Lingua amarica
Amarico አማርኛ (’Amarəñña) | |
---|---|
Parlato in | Etiopia Eritrea Egitto Israele |
Regioni | Africa orientale |
Locutori | |
Totale | 57,5 milioni (Ethnologue, 2022) |
Classifica | 35 (2021) |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto ge'ez |
Tipo | SOV |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue afro-asiatiche Lingue semitiche Lingue semitiche meridionali Lingue semitiche dell'Etiopia Meridionali Trasversali Amarico-argobbe Amarico |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | Etiopia |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | am
|
ISO 639-2 | amh
|
ISO 639-3 | amh (EN)
|
Glottolog | amha1245 (EN)
|
Linguasphere | 12-ACB-a
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 የሰው ፡ ልጅ ፡ ሁሉ ፡ ሲወለድ ፡ ነጻና ፡ በክብርና ፡ በመብትም ፡ እኩልነት ፡ ያለው ፡ ነው ፡ የተፈጥሮ ፡ የማስተዋልና ፡ ሕሊናው ፡ ስላለው ፡ አንዱ ፡ ሌላውን ፡ በወንድማማችነት ፡ መንፍስ ፡ መመልከት ፡ የገባዋል ። | |
Traslitterazione Yäsäw leje hulu siwäläd näts'ana bäkəbrəna bämäbtəm əkulenät yaläw näw yätäfäṭro yämastäwalenna həlinaw səlaläw andu lelawn bäwändmamačənät mänfəs mämälekät yägäbawal. | |
L'amarico (nome nativo አማርኛ, ’amarəñña) è la lingua ufficiale dell'Etiopia, anche se nella regione convivono numerose etnie e di conseguenza anche le lingue parlate sono più di ottanta. È di origine semitica e presenta quindi affinità con l'aramaico, l'ebraico, l'arabo, il maltese, la lingua fenicia e le lingue estinte della Mesopotamia. Appartiene, insieme al tigrino, al ramo delle lingue nate in Africa nel gruppo delle lingue semitiche[1]. Il suo alfabeto è costituito da 260 segni sillabici, divisi in sette ordini a seconda della coloritura vocalica. L'amarico è basato sullo sviluppo delle radici trilettere, verbali, da cui derivano sostantivi, aggettivi e le altre parti del discorso.
Al 2022, è parlata da 57,5 milioni di parlanti totali[2].
Suoni e ortografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonemi
[modifica | modifica wikitesto]Non esiste una translitterazione comunemente accettata dell'amarico nell'alfabeto latino, anche se gli esempi successivi seguono quella più diffusa tra i linguisti specializzati.
Le tabelle di consonanti e vocali forniscono tali simboli quando differiscono dall'alfabeto fonetico internazionale IPA.
Bilabiali | Dentali | Palato-alveolari Palatali |
Velari | Glottali | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Plosive | Sorde | p | t | k | ʔ (ʾ) | |
Sonore | b | d | g | |||
Eiettive | pʼ (p', p̣) | tʼ (t', ṭ) | kʼ (q, ḳ) | |||
Affricate | Sorde | ʦ' (s') | ʧ (č) | |||
Sonore | ʤ (ǧ) | |||||
Eiettive | ʧʼ (č', č̣) | |||||
Fricative | Sorde | f | s | ʃ (š) | h | |
Sonore | z | ʒ (ž) | ||||
Nasali | m | n | ɲ (ñ) | |||
Liquide | w | l | j (y) | |||
Vibranti | r |
Fronti | Centrali | Arretrate | |
---|---|---|---|
Alte | i | ɨ (ə) | u |
Medie | e | ə (ä) | o |
Basse | a |
Sistema di scrittura
[modifica | modifica wikitesto]Come per altre lingue del mondo (come per es. le lingue dell'India) l'Amarico non usa come sistema di scrittura un alfabeto ma un alfasillabario o abugida quest'ultimo termine tra l'altro deriva proprio dall'Amarico[3]. Un abugida è un sistema di scrittura costituito da segni (grafemi) che indicano consonanti seguite da una vocale inerente, che possono essere coerentemente modificati con estensioni o segni diacritici (tipicamente gli stessi per la stessa vocale al variare delle consonanti) che indichino altre vocali o, a volte, l'assenza di vocale. Quindi un'abugida è molto diverso da un sillabario, dove i simboli con suoni simili sono differenti l'uno dall'altro, e da un alfabeto vero e proprio, dove simboli separati sono utilizzati per indicare consonanti e vocali.
ä [ə] |
u | i | a | e | ə [ɨ] |
o | ʷä [ʷə] |
ʷi | ʷa | ʷe | ʷə [ʷɨ] | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
h | ሀ | ሁ | ሂ | ሃ | ሄ | ህ | ሆ | |||||
l | ለ | ሉ | ሊ | ላ | ሌ | ል | ሎ | ሏ | ||||
ḥ | ሐ | ሑ | ሒ | ሓ | ሔ | ሕ | ሖ | ሗ | ||||
m | መ | ሙ | ሚ | ማ | ሜ | ም | ሞ | ሟ | ||||
ś | ሠ | ሡ | ሢ | ሣ | ሤ | ሥ | ሦ | ሧ | ||||
r | ረ | ሩ | ሪ | ራ | ሬ | ር | ሮ | ሯ | ||||
s | ሰ | ሱ | ሲ | ሳ | ሴ | ስ | ሶ | ሷ | ||||
š | ሸ | ሹ | ሺ | ሻ | ሼ | ሽ | ሾ | ሿ | ||||
ḳ | ቀ | ቁ | ቂ | ቃ | ቄ | ቅ | ቆ | ቈ | ቊ | ቋ | ቌ | ቍ |
b | በ | ቡ | ቢ | ባ | ቤ | ብ | ቦ | ቧ | ||||
v | ቨ | ቩ | ቪ | ቫ | ቬ | ቭ | ቮ | ቯ | ||||
t | ተ | ቱ | ቲ | ታ | ቴ | ት | ቶ | ቷ | ||||
č | ቸ | ቹ | ቺ | ቻ | ቼ | ች | ቾ | ቿ | ||||
ḫ | ኀ | ኁ | ኂ | ኃ | ኄ | ኅ | ኆ | ኈ | ኊ | ኋ | ኌ | ኍ |
n | ነ | ኑ | ኒ | ና | ኔ | ን | ኖ | ኗ | ||||
ñ | ኘ | ኙ | ኚ | ኛ | ኜ | ኝ | ኞ | ኟ | ||||
ʾ | አ | ኡ | ኢ | ኣ | ኤ | እ | ኦ | ኧ | ||||
k | ከ | ኩ | ኪ | ካ | ኬ | ክ | ኮ | ኰ | ኲ | ኳ | ኴ | ኵ |
x | ኸ | ኹ | ኺ | ኻ | ኼ | ኽ | ኾ | |||||
w | ወ | ዉ | ዊ | ዋ | ዌ | ው | ዎ | |||||
ʿ | ዐ | ዑ | ዒ | ዓ | ዔ | ዕ | ዖ | |||||
z | ዘ | ዙ | ዚ | ዛ | ዜ | ዝ | ዞ | ዟ | ||||
ž | ዠ | ዡ | ዢ | ዣ | ዤ | ዥ | ዦ | ዧ | ||||
y | የ | ዩ | ዪ | ያ | ዬ | ይ | ዮ | |||||
d | ደ | ዱ | ዲ | ዳ | ዴ | ድ | ዶ | ዷ | ||||
ǧ | ጀ | ጁ | ጂ | ጃ | ጄ | ጅ | ጆ | ጇ | ||||
g | ገ | ጉ | ጊ | ጋ | ጌ | ግ | ጎ | ጐ | ጒ | ጓ | ጔ | ጕ |
ṭ | ጠ | ጡ | ጢ | ጣ | ጤ | ጥ | ጦ | ጧ | ||||
č̣ | ጨ | ጩ | ጪ | ጫ | ጬ | ጭ | ጮ | ጯ | ||||
p̣ | ጰ | ጱ | ጲ | ጳ | ጴ | ጵ | ጶ | ጷ | ||||
ṣ | ጸ | ጹ | ጺ | ጻ | ጼ | ጽ | ጾ | ጿ | ||||
ṣ́ | ፀ | ፁ | ፂ | ፃ | ፄ | ፅ | ፆ | |||||
f | ፈ | ፉ | ፊ | ፋ | ፌ | ፍ | ፎ | ፏ | ||||
p | ፐ | ፑ | ፒ | ፓ | ፔ | ፕ | ፖ | ፗ | ||||
ä [ə] |
u | i | a | e | ə [ɨ] |
o | ʷä [ʷə] |
ʷi | ʷa | ʷe | ʷə [ʷɨ] |
Grammatica
[modifica | modifica wikitesto]L'amarico si distingue per una morfologia complessa, che ha condotto, specialmente nel campo della morfologia verbale, a una grande varietà di forme.
Sostantivi
[modifica | modifica wikitesto]Genere
[modifica | modifica wikitesto]L'amarico ha due generi grammaticali, maschile e femminile. Di solito il genere dei sostantivi non è evidenziato dal punto di vista morfologico, in alcuni nomi femminili viene usato il suffisso -sh.
Plurale
[modifica | modifica wikitesto]Il plurale dei sostantivi viene formato con il suffisso -očč: p.es. bet ‘casa’, betočč ‘case’; sәu ‘uomo’, sәwočč ‘uomini, gente’; mәkina ‘automobile’ mәkinočč ‘automobili’.
Articoli
[modifica | modifica wikitesto]L'articolo determinativo (maschile: u, femminile wa) viene posposto al sostantivo come suffisso: betu ‘la casa’ (maschile) e lamwa ‘la mucca’ (femminile).
Pronomi
[modifica | modifica wikitesto]I pronomi personali liberi dell'amarico hanno forme differenziate per genere solo nella 2ª e 3ª persona singolare, a differenza di lingue affini (ge'ez e tigrino) che fanno differenza di genere anche al plurale.
(Si noti che il femminile del pronome di 2ª persona è una caratteristica generale delle lingue semitiche, a differenza delle lingue indoeuropee, che fanno differenza solo nella 3ª persona.)
L'amarico impiega forme speciali di cortesia, impiegate quando ci si rivolge a qualcuno rispettosamente e anche quando si parla di qualcuno rispettosamente.
Numero | Persona | Pronome libero | Pronome legato | |
---|---|---|---|---|
Oggetto | Possessivo | |||
Singolare | 1. | əné | -ññ | -e |
2. maschile | anté | -h | -h | |
2. femminile | anči | -š | -š | |
3. maschile | əssu | -w/-t | -u | |
3. femminile | əsswa | -at | -wa | |
Plurale | 1. | əñña | -n | -aččən |
2. | ənnanté | -ačč?hu | -ačč?hu | |
3. | ənnessu | -aččəu | -aččəu | |
Forma di cortesia | 2. | əsswo | -wo/-wot | -wo |
3. | əssaččəu | -aččəu | -aččəu |
- Esempi:
- əssu hakim neu (egli - dottore - è) ‘È un dottore’; əné wede beté hedku (io - verso - casa mia - sono andato) ‘Sono andato a casa.’
- ayyən-at ‘L'abbiamo vista'; matta-ññ ‘Mi ha colpito’
- bet-é ‘casa mia’; wendem-u ‘suo fratello’; ager-aččən ‘il nostro paese’
I pronomi personali di 3ª persona e di cortesia hanno le forme alternative ərsu (egli), ərsəa (ella) e ənnersu (essi/esse), come pure ərswo (Lei, cortesia) e ərsaččeu (Loro, cortesia), che vengono usati quasi esclusivamente nella lingua scritta, raramente in quella parlata.
Verbi
[modifica | modifica wikitesto]Il principio radicale
[modifica | modifica wikitesto]La struttura morfologica del verbo si fonda su un morfema radicale, che può contenere da una a cinque consonanti radicali, oltre a determinate sequenze di vocali, che accompagnano tali consonanti. Il tipo e il numero di vocali come pure il possibile allungamento di una delle consonanti radicali varia con la flessione del verbo.
Per esempio, dalla radice flg (‘volere, cercare’) si possono costruire:
- fəllèg ‘(egli) ha cercato', yəfəlləgall ‘(egli) cerca', fəlləgo nəbbèr ‘(egli) aveva cercato', məfəlləgu ‘la ricerca’, fəllagot ‘desiderio’, fəllagi ‘cercatore’.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ http://www.treccani.it/enciclopedia/semiti/
- ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 27 maggio 2022.
- ^ Abugida, su definedterm.com. URL consultato il 28 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2016).
- ^ Peter T. Daniels e William Bright (a cura di), Ethiopic Writing, in The World's Writing Systems, Oxford University Press, Inc, 1996, p. 573, ISBN 978-0-19-507993-7.
- ^ Principles and Specification for Mnemonic Ethiopic Keyboards (PDF), su keyboards.ethiopic.org. URL consultato il 6 febbraio 2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Zeleke Eresso Goffe, Amarico per chi parla italiano አማርኛ ለጣሊያንኛ ተናጋሪ, Bologna, Emil, 2016
- G.J. Afevork, Grammatica della lingua amarica, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1981 [Roma, 1905]
- Ignazio Guidi, Vocabolario Amarico-Italiano, Roma, Casa Editrice Italiana, 1901.
- Ignazio Guidi, Supplemento al Vocabolario Amarico-Italiano, (compilato con il concorso di Francesco Gallina ed Enrico Cerulli), 1940, Roma, Istituto per l'Oriente
- Ignazio Guidi, Grammatica elementare della Lingua Amarica, 2ª ed., Roma, Istituto per l'Oriente, 1952 [1889].
- Charles William Isenberg, Grammar of the Amharic language, Londra, 1842.
- Charles William Isenberg, Dictionary of the Amharic language: in two parts, Amharic and English and English and Amharic, Londra, 1841.
- Guglielmo Massaja, Lectiones grammaticales pro missionariis qui addiscere volunt linguam Amaricam, seu vulgarem Abyssiniae, nec non et linguam oromonicam, seu populorum Galla nuncupatorum, Typographeo Imperiali, 1867.
- Marius Chaîne, Grammaire éthiopienne, Beirut, 1907.
- Carl Hubert Armbruster, Initia Amharica - Part I, Grammar, Cambridge, 1908.
- Berhanu Abebe - Lusini Gianfrancesco, Vocabolario Italiano - Amarico, Arada books, Addis Ababa, 2014
- (EN) Wolf Leslau, Introductory Grammar of Amharic, Wiesbaden, Otto Harrassowitz verlag, 2000, ISBN 3-447-04271-0
- (EN) Wolf Leslau, Amharic Textbook, Wiesbaden, Otto Harrassowitz Verlag, 1967, ISBN 3-447-00554-8
- (EN) Wolf Leslau, An Amharic Conversation Book, Wiesbaden, Otto Harrassowitz Verlag, 1965, ISBN 3-447-00553-X
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikipedia dispone di un'edizione in lingua amarica (am.wikipedia.org)
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su amarico
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Tastiere Lingua Amarica online (funzionanti anche in modalità offline): tipo 1. e tipo 2.
- Font per alfabeto Geʽez:
- Noto Serif Ethiopic. (Font variabile)
- Abyssinica SIL. ( Lista caratteri supportati (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2021).)
- (EN) Amharic language, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Lingua amarica, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 104 · LCCN (EN) sh85004449 · GND (DE) 4001701-1 · BNF (FR) cb119439346 (data) · J9U (EN, HE) 987007294067105171 · NDL (EN, JA) 00560240 |
---|