Campionato del mondo rally 1990

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da WRC 1990)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato del mondo rally 1990
Edizione n. 18 del Campionato del mondo rally
Dati generali
Inizio19 gennaio
Termine28 novembre
Prove12
Titoli in palio
Campionato pilotiSpagna (bandiera) Carlos Sainz
su Toyota Celica GT-4
Campionato costruttoriItalia (bandiera) Lancia
su Lancia Delta HF Integrale 16v
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Il campionato del mondo rally 1990 è la 18ª edizione del campionato del mondo rally organizzato dalla Federazione Internazionale dell'Automobile.

Vari team si erano preparati per interrompere il dominio Lancia, che oramai durava da tre anni; la Mitsubishi con la Galant VR-4 affidata a Kenneth Eriksson e ad Ari Vatanen, la Mazda con la 323 4WD che contava sui piloti Hannu Mikkola, Timo Salonen e Ingvar Carlsson, e la Toyota con la Celica GT-4. Proprio questi ultimi, un team che stava provando da anni a emergere dall'anonimato, nel 1990 sembra infatti avere la vettura giusta per contrastare la berlinetta italiana; inoltre il giovane tedesco Armin Schwarz (considerato all'epoca un ragazzo dal grande futuro), lo svedese Mikael Ericsson e lo spagnolo Carlos Sainz, ai quali il team nippo-tedesco affida le proprie vetture, sono piloti affamati di vittorie.

Anche per questo motivo, Lancia aggiorna le sue plurivittoriose Delta HF Integrale 16v e le mette nelle mani dei già due volte campioni del mondo Miki Biasion e Juha Kankkunen (quest'ultimo strappato alla stessa Toyota), nonché del francese Didier Auriol; la casa torinese crea inoltre un team B formato dalle Delta prive delle ultime evoluzioni, portate in gara da Dario Cerrato e Bruno Saby.

Ford partecipa solo ad alcune prove, mentre debutta quest'anno nel mondiale rally la Subaru, che però nell'immediato punta principalmente a fare esperienza senza velleità di classifica.

