Ovadese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ovadese
(PMS) Ovàdèis
(LIJ) Oâdeize
StatiItalia (bandiera) Italia
RegioniPiemonte (bandiera) Piemonte
Territorio17[1][2] comuni della provincia di Alessandria
CapoluogoOvada
Superficie252,21 km²
Abitanti29 197 (2008)
Densità115,24 ab./km²
Lingueitaliano, ligure, piemontese
Collocazione dei comuni dell’Ovadese all’interno della provincia di Alessandria

L'Ovadese (Ovadèis in piemontese[3]) è un'area storico-culturale del Basso Piemonte e del Monferrato, che si trova nella porzione meridionale della provincia di Alessandria, andando a confinare a nord con l'Alessandrino, a ovest con l'Acquese, a est con il Novese e a sud con la Liguria (provincia di Genova). Prende il proprio nome dalla città di Ovada, il comune principale di tale territorio.

L'area è situata nel cuore dell'Alto Monferrato, in una zona ricca di vigneti che alimentano una buona produzione vinicola, in particolare del Dolcetto d'Ovada.

Posta tra le città di Alessandria e Genova, la zona dell'Ovadese è pressoché collinare: in particolare, ad Est e a Ovest vi sono le dolci colline dell'Alto Monferrato, mentre man mano che si procede verso Sud iniziano le prime propaggini del versante padano dell'Appennino Ligure. Verso Nord, invece, si possono notare le prime estremità della Pianura Padana, subito dopo Ovada, in particolare da Silvano d'Orba e Rocca Grimalda in poi.

Denominazione Altezza (m) Luogo
Monte Pracaban 946 m Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo
Bric Arpescella 875 m Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo
Monte Colma 856 m Valle Stura
Bric dei Gorrei 829 m Valle Stura
Pianazzi 774 m Valle Stura
Le Ciazze 739 m Valle Stura
Mond'Ovile 705 m Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo
Monte del Ratto 685 m Valle Stura
Orba presso Molare.
Stura di Ovada nel territorio della cittadina
Denominazione Altitudine della sorgente
Bormida 800 m
Orba 1.001 m
Stura di Ovada 938 m
Nome lago Altitudine invaso Comuni interessati Zona geografica
Laghi della Lavagnina 344 m s.l.m. Bosio
Casaleggio Boiro
Mornese
ex-Comunità Montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese
Lo stesso argomento in dettaglio: Oltregiogo.

Ovada e il suo territorio circostante, in virtù della propria collocazione geografica, furono durante il medioevo oggetto di contesa da parte di diversi stati, tra cui il Ducato di Milano, il Marchesato del Monferrato e la Repubblica di Genova. Fu proprio la Repubblica di Genova, nel corso dei secoli, ad accrescere la propria influenza sul territorio ovadese.

A seguito della vittoria di Napoleone nella vicina Marengo (la celebre Battaglia di Marengo), l'Ovadese entrò nel Dipartimento di Genova, in particolare nel circondario di Novi Ligure. La città di Ovada era, inoltre, titolare di uno dei cantoni di tale circondario.

In seguito alla Restaurazione sancita dal Congresso di Vienna (1815), l'Ovadese venne posto entro i confini del ricostituito Ducato di Savoia (rinato come Stato sovrano indipendente).

Successivamente, Ovada e l'Ovadese passarono sotto la Divisione di Alessandria, entrando a far parte della Provincia di Acqui. Anche in questa nuova suddivisione, Ovada era titolare di uno dei "mandamenti" della suddetta Provincia acquese.

Il 23 ottobre 1859 il Decreto Rattazzi riorganizzò la struttura amministrativa e, di conseguenza, il territorio Ovadese confluì nella nuova Provincia di Alessandria e quindi nel Piemonte, sempre all'interno del Regno di Sardegna.

Amministrazioni

[modifica | modifica wikitesto]

I comuni appartenenti all'Ovadese sono 17, tutti relativamente piccoli e ben collegati tra loro e il centro-zona (Ovada). Tra i più popolosi spiccano Silvano d'Orba, Castelletto d'Orba, Molare, Tagliolo Monferrato e Rocca Grimalda. [4]

Ovada
Cassinelle
Cremolino
Molare
Rocca Grimalda
Silvano d'Orba
Morsasco
Stemma Comune Superficie Popolazione Nome piemontese Nome ligure
Ovada 35,33 km² 10875 Ovà
Belforte Monferrato 8,78 km² 501 Belfòrt Berforte
Carpeneto 13,61 km² 882 Carpnèj -
Casaleggio Boiro 12,20 km² 351 Casalegio Bòiroù Casaèzo
Cassinelle 23,80 km² 854 Cassinele Cascinele
Castelletto d'Orba 14,25 km² 1806 Castlèt d'Òrba Casteleto
Cremolino 14,41 km² 1021 Chërmolin Chermoìn
Lerma 14,54 km² 802 Lerma Lerma
Molare 32,79 km² 1991 Morele Morere
Montaldeo 5,19 km² 208 Montondé Montaldeo
Montaldo Bormida 5,57 km² 593 Montad Bormia -
Morsasco 10,21 km 605 Morzasch -
Mornese 13,30 km² 682 Mornèis Morneise
Rocca Grimalda 15,64 km² 1149 La Ròca Grimàuda A Roca
Silvano d'Orba 12,08 km² 1891 Silvan Scirvan
Tagliolo Monferrato 25,91 km² 1494 Tajeu Tajö
Trisobbio 9,39 km² 647 Tërseubi -
Totali 252,21 km² 26352

Comunità collinari e montane

[modifica | modifica wikitesto]

Sul territorio dell'Ovadese erano presenti le seguenti Comunità montante (oggi soppresse):

Denominazione Sede amministrativa Superficie Popolazione Sito istituzionale Note
Comunità Montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese

Bosio

71,14 km² 3877 Comunità Montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese Facevano parte di tale comprensorio montano i seguenti comuni dell'Ovadese: Casaleggio Boiro, Lerma, Mornese, Montaldeo e Tagliolo Monferrato. L'estensione e la popolazione totali sono calcolate sommando le parziali di tali centri.
Comunità Montana Suol d'Aleramo

Ponzone

71 km² 4255 Comunità Montana Suol d'Aleramo Facevano parte d tale comprensorio montano i seguenti comuni dell'Ovadese: Cassinelle, Cremolino e Molare. L'estensione e la popolazione totali sono calcolate sommando le parziali di tali centri.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Data la sua importante collocazione geografica, l'Ovadese ha un'ampia rete stradale che lo collega con le città di Alessandria, Acqui Terme, Novi Ligure e Genova. L'area è dotata anche di casello autostradale lungo l'A26 dei Trafori, posto nel comune di Belforte Monferrato a 2 km da Ovada. La zona è anche servita da rete ferroviaria, attualmente l'unica linea attiva è la Acqui Terme - Genova. Le stazioni dell'Ovadese sono Ovada, Molare e Prasco-Cremolino. Ovada è dotata anche di una stazione secondaria, denominata Ovada Nord, lungo la linea per Alessandria, attualmente chiusa al traffico viaggiatori.

  1. ^ Fonte: sito istituzionale di Morano sul Po[collegamento interrotto]
  2. ^ Fonte: www.alessandriaturismopiemonte.it
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, ISBN 88-11-30500-4.
  4. ^ Dati Istat, aggiornati al 30 novembre 2008.
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte