Vai al contenuto

Giuseppe Gioachino Belli

Al 2025 le opere di un autore italiano morto prima del 1955 sono di pubblico dominio in Italia. PD
Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
La versione stampabile non è più supportata e potrebbe contenere errori di resa. Aggiorna i preferiti del tuo browser e usa semmai la funzione ordinaria di stampa del tuo browser.
Giuseppe Gioachino Belli

Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli (1791 – 1863), poeta italiano.

Citazioni di Giuseppe Gioachino Belli

  • Io ho deliberato di lasciare un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma. In lei sta certo un tipo di originalità: e la sua lingua, i suoi concetti, l'indole, il costume, gli usi, le pratiche, i lumi, la credenza, i pregiudizi, le superstizioni, tutto ciò insomma che la riguarda, ritiene un'impronta che assai per avventura si distingue da qualunque altro carattere di popolo. Né Roma è tale, che la plebe di lei non faccia parte di un gran tutto, di una città cioè di sempre solenne ricordanza. (dall'Introduzione alla raccolta dei sonetti)
  • Io qui ritraggo le idee di una plebe ignorante, comunque in gran parte concettosa ed arguta, e le ritraggo, dirò, col concorso di un idiotismo continuo, di una favella tutta guasta e corrotta, di una lingua infine non italiana e neppur romana, ma romanesca. (dall'Introduzione alla raccolta dei sonetti)
  • L'abate Cancellieri | Che principiava dal caval di Troia | E finìa colle molle pe' brachieri. (da A Cesare Masini pittore e poeta, nei Versi inediti di G. B. Belli romano, Lucca, 1843, pag. 88)
  • Non faccio per vantarmi, | Ma oggi è una bellissima giornata. (da Il cavaliere enciclopedico, in Versi, 1839)
  • Scastagnàmo ar parlà, ma aràmo dritto. (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 599)

Attribuite

  • Dicheno che 'na vôrta un papa novo, | e cche dder monno nun capiva ggnente, | quanno de su la loggia come un ovo | vedde la piazza piena a llui presente; || disce che sse vôrtasse ar maggiordovo, | strillanno: — Pe' Ddio-padre-onnipotente! | che ssubbisso de popolo cqui ttrovo! | E ccome fa a mmagnà tutta sta ggente? — || Un cardinale che jje stava accanto, | je disse co' rrispetto e ddevozzione: | — Uno buggera l'antro, Padre santo.[1] (da La prima bbinidizzione papale[2])
Questo ed altri sonetti, attribuiti classicamente a Belli ed inclusi in alcune raccolte, nell'edizione curata da Luigi Morandi vengono indicati come apocrifi.[3]

Sonetti romaneschi

Lustrissimi co' questo mormoriale | v'addimando benigna perdonanza | se gni fiasco de vino igni pietanza | non fussi stata robba pella quale.

Citazioni

Edizione del 1889
  • Mariti? Eh, Dio! Si le cose, commare, | Se potessi quaggiù falle du' vorte, | Prima de dì cquer «padre sì» a l'artare | Me vorrebbe da mé ddamme la morte. (da Li mariti, 105)
  • L'ommini de sto monno sò ll'istesso | Che vvaghi de caffè nner mascinino: | C'uno prima, uno doppo, e un antro appresso, | Tutti cuanti però vvanno a un distino. (da Er caffettiere fisolofo, 211)
  • Li Papi, er primo mese der papato, | So, un po' mmeno o un po' ppiù, ttanti cunijji [conigli]. | [...] | E allora fra er pasvobbi [pax vobis] e 'r crielleisonne [Kyrie eleison], | Cuer nuvolo de ggijji te diventa | Garofoli, pe ddio, de de cinque fronne. [garofani di cinque petali, cioè pugni] (da Li papati, 212)
  • Cuanno che fussi dorce la fatica, | La voríano [vorrebbero] pe ssé ttanti pretoni | Che jje puncica [punge] peggio de l'ortica. | Va' [guarda] in paradiso se cce sò mminchioni! | Le sante sce se gratteno la fica, | E li santi l'uscello e li cojjoni. [grattarsi ecc., vale a stare in ozio] (da Er lavore, 221)
  • Bbada, nun biastimà, Ppippo, ché Iddio | è Omo da risponne pe le rime. (da Primo, nun pijjà er nome de Ddio in vano, 232)
  • Pe una meluccia, c'averà ccostato | mezzo bbaiocco, stamo tutti a ffonno! (da Er primo bboccone, 253)
  • Da sì cc' oggni cazzaccio fa er dottore, | e sputa in càtedra, e almanacca, e spera | De pesà ll'aria drento a la stadera, | Se n'hanno da sentì dd'ogni colore | [...] | E mmentr'er corpo spiggionato e brutto | È ssord' e mmuto e nnun z'arregge in piede, | lei [L'anima] cammina da sé, pparla, e ffa ttutto. (da L'anima, 254)
  • Pare un destino ch'er più mejjo attrezzo | Cche ffesce Gesucristo ar Padr'Adamo, | Ciavessi da costà, ssi ll'adopramo, | Da strillacce caino [onomatopeia del guaìto canino] per un pezzo! (da L'ordegno spregato, 269 del 24.11.1831)
  • Er tempo, fijja, è ppeggio d'una lima. | Rosica sordo sordo e tt'assotijja, | che ggnissun giorno sei quella de prima. (da La monizzione, 278)
  • Ma er Papa a ggenio suo pò llegà e ssciojje | Tutti li nodi lenti e cquelli stretti, | Ce pò scommunicà, ffà benedetti, | E ddacce a ttutti indove cojje cojje. || E inortr'a cquesto che llui ssciojje e llega, | Porta du' chiave pe ddacce l'avviso | Che cqua lui opre [apre] e llui serra bottega. (da Er Papa, 279 del 26.11.1831)
  • Che ggran dono de Ddio ch'è la bbellezza! | Sopra de li quadrini [quattrini] hai da tenella: | Pe vvia che la ricchezza nun dà cquella, | E cco cquella s'acquista la ricchezza. (da La bbellezza, 283)
  • Cristo creò le case e li palazzi | P'er prencipe, er marchese e 'r cavajjere, | E la terra pe nnoi facce da cazzi. (da Li du' ggener' umani, 313)
  • 'Na regazza arrivata a ssediscianni | senza conossce er perno de l'amore | Fra tutti li miracoli piú granni | Díllo er miracolone er piú maggiore. | [...] Si cc'inganna, è una lappa [furba] da punilla | Cor méttejelo in corpo; e ss'é ssincera | Bbisoggna fà de tutto pe istruilla. | Io le so certe cose io sò rromano. | L'inzeggnà a l'iggnoranti è la maggnera | De fasse aggiudicà vvero cristiano. (da La ggnocchetta, 355)
  • C'era una vorta un Re cche ddar palazzo | mannò ffora a li popoli st'editto: | «Io sò io, e vvoi nun zete un cazzo». (da Li soprani der Monno vecchio, 362)
  • La morte sta anniscosta in ne l'orloggi; | E ggnisuno pò ddí: ddomani ancora | Sentiró bbatte er mezzoggiorno d'oggi. (da La golaccia, 364)
  • Fijji mii cari, state bbene attenti. | Sovrani in alegria sò bbrutti esempi. | Chi rride cosa fa? Mmostra li denti. (da Le risate der papa, 369)
  • Seiscent'anni e un po' ppiú ggià ssò ppassati, | Che ppe ggrazzia der primo e dder ziconno | Sto par de fraterie [Ordini domenicano e francescano] cacheno frati. | Seiscent'anni! Oh vvedete quant'è antica | Oh immagginate quant'è sparza ar monno | La vojja de campà ssenza fatica! (da Li du' ordini, 415)
  • Io nun vojjo ppiù gguai: me chiamo ggesso | cor una mano scrivo e un'altra scasso. (da Antri tempi, antre cure, antri penzieri, sonetto 438 del 10 novembre 1832)
  • [...] nun è vvero mica | Che ppe ubbidí cce vò ttanta pazienza. | È un gran riposo all'omo l'ubbidienza; | E ppe cquesto in ner monno è ccusí antica. | Ma ssentite, ch'Iddio ve bbenedica, | Che bbella verità: er Zovrano penza, | E er zúddito esiguissce; e in conzeguenza | Oggnuno fa ppe ssé mmezza fatica. | [...] Un essempio e ffinisco. Ar teatrino | Chi la sostiè la parte ppiú ssudata? | Dite, er burattinaro o er burattino? (da L'ubbidienza, 459)
  • Senza strozzo e cche vvôi sce s'ariscota | da sti pretacci fijji de carogna, | che nnun vonno avé mmai la panza vôta? (da Er vitturino saputo, 476)
  • Ar momento c' un omo se fa pprete | Sto prete è un omo già santificato; | E quantunque peccassi, er zu' peccato | Vola via com'un grillo da la rete. (Er prete, 505)
  • Panza piena nun crede ar diggiuno. (I: da La madre poverella, sonetto 914 del 18 febbraio 1833) (II: titolo del sonetto 673 del 27 dicembre 1832)
  • Cristiani indilettissimi, l'inferno | È una locanna senza letto e ccoco, | Ch'er bon Iddio la frabbicò abbeterno, [ab aeterno] | Perché sse popolassi appoco appoco. [...] Ggesù mmio bbattezzato e circonciso, | Arberghesce li turchi e bbadanai, [ebrei] | E a nnoi dacce l'alloggio in paradiso. (da L'inferno, sonetto 837 del 29 gennaio 1833)
  • Se pò ffregà Ppiazza-Navona mia | e dde San Pietro e dde Piazza-de-Spaggna. | Cuesta nun è una piazza, è una campaggna, | un treàto, una fiera, un'allegria. (da Piazza Navona, 848 del 1º febbraio 1833)
  • L'innoscenza | cominciò ccor primm'omo, e llí arimase. (A li zzelanti, 960, Roma, 13 maggio 1833)
  • Che ppredicava a la Missione er prete? | «Li libbri nun zò rrobba da cristiano: | fijji, pe ccarità, nnu li leggete». (da Er mercato de piazza Navona, 1121 del 20 marzo 1834)
  • Conzideranno come sò accidiosi | sti pretacci maliggni e ttraditori: | esaminanno quanto sò rrabbiosi, | jotti, avari, superbi, e fottitori; | ripijji un po' de fiato, t'arincori, | t'addormi ppiú ttranquillo e tt'ariposi: | perché li loro vizzi piú ppeggiori | serveno a illuminà lli scrupolosi. (da L'essempio, 1259)
  • Insomma, dalla predica di ieri, | gira che ti rigira, in conclusione, | abbiamo appreso che sono misteri. (da Er frutto de la predica, sonetto numero 1358, 29 novembre 1834)

