Vai al contenuto

Guidobaldo II della Rovere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Guidubaldo II Della Rovere)
Guidobaldo II della Rovere
Guidobaldo II della Rovere ritratto da Tiziano Vecellio nel 1545, Yale University Art Gallery
Duca di Urbino
Stemma
Stemma
In carica20 ottobre 1538 –
28 settembre 1574
PredecessoreFrancesco Maria I
SuccessoreFrancesco Maria II
Nome completoGuidobaldo II Montefeltro della Rovere d'Aragona
Altri titoliGovernatore perpetuo di Fano (1550)
Prefetto di Roma (1555)
NascitaUrbino, 2 aprile 1514
MortePesaro, 28 settembre 1574 (60 anni)
Luogo di sepolturaChiesa del Corpus Domini
Dinastia della Rovere
PadreFrancesco Maria I della Rovere
MadreEleonora Gonzaga
ConiugiGiulia Varano
Vittoria Farnese
FigliVirginia
Francesco Maria
Isabella
Lavinia
ReligioneCattolicesimo
Motto"Perpetua et firma fidelitas"
Guidobaldo II della Rovere
Ritratto di Guidobaldo II della Rovere di Agnolo Bronzino, 1532, Palazzo Pitti
Soprannome"Padre della patria"
NascitaUrbino, 2 aprile 1514
MortePesaro, 28 settembre 1574
Cause della morteFebbre quartana
Luogo di sepolturaChiesa del Corpus Domini
EtniaItaliana
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servito
Grado
voci di militari presenti su Wikipedia

Guidobaldo II della Rovere (Urbino, 2 aprile 1514Pesaro, 28 settembre 1574) è stato un nobile, condottiero e mecenate italiano; duca di Urbino della dinastia della Rovere, successe al padre Francesco Maria I della Rovere.

Mecenate di artisti e letterati, tra i quali Michelangelo Buonarroti, Tiziano Vecellio e Torquato Tasso, fece di Pesaro, divenuta capitale del Ducato nel 1523, e in cui passerà gran parte della sua vita, una delle corti più raffinate e splendide del Rinascimento.

Guidobaldo nacque il 2 aprile 1514 a Urbino, da Francesco Maria I della Rovere e da Eleonora Gonzaga. Affidato alle cure educative del pesarese Guido Postumo de' Silvestri, Guidobaldo trascorse l'infanzia a Mantova. Nel 1523 Guidobaldo era alla corte roveresca a proseguirvi una formazione fatta di latino, con l'aggiunta di un po' di greco, di nozioni storiche, di una spruzzatura di etica, nonché di quotidiani esercizi fisici, specie di scherma ed equestri.

Duca di Urbino (1538-1574) e l'investitura del 1548

[modifica | modifica wikitesto]

Guidobaldo II diventò duca di Urbino all’età di ventiquattro anni, il 20 ottobre 1538: già avviato dal padre all’amministrazione dello Stato, era esperto d’arte militare. Tra i suoi ministri figurano Antonio Stati, conte di Montebello, e Pietro Bonarelli, conte (poi marchese) di Orciano, appartenente alla nobile famiglia dei Bonarelli d'Ancona. Nel 1548 il duca sposò una nipote del papa, Vittoria Farnese, e Paolo III estese l'investitura ducale di Urbino (che fino ad allora aveva compreso soltanto la città col suo contado) a tutto il territorio amministrato dal duca (fino ad allora gestito in forma di vicariato): con ciò fu portata a compimento l'unificazione amministrativa e statuale del territorio.

Primo e secondo matrimonio

[modifica | modifica wikitesto]

Guidobaldo, all'età di vent'anni, si innamorò di una bellissima figlia di Giordano Orsini di Monterotondo, ma fu osteggiato dal padre; sposò poi Giulia da Varano nel 1534, dei Varano, signori di Camerino. Il 18 febbraio 1547 morì Giulia Varano, a soli ventitré anni, e un anno dopo sposò Vittoria Farnese il 26 gennaio 1548.

