Trattato di Lisbona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Trattato di Lisbona (disambigua).
Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione Europea e il trattato che istituisce la Comunità europea
La cerimonia della firma del Trattato nel Monastero dos Jerónimos a Lisbona
Tipotrattato costituzionale
ContestoUnione europea
Firma13 dicembre 2007
LuogoLisbona, Portogallo
Efficacia1º dicembre 2009
Firmatari originaliBelgio (bandiera) Guy Verhofstadt
Bulgaria (bandiera) Sergei Stanishev
Rep. Ceca (bandiera) Mirek Topolánek
Danimarca (bandiera) Anders Fogh Rasmussen
Germania (bandiera) Angela Merkel
Estonia (bandiera) Andrus Ansip
Irlanda (bandiera) Bertie Ahern
Grecia (bandiera) Kōstas Karamanlīs
Spagna (bandiera) José Luis Rodríguez Zapatero
Francia (bandiera) Nicolas Sarkozy
Italia (bandiera) Romano Prodi
Cipro (bandiera) Tassos Papadopoulos
Lettonia (bandiera) Valdis Zatlers
Lituania (bandiera) Valdas Adamkus
Lussemburgo (bandiera) Jean-Claude Juncker
Malta (bandiera) Lawrence Gonzi
Ungheria (bandiera) Ferenc Gyurcsány
Paesi Bassi (bandiera) Jan Peter Balkenende
Austria (bandiera) Alfred Gusenbauer
Polonia (bandiera) Donald Tusk
Portogallo (bandiera) José Sócrates
Romania (bandiera) Traian Băsescu
Slovacchia (bandiera) Robert Fico
Slovenia (bandiera) Janez Janša
Finlandia (bandiera) Matti Vanhanen
Svezia (bandiera) Fredrik Reinfeldt
Regno Unito (bandiera) Gordon Brown
DepositarioGoverno italiano
Linguebulgara, ceca, danese, estone, finlandese, francese, greca, inglese, irlandese, italiana, lettone, lituana, maltese, olandese, polacca, portoghese, rumena, slovacca, slovena, spagnola, svedese, tedesca, ungherese
voci di trattati presenti su Wikipedia

Il Trattato di Lisbona, noto anche come Trattato di riforma e ufficialmente Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione Europea e il trattato che istituisce la Comunità europea, è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 13 dicembre 2007 ed entrato ufficialmente in vigore il 1º dicembre 2009[1], che ha apportato ampie modifiche al Trattato sull'Unione europea e al Trattato che istituisce la Comunità europea. Rispetto al precedente Trattato, quello di Nizza, esso abolisce i cosiddetti "tre pilastri", provvede al riparto di competenze tra Unione e Stati membri, rafforza il principio democratico e la tutela dei diritti fondamentali, anche attraverso l'attribuzione alla Carta di Nizza del medesimo valore giuridico dei trattati.

Descrizione

La Costituzione europea

Il trattato fu redatto per sostituire la Costituzione Europea bocciata dal "no" dei referendum francese e olandese del 2005.

L'intesa è arrivata dopo due anni di "periodo di riflessione" ed è stata preceduta dalla Dichiarazione di Berlino del 25 marzo 2007, in occasione dei 50 anni dell'Europa unita, nella quale la cancelliera tedesca Angela Merkel come Presidente del Consiglio Europeo, il Presidente del Parlamento Europeo Hans-Gert Pöttering e il Presidente della Commissione Europea José Manuel Durão Barroso, esprimevano la volontà di sciogliere il nodo entro pochi mesi, al fine di consentire l'entrata in vigore di un nuovo trattato nel 2009 (anno delle elezioni del nuovo Parlamento Europeo).

Nello stesso periodo nasce a tal fine il cosiddetto "Gruppo Amato", chiamato ufficialmente "Comitato d'azione per la democrazia europea" (in inglese "Action Committee for European Democracy" o ACED) e sostenuto dalla Commissione europea (che ha inviato due suoi rappresentanti alle riunioni), con il mandato non ufficiale di prospettare una riscrittura della Costituzione basata sui criteri che erano emersi durante le consultazioni della Presidenza tedesca con le varie cancellerie europee. Il risultato è stato presentato il 4 giugno 2007: il nuovo testo presentava in 70 articoli e 12 800 parole circa le stesse innovazioni della Costituzione (che aveva 448 articoli e 63 000 parole) diventando così il punto di riferimento per i negoziati.

Il Consiglio europeo di Bruxelles, sotto la presidenza tedesca, il 23 giugno 2007 raggiunse l'accordo sul nuovo Trattato di riforma.[2]

Contenuti

La foto dopo la firma del Trattato a Lisbona

Il trattato di revisione di diritto internazionale recepisce gran parte delle innovazioni contenute nella Costituzione europea, conferma la forma di unione pattizia di Stati sovrani[3], in un'ottica di continuità con i trattati modificati, eliminando alcuni elementi in essa contenuti. Rispetto a quel testo, sono state approvate a Bruxelles le seguenti modifiche:

  • non si è arrivati a redigere un unico trattato (come la Costituzione europea), ma sono stati riformati i vecchi trattati. Il Trattato di riforma ha modificato quindi il Trattato sull'Unione europea (TUE) e il Trattato che istituisce la Comunità europea (TCE). Il primo ha mantenuto il suo titolo attuale mentre il secondo è stato ridenominato "Trattato sul funzionamento dell'Unione europea" (TFUE). Ad essi vanno aggiunti la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e il Trattato Euratom (quest'ultimo non era stato integrato nella Costituzione europea);
  • è stato tolto ogni riferimento esplicito alla natura costituzionale nel testo: sono stati eliminati i simboli europei e si è ritornati alla vecchia nomenclatura per gli atti dell'UE; come denominazione degli atti normativi unionali tornano quindi le parole "regolamenti" e "direttive" (al posto delle "leggi europee" e "leggi quadro europee");
  • è stata confermata la figura del presidente del Consiglio europeo non più a rotazione e per un mandato semestrale ma con elezione a maggioranza qualificata dal Consiglio europeo per un mandato di due anni e mezzo, rinnovabile una volta;
  • il "ministro degli Esteri" europeo è stato ridenominato Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, benché con i poteri rafforzati indicati nella vecchia Costituzione: sarà anche vicepresidente della Commissione europea (Servizio europeo per l'azione esterna);
  • vengono meglio delimitate le competenze dell'UE e degli Stati membri, esplicitando che il "travaso di sovranità" può avvenire sia in un senso (dai Paesi all'UE, come è sempre avvenuto) che nell'altro (dall'UE ai Paesi);
  • il nuovo metodo decisionale della "doppia maggioranza" è stato fatto entrare in vigore dal 2014 e, a pieno regime, dal 2017;
  • aumentano i poteri dei Parlamenti nazionali che hanno più tempo per esaminare i regolamenti e le direttive;
  • la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea non è integrata nel Trattato, ma vi è un riferimento ad essa. Il Regno Unito ha ottenuto una "clausola di esclusione" ("opt-out") per non applicarla sul suo territorio al fine di preservare il Common law. Lo stesso è stato concesso alla Polonia ma con l'elezione a premier di Donald Tusk quest'ultimo si è impegnato a non far valere l'"opt-out" ottenuto. Anche la Repubblica Ceca ha richiesto e ottenuto, poco prima della ratifica, l'opt-out;
  • il Regno Unito e l'Irlanda hanno ottenuto (per chiunque lo voglia utilizzare) un meccanismo ("opt-out") per essere esentati da decisioni a maggioranza nel settore "Giustizia e affari interni";
  • viene specificato che la PESC ha un carattere specifico all'interno dell'UE e che non può pregiudicare la politica estera e la rappresentanza presso le istituzioni internazionali degli Stati membri.
  • la concorrenza non è più ritenuta un obiettivo fondamentale dell'UE, ma viene citata nel protocollo aggiuntivo n. 25;
  • viene introdotta l'energia nella clausola di solidarietà in cui gli Stati membri si impegnano a sostenere gli altri in caso di necessità;
  • viene specificata la necessità di combattere i cambiamenti climatici nei provvedimenti a livello internazionale;
  • viene introdotta la possibilità di recedere dall'UE (fino ad oggi, infatti, vi si poteva solo aderire).
Lo stesso argomento in dettaglio: Uscita di uno Stato membro dall'Unione europea.

Curiosità: Valéry Giscard d'Estaing, il presidente della Convenzione europea, ha dichiarato che le differenze tra i testi della Costituzione europea e del Trattato di riforma sono solo "cosmetiche" e che rendono quest'ultimo meno comprensibile rispetto al primo mentre il think tank euro-scettico Open Europe si è spinto fino all'analisi dettagliata, notando che il Trattato di riforma è per il 96% identico alla Costituzione europea[4].

La trattativa informale

Angela Merkel e José Barroso a Berlino per la celebrazione dei 50 anni dell'Europa unita, in occasione della quale è stata formalizzata la "Dichiarazione di Berlino", frutto di intensi colloqui precedenti che sono stati determinanti per trovare il consenso sul testo del Trattato di Lisbona.

Essenzialmente tre sono stati i Paesi su cui si è trattato più a lungo per un accordo: Polonia, Regno Unito e Francia. I punti controversi sul tavolo negoziale erano i seguenti:

  • la Polonia rifiutava il metodo della maggioranza qualificata per le decisioni in seno al Consiglio europeo e chiedeva il ritorno alla ponderazione col metodo della radice quadrata;
  • diversi paesi (tra cui soprattutto Regno Unito, Paesi Bassi e Repubblica Ceca) chiedevano di cancellare la figura del ministro degli Esteri europeo mantenendo l'autonomia nazionale in politica estera;
  • il Regno Unito si opponeva al valore giuridico della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (ottenendo un "opt-out" insieme alla Polonia) e alla superiorità del Diritto europeo in tutti i settori (cosa poi ottenuta dagli europeisti, sebbene derubricata in una dichiarazione contenente un richiamo alla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'UE), due cose che avrebbero stravolto l'ordinamento del Common law britannico;
  • la Francia chiedeva la soppressione del riferimento a un mercato comune dominato dalla libera concorrenza, per porre freni al liberismo europeo visto con malanimo dai francesi.

I negoziati hanno presto risolto, con diverse concessioni, i nodi britannici mentre la questione polacca si è rivelata quasi insormontabile a causa del deciso rifiuto dei leader Lech e Jarosław Kaczyński di accettare la maggioranza qualificata. Un accordo tra Varsavia e la tedesca Merkel (che prevedeva l'entrata in vigore della maggioranza qualificata solo nel 2014) è stato dapprima accettato e poi respinto dalla Polonia. A questo punto, sotto la pressione dell'Italia che ha guidato una coalizione di paesi europeisti a oltranza, la cancelliera Angela Merkel aveva proposto di indire una nuova Conferenza intergovernativa senza includere la Polonia che, di fatto, sarebbe così rimasta fuori dal nuovo trattato. Ciò ha spaventato il governo polacco che ha infine accettato una proposta di compromesso.

La Conferenza intergovernativa

Con questo mandato si è aperta a Bruxelles il 24 luglio 2007 la settima Conferenza intergovernativa (CIG) con l'incarico di finalizzare il nuovo trattato: il gruppo di "esperti giuridici" ha raggiunto un accordo sul testo il 2 ottobre 2007. La CIG ha concluso i suoi lavori al Consiglio europeo del 18-19 ottobre 2007, in cui le ulteriori questioni discusse sono state:

  • la Polonia insisteva per comprendere la "clausola di Ioannina", meccanismo che permette ai Paesi in minoranza di rinviare le decisioni prese dal Consiglio dell'Unione europea all'interno del Trattato anziché in una dichiarazione separata. Il compromesso trovato è di includerla in un protocollo, dalla maggiore "forza" legale. Infine la clausola potrà essere rimossa dal Consiglio all'unanimità e non da una nuova Conferenza Intergovernativa come chiedeva la Polonia;
  • la Polonia ha ottenuto un avvocato generale permanente presso la Corte di giustizia come già avveniva per Germania, Francia, Italia, Regno Unito e Spagna;
  • l'Italia si era detta contraria all'approvazione della nuova composizione del Parlamento europeo che deve passare a 751 membri secondo il Trattato. La proposta votata dal Parlamento portava i seggi italiani a 72 contro i 73 del Regno Unito e i 74 della Francia (storicamente tre paesi con lo stesso numero di seggi), utilizzando una formula che teneva conto della popolazione residente anziché dei cittadini come recita il Trattato. Secondo l'Italia la decisione avrebbe potuto essere differita, in quanto non vincolante per l'adozione del Trattato. Il compromesso trovato vede crescere i seggi italiani a 73 e prevede inoltre una nuova redistribuzione dei seggi sempre con il criterio della cittadinanza a partire dalle elezioni europee del 2014;
  • la Bulgaria ha ottenuto di poter scrivere il nome della moneta comune in alfabeto cirillico ("евро" invece di "euro").

L'accordo ha posto fine a due anni e mezzo di incertezza istituzionale successiva al blocco dei referendum francese e olandese sulla Costituzione. Il Trattato è stato approvato ufficialmente il 18 ottobre 2007 nel vertice informale di Lisbona che concludeva la CIG ed è stato firmato dai capi di Stato e di Governo il 13 dicembre 2007, sempre a Lisbona.

L'iter di ratifica

Ordine cronologico di ratifica del Trattato di Lisbona da parte degli Stati membri dell'Unione europea.

Storia

L'Ungheria è stata la prima nazione a ratificare il Trattato, il 20 dicembre 2007, a soli sette giorni dalla firma dello stesso, mentre l'ultima è stata la Repubblica Ceca il 3 novembre 2009.

Il Trattato è stato ratificato da tutti gli Stati firmatari, esclusivamente per via parlamentare. Vari gruppi euroscettici danesi e britannici, avendo notato che le implicazioni legali del Trattato erano identiche a quelle della bocciata Costituzione europea, hanno chiesto nei primi mesi del 2008 la ratifica attraverso referendum ma non l'hanno ottenuta. Anche i Paesi Bassi, la Repubblica Ceca e la Danimarca hanno deciso di non far svolgere alcuna consultazione popolare: l'obiettivo prioritario era infatti quello di riuscire a far entrare in vigore il Trattato il 1º gennaio 2009 o comunque prima delle elezioni europee del giugno successivo.

Solo l'Irlanda, nel rispetto di una decisione del 1987 della propria Corte suprema, ha dovuto tenere due referendum sulla modifica costituzionale da parte del Parlamento che deve obbligatoriamente precedere la ratifica di trattati internazionali che potrebbero essere in conflitto con la sua Costituzione.

La vittoria del 'no' al referendum irlandese del 2008 ha causato una battuta d'arresto dell'entrata in vigore del Trattato, ma non una sua messa da parte: subito dopo, infatti, sia la Commissione europea[5] che i responsabili dei maggiori governi continentali (Spagna[6], Polonia[7], Svezia[8], Germania e Francia[9], Regno Unito[10], Cipro[11], Italia[12], Slovacchia e Ungheria[13], Danimarca[14] e Paesi Bassi[15]), con l'unica eccezione del Portogallo che, pur avendo già ratificato, non si era voluto sbilanciare[16], avevano dichiarato che il processo di ratifica doveva comunque proseguire mentre solo la Repubblica Ceca[17] aveva affermato invece di volerlo fermare. Si è quindi deciso di seguire lo schema del 2001,[18] quando un'iniziale bocciatura del Trattato di Nizza, sempre in Irlanda, fu poi trasformata in promozione con un secondo referendum[19][20].