Senza numero

  • Capisch'io puro che agguantà un tortore | e accoppacce un fratello piccinino, | pare una bbonagrazia da bburrino, | un carciofarzo de cattiv'odore. || Ma cquer vede ch'Iddio sempre ar zu' mèle | e a le su' rape je sputava addosso, | e nnò ar latte e a le pecore d'Abbele, || a un omo com'e nnoi de carne e dd'osso | aveva assai da inacidijje er fele: | e allora, amico mio, tajja ch'è rosso. (da Caino)
  • Doppo ch'Adamo cominciò co Eva | tutte le donne se so' fatte fotte. (da Chi risica rosica)
  • Dunque ar paese de sti du' porconi | Bbisoggna dì cche nun ce tiri vento; | Perché, ssi cce tirassi, oggni momento | J'annerebbeno in mostra li cojjoni. (da L'udienza de li du' scozzesi)
  • È un gran gusto er fregà! ma ppe ggodello | più a cciccio [come si deve], ce voria che ddiventassi | Giartruda tutta sorca, io tutt'uscello. (da L'incisciature)
  • E una cosa dell'antra è tanta amica | cuanto la fica tira li cudrini [i soldi], | e li cudrini tireno la fica. (da Un indovinarello)
  • Er cazzo se pò ddí rradica, uscello, | ciscio, nerbo, tortore, pennarolo, | pezzo-de-carne, manico, scetrolo, | asperge, cucuzzola e stennarello. (da Er padre de li Santi)
  • [Pio VIII] Ha un erpeto pe ttutto, nun tiè ddenti, | è gguercio, je strascineno le gamme, | spènnola da una parte, e bbuggiaramme | si arriva a ffà la pacchia a li parenti. || Guarda llí cche ffigura da vienicce | a ffà da Crist'in terra! Cazzo matto | imbottito de carne de sarcicce! || Disse bbene la serva de l'Orefisce | quanno lo vedde in chiesa: «Uhm! cianno fatto | un gran brutto strucchione de Pontefisce». (da Pio Ottavo, 1° aprile 1829)
  • Li vivi poi-poi, bboni o cattivi, | So' cquarche ccosa mejjo de li morti, | Nun fuss'antro pe'cquesto che sso' vivi. (da L'amore de li morti)
  • Ma, er monno, Iddio lo fesce spalancato. | Dunque adesso ch'edè sta fernesia | de carte, che cce l'ha ttutto sbarrato? (da Er passaporto, 28 ottobre 1833)
  • Tristo chi se presenta a li cristiani | Scarso e cencioso. Inzino pe' le scale | Lo vanno a mozzica' puro li cani. (da Er merito, in I Sonetti Romaneschi pubbl. dal nipote Giacomo, a cura di L. Morandi, Città di Castello, 1887, vol. V, p. 13)

Incipit di alcune opere

L'estrazione del Lotto

Che ce vorressi fa'? Ciavevo tanta
speranza all'astrazzion de stammatina,
e guarda sicché sorta de cinquina:
3. 7. 24. 8. 40!

[citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993]

Lettere a Cencia

All'Ill.mo Sig. P[adro]ne Col[endissi]mo
Sig.e Domenico Rutili
Macerata per Morrovalle

Roma, – 15 Gennaio 1823

Caro Rutili,
Sono veramente angustiato per questa sconcertata salute della cara Amica nostra Marchesina. Ma saranno poi solo convulsioni come voi mi fate credere? Non sarò contento sino a che non la saprò perfettissimamente ristabilita. Voi assistetela colla vostra naturale premura e fate le veci di quanto amerei di oprare io, ove le fossi dappresso. Da lettere di Loreto odo il miglioramento notabile d'Ignazîna. Ciò mi fa piacere. Io ancora sto meglio assai, ed oggi, con permissione del tempo meno perverso; sono uscito a passeggiare alcun poco. Ho avuto insomma come sapete una costipazione per giunta alla derrata.

Citazioni su Giuseppe Gioachino Belli

  • Il Belli [...] mentre profondeva nei due o tre sonetti quotidiani le sue argutissime offese ai dogmi della religione e all'autorità della chiesa, continuava a confessarsi puntualmente, riflette il suo spirito pieno di contraddizioni, bigotto piuttosto che credente, volteriano piuttosto che ateo, malcontento piuttosto che ribelle, fatto, in fondo, di apatico egoismo e di amarissimo scetticismo, «in una poesia che nega, deride, distrugge». L'ingegno, in lui, era lucido, l'animo superstizioso: secondo che l'uno o l'altro prevalse, egli fu contro il Papa o col Papa. (Luigi Federzoni)
  • Il Caino del Belli è un rissoso transteverino, dal coltello facile; ma è anche un poveraccio che finisce per l'eternità 'a piagne in de' la luna'. (Giorgio Manganelli)
  • Il primo moderno maestro della poesia dialettale romana fu un uomo morbosamente sensibile, quasi ipocondriaco, Giuseppe Gioachino Belli, che poetò le sue migliori cose tra il 1830 e il '40. In innumerevoli, magistralmente aguzzi e mordenti sonetti egli espresse il suo odio contro il dominio papale, il suo scetticismo e l'aspro disprezzo per gli uomini. E ciò fece non prendendo egli stesso la parola ma mettendo in bocca al popolino, che prediligeva, la sua tetra anima tormentata, il suo odio contro i grandi. Attraverso mille bocche del proletariato trasteverino ei ci ghigna e ci grida la sua opinione: ora parodisticamente contorta o comicamente sfigurata, ora vivificata e drammatizzata dal dialetto. (Karl Vossler)
  • La sua rivolta è quella dell'intellettuale solitario, ancora legato con l'animo alla Roma papale e borghese, di cui è stato testimone insuperato. (Francesco Grisi)
  • Questi sonetti [del Belli] hanno un aspetto ora obiettivo, di studio popolare, ora zampillante, sguajato, malizioso, cinico e mordente, effetto di uno stato d'animo puramente personale. Mentre le canzoni del Di Giacomo – per quanto esso abbia subito l'influsso del Belli – provengono da un cordiale consentimento con l'anima popolare e s'inalzano man mano a sempre più elevata fantasia e alla lirica soggettiva, la poesia del Belli si può dire che tenga la via contraria. I suoi motivi derivano da uno stato d'animo ostinatamente chiuso, ma quanto più si sviluppano nel linguaggio del popolo ignorante tanto più si allontanano dalla musicalità e si avvicinano ad una apparentemente banale ma in realtà spiritosissima prosa parlata, artisticamente elaborata in sonetti. Mentre la finezza di ciascun sonetto si materializza nel rozzo linguaggio del popolo, questo s'individualizza in figure plastiche. Dall'informe plebe emergono teste pulsanti e ragionanti, si sprigionano minacciosi, grandiose gesta, crudeli motteggi, pietosi lamenti. (Karl Vossler)

Citazioni in ordine temporale.