Squadre e piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Team Costruttore Auto Pneumatici Piloti Gare
Italia (bandiera) Martini Lancia Lancia Delta HF Integrale 16v M Italia (bandiera) Miki Biasion 1–3, 5, 7, 10, 12
Finlandia (bandiera) Juha Kankkunen 1–3, 5, 7–10, 12
Francia (bandiera) Didier Auriol 1–2, 4–5, 7–10
Italia (bandiera) Alex Fiorio 3, 9
Francia (bandiera) Yves Loubet 4
Giappone (bandiera) Toyota Team Europe Toyota Celica GT-4 P Spagna (bandiera) Carlos Sainz 1–10, 12
Svezia (bandiera) Mikael Ericsson 1, 3, 5, 8–10
Germania (bandiera) Armin Schwarz 1–2, 4, 10, 12
Svezia (bandiera) Björn Waldegård 3
Argentina (bandiera) Jorge Recalde 7
Regno Unito (bandiera) David Llewellin 12
Svezia (bandiera) Mats Jonsson 12
Giappone (bandiera) Mazda Rally Team Europe Mazda 323 4WD
323 GT-X
M Finlandia (bandiera) Timo Salonen 1–2, 8, 12
Finlandia (bandiera) Hannu Mikkola 1–2, 8, 12
Belgio (bandiera) Grégoire de Mevius 2, 9
Svezia (bandiera) Ingvar Carlsson 6, 9
Nuova Zelanda (bandiera) Rod Millen 6, 9
Finlandia (bandiera) Mikael Sundström 8, 12
Giappone (bandiera) Mitsubishi Ralliart Europe Mitsubishi Galant VR-4 M Svezia (bandiera) Kenneth Eriksson 1–2, 5, 8–9, 12
Finlandia (bandiera) Ari Vatanen 1–2, 5, 8, 12
Giappone (bandiera) Kenjirō Shinozuka 3, 11
Australia (bandiera) Ross Dunkerton 6, 9
Francia (bandiera) Patrick Tauziac 11
Italia (bandiera) Jolly Club Lancia Delta HF Integrale 16v M Italia (bandiera) Dario Cerrato 1–2, 10
Italia (bandiera) Alex Fiorio 5, 8, 10
Francia (bandiera) Didier Auriol 12
Belgio (bandiera) Robert Droogmans 12
Francia (bandiera) Société Diac Renault 5 GT Turbo M Francia (bandiera) Alain Oreille 1–2, 4–7, 9–11
Francia (bandiera) Jean Ragnotti 4
Francia (bandiera) Sylvain Polo 4
Germania (bandiera) Audi Sport Audi 90 quattro M Italia (bandiera) Paola de Martini 1–2, 4–5, 8–10
Austria (bandiera) Rudi Stohl 3, 5, 7, 11
Regno Unito (bandiera) GM Euro Sport Vauxhall
Opel
Astra GTE
Opel Kadett GSI
M Regno Unito (bandiera) Louise Aitken-Walker 1–2, 4, 6, 9, 12
Giappone (bandiera) Subaru Technica International Subaru Legacy RS M Finlandia (bandiera) Markku Alén 3, 5, 8, 10, 12
Kenya (bandiera) Mike Kirkland 3, 6
Nuova Zelanda (bandiera) Possum Bourne 3, 6, 9
Kenya (bandiera) Ian Duncan 3, 5
Kenya (bandiera) Jim Heather-Hayes 3
Kenya (bandiera) Patrick Njiru 3
Francia (bandiera) François Chatriot 10
Regno Unito (bandiera) Derek Warwick 12
Giappone (bandiera) Nissan Motorsports International Nissan 200SX D Kenya (bandiera) Vic Preston Jr 3
Francia (bandiera) Bastos Motul BMW BMW M3 P Francia (bandiera) François Chatriot 4
Germania (bandiera) Volkswagen Motorsport Volkswagen Golf Rallye G60 P Germania (bandiera) Erwin Weber 5–6, 9
Stati Uniti (bandiera) Ford Motor Company Ford Sierra RS Cosworth 4x4 P Finlandia (bandiera) Pentti Airikkala 8, 10, 12
Regno Unito (bandiera) Malcolm Wilson 8, 10, 12
Italia (bandiera) Gianfranco Cunico 8, 10
Regno Unito (bandiera) Gwyndaf Evans 10, 12
Italia (bandiera) Alex Fiorio 12
Nel 1990 una ormai competitiva Toyota Celica GT-4 dà filo da torcere alla concorrenza, conquistando 5 rally e battagliando per entrambi i titoli.

Il rally di Montecarlo (prima gara del Mondiale) comincia fin dalle prime speciali con un duello mozzafiato tra l'idolo di casa Auriol e Carlos Sainz che si scambiano ripetutamente il comando del rally e con il loro ritmo inavvicinabile costringono gli avversari a combattere per il terzo posto. Alla fine a spuntarla sarà Auriol che approfitta di una sbagliata scelta di gomme dello spagnolo all'ultima giornata. Dietro di loro arrivano nell'ordine il campione del mondo in carica Biasion, Cerrato, Schwarz, Saby ed Ericsson che durante la gara si sono scambiati anch'essi più volte le posizioni.

Con il rally di Svezia cancellato per assenza di neve i team tornano a darsi battaglia in Portogallo. A prendere il comando della gara inizialmente sarà Armin Schwarz (avvantaggiato anche da una foratura che manda Auriol nelle retrovie), tallonato da Biasion e dalle Mitsubishi di Vatanen ed Eriksson. Il giovane tedesco però esce presto di strada e si ritira dando via libera a Biasion che vince. Questa sarà una gara che resterà nella storia della Lancia dato che il team italiano piazzerà cinque sue vetture ai primi cinque posti della graduatoria finale; dietro a Biasion termineranno infatti Auriol (artefice di una grande rimonta), Kankkunen, Cerrato e Carlos Bica con una Lancia di una sotto-scuderia del team italiano. Niente da fare invece per le Mitsubishi rallentate da problemi tecnici e per Carlos Sainz, che aveva insidiato Biasion fino a quando la rottura della trasmissione non lo costrinse alla resa.