Ducato di Camerino

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1527 la giovane figlia del duca di Camerino (Giovanni Maria da Varano) Giulia da Varano (futura moglie di Guidobaldo), sotto la reggenza della madre Caterina, succedette al padre con il titolo di duchessa di Camerino. Nel 1534 Giulia sposò Guidobaldo II della Rovere (duca di Urbino), il quale, in virtù del suo matrimonio con la stessa Giulia, ottenne il Ducato di Camerino, su cui egli affermava, a maggior ragione, di averne diritti. Tuttavia papa Paolo III, preoccupato per la potenza roveresca (e volendo insediare nel ducato di Camerino suo nipote Ottavio Farnese), per tutta risposta scomunicò Guidobaldo e lo dichiarò decaduto dallo Stato urbinate, costringendo la coppia a rinunciare ai propri diritti, in cambio di 78'000 ducati d'oro. Il 9 novembre 1538 Guidubaldo e Giulia furono scomunicati e, dieci giorno dopo, li privò dello Stato. Il Duca di Urbino preferì a questo punto giungere ad un accordo, evitando la guerra aperta: Camerino fu ceduta alla Santa Sede (la resa avvenne il 3 gennaio 1539, le truppe papali entrarono in città il 17 gennaio), come d'accordo, per 78.000 scudi. La scomunica in seguito fu revocata, e Guidubaldo fu riconosciuto duca di Urbino.

Carriera militare

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni Guidobaldo presterà i suoi servigi prima a Venezia, poi alla S. Sede, quindi al Re di Spagna. La repubblica di Venezia, memore dei servizi prestatigli dal padre Francesco Maria, gli offrì nel 1546, incarico mantenuto fino al 28 febbraio 1553, la condotta generale delle armi venete, con il titolo di governatore. Sempre nel 1553, circa, fu nominato da papa Giulio III capitano generale della Chiesa; l’incarico gli fu confermato da Paolo IV (1555-1559), che aggiunse anche l’ufficio di prefetto di Roma (19 giugno 1555). Mentre nel 1558 accettò l’ufficio, conferitogli da re Filippo II di Spagna, di Generale del Regno di Napoli per dodicimila scudi annui (più le paghe per gli uomini a disposizione: il duca avrebbe dovuto tener pronti 20 capitani, 170 soldati ordinari, 200 cavalli leggeri con un capitano). La condotta si presentava assai onorevole e sarebbe durata per tutta la vita del Duca. Tuttavia la corresponsione del soldo sarebbe stata negli anni successivi saltuaria (il regno di Filippo II si caratterizzò per un notevole disordine finanziario) e il duca si trovò presto in credito nei confronti della monarchia spagnola (e, anche per il fatto che egli personalmente anticipava il soldo ai soldati, ben presto il Ducato avrebbe incontrato difficoltà finanziarie).

Il fiscalismo di Guidobaldo II della Rovere

[modifica | modifica wikitesto]

La splendida corte dei della Rovere, la generosità del Duca, le folli spese del principe in Spagna, le uscite straordinarie (ad esempio quelle per le fortificazioni di Pesaro) e, d’altra parte, il calo delle entrate (per le carestie e le pestilenze che colpivano il Ducato e per il mancato pagamento della somma pattuita da parte del re di Spagna) rendevano la situazione finanziaria precaria e creavano malcontento popolare, diffuso soprattutto nella parte collinare e montana del Ducato: Pesaro era avvantaggiata dal fatto che la corte si era ormai stabilita in città; anche Senigallia, principale porto del Ducato, aveva ottenuto, grazie ai della Rovere, diversi vantaggi. Non così Urbino e le altre città dell’interno: qui, in zone più povere di quelle costiere, le imposte erano o apparivano più pesanti. La situazione era poi peggiorata nel 1571 a causa di una serie di spese straordinarie: per le nozze di Francesco Maria; per la venuta di Lucrezia d’Este (accolta con freddezza ad Urbino); per le milizie inviate a Lepanto. Preoccupante, sempre nel 1571, la situazione delle finanze ducali: le entrate annue ammontavano a 45.690 scudi e le uscite a 54.290 scudi; di 8600 scudi il disavanzo annuo. Di conseguenza, per rimediare alle difficoltà dell’erario, il Duca impose nel settembre 1572 dazi su diversi generi alimentari.

