DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

boato
boa-upas
boba, bobbà
bocca
boccale
boccaporta, boccaporto
boccheggiare

Bocca





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















9 di frequente; � Lodare a bocca piena � cio� sommamente; � Dire o Narrare a bocca � Esporre b�cca prov. b oc a ; a. fr, b o C h e, mod. b o u e h e ; cai sp. hoc a. Corrisponde al lai, BUCA, B�CCA, che il Grimm compara alV etimologi, alla radice aria, probabilm. onomatopeica, BUK allargamento di BU mandare suono, col significato di risu onore, gridare (la quale ritrovasi nel sscr,BUKKARA slav. BUCATI muggire, BYK-U toro, BUC-BLA ape (che ronza), nel gr. B�K-TES ululo e zilulante, BUK-�NE === lai. B�CCINA tromba (cfr. ebr. bachah strepito?). Altri preferiscono risalire alla rad. indo-europea BHAa mangiare, donde buona o mala bocca � dicesi di chi mangia di tutto o di chi � di poco pasto, ecc. � E i proverbi: � Bocca unta non disse mai male � === Serrare la per a. a, ted. p a e ho, mod. B a e k e mascella, al ghiotto, por lo in altri ravvicina a Buco, ma che invece trae, a giudizio di reputati che nell'uomo abbaiare, ruggire., a. a voce; ? Rompere le parole in bocca � Interrompere il discorso altrui; � Pendere dalla b�cca di alcuno � Ascoltarlo attentamente ; � Essere di serve specialmente per parlare e per la quale si prende il cibo; � Considerata come organo della parola e del gusto, ne derivano molti modi di dire, tali � Chiudere o Cucir la bocca ad altrui � per Impedirgli di parlare; � Dar sulla bocca ad alcuno � per Dargli sulla voce, Interromperne il d�scorso; � Correre o Esser portato sulla bocca di tutti � dicesi di cosa o di persona di cui si parli molto similit. Apertura, Orlo, Estremit�. Yalban. B�K� o B�KKE gola ==== frigio registr. da Erodoto B�KOS, B�KKOS pane ed il gr. B�SKO pascolare, mangiare (cfr. Faggio).� Quella parte della faccia silenzio rega landolo; � In bocca chiusa non entrai. mosche � cio� chi non chiede non ottiene, 2 di fanciulla caduta in molti amori senza perdere ovvero Chi tace non incontra fastid�; Bocca baciata non perde ventura, anzi rinnova come fa la lima l'apparenza di onest� e che quindi incontra sempre fortuna cogli uomini, ecc. Deriv. Boccalone-a == Persona con gran bocca, � (Boceacc. nov. 17) detto ovvero Fanciullo che piange sempre a bocca squarciata; Boccata; Boccheggiare; Bocchino; Bocc�ne; Boccaccia; Abboccare; Imboccare; Riboccare; Sboccare. Cfr. Buccellato; Buccinare. sbarbare ipocondrio rigore leppare rincollare chiesto bronco avaro viegio imperativo semiologia dimorare solfa gavardina sottostare crine nunzio vessicante assonare burina estra conformare poligono nominalista scampare nipitella pisano papa scolio ammiccare auletica scaciato coesistere sapido portico miccia industria scoreggia bisogno maniere acaro macca acconcio ovidutto bruscello ferire anaglifo colimbo sgonfiare salticchiare puritano nautica Pagina generata il 13/02/25