Dopo il Portogallo, dall'Europa ci si sposta in Africa per il Safari Rally. Il rally nell'edizione 1990 sarà una prova ancor più stremante e dura del solito per auto e uomini (saranno solo 10 su 59 gli equipaggi che riusciranno a terminare la gara). Per Bjorn Waldegaard comunque, questa sarà una gara memorabile; non è da tutti infatti vincere il Safari a 47 anni, ma lui ci riesce per la gioia del compianto Ove Andersson, il responsabile del team Toyota, che gli affida una Celica ufficiale confidando nella sua grande esperienza in questa competizione africana. Questa, per la Toyota, era da sempre considerata una prova importantissima, più delle altre, tanto è vero che il team nippo-tedesco schiera anche quell' anno uno spiegamento di forze impressionante per il quale la sola e vera minaccia resta Biasion, poi costretto al ritiro. A completare la classifica dietro a Waldegaard arrivano Kankkunen, Ericsson e Sainz.

La Lancia quindi conta di rifarsi al rally successivo; il rally di Corsica e, per questo, chiama in servizio Yves Loubet che conosce queste strade a memoria. Loubet però vivrà un rally terribile dato che inizialmente buca una gomma e in seguito va a sbattere contro un camion. Senza Loubet, Auriol domina incontrastato e vince il suo terzo rally consecutivo sulle stradine Còrse davanti a Sainz, portando il suo vantaggio in classifica mondiale a 15 punti sul madrileno.

Al rally dell'Acropoli, il quinto rally del Campionato, le Toyota contano di recuperare e partono benissimo con Mikael Ericsson che conduce fin dall'inizio davanti a Carlos Sainz. La Celica di Ericsson però inizia ben presto ad avere problemi e Sainz, con delle Lancia mai realmente in gara, vince agevolmente davanti a Kankkunen e Biasion. Per il madrileno, alla ventesima presenza in una gara iridata, è la prima e importantissima vittoria dato che balza in testa al mondiale (Auriol infatti si ritira per un guasto alla sospensione e non guadagna punti); inoltre questo è anche il primo trionfo di un pilota spagnolo in una prova del mondiale.

Da destra: Carlos Sainz e il suo navigatore Luis Moya festeggiano il terzo posto al Sanremo che consegna loro il titolo piloti, primo alloro mondiale sia per Sainz sia per Toyota.

Il rally successivo è il rally di Nuova Zelanda; un rally che solitamente viene snobbato dai team principali dato che non porta punti per il mondiale costruttori. In quell'anno le cose però cambieranno dato che la Toyota ha la bella idea di iscrivere Sainz, in modo da fargli guadagnare ulteriori punti nel campionato riservato ai piloti. La Lancia, come da pronostico, salta l'appuntamento neo-zelandese e il pilota madrileno della Celica vince facilmente davanti alla 323 di Carlsson e alla Golf di Weber.

Anche il rally d'Argentina, settima prova del Campionato del Mondo, è solitamente un rally snobbato dai team più forti; ma nel 1990, il grande duello tra Lancia e Toyota, lo trasforma in un appuntamento irrinunciabile. Ed è proprio in Argentina, dove ha ottenuto la sua prima vittoria, che Miki Biasion ottiene una delle sue più belle vittorie. Miki sconfigge infatti Sainz (che termina in seconda posizione dopo un cappottamento che poteva pregiudicargli la gara) e soprattutto un forte mal di schiena che lo costringerà comunque a fermarsi per un paio di mesi. Didier Auriol, attardato da problemi ad una valvola nel sistema di aspirazione, termina terzo, mentre Kankkunen si ritira per un problema al cambio.

Dopo L'Argentina, il calendario ha in programma il rally di Finlandia, dove tutti si aspettano la solita vittoria di un pilota scandinavo (in tutte le sue numerosi edizioni, mai difatti un pilota non nordico ha terminato la gara in prima posizione). Tuttavia nel 1990 succede l'impensabile e Carlos Sainz è il primo pilota latino a terminare sul gradino più alto nel podio. Ari Vatanen e Juha Kankkunen, che per tutto il rally hanno combattuto duramente con il madrileno, sono costretti ad alzare bandiera bianca; ma mentre Ari arriva secondo, il pilota Lancia ha problemi all'acceleratore e termina quinto. A completare i primi sei; terza arriva la Mitsubishi di Eriksson, quarta la Subaru di Alen e sesta la Mazda di Salonen, in netta ripresa.

Con un Sainz esaltato per l'incredibile vittoria al rally di Finlandia, i team si spostano in Oceania per il rally d'Australia. Juha Kankkunen sembra determinato a rifarsi dopo la batosta subita nella gara di casa e difatti, dopo i problemi alla trasmissione che fermano Eriksson, si porta al comando e vince nonostante gli sforzi di Sainz. Con la vittoria in Australia il pilota finnico scavalca inoltre Auriol (vittima di un cappottamento e della rottura del motore) nel Mondiale piloti e si porta in seconda posizione dietro al madrileno della Toyota. La gara registra anche l'ottimo terzo posto di Fiorio, il bel quarto posto della Subaru di “Possum” Bourne, il quinto posto di Carlsson e la fantastica settima posizione raggiunta da Tommi Mäkinen; pilota che a fine anni novanta vincerà quattro titoli piloti.

Pur lasciandosi sfuggire il titolo piloti con i suoi alfieri, in questa stagione la Delta HF Integrale 16v si conferma la migliore vettura del campionato, primeggiando in 6 rally e permettendo a Lancia di far suo il quarto titolo costruttori consecutivo.

Kankkunen è comunque distaccato di ben 50 punti da Carlos Sainz, tanto è vero che al pilota spagnolo basterebbe un terzo posto nel Rally di Sanremo; successiva gara in calendario, per vincere il Mondiale piloti 1990. Tuttavia la Lancia, che può contare sul supporto di tantissimi tifosi e del ritorno, dopo la pausa per i problemi alla schiena, di Miky Biasion, non si dà certo per vinta. Il campione di Bassano si porta subito in testa alla gara, tallonato dalle Celica di Schwarz e Sainz, mentre le altre Delta di Kankkunen e Auriol sembrano non essere in grado di combattere per le posizioni che contano. Biasion e Schwarz però sono presto vittime di incidenti e Sainz si porta così in testa inseguito da Auriol che ha ripreso a girare come un forsennato nella speranza di rovinare i giochi al madrileno. In questo emozionantissimo rally d'Italia tuttavia, le sorprese non sono ancora finite e infatti lo spagnolo della Toyota finisce anch'esso fuori strada danneggiando gravemente la Celica e rischiando quindi di ritirarsi; Auriol e Kankkunen si portano quindi in prima e seconda posizione con la speranza che Sainz debba abbandonare, ma ciò non avviene perché i meccanici Toyota riescono in un vero e proprio miracolo riparando l'auto e consentendo a Carlos di riprendere la corsa. Il madrileno così si porta alle spalle delle Lancia e arriva terzo vincendo il Mondiale, mentre Auriol si riprende il secondo posto nella classifica del Campionato ai danni di Kankkunen. I team se ne vanno quindi dall'Italia con tutti i giochi chiusi perché la Lancia, grazie alla doppietta appena ottenuta, vince il Campionato Marche.

Con i Mondiali già assegnati i team più importanti decidono di saltare il seguente Rally della Costa d'Avorio, così, la gara viene vinta dal francese Tauziac, che precede Stohl e Oreille.

Nell'ultimo rally in calendario, vale a dire quello di Gran Bretagna, Sainz conclude degnamente la sua stagione d'oro andando a vincere (dopo il rally di Grecia, quello di Finlandia e quello di Nuova Zelanda) in seguito ad una bella battaglia con Kankkunen che poi esce di strada, pure il rally inglese; altra gara da sempre feudo dei piloti nordici. Dietro di lui arrivano l'ottimo Kenneth Eriksson e il nostro Biasion, al debutto in questa gara; mentre Auriol terminando quinto davanti all'ancora sconosciuto Colin McRae e ad Armin Schwarz, conserva il secondo posto nel Mondiale.

# Rally # Pilota Copilota Auto Tempo
1 Monaco (bandiera) 58ème Rallye Automobile de Monte-Carlo
(19–25 gennaio)
1 Francia (bandiera) Didier Auriol Francia (bandiera) Bernard Occelli Lancia Delta HF Integrale 16v 5:56:52
2 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Spagna (bandiera) Luis Moya Toyota Celica GT-4 5:57:44
3 Italia (bandiera) Miki Biasion Italia (bandiera) Tiziano Siviero Lancia Delta HF Integrale 16v 6:00:31
2 Portogallo (bandiera) 24º Rally de Portugal Vinho do Porto
(6-10 marzo)
1 Italia (bandiera) Miki Biasion Italia (bandiera) Tiziano Siviero Lancia Delta HF Integrale 16v 6:17:57
2 Francia (bandiera) Didier Auriol Francia (bandiera) Bernard Occelli Lancia Delta HF Integrale 16v 6:20:33
3 Finlandia (bandiera) Juha Kankkunen Finlandia (bandiera) Juha Piironen Lancia Delta HF Integrale 16v 6:23:08
3 Kenya (bandiera) 38th Marlboro Safari Rally
(11-16 aprile)
1 Svezia (bandiera) Björn Waldegård Regno Unito (bandiera) Fred Gallagher Toyota Celica GT-4 8:39:11
2 Finlandia (bandiera) Juha Kankkunen Finlandia (bandiera) Juha Piironen Lancia Delta HF Integrale 16v 9:17:23
3 Svezia (bandiera) Mikael Ericsson Svezia (bandiera) Claes Billstam Toyota Celica GT-4 11:26:58
4 Francia (bandiera) 34ème Tour de Corse - Rallye de France
(6-9 maggio)
1 Francia (bandiera) Didier Auriol Francia (bandiera) Bernard Occelli Lancia Delta HF Integrale 16v 6:45:16
2 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Spagna (bandiera) Luis Moya Toyota Celica GT-4 6:45:52
3 Francia (bandiera) François Chatriot Francia (bandiera) Michel Périn BMW M3 6:49:05
5 Grecia (bandiera) 37th Acropolis Rally
(3-6 giugno)
1 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Spagna (bandiera) Luis Moya Toyota Celica GT-4 7:34:44
2 Finlandia (bandiera) Juha Kankkunen Finlandia (bandiera) Juha Piironen Lancia Delta HF Integrale 16v 7:35:30
3 Italia (bandiera) Miki Biasion Italia (bandiera) Tiziano Siviero Lancia Delta HF Integrale 16v 7:37:42
6 Nuova Zelanda (bandiera) 20th Rothmans Rally of New Zealand
(30 giugno-3 luglio)
1 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Spagna (bandiera) Luis Moya Toyota Celica GT-4 6:48:26
2 Svezia (bandiera) Ingvar Carlsson Svezia (bandiera) Per Carlsson Mazda 323 4WD 6:49:57
3 Germania (bandiera) Erwin Weber Germania (bandiera) Matthias Feltz Volkswagen Golf Rallye G60 6:56:24
7 Argentina (bandiera) 10º Rally Argentina
(24-28 luglio)
1 Italia (bandiera) Miki Biasion Italia (bandiera) Tiziano Siviero Lancia Delta HF Integrale 16v 6:51:27
2 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Spagna (bandiera) Luis Moya Toyota Celica GT-4 6:59:29
3 Francia (bandiera) Didier Auriol Francia (bandiera) Bernard Occelli Lancia Delta HF Integrale 16v 7:26:22
8 Finlandia (bandiera) 40th 1000 Lakes Rally
(23-26 agosto)
1 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Spagna (bandiera) Luis Moya Toyota Celica GT-4 4:40:55
2 Finlandia (bandiera) Ari Vatanen Svezia (bandiera) Bruno Berglund Mitsubishi Galant VR-4 4:41:14
3 Svezia (bandiera) Kenneth Eriksson Svezia (bandiera) Staffan Parmander Mitsubishi Galant VR-4 4:45:53
9 Australia (bandiera) 3rd Commonwealth Bank Rally Australia
(20-23 settembre)
1 Finlandia (bandiera) Juha Kankkunen Finlandia (bandiera) Juha Piironen Lancia Delta HF Integrale 16v 5:43:48
2 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Spagna (bandiera) Luis Moya Toyota Celica GT-4 5:45:28
3 Italia (bandiera) Alex Fiorio Italia (bandiera) Luigi Pirollo Lancia Delta HF Integrale 16v 5:49:28
10 Italia (bandiera) 32º Rallye Sanremo - Rallye d'Italia
(14-18 ottobre)
1 Francia (bandiera) Didier Auriol Francia (bandiera) Bernard Occelli Lancia Delta HF Integrale 16v 7:30:38
2 Finlandia (bandiera) Juha Kankkunen Finlandia (bandiera) Juha Piironen Lancia Delta HF Integrale 16v 7:31:23
3 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Spagna (bandiera) Luis Moya Toyota Celica GT-4 7:32:23
11 Costa d'Avorio (bandiera) 22ème Rallye Côte d'Ivoire Bandama
(28 ottobre-1º novembre)
1 Francia (bandiera) Patrick Tauziac Francia (bandiera) Claude Papin Mitsubishi Galant VR-4 4:54:00
2 Austria (bandiera) Rudi Stohl Austria (bandiera) Ernst Röhringer Audi 90 quattro 5:56:00
3 Francia (bandiera) Alain Oreille Francia (bandiera) Michel Roissard Renault 5 GT Turbo 6:52:00
12 Regno Unito (bandiera) 46th Lombard RAC Rally
(25-28 novembre)
1 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Spagna (bandiera) Luis Moya Toyota Celica GT-4 5:43:16
2 Svezia (bandiera) Kenneth Eriksson Svezia (bandiera) Staffan Parmander Mitsubishi Galant VR-4 5:44:58
3 Italia (bandiera) Miki Biasion Italia (bandiera) Tiziano Siviero Lancia Delta HF Integrale 16v 5:47:22

Dislocazione eventi

[modifica | modifica wikitesto]
Nero = Asfalto Marrone = Terra Blu = Neve/Ghiaccio Rosso = Superficie mista

Campionato piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota MON
Monaco (bandiera)
POR
Portogallo (bandiera)
KEN
Kenya (bandiera)
COR
Francia (bandiera)
GRC
Grecia (bandiera)
NZL
Nuova Zelanda (bandiera)
ARG
Argentina (bandiera)
FIN
Finlandia (bandiera)
AUS
Australia (bandiera)
SRM
Italia (bandiera)
CIV
Costa d'Avorio (bandiera)
GBR
Regno Unito (bandiera)
Punti
1 Spagna (bandiera) Carlos Sainz 2 Rit 4 2 1 1 2 1 2 3 1 140
2 Francia (bandiera) Didier Auriol 1 2 1 Rit 3 Rit Rit 1 5 95
3 Finlandia (bandiera) Juha Kankkunen Rit 3 2 2 Rit 5 1 2 Rit 85
4 Italia (bandiera) Miki Biasion 3 1 Rit 3 1 Rit 3 76
5 Svezia (bandiera) Mikael Ericsson 7 3 4 Rit Rit 6 32
6 Italia (bandiera) Dario Cerrato 4 4 4 30
7 Austria (bandiera) Rudolf Stohl 7 Rit 4 2 29
8 Svezia (bandiera) Kenneth Eriksson Rit Rit Rit 3 Rit 2 27
9 Italia (bandiera) Alex Fiorio Rit 5 Rit 3 8 9 25
10 Svezia (bandiera) Ingvar Carlsson 2 5 23
11 Francia (bandiera) Alain Oreille 13 14 8 13 10 6 Rit 17 3 22
12 Svezia (bandiera) Björn Waldegård 1 20
13 Francia (bandiera) Patrick Tauziac 1 20
14 Nuova Zelanda (bandiera) Peter Bourne Rit 5 4 18
15 Francia (bandiera) Bruno Saby 6 4 16
16 Finlandia (bandiera) Ari Vatanen Rit Rit Rit 2 Rit 15
17 Francia (bandiera) François Chatriot 3 Rit 12
18 Germania (bandiera) Erwin Weber Rit 3 SQ 12
19 Germania (bandiera) Armin Schwarz 5 Rit Rit Rit 7 12
20 Australia (bandiera) Ross Dunkerton 4 Rit 10
21 Finlandia (bandiera) Markku Alén Rit Rit 4 Rit Rit 10
22 Francia (bandiera) Alain Ambrosino 4 10
23 Svezia (bandiera) Mats Jonsson 4 10
24 Finlandia (bandiera) Tommi Mäkinen 6 11 7 13 Rit 10
25 Finlandia (bandiera) Timo Salonen 8 Rit 6 Rit 9
26 Uruguay (bandiera) Gustavo Trelles 11 9 7 Rit 15 8 15 Rit Rit 9
27 Portogallo (bandiera) Carlos Bica 5 8
28 Giappone (bandiera) Kenjirō Shinozuka 5 Rit 8
29 Austria (bandiera) Raimund Baumschlager 5 8
30 Argentina (bandiera) Ernesto Soto 12 Rit 5 16 8
31 Italia (bandiera) Piero Liatti 5 8
32 Francia (bandiera) Patrice Servant 5 8
33 Argentina (bandiera) Jorge Recalde 7 Rit 8 Rit 22 11 7
34 Finlandia (bandiera) Hannu Mikkola Rit 6 Rit Rit 6
35 Kenya (bandiera) Jim Heather-Hayes 6 6
36 Francia (bandiera) Laurent Poggi 6 6
37 Italia (bandiera) Michele Rayneri 6 Rit 6
38 Belgio (bandiera) Grégoire de Mevius Rit 6 Rit 6