La rivolta di Urbino

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1573 la pace e la tranquillità del ducato di Guidobaldo II furono turbate da una sedizione scoppiata ad Urbino: gravati da troppe imposte e gabelle e offesi per il fatto che la corte roveresca fosse ormai stabilmente situata a Pesaro, gli Urbinati inviarono ripetutamente ambascerie al duca, trattate con sufficienza da quest'ultimo. Gli Urbinati quindi si risolsero a chiedere aiuto al papa Gregorio XIII (di cui Guidobaldo II era pur sempre vassallo) o addirittura al granduca di Toscana, Cosimo I de' Medici, per deporre il duca; tutti i tentativi andarono male e nel marzo 1573 sulla città si abbatte l'ira del duca infuriato per la sedizione. La città fu sottoposta ad un regime di "occupazione militare", fu privata di privilegi e furono arrestati e condannati i capi della rivolta.

Il Duca moriva il 28 settembre 1574 alle 5.00 di notte circa, a sessant’anni, dopo aver governato per 35 anni. “In punto di morte volle mostrare affetto per i suoi Pesaresi. Fece chiamare al suo letto i magistrati e da loro pietosamente accomiatandosi li ringraziò colle lacrime agli occhi della fedeltà dimostrata sempre a lui e alla sua casa; e per segno imperituro di affetto volle che nello stemma della città s’inquartasse la quercia d’oro con quattro mani che l’abbracciavano e intorno il motto: Munus Guidi Ubaldi de Ruvere Pisauri Domini et Patris”. Lasciò quattro figli: Virginia, natagli dalla prima moglie Giulia Varano; Francesco Maria II, il rapporto con il quale fu sempre difficile, Isabella sposata a Niccolò Berardino Sanseverino, conte di Tricarico, e Lavinia sposata ad Alfonso Felice d'Avalos, marchese del Vasto, dalla seconda moglie Vittoria Farnese.

Guidobaldo e Giulia da Varano ebbero una figlia:

  • Virginia (1544-1571), che sposò Federico Borromeo, duca di Camerino, principe di Oria e conte di Arona;

Guidobaldo e Vittoria Farnese ebbero cinque figli:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Raffaello della Rovere Leonardo della Rovere  
 
Luchina Monleoni  
Giovanni della Rovere  
Teodora Manirolo Giovanni Manirola  
 
 
Francesco Maria I della Rovere  
Federico da Montefeltro Guidantonio da Montefeltro  
 
Elisabetta degli Accomanducci  
Giovanna da Montefeltro  
Battista Sforza Alessandro Sforza  
 
Costanza da Varano  
Guidobaldo II della Rovere  
Federico I Gonzaga Ludovico III Gonzaga  
 
Barbara di Brandeburgo  
Francesco II Gonzaga  
Margherita di Baviera Alberto III di Baviera  
 
Anna di Braunschweig-Grubenhagen  
Eleonora Gonzaga della Rovere  
Ercole I d'Este Niccolò III d'Este  
 
Ricciarda di Saluzzo  
Isabella d'Este  
Eleonora d'Aragona Ferdinando I di Napoli  
 
Isabella di Chiaromonte  
 

Il poeta Girolamo Candelfino dedicò a Guidobaldo II della Rovere una lettera: Li fatti che sonno stati in Lombardia con li Francesi e Spagnioli con la battaglia di Grelasco [Garlasco, marzo 1524], preso per l'ill.mo et ecc.mo sig.r duca [della Rovere] Francesco Maria [I], duca di Urbino, in prefazione al suo Poemetto in ottave[3] (Perugia, Niccolò Zoppino e Vincenzo di Paolo, 1524).

