Reggimenti italiani (1792-1799)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lista dei reggimenti italiani dal 1792 al 1799. (Stati di Antico Regime)

Regno di Sardegna (1792-1798)

[modifica | modifica wikitesto]

Truppe della Real Casa

[modifica | modifica wikitesto]
  • Guardie del Corpo (2 aprile 1685 - 8 dicembre 1798)
  • Archibugieri guardie della porta (1685 – 1798)
  • Guardia Svizzera (1597 - 1798)
  • Dragoni guardacaccia (2 giugno 1693)
  • Alabardieri Reali di Sardegna (1720)

Reggimenti d'ordinanza nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Guardie (18 aprile 1659 – 9 dicembre 1798)
  • Savoia (1624 - 9 dicembre 1798)
  • Monferrato (1619 – 9 dicembre 1798)
  • Piemonte (1636 – 9 dicembre 1798)
  • Saluzzo (27 agosto 1672 – 9 dicembre 1798)
  • Aosta (20 febbraio 1690 – 9 dicembre 1798)
  • La Regina (8 aprile 1734 – 9 dicembre 1798)
  • Sardegna (13 luglio 1744)
  • Lombardia (1º luglio 1786 – 9 dicembre 1798)
  • Alessandria (ex-estero Chablais) (26 ottobre 1796 – 8 dicembre 1798)

Truppe di Marina

[modifica | modifica wikitesto]
  • Reggimento La Marina (16 aprile 1701-9 dicembre 1798)
  • Reggimento Nuova Marina, poi Oneglia (1792-96)

Reggimenti d'ordinanza esteri

[modifica | modifica wikitesto]
  • De Courten, poi De Streng (Vallesano) (12 gennaio 1694 – 4 dicembre 1798)
  • Roch-Mondet, poi Stettler (Bernese) (14 novembre 1733 – 4 dicembre 1798)
  • Christ, poi Belly (Grigione) (12 gennaio 1742 – 8 dicembre 1798)
  • Schmid (Glarus – Appenzell) (25 gennaio 1744 – 29 novembre 1797)
  • Peyer-im-Hoff (svizzero) (6 dicembre 1792 – 4 dicembre 1798)
  • Bachmann (St Gall) (27 marzo 1793 – 4 dicembre 1798)
  • Zimmermann (Lucerna) (11 aprile 1793 – 4 dicembre 1798)
  • Reale Alemanno (3 ottobre 1695 – 8 dicembre 1798)
  • Chablais (27 ottobre 1703 – 26 ottobre 1796)

Reggimenti Provinciali

[modifica | modifica wikitesto]
  • del Genevois (8 giugno 1714 – 7 novembre 1796)
  • di Moriana (8 giugno 1714 – 7 novembre 1796)
  • di Nizza (8 giugno 1714 – 23 novembre 1796)
  • di Cuneo (23 novembre 1796 – 9 dicembre 1798)
  • d'Ivrea (8 giugno 1714 – 9 dicembre 1798)
  • di Torino (8 giugno 1714 – 9 dicembre 1798)
  • di Vercelli (8 giugno 1714 – 9 dicembre 1798)
  • di Asti (8 giugno 1714 – 9 dicembre 1798)
  • di Mondovì (8 giugno 1714 – 9 dicembre 1798)
  • di Pinerolo (8 giugno 1714 – 9 dicembre 1798)
  • di Casale (8 giugno 1714 – 9 dicembre 1798)
  • di Novara (4 novembre 1775 – novembre 1796)
  • di Tortona (4 novembre 1775 – novembre 1796)
  • di Susa (20 aprile 1786 – 9 dicembre 1798)
  • di Acqui (20 aprile 1786 – 9 dicembre 1798)
  • Legione degli Accampamenti (1774 – 21 gennaio 1793)
  • Reggimento Granatieri Reali (21 gennaio 1793 – maggio 1796)
  • Reggimento Pionieri o Guastatori (21 gennaio 1793 – 9 dicembre 1798)

Reggimenti Granatieri di formazione (1793-96)

[modifica | modifica wikitesto]
Reggimenti Battaglioni Centurie reggimentali
1º Bertone di Sambuy II Del Carretto - X Lovera di Maria Savoia – La Marina – Torino; Novara - Oneglia
2º D'Osasco di Cantarana IV Di Reimbach - V Salmour d'Andezeno Saluzzo – Vercelli – Tortona; Aosta – Mondovì – Vallesano
3º Pastoris di Saluggia VI De Conzier d'Allemagne- VII Du Magny Chablais – Genevese – Real Alemanno; Moriana – Ivrea - Pinerolo
4º Solaro della Chiusa VIII Caissotti di Chiusano - IX Biscaretti di Ruffia La Regina – Sardegna . Nizza; Lombardia – Acqui - Grigione
- I Dichat Guardie – Aosta – Casale
- III Billard di Roccafranca Monferrato - Piemonte - Bernese
- XI Bachmann – Zimmermann – Peyer-Im-Hoff

Truppe Leggere (1792-96)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Legione Truppe Leggiere (1º ottobre 1774-7 aprile 1795)
  • 1º Reggimento Leggiero (7 aprile 1795-1796)
  • 2º Reggimento Leggiero (7 aprile 1795-1796)
  • Reggimento Truppe Leggiere (1796-8 dicembre 1798)