Compos. del Parlamento eur.
Stato membro 2007 2009 Lisb.
Germania (bandiera) Germania 99 99 96
Francia (bandiera) Francia 78 72 74
Italia (bandiera) Italia 78 72 73
Regno Unito (bandiera) Regno Unito 78 72 73
Spagna (bandiera) Spagna 54 50 54
Polonia (bandiera) Polonia 54 50 51
Romania (bandiera) Romania 35 33 33
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 27 25 26
Belgio (bandiera) Belgio 24 22 22
Grecia (bandiera) Grecia 24 22 22
Portogallo (bandiera) Portogallo 24 22 22
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 24 22 22
Ungheria (bandiera) Ungheria 24 22 22
Svezia (bandiera) Svezia 19 18 20
Austria (bandiera) Austria 18 17 19
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 18 17 18
Danimarca (bandiera) Danimarca 14 13 13
Finlandia (bandiera) Finlandia 14 13 13
Slovacchia (bandiera) Slovacchia 14 13 13
Irlanda (bandiera) Irlanda 13 12 12
Lituania (bandiera) Lituania 13 12 12
Lettonia (bandiera) Lettonia 9 8 9
Slovenia (bandiera) Slovenia 7 7 8
Cipro (bandiera) Cipro 6 6 6
Estonia (bandiera) Estonia 6 6 6
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 6 6 6
Malta (bandiera) Malta 5 5 6
Totale: 785 736 751

Il Consiglio europeo del 19-20 giugno 2008 ha sostanzialmente adottato questa linea, rimandando la decisione finale alla riunione del 15 ottobre 2008 (appuntamento poi posticipato a dicembre 2008 su richiesta dell'Irlanda stessa)[21] sotto presidenza francese. Nelle conclusioni[22] i capi di Stato e di Governo hanno dichiarato:

«il Consiglio europeo ha preso atto che i parlamenti di 19 Stati membri hanno ratificato il trattato e che il processo di ratifica prosegue negli altri Paesi. Il Consiglio europeo ha approvato la proposta dell'Irlanda di ritornare sulla questione in occasione della riunione del 15 ottobre 2008 al fine di esaminare la via da seguire.»

In sostanza, da una parte si è dato tempo all'Irlanda di elaborare un piano su come uscire dall'impasse e dall'altra si sono invitati i Paesi che non l'avevano ancora fatto a ratificare al più presto il Trattato[23].

Nel Consiglio europeo dell'11-12 dicembre 2008, l'Irlanda si è impegnata a organizzare un secondo referendum prima dell'entrata in funzione della nuova Commissione europea[24]. L'Irlanda ha visto riconoscersi diverse richieste:

  • il mantenimento di un commissario per Stato;
  • la salvaguardia dei poteri nazionali nel campo della politica fiscale;
  • la rassicurazione sulla tradizionale neutralità della nazione;
  • la non ingerenza nelle materie del diritto alla vita, dell'educazione e della famiglia a causa dei vincoli giuridici causati dall'entrata in vigore della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

Sulla base di tali rassicurazioni, il referendum del 2009 ha avuto esito favorevole.

Si è poi deciso di adottare delle misure transitorie sul Parlamento europeo e sul regime della presidenza del Consiglio europeo. Nello specifico:

  • i membri del Parlamento europeo saranno aumentati dai 736 stabiliti a partire dal 2009 dal Trattato di Nizza ai 751 previsti dalla decisione collegata al Trattato di Lisbona, con l'obiettivo che tale modifica avvenga nel corso del 2010;
  • la Presidenza semestrale attiva quando il Trattato entrerà in vigore continuerà a vivere e passerà la mano alla Presidenza eletta solamente al termine del suo mandato.

Lo slittamento dell'entrata in vigore del Trattato ha portato notevoli problemi da risolvere, in quanto tutta l'agenda del 2009 era stata impostata pensando alle nuove regole. Il Trattato di Nizza infatti prevedeva in particolare che la Commissione europea successiva al raggiungimento del 27º Stato (ossia quella poi eletta nel settembre 2009) avrebbe dovuto essere ridimensionata, pur non specificando come. Il Trattato di Lisbona invece stabilisce in tal ambito regole molto precise a partire dal 2014[25].

La vittoria del 'sì' nel secondo referendum irlandese ha poi, di fatto, sbloccato anche le ratifiche di Polonia e Repubblica Ceca.

Nel Consiglio europeo del 29-30 ottobre 2009 si è poi presa la decisione di concedere a quest'ultima nazione l'opt-out sulla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, condizione posta in cambio della propria firma al Trattato di Lisbona dal presidente Václav Klaus che aveva paventato il rischio che l'adozione della Carta nel proprio Paese avrebbe potuto ingenerare tutta una serie di nuovi ricorsi per l'indennizzo di tre milioni di tedeschi espulsi dai Sudeti con il decreto Beneš dopo la seconda guerra mondiale[26].

Dati di ratifica

Nella tabella qui sotto sono riportati i dati riguardanti l'iter di ratifica del Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione europea e il trattato che istituisce la Comunità europea. La lista qui sotto è ordinata in base alla data di deposito degli strumenti di ratifica. Se la data di deposito coincide la lista è ordinata in base alla data di approvazione parlamentare.

