei Normanni, à posseduto l’ entrate feudali sopra Rivalta, le baronie di Cervicati e di Casello, e la contea di Buonvicino. Ebbe il titolo di conte palatino, e la nobiltà in Cosenza, in Rossano e in Caserta. - Col 4 Marzo del 1879 Leone XIII la fregiò del titolo di Marchese. - Giovanni e Tomaso Vescovi; Carlo-Francesco Cardinale; Giovanni-Antonio giustiziere di Montefuscolo e governatore di Gaeta, di Sorrento, di Sanseverino e Sangiorgio; Sertorio valoroso capitano al servizio di Carlo V imperatore; Ruggiero andò con altri baroni alla conquista di Terrasanta sotto gli auspici di Guglielmo II il Buono. - Arma: D’ azzurro, al grifo d’ oro caricato nel capo da un lambello di cinque pendenti di rosso.

Dizionario Storico-Blasonico (1888) per Giovanni Battista di Crollalanza

Un cognome italiano; di Ferrara. - Originaria di Milano. - Pietro giureconsulto nel 1393; Casello gentiluomo di Camera del Marchese Nicolò III; Ludovico, segretario di Borso I e suo consigliere e referendario; Cesare, luogotenente governatore di Ferrara in assenza del Duca; Evangelista, governatore di Comacchio. - Arma: Inquartato; nel 1.° e 4.° un’aquila coronata; nel 2.° e 3.° quattro sbarre con un busto muliebre attraversante; sopra il tutto un’aquila bicipita coronata.

Dizionario Storico-Blasonico (1888) per Giovanni Battista di Crollalanza

Un cognome italiano; di Modena. - Due famiglie di questo nome ànno fiorito in Modena, ambedue citate dalla Cronaca Spaccini. - Cane ed Albertino erano della Cinquantina dell’ Asino nel 1314 quando vennero scacciati gli Estensi da Modena, per cui subirono anch’ essi la stessa sorte. - Arma della prima famiglia: Inquartato; nel 1.° e 4.° d’ oro, all’ aquila imperiale bicipite e coronata di nero; nel 2.° e 3.° bandato d’ oro e d’azzurro, al pavone al naturale posto di fronte, con un bambino di carnagione ignudo nascente sul ventaglio della coda del pavone sopra il tutto. - Arma della seconda famiglia: D’ azzurro, al torrione movente da una terrazza di verde, aperto, ricoperto di tettoja dalla quale sorgono due piccole torri o camini coperti pure di tettoja, il tutto di mattonato al naturale; nel centro della porta del torrione un pavone al naturale col bambino ignudo di carnagione, uscente dalla coda a ventaglio del detto pavone.

Dizionario Storico-Blasonico (1888) per Giovanni Battista di Crollalanza

Nomi Foneticamente Simili

CognomeSomiglianzaIn tutto il mondo IncidenzaPrevalenza
Cascelli93728/
Casselli93406/
Casellis9318/
Caiselli9315/
Catselli9313/
Caselliz936/
Causelli932/
Casielli931/
Casellli931/
Caslli92112/
Catsellis8839/
Cassellis8837/
Cassellia8818/
Cascielli881/
Caschelli881/
Casella8625,018/
Catelli863,285/
Casilli861,940/
Caselle86421/
Cacelli86262/
Cazelli86252/
Coselli86206/
Cajelli86145/
Cagelli86101/
Jaselli8622/
Kaselli8612/
Saselli864/
Caselly864/
Caxelli861/
Qaselli861/
Casllio860/
Calli832,048/
Casli83246/
Casselluis822/
Caschielli821/
Cassella803,419/
Cascella803,022/
Caselles802,514/
Sasselli80634/
Coscelli80222/
Casselle80161/
Ciacelli8095/
Cassilli8034/
Cachelli8032/
Jasselli8010/
Cautelli808/
Casillis807/
Cazzelli806/
Cattelli804/
Cacielli804/
Casillio803/
Cahsella803/
Caucelli803/
Saszelli803/
Casselly802/
Casillia802/
Cosselli802/
Scacelli802/
Cosoelli802/
Carzelli801/
Cazsella801/
Cacellis801/
Catellli801/
Caseller801/
Casellet801/
Casielle801/
Cascilli801/
Sasoelli801/
Callis776,582/
Callai77887/
Ccalli77843/
Callia77177/
Callio77133/
Callei7739/
Callit7724/
Caulli7724/
Callie7721/
Caslia7720/
Calloi7715/
Caslis7713/
Cailli776/
Calliz776/
Caslei774/
Caslai773/
Callid773/
Callip772/
Caslla772/
Callih772/
Cealli771/
Caslie771/
Caslit771/
Caslle771/
Qaslli771/
Ceylli771/
Caslip770/
Casliy770/
Casielles75764/
Katsellis7556/
Casselles7519/
Cassillis7510/
Cassiolli759/
Cassillio753/
Casciella753/
Casseella751/
Chasselle751/
Casseller750/
Cali7397,443/
Casilla7111,147/
Callais711,729/
Cotelli71664/
Cazella71396/
Calliss71257/
Catelle71219/
Caillis71213/
Cazelle71185/
Jaçelli71184/
Callist71153/
Cacella71139/
Callois71123/
Cosella71116/
Kasella71114/
Zasella7191/
Cocelli7186/
Caillie7176/
Catilli7172/
Callait7155/
Callich7142/
Jasilli7132/
Casille7129/
Joselli7128/
Cöcelli7126/
Zaçelli7124/
Saselle7123/
Calliea7118/
Kaselle7115/
Çaçelli7115/
Katelli7112/
Jacelli7111/
Cazelly7111/
Caillio718/
Callish715/
Sacelli715/
Qoselli715/
Kazelli714/
Chealli713/
Kagelli713/
Callaia713/
Kaçelli713/
Cheylli712/
Callaij712/
Ciaceli712/
Caslihs711/
Calleis711/
Calliey711/
Cahllis711/
Cheilli711/
Cozelli711/
Ckallip711/
Casslla711/
Kacelli711/
Koselli711/
Cacelle711/
Calluij711/
Calleit711/
Callith710/
Casilly710/
Coselle710/
Calluis710/
Caslitt710/
Calle67135,743/
Colli6732,695/
Kalli6718,423/
Calei6716,193/
Calla6715,627/
Caliz677,307/
Calia674,556/
Calis674,415/
Calio673,013/
Catli672,037/
Calip671,954/
Cauli671,768/
Cally671,351/
Cazelles671,167/
Caili671,141/
Caloi671,076/
Gcali67740/
Calit67515/
Casla67433/
Cazzella67355/
Kasli67336/
Chazelle67300/
Calai67290/
Calie67246/
Cassilly67242/
Caali67220/
Calid67180/
Causilla67137/
Cautilli67117/
Cayli67111/
Casiller6766/
Callé6765/
Cattelle6764/
Caliy6760/
Calgi6750/
Cottelli6737/
Jachelli6735/
Calih6734/
Kassella6733/
Cacelles6733/
Ceyli6732/
Callisch6729/
Hcali6725/
Josellis6725/
Casle6724/
Ccali6720/
Katsilli6720/
Cazzelle6717/
Cayzelle6717/
Cassilla6715/
Cocielli6715/
Caillais6714/
Kazellis6714/
Casilles6713/
Cachilli6712/
Cahli6712/
Cotellis6712/
Caillois6710/
Cassille6710/
Ceali679/
Kashelly679/
Calii679/
Quatelli678/
Cochelli677/
Coecelli677/
Cazellet677/
Casly676/
Couslliy676/
Cossella676/
Callá676/
Gioselli676/
Cazzilli676/
Ckali675/
Coszella675/
Kachelli674/
Calhi674/
Qalli674/
Khajelli673/
Calui673/
Kashelle672/
Cascille672/
Kochelli672/
Caslisch672/
Couselle672/
Zachelli672/
Chaxelle672/
Kasselly672/
Kesselli672/
Casillay672/
Caillaid672/
Sauselle671/
Carzelle671/
Cascilla671/
Calyi671/
Jasselle671/
Cosillio671/
Ciacelle671/
Cacillia671/
Carzella671/
Khazelli671/
Quagelli671/
Cöchelli671/
Caillait671/
Cahcelly671/
Cageller671/
Callè671/
Chacelle671/
Casillet671/
Caceller671/
Qasli671/
Calij671/
Cacli671/
Josselli671/
Jashelle670/
Cailloit670/
Cozellis670/
Kocellio670/

Cerca Altro Cognome

Le statistiche sui nomi sono ancora attualmente in sviluppo, ti preghiamo di aregistrarti per avere informazioni sulle altre mappe e relativi dati

Iscrivendoti alla lista mail riceverai da Forebears solo messaggi specifici riguardanti il tuo nome di riferimento. Le tue informazioni non verranno distribuite ad alcuna 3a parte.

Note

  • I cognomi vengono visti come la prima parte del nome ereditato da una persona, da una casta, dal nome di un clan o in alcuni casi di tipo patronimico
  • Le descrizioni possono contenere dettagli sull'etimologia, l'origine, l'etnia e la storia del nome. Sono state quasi tutte tratte da fonti di terze parti; consigliamo di accettarne la correttezza e validità con prudenza - maggiori informazioni
  • Le statistiche sulla distribuzione dei nomi vengono generate da un database globale, il quale include oltre 4 miliardi di persone - maggiori informazioni
  • Mappa grafica densità: Il rosso scuro indica una maggiore e più alta presenza del nome, il passaggio al giallo chiaro indica una frequenza progressivamente sempre più bassa. Cliccando sui paesi selezionati ti verrà mostrata la mappatura a livello regionale
  • Livello: I nomi vengono classificati in base alla loro ricorrenza, tramite il metodo della classificazione ordinale; al nome più ricorrente viene assegnato il livello 1; il nome meno frequente subito dopo riceve un livello superiore; se due o più nomi hanno la stessa diffusione, vien loro assegnato lo stesso livello, con quello successivo che viene incrementato dal totale dei nomi precedenti
  • Il gruppo etnico non può essere determinato necessariamente in base alla frequenza geografica
  • Simili: I nomi elencati nella sezione "Simili" sono foneticamente somiglianti, pur potendo non avere alcuna relazione tra loro Caselli
  • Per saperne di più sulla storia familiare di questo cognome, cerca i registri sulla Family​Search, My​Heritage, FindMyPast e Ancestry. Puoi ricavare maggiori informazioni dall'Analisi del DNA