Cacciatori (compagnie reggimentali e di milizia scelta)

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1º Battaglione di Breglio (Luzerna di Campiglione, poi Colli Ricci di Felizzano: cp Aosta, La Regina, 1a e 2a Sardegna, Saluzzo, 1a e 2a Lombardia, Christ, Vallesano, Guardie) (1793-20 marzo 1796)
  • 2º Battaglione di Susa (Fatio: cp Savoia, Monferrato, Piemonte, Real Alemanno, La Marina, Chablais, Moriana, 1a e 2a Bernese ) (1793-20 marzo 1796)
  • Reggimento Cacciatori (20 marzo – novembre 1796)
  • Compagnia Cacciatori provinciali di Novara (30 settembre 1793)
  • Compagnia Cacciatori provinciali di Moriana (11 novembre 1793)
  • Compagnia Cacciatori provinciali di Mondovì (11 gennaio 1794)
  • Compagnie Cacciatori provinciali di Ivrea, Asti e Vercelli (24 marzo 1794)
  • Compagnia Cacciatori provinciali del Genevese (24 marzo 1796)
  • 1ª e 2ª Compagnia Cacciatori provinciali di Asti (aprile 1796)
  • Cacciatori scelti della Contea di Nizza (cp 1a La Rocca, 2a Cristini, 3a Tordo, 4a Giletta, 5a Cauvin, 6a Domerego, 7a Contes, 8a Galea) (26 aprile 1794 – 26 agosto 1796)

Corpi Franchi (1792-1796)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Centuria cacciatori-carabinieri Malabaila di Canale (28 ottobre 1792-7 febbraio 1795)
  • Compagnia cacciatori franchi d'Agliano (7 febbraio 1795)
  • Compagnia cacciatori franchi Quincinetto (7 febbraio 1795)
  • Centuria franca cacciatori volontari Martin Montù (30 gennaio – novembre 1794)
  • Centuria cacciatori volontari Piano (9 luglio 1794), poi 7a e 8a cp del corpo franco
  • Compagnia cacciatori franchi Pandini (25 luglio 1794), poi 9a del corpo franco
  • Compagnia disertori francesi de Bonneaud (31 dicembre 1793), poi 5a del corpo franco
  • Corpo franco dei disertori (compagnie 1a Isone, 2a Saissi, 3a Buriasco, 4a Patono, 6a di riserva) (9 marzo 1793 – 7 febbraio 1795)
  • Corpo franco (7 febbraio 1795 – 2 settembre 1796) (cp 1a Pandini, 2a Buriasco, 3a Saissi, 4a Francioni, 5a Martin, 6a Bovarino, 7a Rivarossa, 8a Patono, 9a Piano, 10a de Bonneaud, 11a di riserva)

Reggimenti di Cavalleria

[modifica | modifica wikitesto]

Artiglieria e Genio

[modifica | modifica wikitesto]
  • Brigata, poi Reggimento d'artiglieria
  • Compagnia franca d'artiglieria in Sardegna (16 aprile 1739)
  • Corpo Reale degl'ingegneri (11 giugno 1775 – 8 dicembre 1798)
  • Treno d'artiglieria (1792-96)
  • Treno di provianda (1792-96)

Truppe presidiarie

[modifica | modifica wikitesto]
  • Battaglione di guarnigione di Torino (21 marzo 1793 – 16 novembre 1796)
  • 24 (1774) e poi 17 (1796) Compagnie Invalidi
  • Centuria leggera di Cagliari (9 settembre 1767)
  • 391 Centurie di milizia ordinaria (mobilitate nel 1792 e congedate l'11 maggio 1796: nel 1794 riordinate in 16 reggimenti, 339 compagnie fucilieri, 16 plotoni cannonieri e 90 compagnie cacciatori alpini delle Valli Chisone e Luserna e di Oneglia e Loano)
Province Centurie Uomini Province Centurie Uomini
Aosta 10 1.000 Oneglia 42 alpine 2.520
Ivrea 20 2.000 Loano 9 alpine 558
Fenestrelle 20 alpine 1.240 Biella 7 700
Susa 10 1.000 Vercelli 12 1.200
Torino 20 2.000 Arona 1 100
Pinerolo 14 alpine 840 Novara 14 1.400
Valdese 25 1.500 - - -
Saluzzo 20 2.000 Valenza 4 400
Savigliano 5 500 Alessandria 14 1.400
Fossano 4 400 Asti 12 1.200
Cuneo 30 3.000 Acqui 20 2.000
Mondovì 40 4.000 Casale 15 1.500
Tortona 29 2.900 Mortara 12 1.200
  • Milizia Urbana di Torino (1792 – congedata il 27 giugno 1796, richiamata il 26 luglio 1797, disciolta l'8 dicembre 1798)

Repubblica di Genova (1792-97)

[modifica | modifica wikitesto]

