Ferrovia Casentinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ferrovia Arezzo-Stia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arezzo-Stia
Casentinese
Stati attraversatiItalia (bandiera) Italia
InizioArezzo
FineStia
Attivazione1888
Soppressione1944
Riattivazione1950
GestoreRete Ferroviaria Toscana (gruppo LFI)
Precedenti gestoriSocietà Veneta
Lunghezza44 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3000 V CC (dal 1954)
Ferrovie

La ferrovia Arezzo-Stia (conosciuta anche come ferrovia Casentinese o Ferrovia del Casentino) è una linea ferroviaria che collega Arezzo con la parte settentrionale della sua provincia, percorrendo tutta la valle del Casentino fino alla città di Stia, al confine con la Romagna.

Affidata al gestore dell'infrastruttura Rete Ferroviaria Toscana, il servizio passeggeri e merci sulla linea è svolto dall'impresa ferroviaria Trasporto Ferroviario Toscano.

Il progetto per una ferrovia di collegamento dei comuni della vallata casentinese con il capoluogo iniziò a prendere forma già alla fine degli anni settanta del XIX secolo. Fu però nel 1883, il 29 aprile, che il governo del regno con Regio Decreto rilasciò[1] ad un consorzio costituito da 14 comuni e dalla Provincia di Arezzo la concessione per la costruzione di una linea ferroviaria a carattere economico e a scartamento ridotto tra Arezzo e Stia. La concessione prevedeva anche la possibilità di adottare lo scartamento ordinario a condizione che ciò non comportasse costi maggiori per lo Stato.

Con contratto del 25 luglio 1883[2] il consorzio subconcesse alla Società Veneta l'esercizio ferroviario, mentre la costruzione venne affidata ad una compagnia privata. L'apertura al traffico avvenne il 12 agosto 1888[3] e venne esercita con trazione a vapore con i rotabili della Veneta.

Fra gli storici direttori di esercizio della ferrovia si ricorda l'ingegner Vittorio Allocco, di Verona, che operò anche presso la rete tranviaria di Ferrara e sulla ferrovia Verona-Caprino-Garda[4].

La seconda guerra mondiale recò alla linea pesanti danneggiamenti e il 20 giugno 1944 l'esercizio venne sospeso[5]. La gestione della linea venne acquisita dalla LFI nel 1950; quest'ultima procedette alla ricostruzione, alla riattivazione del servizio (avvenuto il 24 settembre 1950[6]) e all'elettrificazione a corrente continua a 3000 Volt[7], inaugurata il 13 settembre 1954[8].

Dal 22 aprile 1987, data di scadenza della concessione, subentrò provvisoriamente la Gestione commissariale governativa durata fino alla successiva ridefinizione proprietaria.

La linea fu interessata da una lunga interruzione nella zona delle Mottacce, tra Calbenzano e Subbiano, a causa di un vasto movimento franoso avvenuto nella notte tra 26 e 27 novembre 1987 che divise la linea in due tronconi[9].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La linea venne armata all'origine con rotaie da 36 kg/m montate su traverse di legno. Il raggio minimo di curvatura venne mantenuto entro i 250 m; la pendenza massima al 17,5 per mille. La linea venne elettrificata negli anni cinquanta a 3000 V corrente continua; la linea aerea di alimentazione elettrica venne realizzata con sospensione longitudinale e con corda di sostegno, con pali, portali e mensole analoghi a quelli installati sulle linee FS[10].

È in corso l'attrezzaggio della linea con il sistema di segnalamento ERTMS di livello 2.[11]

[12] Stazioni e fermate 
Unknown route-map component "exCONTg"
per Fossato di Vico (FAC) † 1945
Unknown route-map component "xABZg+l" Unknown route-map component "CONTfq"
per Roma (RFI)
Station on track
0+000 Arezzo (RFI)
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
per Sinalunga
Unknown route-map component "ABZgl" Unknown route-map component "CONTfq"
per Firenze (RFI)
Stop on track
1+345 Arezzo Casello 1
Stop on track
4+065 Puglia-Ceciliano
Station on track
7+760 Giovi
Small bridge over water
fiume Arno
Stop on track
12+230 Capolona
Station on track
13+576 Subbiano
Stop on track
16+410 Baciano
Small bridge over water
fiume Arno
Station on track
18+550 Calbenzano
Stop on track
20+559 Santa Mama
Station on track
23+940 Rassina
Small bridge over water
fiume Arno
Small bridge over water
fiume Arno
Stop on track
28+460 Bibbiena Corsalone
Enter and exit short tunnel
Galleria artificiale di Bibbiena (125 m)
Station on track
30+170 Bibbiena
Unknown route-map component "KINTaq" Unknown route-map component "ABZgr"
31+155 Raccordo Baraclit
Stop on track
32+955 Memmenano
Station on track
35+597 Poppi
Station on track
38+007 Porrena
Unknown route-map component "KDSTaq" Unknown route-map component "ABZg+r"
38+670 Officina Metalmeccanica Specializzata (OMS) di Porrena[13]
Stop on track
43+217 Pratovecchio
End station
44+293 Pratovecchio Stia
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Materiale rotabile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporto Ferroviario Toscano § Materiale rotabile.

Per l'esercizio della linea la Società Veneta fece costruire tre locomotive a vapore (matricole 241-243, poi gruppo 25) dalla Breda, che prestarono servizio sulla linea sino al 1940[14]. Ad esse si affiancarono negli anni le locomotive SV dei gruppi 22, 23 e 26[15]. A partire dal 1920 iniziarono a prestare servizio le locomotive SV del gruppo 31, e dal 1926 quelle del gruppo 36, più moderne e agili[16], che rimasero in servizio sino alla sospensione del servizio nel 1944[17].

Col passaggio della linea alla LFI la "Veneta" lasciò in uso la locomotiva 312 e cedette la locomotiva 360[18]; per l'esercizio della linea si noleggiarono locomotive a vapore di varia provenienza: dalle Ferrovie dello Stato locomotive dei gruppi 875 e 880, tre locomotive St. Leonard dalle Ferrovie del Sud Est, una locomotiva del gruppo 40 dalle Ferrovie Padane, la locomotiva 30 della ferrovia della Valle Seriana e una locomotiva dalla Ferrovia Benevento-Cancello[19].

Con l'elettrificazione prestarono servizio le locomotive e le automotrici elettriche del parco LFI già in servizio sulla linea per Sinalunga.

  1. ^ Regio Decreto nº 1333 del 29 aprile 1883, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia nº 129 del 4 giugno 1883
  2. ^ Muscolino, op. cit., p. 62
  3. ^ Alessandro Tuzza, Treni di Carta, Prospetto cronologiche delle aperture
  4. ^ Copia archiviata, su unibocconi.it. URL consultato il 4 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014). Università Bocconi - Biografie dei Laureati del 1894
  5. ^ Muscolino, op. cit., p. 87
  6. ^ Muscolino, op. cit., p. 119
  7. ^ Sito ufficiale La Ferroviaria Italiana:storia Archiviato il 15 febbraio 2015 in Internet Archive.
  8. ^ Muscolino, op. cit., p. 136
  9. ^ Adriano Betti Carboncini,problemi ad Arezzo, in iTreni oggi 80/1988 a pag 24
  10. ^ Muscolino, op. cit., p. 177
  11. ^ ferrovie.info, https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/15065-ferrovie-avanzano-i-lavori-per-l-ertms-sulla-arezzo-stia-di-lfi.
  12. ^ FASCICOLO LINEA [446] LINEA AREZZO – STIA (PDF), su lfi.it. URL consultato il 24 maggio 2023.
  13. ^ http://www.ferrovie.info/index.php/it/rubriche/linee-d-italia/40-linee-d-italia/4429-la-ferrovia-pratovecchio-stia-arezzo-sinalunga
  14. ^ Muscolino, op. cit., p. 65
  15. ^ Muscolino, op. cit., p. 67
  16. ^ Muscolino, op. cit., p. 77
  17. ^ Muscolino, op. cit., p. 79
  18. ^ Muscolino, op. cit., p. 127
  19. ^ Muscolino, op. cit., p. 129

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti