Visualizzazione post con etichetta MotoGP 2003. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MotoGP 2003. Mostra tutti i post

venerdì 17 luglio 2020

Akrapovič for Aprilia RS3 Cube 2004





Foto: Facebook (Akrapovic Exhaust System) 

lunedì 5 dicembre 2011

Yamaha YZR- M1 Prototype "Bi-Ohlins" 2003

Siamo nel 2003 e il progetto MotoGP della Yamaha, capeggiato da Ichiro Yoda - partito nel 2000 con il piede sbagliato per via di scelte tecniche inappropriate (alimentazione a carburatori e cilindrata inferiore ai 990 Cm3 del regolamento) - non sembra essere in grado di recuperare il divario dalla regina della categoria, la Honda RC 211V.
Il titolo mondiale piloti manca dal 1992, e quello costruttori, vinto nel 2000, è solo un lontanissimo ricordo. La casa dei tre diapason sviluppa innumerevoli motori, testate e sistemi elettronici, ma la confusione sembra regnare sovrana.

Restando fedele alla filosofia di prediligere la guidabilità rispetto alla potenza pura, la Yamaha mette in pista nel 2003 una YZR-M1 laboratorio, caratterizzata da due ammortizzatori posteriori paralleli Ohlins, collocati al posto del tradizionale "mono".
L'idea, per quanto avveniristica, non viene però mai utilizzata in gara dai piloti titolari (Alex Barros, Olivier Jacque, Marco Melandri e Carlos Checa): oltre ai vari problemi lamentati dai collaudatori (tra cui Norifumi Abe) probabilmente la presenza del collettore di scarico, vicinissimo agli elementi ammortizzanti, è una della cause dell'accantonamento di questa ciclistica prototipo.

Purtroppo la sperimentazione nelle corse deve scontrarsi sempre con il problema del denaro (necessario per lo sviluppo) e soprattutto con l' estenuante ricerca della messa a punto ottimale in tempi ridotti (vedi turni di prove), che si può ottenere solo con una conoscenza precisa delle prestazioni dinamiche del mezzo.

Più dell'aspetto economico quindi, credo che il vero problema delle soluzioni tecniche alternative nelle corse - sulla carta più vantaggiose rispetto a quelle tradizionali - sia lo scontrarsi con una velocità di messa a punto invidiabile per "pacchetti" perfettamente collaudati ed affinati in anni di sviluppo.

Francè












Foto: Yamaha Racing e motogp.com

lunedì 15 febbraio 2010

Photo #45 - "Desmosedici power"

La fama di moto incredibilmente veloce che ha, con merito, ottenuto sin dal debutto la Ducati Desmosedici GP non è solo basata su rilevamenti record che piloti quali Capirossi e Stoner hanno raggiunto periodicamente in occasione di alcuni test precampionato, ma anche su battaglie letteralmente "conquistate sul campo" che hanno reso celebre in tutto il mondo il siluro rosso made in Borgo Panigale.

La splendida immagine ritrae il mitico Loris Capirossi, nell'ultimo giro del Gran Premio del Portogallo del 2003, che "svernicia", sul rettilineo immediatamente precededente la linea del traguardo, la Honda RC 211V di Sete Gibernau e permette all'accoppiata italiana di conquistare il terzo gradino del podio.

Mitica!

Francè


Foto: Ducati

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...