Vai al contenuto

George Washington De Long

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da George W. DeLong)
George Washington De Long

George Washington De Long, o DeLong (New York, 22 agosto 1844Siberia, 31 ottobre 1881) è stato un navigatore ed esploratore statunitense.

Morì nell'Artico siberiano nel tentativo di raggiungere il Polo nord via mare, attraverso lo Stretto di Bering.

De Long frequentò la United States Naval Academy a Newport[1], Rhode Island. L'8 giugno 1879, con il sostegno di James Gordon Bennett Jr., proprietario del New York Herald, e sotto l'egida della US Navy, salpò da San Francisco (California) sulla nave a vapore USS Jeannette[2] diretto verso la penisola dei Ciukci con lo scopo di raggiungere il Polo nord attraverso lo Stretto di Bering. Prima della partenza, la spedizione ricevette l'incarico di rintracciare la spedizione polare svedese di Adolf Erik Nordenskiöld a bordo della Vega[3], nonostante non ci fossero particolari motivi per ritenerla in pericolo. Il ritardo dovuto a questa operazione aggiuntiva, che avrebbe rubato tempo prezioso alla limitata estate artica, infastidì particolarmente De Long, che protestò formalmente, all'oscuro del fatto che l'operazione fu suggerita alla US Navy dallo stesso Bennett.

La nave rimase intrappolata nel ghiaccio e alla fine fu schiacciata e affondò (il 13 giugno 1881, a 77° di latitudine nord e 155° di longitudine est, circa 800 km a nord della foce del Lena). De Long e il suo equipaggio abbandonarono la nave e partirono per la Siberia su tre piccole imbarcazioni. In mare aperto si separarono a causa di una burrasca. Della barca comandata da Charles W. Chipp[4] si perse traccia e non fu mai più ritrovata. L'imbarcazione di De Long raggiunse terra nella parte settentrionale del delta della Lena, ma solo due uomini sopravvissero. La terza, sotto il comando dell'ingegnere capo George W. Melville raggiunse la parte sudorientale del delta della Lena e gli uomini furono tratti in salvo da marinai jakuti. De Long morì d'inedia nella capanna di Mat Vay[5] (Sacha-Jacuzia). Melville ritornò lì un anno più tardi e trovò i corpi di De Long e del suo equipaggio. De Long e cinque dei suoi uomini sono sepolti al Woodlawn Cemetery nel Bronx (a New York).

Oltre a raccogliere dati scientifici e su specie animali, De Long aveva scoperto e rivendicato per gli Stati Uniti tre delle isole De Long (Jannette, Henrietta e Bennet) tra maggio e giugno del 1881.

Il cammino dall'equipaggio della USS Jeannette dal 12 giugno 1881, quando abbandonarono la nave, al 19 settembre 1881.

Luoghi a lui dedicati

[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Durante la guerra civile, l'Accademia Navale fu trasferita da Annapolis a Newport.
  2. ^ La nave a vapore Pandora fu acquistata da Bennett il quale la ribattezzò Jeanette in onore di sua sorella.
  3. ^ Nordenskiöld era partito da Göteborg 4 luglio 1878 sulla Vega ed era rimasto bloccato dai ghiacci nei pressi dello stretto di Bering in settembre, se ne era liberato dieci mesi dopo riuscendo poi a raggiungere il porto di Yokohama.
  4. ^ (EN) Lieutenant Charles W. Chipp, USN (184?-1881)
  5. ^ George W. Melville, In the Lena Delta [1] pag. 182
  6. ^ USGS De Long Mountains
  • De Long, The Voyage of the Jeannette (compresi i diari di bordo) editi dalla vedova, Mrs. Emma J. (Wotton) De Long (1883)
  • Emma Wotton De Long, Explorer's wife (eBook), introduzione di Vilhjalmur Stefansson, (New York: Dodd, Mead & Company, 1938)
  • Leonard F. Guttridge, Icebound: The Jeannette Expedition's Quest for the North Pole (Annapolis, MD: Naval Institute Press, 1986) ISBN 0-87021-330-X.
  • Michael Robinson, The Coldest Crucible: Arctic Exploration and American Culture (Chicago, 2006)
  • John Wilson Danenhower, The Narrative of the Jeannette (Boston, 1882)
  • George W. Melville, In the Lena Delta (Boston, 1885)
  • Edward Ellsberg, Hell on Ice: the Saga of the Jeannette (New York: Dodd, Mead, and Company, 1938)
  • Hampton Sides, Nel regno dei ghiacci (Corbaccio Editore, 2015)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN2501650 · ISNI (EN0000 0000 7969 5247 · BAV 495/120231 · LCCN (ENn85288167 · GND (DE118679414 · BNF (FRcb12106717q (data) · J9U (ENHE987007315749605171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie