Visualizzazione post con etichetta solidi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta solidi. Mostra tutti i post

mercoledì 6 giugno 2012

Allenamenti prova esame

III,

Esercitatevi sui seguenti temi: Piano cartesiano, solidi, peso specifico, statistica, proporzionalità, equazioni di 1° grado.

1. In un sistema di riferimento cartesiano con unità di misura uguale ad 1 cm, disegnate il triangolo di vertici: A(4; 2), B(10; 2), C(4; 10).
- Di quale triangolo si tratta?
- Calcola perimetro ed area del triangolo ABC.
- Calcola la superficie totale, il volume e il peso del solido ottenuto dalla rotazione completa del triangolo attorno al lato AC, nell'ipotesi che il solido sia di piombo (ps =11,35).

2. In una classe di 25 alunni è stato assegnato un test di verifica. Si sono ottenuti i seguenti risultati:
5 – 6 – 4 – 8 – 6 – 7 – 5 – 6 – 5 – 7 – 6 – 4 – 5 – 8 – 4 – 6 – 5 – 9 – 5 – 6 – 7 – 9 – 6 – 7 – 10
a) ordina i dati
b) trova la frequenza assoluta e relativa
c) evidenzia la distribuzione di frequenza con istogramma e la percentuale di frequenza con areogramma
d) calcola la moda, la media aritmetica e la mediana

3. L'intensità I della corrente elettrica che attraversa un conduttore metallico dipende dalla resistenza R del conduttore e dalla differenza di potenziale V applicata agli estremi, secondo la legge di Ohm V= R x I.
Ad un circuito elettrico è applicata una differenza di potenziale di 240 volt e vengono applicate successivamente delle resistenze con 15, 30, 60, 80, 120 ohm.
- Calcola, in ampere (A), le intensità di corrente che lo attraversano.
- Costruisci il relativo diagramma cartesiano, portando i valori di V sull'asse delle ascisse e i valori di I sull'asse delle ordinate.

Qual è la legge matematica che lega le due grandezze?

4. Risolvi la seguente equazione

$ \frac{2(x-2)^2}{6} -\frac{(x+3)(x-3)}{3}=\frac{(x+4)(x-3)}{2}-\frac{3x(x+2)}{6}$

Stampa il post

mercoledì 18 gennaio 2012

Ancora un problema sulla piramide

Maria Chiara

ha scelto il problema e lo ha risolto, con qualche ... licenza geometrica!

La base della piramide è un trapezio isoscele. In classe abbiamo discusso e perfezionato e, e ...: la prof a casa ha ulteriormente perfezionato la costruzione con SketchUp!

Clic su figura per seguire la risoluzione passo a passo

Piramide_base_trapezio_isosceleimage

Stampa il post

mercoledì 21 dicembre 2011

Piramidi per un cubo

Gabriele,

con SketchUp proprio bravo, non c’è da dire. Ma non solo... !

Ha eseguito l’attività sul volume della piramide: il cubo assemblato con piramidi uguali.

Con GeoGebra 3D –corretta!

Stampa il post

giovedì 3 novembre 2011

Esamini e sviluppi di un cubo

I ragazzi della terza,

per questo pomeriggio hanno il compito di trovare tutti i possibili sviluppi piani del cubo. Nell’attesa delle loro scoperte, predispongo il completamento dell’attività. 
Utilizziamo i polimini. Sono figure costruite con uno, due, tre, quattro, cinque e più quadrati che devono avere almeno un lato in comune. Non si considerano le figure che si ottengono con simmetrie e rotazioni.
Presa da Maestra Renata:tabella polimini
Ovviamente 6 quadrati possono rappresentare lo sviluppo piano della superficie di un cubo. Dati gli esamini, tutte le possibili figure piane ottenute combinando tra loro sei quadrati tutti uguali, riusciamo a individuare quali possono rappresentare lo sviluppo di un cubo?

Questo pomeriggio discussione in classe: compito e ampliamento.

Stampa il post

mercoledì 7 aprile 2010

Parallelepipedi equivalenti

III,

Una breve presentazione: due cubi uguali si trasformano in due parallelepipedi equivalenti.

Il numero delle facce che potete vedere sono diverse. La superficie minima, lo sapete, è quella del ... ?

Dal testo La MatematicaFigure solide  Emma Castelnuovo

Stampa il post

venerdì 10 aprile 2009

Solidi...

Ragazzi,
per voi e anche per qualcuno della
III B che qualche volta "cerca sul blog", raccomandando il Cruci_solidi con Excel ... da risolvere!
Propongo una tabella di riepilogo (se serve, clic per ingrandire)


un diagramma di Eulero-Venn che illustra ancora le relazioni tra i diversi sottoinsiemi della classe dei prismi

e, due costruzioni interattive che vi aiutano a consolidare il concetto di solido:
1) costruite un poliedro ... di che tipo di poliedro si tratta? Clic sull'immagine per andare a costruirlo

2) e un poliedro ... (clic)

Alla prox!
PS (in particolare per la III B): potete esprimere attraverso i commenti qualche vostra precisa esigenza... chiedete pure!

Stampa il post