Firmatario Data Istituzione Risultato Deposito[27][28]
Ungheria (bandiera) Ungheria[29] 17/12/2007 Approvata dall'Országgyűlés (Assemblea nazionale di Ungheria) 325 si, 14 astenuti e 5 no[30] 6/2/2008
20/12/2007 Promulgata dal presidente della Repubblica László Sólyom
Malta (bandiera) Malta 29/1/2008 Approvata dalla Kamra tad-Deputati (Camera dei deputati) all'unanimità[31] 6/2/2008
Francia (bandiera) Francia[32][33] 7/2/2008 Approvata dall'Assemblée nationale (Assemblea nazionale) 336 si, 22 astenuti e 52 no 14/2/2008
7/2/2008 Approvata dal Sénat (Senato) 265 si, 13 astenuti e 42 no
13/2/2008 Promulgata dal presidente della Repubblica Nicolas Sarkozy
Romania (bandiera) Romania[34] 4/2/2008 Approvata dal Parlamentul României (Parlamento romeno) in seduta comune 387 si, 1 astenuto e 1 no[35][36] 11/3/2008
6/2/2008 Promulgata dal presidente della Repubblica Traian Băsescu
Slovenia (bandiera) Slovenia[37] 29/1/2008 Approvata dal Državni zbor (Assemblea nazionale) 74 si e 6 no[38][39] 24/4/2008
7/2/2008 Promulgata dal presidente della Repubblica Danilo Türk
Bulgaria (bandiera) Bulgaria[40] 21/3/2008 Approvata dal Narodno sabranie (Assemblea nazionale della Bulgaria) 195 si, 1 astenuto e 15 no 28/4/2008
4/4/2008 Promulgata dal presidente della Repubblica Georgi Părvanov
Austria (bandiera) Austria 9/4/2008 Approvata dal Nationalrat (Consiglio nazionale) 151 si, 5 astenuti e 27 no[41] 13/5/2008
24/4/2008 Approvata dal Bundesrat (Austria) (Consiglio Federale) 58 si e 4 no
28/4/2008 Promulgata presidente federale Heinz Fischer
Danimarca (bandiera) Danimarca 24/4/2008 Approvata dal Folketinget (Parlamento) 90 si e 25 no[42] 29/5/2008
30/4/2008 Promulgata dalla regina Margherita II di Danimarca
Lettonia (bandiera) Lettonia 8/5/2008 Approvata dal Saeima (Parlamento) 70 si, 1 astenuto e 5 no 16/6/2008
28/5/2008 Promulgata dal presidente della Repubblica Valdis Zatlers
Portogallo (bandiera) Portogallo 23/4/2008 Approvata dall'Assemblea da república (Assemblea della Repubblica) 208 si e 22 no[43] 17/6/2008
9/5/2008 Promulgata dal Presidente della Repubblica Aníbal Cavaco Silva
Slovacchia (bandiera) Slovacchia 10/4/2008 Approvata dal Národná rada Slovenskej republiky (Consiglio nazionale della Repubblica Slovacca) 103 si, 1 astenuto e 5 no[44] 24/6/2008
12/5/2008 Promulgata dal presidente della Repubblica Ivan Gašparovič
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[45] 11/3/2008 Approvata dalla House of Commons (Camera dei comuni) 346 si, 81 astenuti e 206 no 16/7/2008
18/6/2008 Approvata dalla House of Lords (Camera dei lord) senza divisione dell'aula[46][47][48]
19/6/2008 Promulgata dalla regina Elisabetta II[49]
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 29/5/2008 Approvata dalla D'Chamber/Chambre des Députés/Abgeordnetenkammer (Camera dei Deputati) 47 si, 3 astenuti e 1 no[50] 21/7/2008
3/7/2008 Promulgata dal granduca Enrico di Lussemburgo
Italia (bandiera) Italia[51][52][53][54][55] 23/7/2008 Approvata dal Senato della Repubblica all'unanimità 8/8/2008
31/7/2008 Approvata dalla Camera dei deputati all'unanimità
2/8/2008 Promulgata dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Grecia (bandiera) Grecia 11/6/2008 Approvata dal Vouli ton Ellinon (Parlamento Ellenico) 250 si, 8 astenuti e 9 no[56] 12/8/2008
Lituania (bandiera) Lituania 8/5/2008 Approvata dal Seimas (Parlamento) 83 si, 23 astenuti e 5 no 26/8/2008
14/5/2008 Promulgata dal presidente della Repubblica Valdas Adamkus
Cipro (bandiera) Cipro 3/7/2008 Approvata dal Vouli ton Antiprosópon/Temsilciler Meclisi (Camera dei Rappresentanti) 31 si, 1 astenuto e 17 no[57] 26/8/2008
19/7/2008 Promulgata dal presidente della Repubblica Dimitris Christofias
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 5/6/2008 Approvata dalla Tweede der Staten-Generaal (Camera dei rappresentanti dei Paesi Bassi) 111 si, nessun astenuto e 39 no 11/9/2008
8/7/2008 Approvata dall’ Eerste Kamer der Staten-Generaal (Senato dei Paesi Bassi) 60 si e 15 no[58]
10/7/2008 Promulgata dalla regina Beatrice dei Paesi Bassi
Estonia (bandiera) Estonia[59] 11/6/2008 Approvata dal Riigikogu (Assemblea dello Stato) 91 si, 9 astenuti e 1 no[60] 23/9/2008
19/6/2008 Promulgata dal presidente della Repubblica Toomas Hendrik Ilves
Finlandia (bandiera) Finlandia 11/6/2008 Approvata dall'Eduskunta/Riksdag (Parlamento finlandese) 151 si, 21 astenuti e 27 no[60] 30/9/2008
12/9/2008 Promulgata dal presidente della Repubblica Tarja Halonen
Spagna (bandiera) Spagna 26/6/2008 Approvata dal Congreso de los Diputados de España (Congresso dei Deputati) 322 si, 2 astenuti e 6 no[61] 8/10/2008
15/7/2008 Approvata dal Senado de España (Senato di Spagna) 232 si, 2 astenuti e 6 no[62]
30/7/2008 Promulgata dal re Juan Carlos I
Belgio (bandiera) Belgio 6/3/2008 Approvata dal Senaat/le Sénat/der Senat (Senato del Belgio) 48 si, 1 astenuto e 8 no 15/10/2008
10/4/2008 Approvata dalla Chambre des représentants/Kamer van volksvertegenwoordigers/Abgeordnetenkammer (Camera dei rappresentanti) 116 si, 7 astenuti e 18 no
14/5/2008 Approvata dal Conseil régional wallon (Consiglio regionale vallone) 56 si, 4 astenuti e 2 no (per la competenza regionale); 53 si, 2 astenuti e 3 no (per la competenza della comunità)
19/5/2008 Approvata dal Parlament der Deutschsprachigen Gemeinschaft (Parlamento della comunità germanofona) 22 si, 1 astenuto e 2 no
20/5/2008 Approvata dal Parlement de la Communauté française (Parlamento della comunità francofona) 67 si e 3 astenuti
19/6/2008 Promulgata dal re Alberto II dei Belgi
27/6/2008 Approvata dal Parlement Bruxellois/Brussels Hoofdstedelijk Parlement (Parlamento di Bruxelles) 65 favorevoli, nessun astenuto e 10 contrari.
10/7/2008 Approvata dal Vlaamse Raad (Parlamento fiammingo) 76 si, 21 astenuti e 2 no (per la competenza regionale); 78 si, 22 astenuti e 3 no (per la competenza della comunità)[63]
Svezia (bandiera) Svezia 20/11/2008 Approvata dal Riksdag (Parlamento) 243 si, 13 astenuti e 39 no[64] 10/12/2008
Germania (bandiera) Germania 24/4/2008 Approvata dal Bundestag (Dieta federale) 515 si, 1 astenuto e 58 no[65] 25/11/2009
23/5/2008 Approvata dal Bundesrat (Consiglio federale) 65 si e 4 astenuti
25/9/2009 Promulgata dal Presidente federale Horst Köhler[66]
Polonia (bandiera) Polonia[67] 1/4/2008 Approvata dalla Sejm Rzeczypospolitej Polskiej (Camera dei deputati della Polonia) 384 si, 12 astenuti e 56 no 12/10/2009
2/4/2008 Approvata dal Senat Rzeczypospolitej Polskiej (Senato della Polonia) 74 si, 6 astenuti e 17 no[68]
10/10/2009 Promulgata dal presidente della Repubblica Lech Kaczyński[69]
Irlanda (bandiera) Irlanda 12/6/2008 Respinta dal primo referendum 53,4% no e 46,6% si[70] 23/10/2009
2/10/2009 Approvata dal secondo referendum 67,1% si e 32,9% no[71]
21/10/2009 Approvata dal Dáil Éireann (Camera dei rappresentanti) [72]
22/10/2009 Approvata dal Seanad Éireann (Senato) [73]
23/10/2009 Promulgata dal presidente della Repubblica Mary McAleese[74]
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 18/2/2009 Approvata dalla Poslanecká sněmovna Parlamentu České republiky (Camera dei deputati del Parlamento della Repubblica Ceca) 125 si, 11 astenuti e 61 no[75] 13/11/2009
6/5/2009 Approvata dal Senát Parlamentu České republiky (Senato del Parlamento della Repubblica Ceca) 54 si, 5 astenuti e 20 no[76]
3/11/2009 Promulgata dal presidente della Repubblica Václav Klaus[77]

Singole questioni nazionali

Francia

Il 20 dicembre 2007 il Consiglio costituzionale ha ritenuto parzialmente incompatibili con la Costituzione francese alcune disposizioni del Trattato di Lisbona e quindi, prima di inoltrarsi nella ratifica formale del testo, si è provveduto a modificare la Costituzione stessa. Il relativo progetto di riforma costituzionale è stato approvato dall'Assemblea nazionale il 16 gennaio 2008, dal Senato il 29 gennaio 2008 e dal Congresso (formato dall'Assemblea nazionale e dal Senato riuniti in seduta comune) il 4 febbraio 2008. La legge di revisione costituzionale è stata poi pubblicata nel Journal officiel il 5 febbraio 2008, giorno a partire dal quale la Francia ha potuto così procedere alla ratifica del Trattato.

Germania

In Germania la promulgazione da parte del presidente della Repubblica Horst Köhler della legge di ratifica del Trattato di Lisbona è stata sospesa a lungo in attesa dell'approvazione definitiva (avvenuta il 23 settembre 2009[78][79]) di quattro leggi di accompagnamento nelle quali, a garanzia della conformità alla Costituzione tedesca delle future decisioni di Bruxelles, sono enunciati espressamente i diritti di co-decisione del Parlamento federale e con le quali quest'ultimo acquisisce di fatto un potere di verifica delle norme varate dalla Commissione europea. Tali leggi erano state richieste dalla Corte costituzionale federale di Karlsruhe con il suo pronunciamento favorevole in merito alla compatibilità del Trattato con la Legge fondamentale (Costituzione tedesca)[80][81], pronunciamento che si era reso necessario in seguito a un ricorso in tal senso presentato dal parlamentare cristiano-sociale bavarese Peter Gauweiler e da altri 53 membri del Bundestag appartenenti alla Die Linke di Oskar Lafontaine. L'udienza in Corte costituzionale si era svolta il 10 e 11 febbraio 2009 ma la sentenza è stata emessa il 30 giugno 2009[82].

Irlanda

Dal 1987 in avanti, dopo una decisione in merito da parte della Corte suprema, la ratifica di trattati internazionali che potrebbero essere in conflitto con la Costituzione irlandese deve essere preceduta da un'apposita revisione di quest'ultima da parte delle Camere, modifica costituzionale che, al pari di tutte le altre, deve essere poi confermata da un referendum nazionale. Così il 12 giugno 2008 l'Irlanda è stato l'unico Paese dell'Unione europea a indire una consultazione referendaria. Tutti i membri dei tre partiti di governo nell'Oireachtas hanno sostenuto il 'sì'; identica cosa hanno fatto tutti i partiti di opposizione nel Parlamento, con l'eccezione del Sinn Féin. I Verdi, pur essendo un partito di governo, non hanno preso ufficialmente posizione non riuscendo a raggiungere una maggioranza dei due terzi (in uno o nell'altro senso) nel proprio congresso del gennaio 2008 e hanno dunque lasciato i propri iscritti liberi di decidere autonomamente. La maggior parte dei sindacati e delle organizzazioni irlandesi di categoria hanno sostenuto il 'sì' mentre hanno appoggiato il 'no' il partito euroscettico Libertas, il gruppo "L'Alleanza della gente prima del profitto" e alcuni gruppi minori di ispirazione marxista. Inoltre il "Partito indipendentista dal Regno Unito" ha incoraggiato i propri simpatizzanti ad andare in Irlanda fare campagna per il 'no'. Il referendum del 2008 ha visto prevalere i 'no' col 53,4% dei voti (862 415 elettori), contro il 46,6% del 'sì' (752 451 elettori). L'affluenza è stata di poco superiore al 50% degli aventi diritto[83].

A seguito di questo risultato, l'Irlanda si è incamminata verso una seconda consultazione referendaria[84]). Il 27 novembre 2008 una sub-commissione del Parlamento irlandese aveva infatti stabilito formalmente che "non ci sono ostacoli giuridici al fatto che in Irlanda si svolga un secondo referendum sul Trattato di Lisbona"[85]. Alla vigilia dell'appuntamento, Brian Cowen si dichiarava fiducioso sull'esito del nuovo voto dopo le concessioni avute nel Consiglio europeo dell'11-12 dicembre 2008[86] (confortato in questo anche dai sondaggi pre-elettorali che indicavano come il deterioramento della situazione economica avesse fatto sostanzialmente cambiare idea agli irlandesi[87]) mentre le principali forze politiche che sostennero il 'no' durante la prima consultazione ribadivano la loro opposizione anche per il secondo referendum[88]. Il referendum del 2009 ha poi visto la prevalenza dei sì col 67,1%[89], confermando così la modifica costituzionale introdotta il 9 luglio 2009 e dando quindi il via libera definitivo all'approvazione parlamentare del Trattato e al deposito degli strumenti di ratifica presso il Ministero degli Affari Esteri del Governo di Roma[90].

Italia

In Italia, a causa delle elezioni politiche anticipate e della volontà di alcuni gruppi parlamentari di non procedere alla ratifica a camere sciolte[91], nonostante un appello informale in questo senso fosse stato fatto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano[92], il disegno di legge[93] presentato dal Governo Prodi II non fu votato. Il nuovo Governo Berlusconi IV ha dovuto quindi ripresentare un disegno di legge per procedere alla ratifica. Tale disegno di legge[94] è stato in seguito approvato definitivamente dal Parlamento il 31 luglio 2008[95][96], promulgato dal presidente della Repubblica il 2 agosto 2008 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale n. 185 dell'8 agosto 2008 (Supplemento Ordinario n. 188). Ne è poi scaturito un aggiornamento della più recente legislazione nazionale in materia unionale europea, frutto della sedimentazione delle leggi “La Pergola”, “Buttiglione” e “Moavero Milanesi”: «la legge 24 dicembre 2012, n. 234 contempla una panoplia di informative e consultazioni del Governo nei confronti del Parlamento, per garantire la partecipazione delle assemblee rappresentative al processo decisionale dell’Unione europea»[97].

Polonia

La procedura approvativa in Polonia è stata ferma per un anno e mezzo in quanto si attendeva la firma presidenziale (il cosiddetto "atto di ratifica"). Il presidente della Repubblica polacca Lech Kaczyński aveva immediatamente promulgato la legge che, ai sensi dell'articolo 90 comma 4 della Costituzione polacca, gli permetteva di siglare il Trattato di Lisbona ma si era astenuto invece dal procedere con l'atto di ratifica per parecchio tempo. Lech Kaczyński aveva a tal proposito rilasciato numerose dichiarazioni, correggendo più volte il tiro e subendo pressioni soprattutto dal capo di Stato francese Nicolas Sarkozy (presidente di turno del Consiglio europeo durante il secondo semestre 2008) al fine di rispettare gli impegni presi. Nella sua ultima uscita aveva affermato che avrebbe concesso la sua firma quando anche l'Irlanda fosse stata pronta a ratificare (come in effetti è poi avvenuto). Tale comportamento sembrava più che altro una manovra di politica interna legata alla sua contrapposizione con il primo ministro Donald Tusk in merito alla questione dello scudo spaziale USA da ospitare nel Paese.

Regno Unito

Il conservatore ed euro-scettico Stuart Wheeler ha presentato un ricorso presso l'Alta Corte di Londra volto ad ottenere la convocazione di un referendum preventivo riguardo alla ratifica del Trattato di Lisbona, ma il 25 giugno 2008 l'Alta Corte ha respinto la richiesta[98].

Repubblica Ceca

Il presidente della Repubblica Ceca Václav Klaus è stato un serio ostacolo alla ratifica del Trattato poiché è un fervente euro-scettico e ne ha chiesto subito l'abbandono (definendolo "morto") dopo la vittoria del 'no' nel primo referendum irlandese (unico capo di Stato dei Paesi UE ad agire in tal modo). Poche settimane più avanti, il 24 luglio 2008, ha però ammorbidito tale posizione affermando che non avrebbe firmato il Trattato se l'Irlanda non l'avesse ratificato prima.

Quattro mesi dopo questa dichiarazione, il 26 novembre 2008, la Corte costituzionale ceca ha sentenziato che "il Trattato di Lisbona dell'UE non viola la Costituzione nazionale", aprendo così la strada alla sua ratifica parlamentare dopo mezzo anno di blocco[99]. La richiesta di una verifica della costituzionalità del Trattato era partita dal Senato ceco[100], probabilmente al fine di acquietare i timori dei partiti più piccoli rappresentati in Parlamento. La Camera e il Senato hanno iniziato l'esame del trattato rispettivamente il 9 e il 10 dicembre 2008, ma entrambi i rami del Parlamento hanno deciso di rinviare il voto a febbraio 2009 per pronunciarsi preventivamente sull'accordo con gli USA per la realizzazione di una base radar e per dare il tempo ai due maggiori partiti di negoziare una tregua in vista del semestre di presidenza UE del 2009. Il 18 febbraio 2009 la Camera ha quindi approvato la ratifica mentre il Senato ha licenziato definitivamente il Trattato solo il 6 maggio 2009 in quanto ha deciso di procrastinare ulteriormente la votazione sul testo, questo sia a causa di una intervenuta crisi di Governo che al fine di dare prima il via libera all'inserimento nel regolamento di entrambi i rami del Parlamento del cosiddetto "istituto del mandato vincolato". Secondo tale mandato, in futuro ogni trasferimento di competenza dal piano nazionale a quello comunitario dovrà essere preventivamente approvato da entrambe le Camere e non potrà dunque più bastare il solo assenso governativo.

Successivamente all'approvazione del Trattato da parte del Parlamento, Klaus ha continuato la sua politica oltranzista[101] presentando attraverso un gruppo di senatori del suo partito un nuovo ricorso alla Corte costituzionale con l'obiettivo non dichiarato di prendere tempo per offrire la sponda al leader del Partito Conservatore britannico David Cameron, candidato favorito alle elezioni generali britanniche che si sarebbero tenute nella primavera del 2010. Cameron aveva infatti più volte fatto sapere in quel periodo che, se si fosse arrivati a tale data senza il Trattato in vigore, avrebbe promosso un referendum su di esso, nel quale la vittoria dei 'no' sarebbe stata estremamente probabile. In seguito alla sopravvenuta ratifica dell'Irlanda e alle conseguenti forti pressioni di "Bruxelles" su Klaus per convincerlo a promulgare il Trattato[102] (pressioni volte a scongiurare l'ipotesi di cui sopra), e considerando scontato il rigetto della sua istanza presso l'Alta Corte, il presidente ceco ha invece iniziato a negoziare la propria firma con l'UE[103], ottenendo in questo modo un opt-out[104] sulla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nel Consiglio europeo di fine ottobre 2009. Questa concessione, assieme al pronunciamento della Corte costituzionale che il 3 novembre 2009 ha ribadito per la seconda volta che il Trattato di Lisbona è conforme alla Costituzione della Repubblica Ceca (sentenza immediatamente seguita dalle rivelazioni del quotidiano britannico Times secondo le quali David Cameron ha rinunciato ufficialmente alla possibilità di tenere il referendum sul Trattato non appena insediato come Primo Ministro)[105], ha definitivamente convinto Klaus che, poche ore dopo il verdetto della Corte di Brno, ha così promulgato la ratifica del Trattato. Gli strumenti di ratifica sono stati poi depositati presso il Governo italiano il 13 novembre 2009[106].

Voti consultivi

Considerazioni generali

Oltre agli Stati membri dell'Unione europea, sono stati chiamati a votare sul Trattato di Lisbona anche il Parlamento europeo e le Isole Åland.

Il pronunciamento favorevole del Parlamento europeo, pur essendo stato puramente consultivo e quindi non indispensabile per l'entrata in vigore, ha avuto tuttavia una forte valenza politica come influente segnale istituzionale di condivisione del Trattato.

Riguardo alle Isole Åland invece, un'eventuale loro bocciatura avrebbe provocato la mancata applicazione del Trattato in detto territorio ma non avrebbe ugualmente interessato il processo di ratifica generale.

Tabella cronologica dei voti consultivi

Territorio Data Istituzione e risultato Rif.
Unione europea (bandiera) Unione europea 20 febbraio 2008 Si Approvato dal Parlamento europeo: 525 favorevoli, 29 astenuti e 115 contrari. [107]
Isole Åland (bandiera) Isole Åland[108] 25 novembre 2009 Si Approvato dal Parlamento delle Isole Åland (Lagting/Lagtinget): 24 favorevoli, nessun astenuto e 6 contrari. [109]

Evoluzione dell'Unione europea

Firma:
In vigore:
Trattati:
1947
1947
Trattato di Dunkerque
1948
1948
Trattato di Bruxelles
1951
1952
Trattato di Parigi
1954
1955
Trattato di Bruxelles modificato
1957
1958
Trattati di Roma
1965
1967
Trattato di fusione
1975
N/A
Conclusione Consiglio europeo
1985
1985
Accordo di Schengen
1986
1987
Atto unico europeo
1992
1993
Trattato di Maastricht
1997
1999
Trattato di Amsterdam
2001
2003
Trattato di Nizza
2007
2009
Trattato di Lisbona
                    Unione europea (UE)
Tre pilastri dell'Unione europea:  
Comunità europee:
(con istituzioni comuni)
 
Comunità europea dell'energia atomica (EURATOM)
Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) Trattato scaduto il 23 luglio 2002 Unione europea (UE)
    Comunità economica europea (CEE)
        Spazio Schengen   Comunità europea (CE)
    TREVI Giustizia e affari interni (GAI)  
  Cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale (CGPP)
            Cooperazione politica europea (CPE) Politica estera e di sicurezza comune (PESC)
Alleanza franco-britannica Unione occidentale Unione europea occidentale (UEO)

(Attività sociali e culturali trasferite al Consiglio d'Europa nel 1960)

   
Sciolta il 1º luglio 2011  
                         

Note

  1. ^ Entra in vigore il Trattato di Lisbona. Parlamento europeo più forte., Il Messaggero, 1º dicembre 2009. URL consultato il 1º dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2014).
  2. ^ Un documento che sostituisce la Costituzione Ue bocciata nel 2005, su ilgiornale.it, il Giornale, 7 giugno 2008. URL consultato il 10 novembre 2017 (archiviato il 10 novembre 2017).
  3. ^ Corte costituzionale tedesca, sentenza del 30 giugno 2009 (PDF) (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014)..
  4. ^ (EN) A guide to the constitutional treaty (PDF), Second Edition, Open Europe, febbraio 2008, p. 5. URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2017).
  5. ^ Barroso: Trattato ancora vivo (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008)..
  6. ^ Vicepremier Madrid, ratifica Trattato prosegua anche con 'no' Irlanda (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..
  7. ^ Premier polacco Tusk, 'no' irlandese non ucciderà Trattato (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..
  8. ^ Ministro svedese, 'no' Irlanda è ostacolo non crisi (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..
  9. ^ Merkel e Sarkozy, proseguire con ratifiche Trattato è necessario (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..
  10. ^ Miliband, Gran Bretagna andrà avanti in ratifica Trattato Lisbona (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2008)..
  11. ^ Cipro prosegue con ratifica Trattato Lisbona, voto in aula il 3 luglio (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..
  12. ^ Frattini: No dell'Irlanda una doccia fredda. Ma l'Europa non si ferma (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..
  13. ^ Premier est-Europa, 'no' Irlanda non fermi allargamento (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..
  14. ^ Premier danese, impossibile una nuova riforma del Trattato[collegamento interrotto]..
  15. ^ UE/Lisbona: Miliband, possibili ratifiche di tutti i 27 paesi (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..
  16. ^ Ministro Esteri Lisbona, urge valutazione comune dopo no Irlanda (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..
  17. ^ L'euroscettico ceco Klaus: a Dublino ha vinto la libertà..
  18. ^ L'Irlanda dice "no", ma l'Europa va avanti (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..
  19. ^ Ireland mulls autumn 2009 Lisbon revote (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011)..
  20. ^ UE/Lisbona: Dublino non esclude un secondo referendum (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..
  21. ^ Aspettando l'Irlanda l'Europa guarda al futuro[collegamento interrotto]..
  22. ^ Consiglio europeo di Bruxelles - 19-20 giugno 2008 - Conclusioni della Presidenza (PDF) (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016)..
  23. ^ UE: Barroso, non mi aspetto altri no a Trattato dopo Irlanda (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..
  24. ^ La notizia dell'intesa sulla road map per Irlanda - Ansa.it..
  25. ^ Irish No raises questions over EU commission size (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2008)..
  26. ^ Trattato Lisbona, ceco Klaus soddisfatto per clausola opt-out (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2016)..
  27. ^ L'articolo 6 del Trattato di Lisbona stabilisce che, affinché il Trattato stesso possa entrare in vigore, gli strumenti di ratifica (comprensivi delle leggi approvate dal Parlamento e della promulgazione del Capo dello Stato) devono essere depositati presso il Governo della Repubblica italiana. La presente lista è ordinata in base alla data di deposito degli strumenti di ratifica. Se la data di deposito coincide la lista è ordinata in base alla data di approvazione parlamentare
  28. ^ " Ratification Details, su consilium.europa.eu.
  29. ^ La Costituzione ungherese dispone che i trattati internazionali vengano ratificati dall'Assemblea nazionale con il voto favorevole di almeno 257 membri, pari ai due terzi su un totale di 386.
  30. ^ Ungheria ratifica trattato di Lisbona, su news.kataweb.it.
  31. ^ Ue: Slovenia e Malta ratificano Trattato Lisbona.
  32. ^ Francia ratifica trattato Lisbona, su news.excite.it.
  33. ^ Loi n° 2008-125 du 13 février 2008 autorisant la ratification du traité de Lisbonne modifiant le traité sur l'Union européenne, le traité instituant la Communauté européenne et certains actes connexes (Journal officiel n. 38 du 14 février 2008), su legifrance.gouv.fr. URL consultato il 15 ottobre 2012 (archiviato il 6 novembre 2012).
  34. ^ La Costituzione rumena dispone che i trattati internazionali che emendano i trattati costitutivi dell'Unione europea vengano ratificati dal Parlamento in seduta comune con il voto favorevole di almeno 324 membri, pari ai due terzi su un totale di 486
  35. ^ La ratifica rumena su Cdep.ro (PDF), su cdep.ro. URL consultato il 27 febbraio 2008 (archiviato l'11 ottobre 2012).
  36. ^ La Romania ratifica il Trattato di Lisbona alla presenza di Sarkozy, su rinascitabalcanica.com.
  37. ^ La Costituzione slovena dispone che i trattati internazionali vengano ratificati dall'Assemblea nazionale con il voto favorevole di almeno 60 membri, pari ai due terzi su un totale di 90
  38. ^ Ue: Slovenia e Malta ratificano Trattato Lisbona..
  39. ^ 21. Zakon o ratifikaciji Lizbonske pogodbe, ki spreminja Pogodbo o Evropski uniji in Pogodbo o ustanovitvi Evropske skupnosti (MLP) (Uradni list RS, št. 20/2008 z dne 27-2-2008), su uradni-list.si. URL consultato il 21 marzo 2008 (archiviato il 4 giugno 2015).
  40. ^ La Costituzione bulgara dispone che i trattati internazionali vengano ratificati dall'Assemblea nazionale con il voto favorevole di almeno 160 membri, pari ai due terzi su un totale di 240
  41. ^ Il Parlamento austriaco ratifica il Trattato europeo (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2009)..
  42. ^ La Danimarca ratifica il Trattato di Lisbona [collegamento interrotto], su lastampa.it.
  43. ^ Il Portogallo ratifica il trattato di Lisbona, su lastampa.it. URL consultato il 30 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2008).
  44. ^ Slovacchia: nuove ratifiche al Trattato UE, su politichecomunitarie.it. URL consultato il 30 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  45. ^ Compresa Gibilterra. Ai sensi della "Dichiarazione numero 55", infatti, il Trattato di Lisbona si applica automaticamente anche a quest'enclave d'oltremare britannica (che aderisce all'Unione europea ma che è argomento di determinate deroghe) senza che sia necessaria la preventiva approvazione da parte del suo Parlamento. Si sono resi però obbligatori dei cambiamenti nella legislazione locale al fine di armonizzarla con il Trattato stesso
  46. ^ Nel Parlamento del Regno Unito per esprimere il proprio voto viene prima chiesto ai parlamentari di dichiararlo a voce collettivamente: prima viene chiesto ai favorevoli di dire "favorevole" ("content") tutti assieme, e quindi viene chiesto ai contrari di dichiararsi ("not content"). Se non si riesce a desumere con questo metodo quale campo prevalga si procede a votare mediante il metodo della divisione dell'aula. Questa tipologia di voto, sebbene prevista anche dal regolamento delle Camere italiane non viene mai usata preferendo il ricorso al voto elettronico. Nelle aule parlamentari del Regno Unito invece non essendo installati sistemi di voto elettronico è prassi che i parlamentari occupino due sale distinte (una per i favorevoli e una per i contrari) e vengano contati per desumere il risultato della votazione. In questo caso si parla di voto con divisione dell'aula.
  47. ^ European Union (Amendment) Act (PDF), su opsi.gov.uk. URL consultato il 25 giugno 2008 (archiviato il 24 giugno 2008).
  48. ^ Regno Unito ratifica il Trattato UE, su politichecomunitarie.it. URL consultato il 30 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  49. ^ Ue: Gb completa ratifica trattato.
  50. ^ Il Lussemburgo ratifica il Trattato di Lisbona (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016)..
  51. ^ Ue, Senato approva all'unanimità ratifica trattato Lisbona (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..
  52. ^ S.759, su senato.it. URL consultato il 12 giugno 2008 (archiviato il 1º luglio 2008).
  53. ^ Trattato Ue, la Camera dà il via libera, su corriere.it. URL consultato il 31 luglio 2008 (archiviato il 5 agosto 2008).
  54. ^ C.1519, su camera.it. URL consultato il 24 luglio 2008 (archiviato il 26 giugno 2009).