  • Era ben' infelice il suo stato: poiché fanaticamente devoto dell'altare e del trono, non poteva aprir bocca senza che un allegro stormo di sonetti fuggitigli dal nido gli svolazzassero intorno ridendogli sul viso e canzonandolo, audaci araldi d'idee dalle quali allora abborriva. Avrebbe voluto ripigliarli per l'ali, fulminare solennemente la paterna maledizione contro a' figli irriverenti che simili a Cam[4] osavano disvelare le sue passate vergogne; ma un sorriso involontario, e seguìto da rimorso, tradiva sul volto del vecchio la tenerezza paterna.
  • Lo ricordo come fosse adesso il povero Belli, con quella ipocondria che gli grommava giù dalla faccia, con quel suo fare da misantropo, la fronte alta, la faccia lunga e piuttosto gialla che pallida, i movimenti penosi come d'uomo che abbia il freddo nell'ossa: lenti ed arguti l'occhio e la voce, chiuso il collo nel suo cravattone nero. Dove fosse gente raccolta, non gli era permesso di parlare sul serio; che ciascuno deve portare il peso della riputazione che si è fatta.
  • La sua riputazione era d'uomo che faceva ridere: ed egli, che lo sapeva, non si faceva pregare a giocar di facezie, ora argute ora grosse e volgari, ma che non mancavano mai di produrre il loro effetto: parte per la prevenzione che quando egli apriva bocca si avesse da ridere; parte pel bizzarro contrasto tra le facezie che diceva e il modo serio del dirle. Ma quasi mai non gli era permesso uscir d'una casa senza aver detto alcuno dei suoi sonetti romaneschi: ed egli (parlo sempre degli ultimi anni) soleva scegliere i più innocenti tra quelli che aveva a memoria. I verità i suoi sonetti, recitati da lui con voce alquanto sommessa, con espressivo spianare e aggrottare di ciglia, col più puro accento trasteverino e cento gradazioni di voce e inflessioni finissime, pigliavano un colore che, recitati o letti, non avranno mai più.
  • Il Belli concepiva per sonetti: sono i più facili della nostra letteratura, quantunque sembri tanto difficile costringere ogni argomento in una misura così fissa e così breve. Non c'è nel Belli nessuna traccia di uno scorcio forzato: ragionamenti, scene, racconti, tutto si adagia in quel letto di Procuste come in un ampio e comodo letto.
  • In quegli interni dalle tinte sbattute, in quei poveri particolari disseminati nel quadro da una mano potente, in quei mendicanti, mezzani, donne svergognate che parlano senza infingimenti e senza eufemismi, in quell'oggettività da grande realista c'è tanta umanità e tanta poesia quanta non ce ne sarà nella letteratura umanitaria di qualche decennio dopo.
  • Nel Parini c'è ancora un po' del rancido tradizionale della satira; nel Porta e nel Belli questo è scomparso affatto: tanto che per essi l'appellativo di «satirico» sembra impreciso. In realtà appartengono entrambi alla grande corrente europea del Verismo, anticipandola il Porta per forza di temperamento e per virtù della spinta veristica che era insita nel Romanticismo, seguendola il Belli consapevolmente e con un proposito metodico, se non architettonico, simile a quello di Balzac, il quale alcuni anni prima aveva iniziato il suo ciclo Scènes de la vie privée e andava poi allargando fino al disegno di una Comédie humaine. Che il Porta e il Belli appartengano non solo alla letteratura italiana ma a quella europea, è una verità non ancora affermata dalla critica, soltanto perché il pregiudizio della inferiorità della letteratura dialettale grava ancora sulla nostra cultura più che non sembri. Poeti tanto minori di questi sono studiati tanto più largamente in sé e in relazione con le correnti contemporanee.

Note

  1. Secondo Umberto Saba (Scorciatoie e raccontini) il verso «L'uno buggera l'altro, Santità» è uno dei due più belli della letteratura italiana insieme a «La bocca mi baciò tutto tremante» di Dante Alighieri.
  2. N. XXXVII in Duecento sonetti in dialetto romanesco, a cura di Luigi Morandi, G. Barbèra Editore, Firenze, 1870.
  3. Cfr. Sonetti romaneschi, a cura di Luigi Morandi, Città di Castello, S. Lapi Tipografo – Editore, 1887, vol. VI, p. 344 e p. 349.
  4. Cam, figlio di Noè, aveva visto la nudità del padre ubriaco.

Bibliografia

  • Giuseppe Gioacchino Belli, Lettere a Cencia (Vincenza Perozzi Roberti), Edizioni Scientifiche Italiane per conto del Banco di Roma, 1974.
  • Giuseppe Gioacchino Belli, Sonetti, a cura di Giorgio Vigolo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1978. ISBN 88-04-13848-3
  • Giuseppe Gioachino Belli, Sonetti, a cura di Pietro Gibellini, commento di Giorgio Vigolo, Arnoldo Mondadori Editore (Oscar Grandi classici 1990), Milano, 1978. ISBN 88-04-53659-4

Altri progetti