39 Costa d'Avorio (bandiera) Michel Molinie 6 6
40 Regno Unito (bandiera) Colin McRae 6 6
41 Francia (bandiera) Claude Balesi 7 4
42 Grecia (bandiera) Giannis Vardinogiannis 7 4
43 Argentina (bandiera) Marcelo Raies 7 4
44 Finlandia (bandiera) Lasse Lampi 7 4
45 Italia (bandiera) Piergiorgio Deila 7 4
46 Francia (bandiera) Jean-Philippe Bernier 7 4
47 Belgio (bandiera) Marc Duez 8 Rit 3
48 Kenya (bandiera) Patrick Njiru 8 3
49 Kenya (bandiera) Ian Duncan Rit 8 3
50 Argentina (bandiera) Gabriel Martin 8 3
51 Finlandia (bandiera) Sebastian Lindholm 8 3
52 Camerun (bandiera) Viviane Evina 8 3
53 Regno Unito (bandiera) David Llewellin 8 3
54 Italia (bandiera) Paola de Martini Rit 16 9 Rit WD 32 Rit Rit 2
55 Francia (bandiera) François Delecour 9 Rit 2
56 Portogallo (bandiera) Joaquim Santos 9 2
57 Kenya (bandiera) Ashok Pattni 9 2
58 Italia (bandiera) Gilberto Pianezzola 13 9 2
59 Argentina (bandiera) Oscar Maccari 9 2
60 Finlandia (bandiera) Esa Saarenpaa 9 2
61 Giappone (bandiera) Kiyoshi Inoue 9 2
62 Italia (bandiera) Giuseppe Grossi 9 2
63 Francia (bandiera) Jean-Michel Dionneau 9 2
64 Francia (bandiera) Bertrand Balas 10 1
65 Germania (bandiera) Ronald Holzer 10 1
66 Kenya (bandiera) Steve Anthony 10 1
67 Francia (bandiera) Sylvain Polo 10 1
68 Grecia (bandiera) Pavlos Moschoutis 10 1
69 Argentina (bandiera) Fernando Marino 10 1
70 Finlandia (bandiera) Risto Buri 10 1
71 Australia (bandiera) Ed Ordynski 10 1
72 Italia (bandiera) Alessandro Fassina 10 1
73 Costa d'Avorio (bandiera) Adolphe Choteau 10 1
74 Belgio (bandiera) Robert Droogmans 10 1
Pos. Pilota MON
Monaco (bandiera)
POR
Portogallo (bandiera)
KEN
Kenya (bandiera)
COR
Francia (bandiera)
GRC
Grecia (bandiera)
NZL
Nuova Zelanda (bandiera)
ARG
Argentina (bandiera)
FIN
Finlandia (bandiera)
AUS
Australia (bandiera)
SRM
Italia (bandiera)
CIV
Costa d'Avorio (bandiera)
GBR
Regno Unito (bandiera)
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Campionato costruttori

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica costruttori
Pos. Scuderia Punti
1 Italia (bandiera) Lancia 137
2 Giappone (bandiera) Toyota 131
3 Giappone (bandiera) Mitsubishi 56
4 Giappone (bandiera) Subaru 43
5 Giappone (bandiera) Mazda 30
6 Francia (bandiera) Renault 24
7 Germania (bandiera) Audi 24
8 Stati Uniti (bandiera) Ford 22
9 Germania (bandiera) BMW 14
10 Germania (bandiera) Volkswagen 10

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo