Baro't saya
Il baro't saya o baro at saya (letteralmente "camicetta e gonna") è un abito tradizionale indossato dalle donne nelle Filippine. È un abito nazionale delle Filippine e combina elementi sia dello stile di abbigliamento filippino nativo precoloniale che di quello spagnolo coloniale[1]. Si compone tradizionalmente di quattro parti: una camicetta (baro o camisa), una gonna lunga (saya o falda), un fazzoletto portato sulle spalle (pañuelo, fichu o alampay) e un corto panno rettangolare indossato sopra la gonna (il tapis o patadyong)[2].
Il baro't saya ha molteplici varianti, note con il termine collettivo Filipiniana, tra cui l'aristocratico traje de mestiza (chiamato anche Maria Clara); il kimona visayano con la sua camicetta ricamata a maniche corte o simile a un poncho abbinata a una gonna patadyong; così come l'abito unificato noto come terno, e la sua versione casual e da cocktail, il balintawak[3]. L'equivalente maschile del baro't saya è il barong Tagalog[4].
Etimologia
Baro't saya è una contrazione di " baro at saya ", che letteralmente significa "camicia e gonna", dal tagalog baro ("camicia" o "vestimento") e saya (dallo spagnolo "gonna")[5].
Descrizione
Il Baro't saya è un completo che tradizionalmente si compone di quattro parti: la camicetta (baro o camisa), una gonna lunga (saya o falda), un fazzoletto portato sulle spalle (pañuelo, fichu o alampay) e un corto stoffa rettangolare indossata sopra la gonna (il tapis o patadyong)[6].
Storia
Era precoloniale
Baro't saya si è evoluto da due capi di abbigliamento indossati sia da uomini che da donne nel periodo precoloniale delle Filippine: il baro (anche barú o bayú in altre lingue filippine), una semplice camicia o giacca senza colletto con chiusura vestibilità a maniche lunghe; e il tapis (chiamato anche patadyong nelle Visayas e nell'arcipelago di Sulu, e malong a Mindanao), un corto tessuto rettangolare o a forma di tubo indossato avvolto intorno alla vita o all'altezza del petto e fissato con cinture, materiale intrecciato o annodato sopra una spalla. Anche le donne solitamente indossavano braccialetti sopra il baro[7]. Questi tipi di abbigliamento sopravvivono ancora nei gruppi non cristianizzati nelle Filippine[8].
Era coloniale spagnola
Il clero spagnolo durante il periodo coloniale ritenne immodesto per le donne il modo di vestire precoloniale e introdusse la gonna lunga (conosciuta con il nome spagnolo saya o falda) da indossare sotto il tapis. Nelle Visayas, il patadyong fu tollerato più a lungo, anche se alla fine fu sostituito anche con il saya nel XIX secolo[9][10][11].
Verso la fine del XVIII secolo, il tradizionale abbigliamento quotidiano delle donne nelle Filippine consisteva in due capi di abbigliamento basilari conosciuti come pares ("paio"). Questo consisteva in un saya che arrivava fino alle caviglie (solitamente a scacchi) e un baro o camisa senza colletto (solitamente semplice o rigato). Il nome pares era più strettamente associato alla gonna, che a differenza delle successive saya erano strette e simili a una guaina, somiglianti ai tapis precoloniali. Erano fissati in vita da lacci e avevano pieghe larghe e piatte lungo la vita tenute insieme da spilli. Il baro era più o meno identico al baro precoloniale, con maniche lunghe e strette. Come i completi successivi, questi due capi di abbigliamento erano solitamente completati da un tapis (che ora veniva indossato come sopragonna) e un fazzoletto intorno alle spalle noto come pañuelo, fichu o alampay (fatto dello stesso materiale opaco delle gonne)[9].
I tessuti utilizzati per i primi saya erano solitamente tessuti nativi (in particolare tessuti realizzati dagli abitanti degli altipiani Visayan a Panay). Più tardi, nel 19° secolo, iniziarono a utilizzare tessuti simili importati, in particolare il cambaya importato dall'India[9].
La larghezza ridotta delle pares saya del XVIII secolo, tuttavia, le rendeva poco pratiche per la vita di tutti i giorni. Tra il 1820 e il 1840, la saya fu sostituita da una gonna fluttuante in stile occidentale conosciuta come saya a la mascota. Per le donne delle classi superiori (principa), di solito erano lunghi fino alle caviglie; mentre per le donne delle classi inferiori, di solito arrivavano fino a metà polpaccio per facilitare i movimenti più liberi durante il lavoro. Per le ragazze erano consentite anche versioni al ginocchio[9].
Anche i disegni e gli elementi dell'abito successivamente divergevano nettamente tra le classi inferiori e le classi aristocratiche Principalia dalla metà del XIX secolo in poi. Il tapis, ad esempio, che era tipico dell'abbigliamento femminile filippino, divenne molto più corto tra il 1840 e il 1860. A causa di ciò, divennero più limitati agli indios nativi, mentre le donne spagnole e alcuni meticci evitarono di indossarlo a causa della sua somiglianza con il delantal (grembiuli) indossato dai servi. Questa dicotomia è stata rappresentata nel romanzo Noli Me Tángere di José Rizal dove la protagonista meticcia María Clara indossava un tapis e un baro't saya, mentre la pretenziosa Doña Consolación (una nativa sposata con un peninsulare) indossava abiti in stile europeo senza tapis[9].
Abito María Clara
L'abito María Clara, storicamente noto come traje de mestiza durante l'era coloniale spagnola[12][13], è un tipo di abito tradizionale indossato dalle donne nelle Filippine. È una versione aristocratica del baro't saya. Prende il nome da María Clara, la protagonista meticcia del romanzo Noli Me Tángere, scritto nel 1887 dal nazionalista filippino José Rizal. È tradizionalmente fatto di piña, lo stesso materiale utilizzato per il barong Tagalog[14].
Una versione unificata dell'abito con maniche a farfalla resa popolare nella prima metà del XX secolo dall'artista nazionale filippino Ramon Valera è conosciuta come terno[15], che ha anche una versione più corta di abito casual e da cocktail conosciuta come balintawak[16]. L'equivalente maschile di baro't saya è il barong Tagalog[17].
Questi abiti tradizionali da donna nelle Filippine sono conosciuti collettivamente come abito Filipiniana. Insieme al tagalog barong, sono anche conosciuti collettivamente come "abbigliamento filippino"[18][19].
Componenti tradizionali
Come il baro't saya, l'abito di Maria Clara è tradizionalmente composto da quattro parti: una camicetta (baro o camisa), una gonna lunga (saya), un fazzoletto portato sulle spalle (pañuelo, fichu o alampay) e un corto stoffa rettangolare indossata sopra la gonna (il tapis o patadyong)[20].
La camisa è una camicetta senza colletto il cui orlo è in vita ed è realizzata con tessuti leggeri e traslucidi come la fibra di ananas e il jusi. Le maniche della camisa sono simili alle cosiddette "ali d'angelo", ovvero a forma di campanelli. Il termine corretto per le maniche della camisa tra la metà e la fine del 1800 è "pagoda", derivato dalle prime sagome occidentali del periodo vittoriano[21].
Il pañuelo è un pezzo di stoffa quadrata inamidata (opaca o dello stesso materiale della camisa) piegato più volte e posto sulle spalle.
La saya è una gonna a forma di "cupola"[22], la cui lunghezza inizia dalla vita fino ad arrivare al pavimento.
Il tapis è una gonna sopra al ginocchio che abbraccia i fianchi. I modelli di tapis possono essere semplici e sono solitamente realizzati in tessuti opachi come la mussola e il tessuto madras, e sono anche usati per scopi di pudore in quanto impediscono che la parte inferiore del corpo si veda a causa della sottigliezza del saya[23].
Alcune donne appartenenti alle classi superiori (spesso della casta meticcia) considerano il tapis un capo di vestiario umile. Assomigliava al dalantal (grembiule) indossato dalle classi inferiori. Le donne delle classi superiori degli anni 1880-1890 indossavano una versione elaborata del tapis[24] che era legata intorno alla vita con due cordini. Questo era anche chiamato "dalantal" (grembiule)[25].
Modernizzazione
La parola "terno" in spagnolo si riferisce ad un set coordinato di vestiti realizzati con lo stesso tessuto. Nelle Filippine, "terno" si riferisce a un completo da donna composto da colori/modelli abbinati[26]. All'inizio del 1900, i componenti del traje de mestiza iniziarono a corrispondere in termini di colore e motivi[27]. Negli anni '20 il termine si riferiva a un abito composto da una "camisa" abbinata con maniche a farfalla, un "pañuelo" (fichu) pesantemente inamidato, una "saya" (gonna) che normalmente veniva fornita con una "cola" (strascico) e una "sobrefalda" (soprabito)[27].
Verso la fine degli anni '40, il significato e la silhouette del terno si evolsero in qualsiasi abito occidentale con maniche a farfalla attaccate[28].
Occasionalmente il "terno" veniva definito "abito meticcio" dalle donne vissute nella prima metà del XX secolo[29].
Durante l'8 luglio 2008, discorso sullo stato della nazione della presidente filippina Gloria Macapagal Arroyo, ha indossato un "abito María Clara modernizzato". L'adattamento indossato dal presidente era rosa-fucsia, disegnato da JC Buendia. Creato in tre settimane, il tessuto utilizzato per l'abito presidenziale era un misto di fibre di ananas e seta ed è stato sviluppato dal Philippine Research Institute, un'agenzia del Dipartimento di Scienza e Tecnologia delle Filippine. Il tessuto da sei metri, del costo di 3.000 pesi filippini, è stato prodotto nella provincia di Misamis Oriental, lavorato a Manila e tessuto nella provincia di Aklan. La stoffa veniva poi colorata con una tintura ricavata dal sabang, una pianta autoctona[30].
Secondo il Philippine Daily Inquirer, questa è la prima volta nella storia delle Filippine che l'ufficio stampa del Palazzo Malacañang ha rivelato dettagli sull'abito serale di un presidente filippino che sarebbe stato indossato per un discorso sullo stato della nazione. Tuttavia, la presidente stessa ha parlato dell'abito che indossava nel giugno 2008 durante il 50° anniversario del Dipartimento di scienza e tecnologia. L'abito sopra menzionato era un abito color rosa antico in fibre di ananas e tinto con materiali provenienti da bucce di cocco[30].
Galleria d'immagini
-
La Maria Clara è una forma di baro't saya ma tradizionalmente indossata dalle donne filippine con un pañuelo (sciarpa al collo) sulle spalle e accessoriata con un delicato abaniko.
-
Tampuhan ("Imbronciato"), un dipinto del 1895 di Juan Luna raffigurante una filippina nel tradizionale abito traje de mestiza. Si ritiene che sia la stessa donna di La Bulaqueña .
-
Donna che indossa un baro't saya durante il mese del patrimonio asiatico-pacifico americano del 2007 alle Hawaii.
-
Una Mestiza di Juan Luna raffigurante una donna in baro't saya (1887 circa).
-
Donna filippina che indossa un baro't saya mentre lavora.
-
Filipina, un dipinto del XIX secolo di una donna della classe operaia che indossa un baro't saya di Fabián de la Rosa.
-
Meticce filippine dell'inizio del 1800 con pañuelos su baro't saya, di Paul de la Gironiere.
-
Una ballerina che indossa un moderno traje de metiza al Richmond Filipino Festival 2015.
-
Donna meticcia traje de mestiza con un ventaglio abaniko.
Note
- ^ (EN) Pauline Miranda, The terno is not our national dress—but it could be, su NOLISOLI, 15 novembre 2018. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (EN) VINTA Gallery | The Filipiniana Dress: The Rebirth Of The Terno - Blog, su VINTA Gallery, 21 ottobre 2021. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (EN) Pauline Miranda, The terno is not our national dress—but it could be, su NOLISOLI, 15 novembre 2018. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (EN) Primer Media Inc, A Guide to the Philippines’ National Costume, su Tips & Guides. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (EN) Ensemble | Philippine, su The Metropolitan Museum of Art. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (EN) VINTA Gallery | The Filipiniana Dress: The Rebirth Of The Terno - Blog, su VINTA Gallery, 21 ottobre 2021. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (EN) admin, Tapis, su Philippine Folklife Museum Foundation | San Francisco, Ca. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ Clothing and the colonial culture of appearances in nineteenth century Spanish Philippines (1820-1896), su theses.hal.science.
- ^ a b c d e Clothing and the colonial culture of appearances in nineteenth century Spanish Philippines (1820-1896), su theses.hal.science.
- ^ (EN) admin, Baro’t Saya, su Philippine Folklife Museum Foundation | San Francisco, Ca. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ Scott, William Henry (1994). Barangay: Sixteenth Century Philippine Culture and Society. Quezon City: Ateneo de Manila University Press. ISBN 971-550-135-4..
- ^ (EN) Arlo Custodio, Championing Maria Clara beyond the Walls of Intramuros, su The Manila Times, 27 maggio 2018. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (EN) admin, Traje de Mestiza, su Philippine Folklife Museum Foundation | San Francisco, Ca. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ Philippine Costumes: Costume at the Fin de Siecle - Maria Clara, su web.archive.org, 13 luglio 2011. URL consultato il 26 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2011).
- ^ (EN) Katerina Francisco, FAST FACTS: Who invented the Philippine terno?, su RAPPLER, 27 gennaio 2017. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (EN) Pauline Miranda, The terno is not our national dress—but it could be, su NOLISOLI, 15 novembre 2018. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (EN) Primer Media Inc, A Guide to the Philippines’ National Costume, su Tips & Guides. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ Modern Filipiniana: The 2019 ABS-CBN Ball Dress Code, su metro.style.
- ^ (EN) Filipiniana Dresses And How They’ve Changed Throughout History, su Sinta & Co., 20 agosto 2019. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (EN) VINTA Gallery | The Filipiniana Dress: The Rebirth Of The Terno - Blog, su VINTA Gallery, 21 ottobre 2021. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ Fashionable Filipinas: An Evolution of the Philippine National Dress in Photographs 1860–1890
- ^ Modelli per l'abito filippino: dal Traje de Mestiza al Terno
- ^ Philippine Costumes: Costume at the Fin de Siecle - Maria Clara, su web.archive.org, 13 luglio 2011. URL consultato il 26 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2011).
- ^ Filippine alla moda: un'evoluzione dell'abito nazionale filippino nelle fotografie 1860–1890
- ^ Filippine alla moda: un'evoluzione dell'abito nazionale filippino nelle fotografie 1860–1890
- ^ Modelli per l'abito filippino di Salvador Bernal e Georgina Encanto
- ^ a b Fashionable Filipinas: An Evolution of the Philippine National Dress in Photographs 1860–1890 by Gino Gonzales & Mark Lewis Higgins
- ^ Modelli per l'abito filippino di Salvador Bernal e Georgina Encanto
- ^ Fashionable Filipinas: An Evolution of the Philippine National Dress in Photographs 1860–1890 by Gino Gonzales & Mark Lewis Higgins
- ^ a b (EN) Philippines Top Stories: Politics, Environment, Education, Trending | Inquirer.net, su newsinfo.inquirer.net. URL consultato il 26 giugno 2024.