  55. ^ Legge 2 agosto 2008, n° 130 - Ratifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea e alcuni atti connessi, con atto finale, protocolli e dichiarazioni, fatto a Lisbona il 13 dicembre 2007 (Gazzetta ufficiale n° 185 dell'8-8-2008 - Suppl. Ordinario n° 188), su normattiva.it. URL consultato il 15 ottobre 2012 (archiviato il 13 maggio 2013).
  56. ^ Il Parlamento greco ratifica il Trattato di Lisbona, su portalino.it. URL consultato il 29 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2008).
  57. ^ Trattato, anche da Cipro il sì alla ratifica (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016)..
  58. ^ Trattato, Senato olandese approva legge per ratifica, su politichecomunitarie.it. URL consultato il 30 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  59. ^ La Costituzione estone dispone che i trattati internazionali vengano ratificati dal Riigikogu con il voto favorevole di almeno 67 membri, pari ai due terzi su un totale di 101.
  60. ^ a b Estonia e Finlandia ratificano Trattato di Lisbona, su peacereporter.net. URL consultato il 29 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2008).
  61. ^ Spagna: ok dalla Camera al Trattato di Lisbona, su politichecomunitarie.it. URL consultato il 30 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  62. ^ UE/Lisbona: Spagna ratifica il Trattato, è il 23º Paese, su asca.it. URL consultato l'11 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
  63. ^ Belgio, ratificato Trattato Lisbona.
  64. ^ Anche la Svezia dice sì a Lisbona[collegamento interrotto].
  65. ^ Ue: Trattato Lisbona, si' Bundestag.
  66. ^ Un altro passo avanti, su politichecomunitarie.it. URL consultato il 3 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  67. ^ La Costituzione polacca dispone che i trattati internazionali vengano ratificati dal Sejm con il voto favorevole di almeno 307 membri, pari ai due terzi su un totale di 460 e dal Senato con il voto favorevole di almeno 67 membri, pari ai due terzi su un totale di 100 o mediante referendum popolare
  68. ^ Sì della Polonia alla ratifica del Trattato UE, su politichecomunitarie.it. URL consultato il 30 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  69. ^ Trattato Lisbona, firma la Polonia. Solo Praga resta fuori dalla Ue, su repubblica.it. URL consultato l'11 ottobre 2009 (archiviato il 13 ottobre 2009).
  70. ^ L'Irlanda boccia il Trattato di Lisbona, su lastampa.it. URL consultato il 30 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2008).
  71. ^ Lisbon Treaty passed with decisive 67% in favour[collegamento interrotto].
  72. ^ Dáil passes Bill on Lisbon Treaty, su irishtimes.com. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato il 10 novembre 2012).
  73. ^ Parliamentary Debates, Seanad Éireann, Thursday, 22 October 2009.
  74. ^ L’Irlanda consegna l’atto di ratifica del Trattato di Lisbona alla Farnesina, su esteri.it. URL consultato il 24 ottobre 2009 (archiviato il 16 giugno 2011).
  75. ^ Ue - Rep.ceca, Camera approva Trattato di Lisbona, su notizie.virgilio.it. URL consultato il 18 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
  76. ^ Ue/Senato Repubblica ceca ratifica Trattato di Lisbona..
  77. ^ Repubblica ceca firma il Trattato. Via libera alla nuova Unione europea, su repubblica.it. URL consultato il 4 novembre 2009 (archiviato il 6 novembre 2009).
  78. ^ Germania, rimossi gli ostacoli alla ratifica del Trattato di Lisbona[collegamento interrotto].
  79. ^ Trattato UE: Germania ratifica, in Irlanda bookmaker paga il sì[collegamento interrotto].
  80. ^ Trattato di Lisbona, la Germania frena "Serve una legge per poterlo ratificare", su repubblica.it. URL consultato il 30 giugno 2009 (archiviato il 3 luglio 2009).
  81. ^ German MPs under pressure to get Lisbon law ready, su euobserver.com. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato il 2 luglio 2009).
  82. ^ UE/Lisbona: la Corte costituzionale tedesca sospende la ratifica del trattato, su asca.it. URL consultato il 30 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
  83. ^ Trattato di Lisbona, "No" irlandese Barroso: "Si vada avanti lo stesso", su repubblica.it. URL consultato il 13 dicembre 2008 (archiviato il 3 agosto 2008).
  84. ^ Irish treaty vote set for October, in BBC News, 8 luglio 2009. URL consultato l'8 luglio 2009 (archiviato l'11 luglio 2009).
  85. ^ UE/Lisbona, per il Parlamento di Dublino via libera ad un nuovo referendum.
  86. ^ Cowen confident of 'Yes' vote for Lisbon re-run (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2008)..
  87. ^ Sondaggio: oggi il 52% degli irlandesi direbbe 'sì' al Trattato di Lisbona..
  88. ^ 'Worthless' guarantees fail to win over treaty opponents (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2008)..
  89. ^ Lisbon Treaty passed with decisive 67% in favour[collegamento interrotto]..
  90. ^ L'Irlanda consegna l'atto di ratifica del Trattato di Lisbona alla Farnesina (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011)..
  91. ^ Resoconto sommario n. 103 del 13/02/2008 dei lavori della III commissione del Senato (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2015). URL consultato il 12/06/2008
  92. ^ Napolitano lieve malore, si riprende subito (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2008). da corriere.it, URL consultato il 12/06/2008
  93. ^ Atto Senato n. 1956 XV Legislatura (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2015). da senato.it, URL consultato il 12/06/2008
  94. ^ Legge 2 agosto 2008, n. 130, su parlamento.it. URL consultato il 2 settembre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2010).
  95. ^ Il disegno di legge di ratifica S.759 al Senato della Repubblica, su senato.it. URL consultato il 12 giugno 2008 (archiviato il 1º luglio 2008).
  96. ^ Il disegno di legge di ratifica C.1519 alla Camera dei deputati, su camera.it. URL consultato il 24 luglio 2008 (archiviato il 26 giugno 2009).
  97. ^ Giampiero Buonomo, La crescente procedimentalizzazione dell’atto parlamentare di indirizzo politico, Questione Giustizia, 4/2021, p. 100.
  98. ^ UE/Lisbona: giustizia britannica boccia ricorso pro-referendum, su asca.it. URL consultato l'11 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
  99. ^ Trattato UE: Corte costituzionale ceca sblocca la ratifica.
  100. ^ UE: dopo l'Irlanda arriva il problema Repubblica Ceca, su asca.it. URL consultato il 23 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
  101. ^ Klaus keeps EU guessing on future of Lisbon Treaty (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2012)..
  102. ^ Trattato Europeo, Pressing di Bruxelles sul presidente ceco Klaus (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2009)..
  103. ^ Trattato Europeo, Trattato di Lisbona: Governo ceco ed Europa cercano una soluzione, su it.euronews.net. URL consultato il 2 novembre 2009 (archiviato il 18 ottobre 2009).
  104. ^ Trattato Europeo, Repubblica Ceca, Klaus soddisfatto per clausola di uscita da firma trattato, su it.euronews.net. URL consultato il 2 novembre 2009 (archiviato il 1º novembre 2009).
  105. ^ Sì ceco al Trattato di Lisbona.[collegamento interrotto].
  106. ^ UE: Praga deposita ratifica Trattato. Frattini, documento prezioso (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..
  107. ^ 525 sì al Trattato di Lisbona, per un'UE più democratica e efficiente (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2019)..
  108. ^ Le Isole Åland sono una provincia autonoma finlandese facente parte dell'UE ma soggetta a specifiche esenzioni. Con l'approvazione della ratifica del Trattato di Lisbona da parte del Parlamento locale si sono rese necessarie delle modifiche alla legislazione interna per armonizzarla con il Trattato stesso.
  109. ^ Trattato Ue,Isole Aaland ratificano (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012)..

Bibliografia

  • Franco Bassanini e Giulia Tiberi (a cura di). Le nuove istituzioni europee. Commento al trattato di Lisbona. Bologna, Il Mulino, 2008. ISBN 88-15-12431-4.
  • Alberto Lucarelli e Andrea Patroni Griffi (a cura di). Dal trattato costituzionale al trattato di Lisbona. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008. ISBN 88-495-1862-5.
  • Vincenzo M. Sbrescia. Le competenze dell'Unione Europea nel Trattato di Lisbona. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008. ISBN 978-88-495-1451-3.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN176075178 · GND (DE7606667-8 · BNE (ESXX4700765 (data) · BNF (FRcb16593960s (data) · J9U (ENHE987012196359305171