Vai al contenuto

Acido ursodesossicolico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Acido ursodesossicolico
Nome IUPAC
Acido 3α,7β-diidrossi-5β-colanoico
Abbreviazioni
UDCA
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC24H40O4
Massa molecolare (u)392,56 g/mol
Numero CAS128-13-2
Numero EINECS204-879-3
PubChem31401
DrugBankDBDB01586
SMILES
CC(CCC(=O)O)C1CCC2C1(CCC3C2C(CC4C3(CCC(C4)O)C)O)C
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di ebollizione203 °C (476 K)
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [1]

L'acido ursodesossicolico, anche noto come ursodiolo, è un acido biliare secondario che deriva dal metabolismo dell'acido colico da parte del microbiota umano intestinale. Il suo nome deriva dal fatto che è il principale acido biliare negli orsi (dal latino ursus). In biologia e biochimica lo si etichetta con l'acronimo UDCA.

La sua funzione fisiologica è quella di regolare l'assorbimento intestinale del colesterolo, influenzandone la quota di assorbimento per derivazione dalle micelle lipidiche digestive.

Sono stati scoperti sia altri aspetti della sua fisiologica, che diversi meccanismi molecolari con cui l'acido ursodesossicolico esercita le sue azioni nell'uomo.

  • A livello epatico stimola la secrezione di ATP da parte degli epatociti; quale sia il significato di quest'azione, non è ancora conosciuto. Si sa però che interagisce col sistema dei citocromi P450 e che riduce la glicuronazione degli estrogeni sintetici. Questo potrebbe spiegare in parte i suoi effetti benefici sulla colestasi epatica.
  • È riportato attivare direttamente il recettore per i glucocorticoidi, il che contribuirebbe ad allargare i meccanismi della sua azione anticolestatica ed antinfiammatoria sul parenchima epatico.
  • Sembra che possa fungere da agonista parziale del recettore dei farnesoidi o FXRalpha, un recettore nucleare di recente scoperta che può legare metaboliti endogeni idrofobi. Questo recettore è coinvolto nell'espressione di proteine ed enzimi protettivi e/o regolatori del metabolismo intermedio. L'UDCA, quindi riduce la colestasi e l'intossicazione epatica stimolando dei meccanismi endogeni di difesa.
  • Stimola la sintesi del glutatione (GSH), potente antiossidante endogeno, attraverso l'intervento delle chinasi dipendenti dai fosfoinositidi (PI-3K e PKB). Questo meccanismo potrebbe giustificarne l'impiego corrente nelle epatiti croniche.
  • Esiste un altro meccanismo con cui l'UDCA può proteggere il tessuto epato-biliare. Si tratta dell'attivazione di un fattore di trascrizione particolare chiamato Nrf-2, presente allo stato di riposo nel citoplasma di tutte le cellule. Esso si attiva solo quando vi sono variazioni dello stato ossidoriduzione cellulare, ovvero la genesi di eccessive quantità di radicali liberi dell'ossigeno, o delle tossine esterne chiamate (xenobiotici). In risposta a questi stimoli, l'Nrf-2 entra nel nucleo cellulare ed induce una batteria di geni coinvolti nella protezione cellulare dallo stress ossidativo. Si pensa che l'UDCA possa fungere da ligando endogeno dell'Nrf-2, anche se non esistono ancora prove dirette o conclusive.

Altre funzioni biologiche

[modifica | modifica wikitesto]

Al contrario di altri acidi biliari, che sono ritenuti essere dei promotori tumorali, come l'acido desossicolico e glicocolico, l'UDCA è risultato essere protettivo nei confronti della trasformazione tumorale (chemiopreventivo).

Per esempio, protegge il colon di ratto dalla cancerogenesi indotta dall'azossimetano e il fegato murino dagli epatomi indotti dalla N-metilnitrosourea, interferendo con alcune protein-chinasi calcio/fosfolipide-dipendenti (protein-chinasi C isoforme alfa, beta1 e zeta), e riducendo l'espressione della fosfolipasi A2 di membrana.

Sulle cellule tumorali, impedisce l'espressione dell'oncogene K-Ras e dell'isoforma II della ciclo-ossigenasi, nota per convertire l'acido arachidonico nelle prostaglandine, mediatori endogeni usati dalle cellule tumorali a scopi proliferativi e di interferenza con le cellule immunitaire. Inoltre interferisce col segnale di membrana di certi recettori per i fattori di crescita, modificandone il loro network di membrana.

L'UDCA, però, è dotato anche di proprietà immunosoppressive e può indurre apoptosi cellulare attraverso l'intervento dell'oncosoppressore p53. Probabilmente è così che si spiega parte della sua azione chemiopreventiva sui tessuti.

Quanto tutti i meccanismi esposti sopra incidano sulla prevenzione della trasformazione maligna cellulare, non è dato ancora sapere con chiarezza. Questa sua azione antinfiammatoria e stimolante dei flussi metabolici provata anche sulle cellule dei dotti biliari, motiva il suo uso nelle colangiti e nella cirrosi biliare primitiva.

L'acido ursodesossicolico è efficace anche nel blocco di una proteina sensibile agli acidi biliari chiamata recettore X farnesoide (FXR). Essa riduce la quantità di ACE2 (proteina recettoriale del SARS-CoV-2) sulla superficie delle cellule.[2]

Impieghi farmacologici

[modifica | modifica wikitesto]

L'UDCA viene venduto come farmaco con i nomi commerciali internazionali di Actigall, Ursacol, Ursofalk ed Ursosan. In Italia lo si può trovare sotto il nome di Deursil o Ursilon e viene prescritto ai pazienti che scelgono di non sottoporsi a chirurgia della colecisti e per la sabbia biliare[3][4] . Infatti, possiede parziali proprietà solventi nei confronti dei calcoli biliari di colesterolo, in quanto permette almeno un parziale aumento di solubilità di questa sostanza[3].

È inoltre l'unico farmaco approvato dalla FDA nella terapia della colangite biliare primitiva (prima chiamata cirrosi biliare primitiva) e della colangite sclerosante primitiva. È un farmaco registrato anche in medicina veterinaria ed è usato per finalità simili.

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 12.07.2012
  2. ^ Covid, rivoluzione nelle terapie: scoperto il super-farmaco che chiude le porte al virus, su La Repubblica, 12 dicembre 2022.
  3. ^ a b (EN) Hofmann AF, Medical dissolution of gallstones by oral bile acid therapy, in American Journal of Surgery, vol. 158, n. 3, settembre 1989, pp. 198–204, DOI:10.1016/0002-9610(89)90252-3, PMID 2672842.
  4. ^ (EN) Jüngst C, Kullak-Ublick GA, Jüngst D, Gallstone disease: Microlithiasis and sludge, in Best Practice & Research. Clinical Gastroenterology, vol. 20, n. 6, 2006, pp. 1053–62, DOI:10.1016/j.bpg.2006.03.007, PMID 17127187.
  • Wali RK et al. Mechanism of action of chemoprotective ursodeoxycholate in the azoxymethane model of rat colonic carcinogenesis: potential roles of protein kinase C-alpha, -beta II, and -zeta. Cancer Res. 1995 Nov 15; 55(22):5257-64.
  • Ikegami T et al. The chemopreventive role of ursodeoxycholic acid in azoxymethane-treated rats: suppressive effects on enhanced group II phospholipase A2 expression in colonic tissue. Cancer Lett. 1998 Dec 25; 134(2):129-39.
  • Narisawa T et al. Inhibitory effects of ursodeoxycholic acid on N-methylnitrosourea-induced colon carcinogenesis and colonic mucosal telomerase activity in F344 rats. J Exp Clin Cancer Res. 1999 Jun;18(2):259-66.
  • Nathanson MH et al. Stimulation of ATP secretion in the liver by therapeutic bile acids. Biochem J. 2001; 358(Pt 1):1-5.
  • Sanchez Pozzi EJ et al. Ursodeoxycholate reduces ethinylestradiol glucuronidation in the rat: role in prevention of estrogen-induced cholestasis. J Pharmacol Exp Ther. 2003 Jul; 306(1):279-86.
  • Weitzel C et al. Ursodeoxycholic acid induced activation of the glucocorticoid receptor in primary rat hepatocytes. Eur J Gastroenterol Hepatol. 2005 Feb; 17(2):169-77.
  • Campana G et al. Regulation of ileal bile acid-binding protein expression in Caco-2 cells by ursodeoxycholic acid: role of the farnesoid X receptor. Biochem Pharmacol. 2005 Jun 15; 69(12):1755-63.
  • Lukivskaya O et al. Antioxidant mechanism of hepatoprotection by ursodeoxycholic acid in experimental alcoholic steatohepatitis. Adv Med Sci. 2006;51:54-59.
  • Amaral JD et al. p53 is a key molecular target of ursodeoxycholic acid in regulating apoptosis. J Biol Chem. 2007; 282(47):34250-59.
  • Smith T and Befeler AS (2007). "High-dose ursodeoxycholic acid for the treatment of primary sclerosing cholangitis". Current Gastroenterology Reports 9 (1): 54–59.
  • Kotb MA (2008). "Review of historical cohort: ursodeoxycholic acid in extrahepatic biliary atresia". Journal of Pediatric Surgery 43 (7): 1321–27.
  • Gong Y et al (2008). "Ursodeoxycholic acid for primary biliary cirrhosis". Cochrane Database of Systematic Reviews (3): CD000551.
  • Khare S et al. Ursodeoxycholic acid inhibits Ras mutations, wild-type Ras activation, and cyclooxygenase-2 expression in colon cancer. Cancer Res. 2003 Jul 1; 63(13):3517-23.
  • Khare S et al. (2008) Nutr Cancer; 60(3):389-400.
  • Okada K et al. Ursodeoxycholic acid stimulates Nrf2-mediated hepatocellular transport, detoxification, and antioxidative stress systems in mice. Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol. 2008 Oct;295(4):G735-47.
  • Ikegami T, Matsuzaki Y. Ursodeoxycholic acid: Mechanism of action and novel clinical applications. Hepatol Res. 2008;38(2):123-31.
  • Arisawa S et al. Ursodeoxycholic acid induces glutathione synthesis through activation of PI3K/Akt pathway in HepG2 cells. Biochem Pharmacol. 2009 Mar 1;77(5):858-66.
  • Feldman R, Martinez JD. Growth suppression by ursodeoxycholic acid involves caveolin-1 enhanced degradation of EGFR. Biochim Biophys Acta. 2009 Aug; 1793(8):1387-94. Epub 2009 May 13.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]