  1. ^ E.N. Chavarria, Connected Spaces: Isabella della Rovere, Princess of Bisignano (1552-1619), in Domestic Devotions in Early Modern Italy, M. Corry, M. Faini, A. Meneghin (Eds.), Leiden - Boston, Brill, 2018
  2. ^ a b Giornale storico della letteratura italiana. Volumi 89-90, Loescher, 1927, pp.96-98
  3. ^ Biblioteca Apostolica Vaticana. Candelfini Aquaviva Girolamo., su mss.vatlib.it. URL consultato il 1º gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2015).
  • Bicchierai. Lettere d'illustri capitani mai stampate. 1854, Firenze;
  • P. Litta. Famiglie celebri italiane. 1834, Milano.
  • Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 164 (=7306): P. Gradenigo, Memorie del passaggio di… principi…, c. 49; A. Brucioli, Dialogi della morale philosophia, Venetia 1544, cc. 69-78r; F. Sansovino, Del secretario, Venetia 1564, c. 99v (una lettera di G. all'autore); Lettere di principi…, a cura di G. Ruscelli, I, Venetia 1570, cc. 175v-176r; J. Mazzoni, Oratio in funere G.…, Pisauri 1574; F. Sansovino, Della origine et… fatti delle famiglie illustri…, Vinegia 1609, c. 103; B. Tasso, Delle lettere, Padova 1733-51, I, ad ind. e pp. 33 s.; II, ad ind. e pp. 237, 242-245, 338 s., 376, 443, 457; Cronache e storie inedite… di Perugia…, in Arch. stor. italiano, XVI (1850-51), ad ind.; M. Sanuto, I diarii, XXVII, XXIX, XXXII, XLIII-XLVI, XLIX-LVII, Venezia 1890-1902, ad ind.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, VI, a cura di R. Predelli, Venezia 1904, ad ind.; Relazioni degli ambasciatori veneti, II, a cura di A. Segarizzi, Milano 1913, ad ind.; L. Agostini, La repubblica immaginaria, a cura di L. Firpo, Torino 1957, ad ind.; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, Firenze 1957-61, ad ind.; L. Agostini, Esclamazioni a Dio, a cura di L. Firpo, Bologna 1958, ad ind.; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, ad ind.; Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di A. Stella; XI, a cura di A. Buffardi, ad indices; L. Donà, Corrispondenza da Madrid, a cura di M. Brunetti - E. Vitale, Venezia-Roma 1963, ad ind.; Lettere del Cinquecento, a cura di G.G. Ferrero, Torino 1967, ad ind.; F. Patrizi, Lettere ed opuscoli…, a cura di D. Aguzzi Bargagli, Firenze 1975, ad ind. (errato il rinvio alle pp. 77 s.); G. Muzio, Lettere, a cura di L. Borsetto, Bologna 1985, ad ind.; Lettere di, a, su Pietro Aretino…, a cura di P. Larivaille, Nanterre 1989, ad ind.; Diario di Francesco Maria II della Rovere, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad ind.; La cronaca perugina cinquecentesca di Giulio di Costantino, a cura di G. Rossetti - G. Scantoni, Spoleto 1992, ad ind.; Storici e politici fiorentini del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi - S. Albonico, Milano-Napoli 1994, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Roma 1997-2002, ad ind.; A.F. Doni, Contra Aretinum…, a cura di P. Procaccioli, Manziana 1998, ad ind.; P. Pellini, Della historia di Perugia (sec. XVI), III, Perugia 1970, pp. 554, 613, 768, 833, 882, 946, 967, 1123; A. Vernarecci, Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri, II, Fossombrone 1914, pp. 294-341 passim; V.M. Cimarelli, Istorie dello Stato d'Urbino, Brescia 1642, pp. 98, 114, 126; C. Lilii, Dell'historia di Camerino, Macerata 1652, pp. 295, 322-330, 334-337, 357; B. Baldi, Memorie concernenti la città di Urbino, Roma 1724, pp. 55, 57, 65-67; G. Marini, Saggio di ragioni… di Sanleo…, Pesaro 1758, pp. 157 s.; R. Reposati, Della Zecca di Gubbio, II, Bologna 1773, ad ind.; A. Abbati Olivieri Giordani, Memorie di Novillara…, Pesaro 1777, pp. 70-75; A. Lazzari, Vita di G.…, in Antichità picene, XXII, Pesaro 1794, pp. 76-82; Id., Discorsi dello Studio… e degli uomini illustri d'Urbino, Fermo 1796, pp. 6, 29-38, 166, 243, 282, 295-297 e nell'aggiunta relativa a F. Paciotti, F. Commandino…, alle pp. 3-79 passim; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III-VI, Venezia 1824-53, ad indices; F. Ugolini, Storia dei… duchi d'Urbino, II, Firenze 1859, ad ind.; C. Marcolini, Notizie… di Pesaro e Urbino…, Pesaro 1868, pp. 252, 284-317; V. Rossi, Appunti… della musica alla corte di Francesco Maria e di G. …, Modena 1888 (estratto dalla Rassegna emiliana, I, 8); L. Celli, Tasse e rivoluzione, Torino-Roma 1892; G. Scotoni, La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di G.…, Bologna 1896; G. Luzzatto, I banchieri ebrei in Urbino…, Verona-Padova 1903, pp. 43 s., 52-54; Id., Per una storia economica delle Marche… 1902-1908, a cura di P. Giannotti, Urbino 1988, pp. 108-130; J. Dennistoun, Memoirs of the dukes of Urbino…, a cura di E. Hutton, London 1909, ad ind.; G. Drei, La politica di Pio IV e… del card. Ercole Gonzaga…, in Arch. della R. Società romana di storiapatria, XL (1917), pp. 69, 77, 79, 90-95, 111 s., 206, 225 n.; G. Menichetti, Firenze e Urbino…, in Atti e memorie della R. Dep. di storia patria delle Marche, s. 4, IV (1927), pp. 251-259; G. Gronau, Documenti artistici urbinati, Firenze 1936, ad ind.; Archivo general de Simancas, Papeles de Estado.Sicilia…, a cura di R. Redondo Magdaleno, Valladolid 1951, ad ind.; Genova…, a cura di R. Redondo Magdaleno - A. González Vega, ibid. 1972, ad ind.; Estados pequeños de Italia, a cura di R. Redondo Magdaleno - A. González Vega, ibid. 1978, ad ind.; E. Williamson, Bernardo Tasso, Roma 1951, pp. 112-116, 140; S. Caponetto, Due relazioni… al duca di Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di Paolo IV…, in Studia Oliveriana, I (1953), pp. 25-40; A. Brancati, Bernardo e Torquato Tasso alla corte di G.…, ibid., pp. 63-75; J. Zicàri, G.… e lo stemma di Pesaro, ibid., pp. 93-101; L. Firpo, Lo Stato ideale della Controriforma, Bari 1957, ad ind.; C. Ricottini Marsili-Libelli, A.F. Doni…, Firenze 1960, ad ind.; R. Paci, Politica ed economia in un Comune del Ducato d'Urbino: Gubbio tra '500 e '600, Urbino 1966, pp. 25, 34 s., 65 s., 71, 73 s.; F. Sangiorgi, Sul G.… del Bronzino, in Antichità viva, VIII (1969), 4, pp. 25-27; R. Pallucchini, Tiziano, I-II, Firenze 1969, ad ind.; O. Pinto, Nuptialia…, Firenze 1971, ad ind.; L. Puppi, Michele Sanmicheli architetto di Verona, Padova 1971, pp. 85, 159 (relative a G. e non, come erroneamente nell'indice dei nomi, al padre); Les écrivains et le pouvoir en Italie…, II, a cura di A. Rochon, Paris 1974, ad ind.; P.L. Menichetti, Medici e speziali in Gubbio, Città di Castello 1974, pp. 67, 73; G. Padoan, Momenti del Rinascimento veneto, Padova 1978, ad ind.; Tiziano e Venezia, Vicenza 1980, ad ind.; Archivo general de Simancas, Titulos y privilegios de Nápoles…, I, Onomástico, a cura di R. Redondo Magdaleno - A. González Vega, Valladolid 1980, ad ind.; L. Padoan Urban, Gli spettacoli urbani, in Architettura e utopia nella Venezia del Cinquecento (catal.), Milano 1980, pp. 147-151; P. Larivaille, P. Aretino tra Rinascimento e manierismo, Roma 1980, ad ind.; Carteggio universale di Cosimo I de' Medici. Inventario, Firenze 1982-2001, ad ind.; A. Daniele, Capitoli tassiani, Padova 1983, ad ind.; G. Da Pozzo, L'ambigua armonia…, Firenze 1983, ad ind.; M. Moranti - L. Moranti, Le leggi suntuarie… di Urbino…, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche, LXXXVIII (1983), pp. 141 s., 145-151, 168-170; Il palazzo di Federico da Montefeltro, a cura di M.L. Polichetti, Urbino 1985, specie pp. 65-90; C. Cairns, Pietro Aretino and… Venice…, Firenze 1985, ad ind.; Federico di Montefeltro: lo Stato, le arti, la cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani, Roma 1986, ad ind.; L. Benevolo - P. Boninsegna, Urbino, Roma-Bari 1986, ad ind.; Archivo general de Simancas, Consejo de Juntas…, I, a cura di M. Cuartas Rivero, Madrid 1987, s.v.Urbino; "Familia" del principe…, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1988, ad ind.; E. Gamba - V. Montebelli, Le scienze a Urbino…, Urbino 1988, ad ind.; B. Brumana, Tecnica policorale nel repertorio… della cattedrale di Gubbio, in Storici, filosofi e cultura… a Gubbio…, a cura di P. Castelli - G. Pellegrini, Spoleto 1988, pp. 603-606; C. Fiocco - G. Gherardi, Ceramiche umbre…, Faenza 1988-89, ad ind.; Sperone Speroni, Padova 1989, ad ind.; S. Eiche, Juli 1547 in palazzo Farnese, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXIII (1989), pp. 395-401; Il libro di poesia…, a cura di M. Santagata - A. Quondam, Modena 1989, ad ind.; F. Negroni, Piazze del Rinascimento… in Urbino, in Notizie da palazzo Albani, XIX (1990), 2, pp. 31-44; Tiziano (catal.), Venezia 1990, pp. 18, 20, 24, 81, 409 s., 414; Lettere italiane. Indice trentennale, a cura di N. Giannetto, Firenze 1991, ad ind.; M.C. Clementi, La Cappella musicale del duomo di Gubbio…, Perugia 1994, ad ind.; Michele Sanmicheli…, a cura di H. Burns - C.L. Frommel - L. Puppi, Milano 1995, ad ind.; Pesaro, I-III, Venezia 1995-2001, ad ind.; M. Casini, I gesti del principe: cerimonie e rituali del potere politico a Venezia e Firenze nel Cinquecento (1530-1609), Venezia 1996, ad ind.; F. Piperno, G. … la musica…, in Il Saggiatore musicale, IV (1997), pp. 249-270; P.D. Napolitani, Le edizioni dei classici. Commandino e Maurolico, in Torquato Tasso e l'università, a cura di W. Moretti - L. Pepe, Firenze 1997, pp. 124 s., 128 s.; P. Larivaille, Pietro Aretino, Roma 1997, ad ind.; R. Goffen, Titian's women, New Haven-London 1997, ad ind.; A. Daniele, Nuovi capitoli tassiani, Padova 1998, ad ind.; B. Levergeois, L'Arétin, Paris 1999, ad ind.; F. Piperno, Diplomacy and musical patronage…, in Early Music History, XVIII (1999), pp. 259-285; Il merito e la cortesia. Torquato Tasso e la corte dei della Rovere…, a cura di G. Ardizzoni et al., Ancona 1999, passim; Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di G. Venturi, Firenze 1999, ad ind.; Gli ultimi della Rovere. Il crepuscolo del Ducato di Urbino: in occasione di due importanti acquisti, a cura di P. Dal Poggetto - B. Montevecchi, Urbino 2000, pp. 25 s., 65, 68, 92; A. Toffoli, La Tipocosmia di A. Citolini, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, n.s., XVIII (2000-01), pp. 210 s.; F. Piperno, L'immagine del duca…, Firenze 2001; E. Graziosi, Aminta… Amore e matrimonio in casa d'Este, Pisa 2001, ad ind.; D. Sogliani, Le collezioni Gonzaga…, Cinisello Balsamo 2002, ad ind.; A. Forcellino, Michelangelo Buonarroti: storia di una passione eretica, Torino 2002, ad ind.; R. Hatfield, The wealth of Michelangelo, Roma 2002, ad ind.; S. Ricci, Il sommo inquisitore: Giulio Antonio Santori… (1532-1602), Roma 2002, ad indicem.
  • http://www.storiapesarourbino.altervista.org/ca19.htm

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duca di Urbino Successore
Francesco Maria I della Rovere 1538 - 1574 Francesco Maria II della Rovere

Predecessore Capitano generale della Chiesa Successore
Giambattista del Monte ? Giovanni Carafa
Controllo di autoritàVIAF (EN69106530 · ISNI (EN0000 0000 6655 1498 · SBN BVEV067964 · BAV 495/63298 · CERL cnp01233813 · LCCN (ENno2001055679 · GND (DE122504992 · BNE (ESXX5236262 (data) · BNF (FRcb13621725j (data) · J9U (ENHE987007260216105171