Reggimenti di Fanteria

[modifica | modifica wikitesto]
Reggimento Creato - Sciolto Compagnie
I Oltremontano Guardie del Real Palazzo (Schreiber) 1762-1797 1 alabardieri
II Italiano Savona 1765-1797 9 fucilieri
III Italiano Sarzana 1765-1797 9 fucilieri
IV Corso (Pasquale Cresci) 1765-1797 1 granatieri, 8 fucilieri
V Oltremontano (Raustrumb, 1796 Gaulis) 1745-1797 2 granatieri, 7 fucilieri
  • Battaglione d'artiglieria (Carlo Arata) (1790) (4 compagnie)
  • Corpo Vecchio dei bombardieri
  • Carabinieri di Novi
  • Corpo degl'ingegneri (Giacomo Agostino Brusco)
  • Compagnie di Marina "Leonardo Partenopeo" e "Francesco d'Oria" (1790), poi decime dei due reggimenti italiani (1796)
  • Battaglione dei Volontari Castellani (1792-97)
  • Compagnie scelte borghesi (Cadetti, Liguri, Civici, Cacciatori, Volontari dello Stato)
  • Milizia delle Tre Podestarie (1793, sciolta nel gennaio 1797)

Milizia degli scelti (96 compagnie)

[modifica | modifica wikitesto]
Reggimenti Suburbani Reggimenti Provinciali
1º Polcevera Gavi e Voltaggio
2º Sestri Finale Ligure
3º Quarto Porto Maurizio
4º Bisagno Diano Marina
5º Voltri Chiavari
- Borghetto
- Levanto

Repubblica di Venezia (1792-97)

[modifica | modifica wikitesto]

Reggimenti Italiani (1790)

[modifica | modifica wikitesto]
Reggimenti Reggimenti Reggimenti
I Veneto Real (1685) (G. Alberti) VII Carlo de Lodoli XIII Giacomo Sarotti
II Mario Alberti VIII Andrea Pacmor XIV Francesco Galli
III Giò. Marin Conti IX Marin Conti XV Rovigo (Muzio)
IV Francesco Guidi X Francesco Covi XVI Treviso (Cortese)
V Teodoro Volo XI Andrea Toffoletti XVII Padova (Dondiroli)
VI Giambattista Galli XII Marino Stamula XVIII Verona (Larice)

Reggimenti Oltremarini (1790)

[modifica | modifica wikitesto]
Reggimenti Reggimenti Reggimenti
Giacomo Cernizza Girolamo Bachili Attanasio Nina
Niccolò Scuttari Spiro Antonio Zulati Stefano Betricevich
Marin Dandria Niccolò Medin Comp. sciolte Medin-Mattutin
Zuanne Barbarich Simon Mida Comp. sciolte Confini del Levante
  • Reggimento Corazze (in Levante)
  • Reggimento Dragoni (in Terraferma)
  • Reggimento Croati (in Terraferma)

Artiglieria e Genio

[modifica | modifica wikitesto]
  • Reggimento degli artiglieri (5 ottobre 1771)
  • Corpo dei Bombardieri
  • Corpo degl'ingegneri (5 ottobre 1771)
  • Corpo di travagliatori (Zara e Corfù) (1785)
  • Genti d'arme
  • Cernide della Terraferma veneta
  • Cernide dell'Istria
  • Collettizie di Dalmazia
  • Bombardieri civici

Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla

[modifica | modifica wikitesto]

Truppa regolata

[modifica | modifica wikitesto]
  • Compagnia delle Reali Guardie del Corpo (1749)
  • Reggimento Real Ferdinando (1790) (3 Battaglioni - 24 Compagnie)
  • Compagnia franca de' Rossi (36 svizzeri e alemanni)
  • Corpo degl'ingegneri
  • Corpo degl'invalidi

Terzi Suburbani

[modifica | modifica wikitesto]
Ducati Terzi Compagnie
Parma Parma, Colorno, Borgo San Donnino, Busseto, Tizzano, Borgo Val di Taro 8 granatieri, 75 fucilieri, 9 carabinieri a cavallo
Piacenza Ducato, Valnure, Valtrebbia, Valtidone 5 granatieri, 37 fucilieri, 2 carabinieri a cavallo
Guastalla Belforte 1 granatieri, 8 fucilieri, 1 carabinieri a cavallo

Ducati di Modena e Reggio

[modifica | modifica wikitesto]
  • Guardia Nobile (75)
  • Corpo degli artiglieri (94)
  • Cavalleria (360) (Col. Cristoforo Munarini Sorra)
  • Truppe Urbane di Modena (1 compagnia bombardieri, 4 fucilieri di quartiere)
  • Truppe Urbane di Reggio (1 compagnia bombardieri, 4 fucilieri di quartiere)
  • Legione Estense (96 compagnie, 10.661 fanti)
Divisioni Nome Compagnie
1a Guardie a Piedi 2 granatieri, 1 artiglieri, 14 fucilieri (8 a Modena, 4 a Reggio, 1 a Mirandola, 1 a Montalfonso)
2a Truppe Urbane (volontari) 2 bombardieri, 14 fucilieri
3a Truppe Provinciali di Modena 2 granatieri, 14 fucilieri
4a Truppe Provinciali di Reggio 2 granatieri, 14 fucilieri
5a Truppe Provinciali di Mirandola 2 granatieri, 14 fucilieri
6a Truppe Provinciali di Garfagnana e Frignano 2 granatieri, 14 fucilieri

Repubblica di Lucca

[modifica | modifica wikitesto]
  • Guardia svizzera di Palazzo
  • Presidio della Serenissima Repubblica (6 compagnie in città, 3 a Castiglione, Viareggio e Montignoso)
  • Compagnia di Santa Barbara dei bombardieri
  • Cerne cittadine (terzieri S. Paolino, S. Martino e S. Salvatore, 12 "gonfaloni" o compagnie)
  • Milizie della Montagna (Vicarie di Garfagnana)
  • Cerne del Contado (Ordinanza delle Sei Miglia): 6 compagnie

Granducato di Toscana

[modifica | modifica wikitesto]

Ordinamento del 1790-95

[modifica | modifica wikitesto]
  • Guardia Nobile
  • Guardie Reali a cavallo e a piedi
  • Reggimento Real Toscano (6 compagnie a Livorno e 4 a Firenze)
  • 5 compagnie regolate (Pisa, Pistoia, Pitigliano, Arezzo, Confini di Romagna)
  • Cacciatori volontari della città di Livorno (22 luglio 1794): 6 brigate
  • Compagnie Urbana e Franca (Forzati) di Portoferraio
  • Compagnia Dragoni di Pisa
  • Compagnia artiglieri
  • 12 Compagnie civiche (4 Firenze, 1 Pisa, 1 Massa, 1 Pitigliano, 1 Borgo San Sepolcro - Montevarchi - Anghiari, 1 Arezzo, 1 Cortona, 1 Castel Fiorentino)

Ordinamento del 1796-97

[modifica | modifica wikitesto]
  • Guardie Reali del Corpo a piedi (156) e a cavallo (48)
  • Reggimento Real Toscano di Livorno(2.531)
  • Reggimento Dragoni di Pisa (300)
  • Corpo degli artiglieri (177)
  • Compagnie autonome di Grosseto (222), Portoferraio (100), Campiglia (255), Pietrasanta (109)

Corpo delle Bande (giugno 1794)

[modifica | modifica wikitesto]
Compagnie Firenze Pisa Siena Superiore Siena Inferiore
I Mont. Pistoia Pisa Sud San Martino Grosseto
II Lastra a Signa Pisa Nord Camollia Massa Marittima
III Pistoia Vico Pisano Montalcino Campagnatico
IV Prato Peccioli Pienza Casteldelpiano
V Sesto Lari Chiusi Arcidosso
VI Mugello Pontedera Sinalunga Scansano
VII Marradi Pescia Radicondoli Pitigliano
VIII Rocca San Casciano Buggiano Radicofani Volterra
IX Bagno Barga San Gemignano Mont. Volterra
X Pontassieve Pietrasanta Montepulciano Pomarance
XI Empoli Pontremoli Cortona Campiglia
XII San Miniato Fivizzano Castiglion Fiorentino Rosignano
  • Altre compagnie del Battaglione di Firenze: XIII Arezzo, XIV Sansepolcro, XV Casentino, XVI Laterina, XVII Valdarno, XVIII Monte San Savino.

Stato della Chiesa

[modifica | modifica wikitesto]

Ordinamento del 1792

[modifica | modifica wikitesto]

Truppe del Maggiordomo

  • Lance Spezzate (30)
  • Compagnia dei Cavalleggeri con distaccamenti nelle Legazioni
  • Compagnia della Guardia Svizzera con distaccamenti nelle Legazioni

Truppe del Commissariato delle Armi

  • Compagnia delle Corazze (Roma)
  • Reggimento delle Guardie di N. S. o dei “Rossi”, a Roma (1757: 2 compagnie alemanne, 1 avignonese, 5 italiane, 1 granatieri)
  • Reggimento di Ferrara (4 cp in città e 3 in fortezza)
  • Compagnie presidiarie della città di Civitavecchia (2, poi 4)
  • Compagnie presidiarie della città di Ancona (2, poi 4)
  • Compagnie presidiarie (3) della città di Bologna (1783)
  • Compagnie presidiarie (3) del Forte Urbano
  • Presidii minori (Fortezza di San Leo, Rocca Pia di Ascoli, Perugia, Cesena e Fano)
  • Cavalleria (Vincentini) su 2 compagnie (novembre 1792)
  • Battaglione dei Turchini della Marca (Baruichi) a Roma (31 gennaio 1793)
  • Battaglione dei Turchini (Clarelli) a Corneto (31 gennaio 1793)
  • Milizie Urbane
Province Fanteria Compagnie Cavalleria Compagnie
Ferrara 7.441 30 1.270 14
Bologna 4.400 22 360 3
Romagna 8.612 50 894 10
Urbino 5.963 41 1.021 11
Tronto 8.931 46 830 9
Ancona 2.671 14 629 2
Chienti 8.262 46 1.717 18
Umbria 8.763 56 2.134] 27
Patrimonio 8.709 50 1.792 25
Sabina 3.400 15 567 4
Montagna 1.943 12 693 6
Marittima e Campagna 4.419 24 721 9

Truppe del Tesorierato Generale ("Verdi")

  • Compagnie di Castel Sant'Angelo (2, poi 3)
  • Compagnia della Fortezza di Civitavecchia
  • Presidii di Anzio e Fiumicino
  • Soldatesca di guardia alla Spiaggia Romana (12 Torri di Ponente e 18 di Levante)
  • Presidii minori (Fortezza Maggiore e Rivellino di Ancona, Fortezza di Senigallia, Rocca di Pesaro)
  • 9 compagnie bombardieri di milizia (Roma 461, Ancona 200, Fano 150, Senigallia 300, Pesaro 200, Rimini 200, Ferrara 120, Perugia 37 e Civitavecchia 62)
  • milizie speciali di Romagna: Milizie di Fortezza (330), Numero di Ravenna (200), Rocca di Ravenna (100), Porto Corsini (220), Porto Primaro (120), Cesenatico (350), Cervia (60), Faenza (300), Altre milizie (2.390)
  • Corpo delle guardie di finanza e marina di dogana (1783)
  • Battaglione di Romagna (anticontrabbando) (1790)
  • Battaglione dei Verdi di Terracina (Ronca) (1792)

Truppe del Tribunale della Sacra Consulta

  • Battaglione de' soldati in luogo de' Corsi, o dei “Bianchi” (1670)

Piano Caprara (31 marzo 1793)

[modifica | modifica wikitesto]
Reggimenti su 3 battaglioni e 2 compagnie granatieri Battaglioni su 6 compagnie
Roma (Sebastiano Reali) Guardie (Mantica) - Corsi (Grassi) - Marca (Baruichi)
Civitavecchia (Ancajani) Lante - Clarelli (Corneto) - Ronca (Terracina)
Legazioni (Malvezzi) Romagna - Ferrara (Roverella) - Bologna (Giovio) e F. Urbano (Pernini)
Ancona (Gavardini)

Altre truppe

  • Battaglione di Guarnigione a Roma
  • Cavalleria (2 compagnie)
  • Artiglieria (2 compagnie)

Ordinamento Gaddi (novembre 1793)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Brigata di Roma su 5 battaglioni (1° e 2° Guardie - Castello - Corsi - Marca)
  • Reggimento di Civitavecchia su 2 battaglioni (Lante e Clarelli)
  • Battaglione di Ancona (Gavardini)
  • Compagnia di Senigallia
  • Battaglione di Romagna
  • Battaglione di Ferrara
  • Battaglione Bologna - Forte Urbano
  • Cavalleria (2 compagnie a Roma e 1 in Romagna)
  • Artiglieria (2 compagnie a Roma e 2 in Romagna)
  • Corpo dei bombardieri provvisionati

Ordinamento del 1796

[modifica | modifica wikitesto]

Truppe in Romagna e nelle Marche

  • 1º Reggimento di Romagna su 2 battaglioni (Ancajani)
  • Squadrone cavalleria Reali in Romagna
  • Compagnia d'artiglieria Porti in Romagna
  • Battaglione della Marca (Biancoli) a Cesena
  • Battaglione Borosini in Romagna
  • Battaglione di Ancona (Gavardini)

Truppe a Roma e Civitavecchia

  • Reggimento delle Guardie su 2 battaglioni
  • Battaglione di Castel Sant'Angelo
  • Battaglione dei Corsi (Grassi)
  • 1º e 2º Battaglione Granatieri(di formazione)
  • Reggimento del Contestabile Colonna su 2 battaglioni
  • Cavalleria (2 compagnie)
  • Artiglieria (2 compagnie)
  • Battaglione di Guarnigione

Ordinamento del maggio 1797

[modifica | modifica wikitesto]

Fanteria

Legioni Reggimenti Battaglioni
1a Gandini (Lazio) Guardie (C. Ancajani) 1 °F. Biancoli - 2° G. Bracci
- Civitavecchia (M. Clarelli) 1° M. Miletti - 2° G. B. Cerroni
2ª Colonna (Marche) Colonna (L. Baruichi) 1° M. Dandini - 2° G. B. Boschi
- della Marca (vacante) 1° ex-Corsi (F. Grassi) - 2° ex-Castello (C. Borosini)

Altri Corpi

  • Battaglione di Guarnigione (Francesco di Paola Colli)
  • Cavalleria (Virgilio Crispolti)
  • Artiglieria (Angelo Secondo Colli)

Regni di Napoli e Sicilia

[modifica | modifica wikitesto]

Guardia reale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Guardie del corpo (1731)
  • Alabardieri di Napoli (1734)
  • Alabardieri di Palermo (1734)
  • Reali Cacciatori (1777)

Reggimenti di Fanteria

[modifica | modifica wikitesto]
Brigate I Reggimento II Reggimento Terzi Batt. Cacciatori Volontari
I Re (1711) Regina (1718) 1º Re - 2ª Regina
II Real Borbone (1732) in Sicilia Real Farnese (1734) 3° Real Farnese
III Real Napoli (1734) Real Palermo (1735) in Sicilia 4° R. Napoli
IV Real Italiano (1736) Real Campagna (1743) 5° R. Italiano - 6° R. Campagna
V Real Macedonia I (1739) Real Macedonia II (1788) 7° e 8° R. Macedonia
VI Puglia (1743) Lucania (1743) 9° Puglia - 10° Lucania
VII Sannio (1743) Messapia (1743) 11° Sannio - 12° Messapia
VIII Calabria (1746) Agrigento (1754)] 13° Calabria - 14° Agrigento
IX Siracusa (1754) nei Presidii Borgogna (1788) 15° Borgogna
X Estero I (1788) Estero II (1788) in Sicilia 16° Estero I
XI Principe (1798) baronale del conte di Caltanissetta Principessa (1798) baronale del duca di Piscicelli 17º Principe - 18ª Principessa
XII Terra di Lavoro (1798) baronale del governo Sicilia (1798) baronale del duca di Sperlinga, in Sicilia 19° Terra di Lavoro

Battaglioni di formazione (ottobre 1798)

  • Battaglione fucilieri dello Stato Maggiore
  • 1º Battaglione Granatieri (Milano) (Lucania – Messapia – Agrigento)
  • 2º Battaglione Granatieri (Pecori) (Regina – R. Napoli – Puglia)
  • 6º Battaglione Granatieri (Tschudy) (R. Campagna – Borgogna)
  • 7º Battaglione Granatieri (Re – Calabria – Macedonia I)
  • Battaglione Granatieri (Macedonia II – Sannio – Principessa)
  • Battaglione Granatieri (Estero I – Principe)

Reggimenti Cacciatori

[modifica | modifica wikitesto]
Cacciatori Volontari (30 gennaio 1797) Cacciatori di Frontiera (15 agosto 1798) Corpi Volanti
1º Terra di Lavoro e Principato (duca di Calabria) Truentini (Civitella del Tronto) Volontari dei Presidii (1794)
2º Lucania e Basilicata (Marchese della Schiava) Amiternini (Leonessa/Cittaducale Volontari di Longone (1794)
3º Calabria (Mirabelli) Marsi (Tagliacozzo) Cacciatori di Calabria Citra (Arcovito)
4º Puglia (Siricio) Liri (Sora) Cacciatori di Calabria Ultra (Mirabelli)
5º Abruzzi (Salvatore di Beaumont) Formiani (Fondi) Cacciatori Albanesi (Camiciotti) (15 agosto 1798)
6º Sicilia (duca della Floresta) - Cacciatori e Picchieri di Teramo (1798)

Reggimenti di Cavalleria

[modifica | modifica wikitesto]

Reggimenti Veterani

Brigate I Reggimento II Reggimento
I Re (1734) Regina (1734)
II Borbone (1739) Principe (1749)
III Rossiglione (1703) Tarragona (1703)
IV Napoli (1754) Sicilia (1754)]

Reggimenti Baronali (1798)

Brigate I Reggimento II Reggimento
V siciliana, conte di Caltanissetta Principessa (conte di Caltanissetta) Real Ferdinando (col. de Liguoro)
VI siciliana, duca di Roccaromana Leopoldo I (duca di Roccaromana) Leopoldo II (col. de Robertis)
VII napoletana Principe Alberto (principe di Leporano) Real Carolina (marchese Palmieri)
VIII napoletana, principe di Moliterno Abruzzo I Abruzzo II

2 Squadroni di formazione dello S. M. (ottobre 1798)

Corpo reale d'artiglieria

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1º Reggimento d'artiglieria Re (1788): 1º battaglione a Napoli, 2° a Barletta
  • 2º Reggimento d'artiglieria Regina (1788): 1º battaglione a Reggio, 2° a Palermo
  • Brigata ingegneri di campagna (1788)
  • Battaglione pionieri (16 ottobre 1798)
  • Compagnia pontonieri (16 ottobre 1798)
  • Treno e Regi Bagagli (16 ottobre 1798)

Truppe presidiarie

[modifica | modifica wikitesto]
  • Reggimento Fucilieri di Montagna(1744) (10 compagnie)
  • 2 Battaglioni dei Naturali di Longone e di Orbitello
  • Compagnia dei Naturali di Ischia
  • 16 compagnie scelte di milizia provinciale
  • 16 compagnie franche di forzati (13) e presidiari (3) (10 luglio 1798)
  • 9 compagnie invalidi
  • 4 Compagnie di dotazione delle Isole (Lipari – Favignana – Pantelleria – Ustica)
  • 2 Corpi franchi di Pantelleria e Ustica

Artiglieri Litorali

[modifica | modifica wikitesto]
Settori Artiglieri Note
Presidii di Toscana 51 20 Longone, 24 Orbitello, 4 Piombino, 3 Talamone
Isole dei Due Golfi 124 32 Ponza, 32 Ventotene, 36 Ischia, 24 Capri
Cratere di Napoli 464 14 opere da Miseno a Castellammare
Calabria 66 36 a Reggio e Pentimele, 30 a Cotrone
Puglia 392 376 in 11 piazze costiere, 16 nelle Tremiti
piazza di Pescara 44 -
Sicilia 356 15 piazze, batterie e castelli da Torre del Faro a Capo Passero
Isole siciliane [90 24 Lipari, 24 Ustica, 20 Favignana, 6 Marettimo, 16 Pantelleria

43 Battaglioni Volontari Siciliani (22 settembre 1798)

[modifica | modifica wikitesto]
Palermo Valdimazzara Valdemone Valdinoto
1º - 2º Palermo I 1º Trapani - 2º Marsala 1º Cefalù - 2º Mistretta 1º e 2º Catania
1º - 2º Palermo II 1º Sciacca - 2º Sambuco 1º Milazzo - 2º Patti 1º Siracusa - 2º Augusta
1º - 2º Palermo III 1º Agrigento - 2º Aragona 1º e 2º Messina 1º Noto - 2º Ragusa
1º - 2º Palermo IV 1º Termini - 2º Vicari 1º Taormina - 2º Mascalì 1º e 2º Caltagirone
1º - 2º Palermo V 1° Licata - 2° Naro 1° e 2° Aci Reale Piazza Armerina
1º - 2º Palermo VI - - -
1º - 2º Palermo VII - - -

Sacra Religione di Malta

[modifica | modifica wikitesto]

Truppa Regolata e Milizia scelta

[modifica | modifica wikitesto]
  • Guardia del Gran Maestro
  • Battaglione dei Vascelli
  • Battaglione delle Galere
  • Reggimento di Malta (24 aprile 1777) (9 compagnie)
  • Reggimento dei Cacciatori (milizia scelta: 4 compagnie)
  • Reggimento Cavalleria (200 regolari e 300 miliziotti feudali)
  • Compagnia dei Bombardieri

Milizie (dejma)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Battaglione della Bolla (compagnie artigiani: Palazzo, Valletta, Floriana)
  • 5 Reggimenti Urbani (Nobile, Valletta, Vittoria, Sanglea, Bucola)
  • 6 Reggimenti di Campagna (Birkirkara, Qormi, Naxxar, Zebbug, Luqa, Zejtun)
  • Reggimento misto di Gozo (800 moschettieri, 30 cavalleggeri, 70 cannonieri)
  • Guardia costiera di Gozo (1.200)

Impero asburgico

[modifica | modifica wikitesto]

Corpi a reclutamento lombardo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Italienische Infanterie-Regiment Belgiojoso IR 44 (23 gennaio 1744 - gennaio 1799)
  • Italienische Infanterie-Regiment Caprara, poi (1793) Schmidtfeld IR 48 (1724 - dicembre 1795)
  • Italienische Grenadier-Bataillon Wollust, poi Strassoldo (1770 - gennaio 1799)
  • Lombardisches Jaeger-Corps Corti (settembre 1796 - gennaio 1799)
  • Italienische Grenadier-Bataillon Neny (gennaio 1799)
  • Guardia di finanza lombarda
  • Milizia Nazionale dello Stato di Milano
  • Milizia Provinciale di Mantova

Reclutate nelle contee di Gorizia e Gradisca e Litorale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Inner-Oesterreiches Infanterie-Regiment N. 13 von Dubnitz, poi Reisky (1618-1809)
  • Inner-Oesterreiches Infanterie-Regiment N. 43 Graf Thurn (1715-1809)

Altri corpi dell'Adriatico

[modifica | modifica wikitesto]
  • Triester Marine (1784-1802)
  • Guardia civica di Trieste (1796-97; 1798-1809)
  • Milizia suburbana di Trieste
  • Milizia Urbana di Gorizia
  • Landwehr (Cernide) delle Contee di Gorizia e Gradisca
  • Corpo Dalmato ex-veneziano Vitturi (1797-1806)
  • Flottiglia Dalmata (1797-1802)
  • Battaglione delle Collettizie dalmate (1797-1806)
  • Ex-venetianische Marine (1797-1802)
  • Cernide istriane (1797-1806)

Bersaglieri scelti Trentini (Scharfschuetzen)

[modifica | modifica wikitesto]
Trentino Compagnie Alto Adige Compagnie
Val di Sole Spiazzo - Pinzolo - Malé Etschertal Egna - Termeno - Caldaro - Bolzano - Terlano - Gargazzone - Lana - Merano I e II
Val di Non Cles - Brez - Cagnò - Sarnonico Val Passiria - Val Venosta Tirolo - Lagundo - Nauders
Valli Giudicarie Stenico - San Lorenzo in Banale - Fiavé - Dro - Arco - Ledro - Riva Valle Sarentina San Genesio - Meltina - Sarentino - Vipiteno
Val d'Adige Ala - Rovereto - Folgaria - Castellano - Sacco - Trento - Lavis I e II - Salorno Valle Isarco - Val Gardena Castelrotto - Gufidaun - Villandro - Bressanone
Valsugana Caldonazzo - Telve - Strigno - Casotto Val Pusteria Mühlbach - Rodeneck - Taufers
Val di Cembra - Val di Fiemme - Val di Fassa - Val Cismon Cembra - Sover - Monte Sover - Cavalese - Tesero - III - IV - Primiero I e II Rinforzi dall'Obertirol Oberinntal - Thaur - Schwaz - Kufstein - Rottemburg - Wipptal - Sonnemberg
  • 3 Battaglioni dall'aprile al settembre 1797 (Graff al Tonale, Sighele al Monte Baldo, von Ceschi in Valsugana)
  • Compagnia esuli veneti Guglielmi-Dal Canton in Vallarsa (1797)
  • Mobilitazione del 1800 (marzo - giugno): 7 battaglioni (42 compagnie) di milizia ordinaria tirolese (Karabinierschuetzen) dal Brennero al Monte Baldo, 40 compagnie a Nord del Brennero. Inoltre 25 compagnie volontarie scelte presidiarie(Tyroler-Freiwilliges-Scharfschuetzen-corps). Nel novembre 1801 queste ultime formano il Tyroler-Jaeger-Regiment insieme allo Jaeger-korps Kurz.

Truppe austro-piemontesi (1799-1800)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Centuria, poi Battaglione Guardie
  • Centuria, poi Battaglione Savoia
  • Centuria, poi Battaglione Monferrato
  • Centuria, poi Battaglione Piemonte
  • Battaglione Saluzzo
  • 10 Battaglioni provinciali (Cuneo, Mondovì, Asti, Susa, Acqui, Ivrea, Pinerolo, Torino, Vercelli, Casale)
  • 10 compagnie provinciali di riserva
  • 2 mezzi squadroni montati (cavalieri - dragoni)
  • 2 battaglioni di cavalleria appiedata (Torino, de Yenne)
  • Feldjaeger-corps Brentano-Cimarolli, poi Mariazzi (6 cp piemontesi, 1799-1800)
  • Italienische Leichtes-Bataillon Bonaccorsi (ex centuria Truppe Leggere piemontesi: 1 cp granatieri e 6 fucilieri, 1799-1800)
  • Legione Balegno (ex 1a mezza brigata pienontese in Toscana) dell'Armata Aretina (luglio-settembre 1799)
  • Battaglione alemanno Brempt di Torino
  • Deposito dei militari grigioni
  • 18 compagnie d'artiglieria
  • 17 compagnie d'invalidi
  • Corpo Reale permanente della milizia volontaria di Torino

Truppe reclutate in Italia (1799)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Reggimento Lahoz
  • Leichtes-Inf.-Bat. N. 2 Carl Rohan (ex-Bourbon, Rohan, Erzherzog Carl)
  • Leichtes-Inf.-Bat. N. 3 Am Ende (ex-en-Laudon)
  • Leichtes-Inf.-Bat. N. 4 Bach (ex-Grien-Laudon)
  • Leichtes-Inf.-Bat. N. 11 Franz Crenneville (ex-Crenneville, Anhalt-Zerbst Infanterie)
  • Leichtes-Inf.-Bat. N. 14 Louis Rohan (ex-Botbon, Rohan, Erzherzog Carl)
  • Stefano Ales, Le Regie Truppe Sarde (1775-1814), USSME, Roma, 1989.
  • Giancarlo Boeri, Piero Crociani, L'esercito borbonico dal 1789 al 1815, USSME, Roma, 1989.
  • Nicola Brancaccio, L'Esercito del vecchio Piemonte. Gli ordinamenti. Parte I – Dal 1560 al 1814, Ministero della Guerra – Stato Maggiore Centrale – Ufficio storico, Roma, Stabilimento Poligrafico per l'Amministrazione della Guerra, 1923.
  • Francesco Frasca, Reclutamento e incorporazione delle truppe cisalpine nell'Armée d'Italie & Le operazioni dell'Armée d'Italie nelle campagne del 1805 e del 1809 della Grande Armée, in "Studi Storico-Militari 1992", USSME, Roma, 1994, pp. 33–222.
  • Virgilio Ilari, Piero Crociani, Ciro Paoletti, Bella Italia Militar. Eserciti e Marine nell'Italia pre-napoleonica (1748-1792), USSME, Roma, 2000.
  • Virgilio Ilari, Piero Crociani, Ciro Paoletti, La guerra delle Alpi 1792-1796, USSME, Roma, 2000.
  • Virgilio Ilari, Piero Crociani, Ciro Paoletti, Storia militare dell'Italia giacobina 1796-1801, USSME, Roma, 2001 (I “La guerra continentale”; II “La guerra Peninsulare”).
  • Virgilio Ilari, Piero Crociani, Ciro Paoletti, Storia Militare del Regno Italico 1802-1814, USSME, Roma, 2004, vol. I, tomo 1 (Comando e Amministrazione), tomo II (Armi e Corpi dell'Esercito), vol. II (Il Dominio dell'Adriatico).
  • Virgilio Ilari, Davide Shamà, Dario Del Monte, Roberto Sconfienza e Tomaso Vialardi di Sandigliano, Dizionario biografico dell'Armata sarda 1799-1815, Widerholdt Frères, Invorio, 2008.
  • Virgilio Ilari, Piero Crociani, Giancarlo Boeri, Le Due Sicilie nelle guerre napoleoniche, USSME, Roma, 2008, vol. I (1800-06), II (1806-15).
  • P. Palumbo, Ordinamenti militari liguri dal 1797 al 1805, Tesi di laurea, relatore G. Assereto, Università di Genova, A. A. 2000/2001.
  • Digby George Smith, Napoleon's Regiments. Battle Histories of the Regiments of the French Army, 1792-1815, Greenhill Books, London - Stackpole Books, Pennsylvania, 2000.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]