Electro (musica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elettro
Origini stilisticheMusica elettronica
Boogie
Funk
Chiptune
synth-pop
Hip hop
Origini culturaliPrimi anni ottanta, Europa, Giappone, New York City, Detroit
Strumenti tipicisintetizzatore, chitarra, drum machine, sequencer, vocoder, batteria, basso elettrico
PopolaritàMolto popolare negli anni ottanta
Generi derivati
Miami bass
Techno
funk carioca
freestyle
house
house
techno
breakbeat
Generi correlati
Electrocore
skweee
Electroclash
electro house
electro swing
electro hop
electro rock
electro-industrial

L' Electro (o electro-funk)[1][2][3] è un genere di musica elettronica e del primo hip hop direttamente influenzato dall'uso delle drum machine Roland TR-808[4][5], e dal funk[6][7]. I dischi di questo genere musicale presentano tipicamente drum machine e suoni elettronici pesanti, di solito senza voce, ed anche quando vengono utilizzate voci, vengono generalmente elaborate in modo quasi irriconoscibile, spesso attraverso distorsioni elettroniche come vocoder e talkbox. Questa è la principale distinzione tra l'electro e i generi precedenti come la disco music, in cui il suono elettronico era solo una parte della strumentazione. Si discosta anche palpabilmente dal suo predecessore boogie per essere dare meno importanza alla voce, concentrandosi sui ritmi elettronici prodotti dalle drum machine.

Dopo il declino della disco music negli Stati Uniti, prese piede l'electro come fusione tra funk[8] e primo hip-hop con le principali influenze del boogie newyorkese, della musica pop elettronica tedesca e giapponese. Il genere vide tra i primi interpreti musicisti come Arthur Baker, Afrika Bambaataa, Warp 9 e Hashim. Tra le prime tracce electro seminali vi sono brani come Planet Rock (1982) e Nunk (1982) degli Warp 9, entrambi caratterizzati dai suoi tipici ritmi di batteria TR-808.

I primi anni '80 furono il picco principale dell'electro. Verso la metà degli anni '80, il genere si è allontanato dalle sue influenze elettroniche e funk, utilizzando ritmi più duri e campioni rock, esemplificati da Run DMC. L'elettronica è diventata di nuovo popolare alla fine degli anni '90 con artisti come Anthony Rother e DJ come Dave Clarke[9]. Una terza ondata di popolarità si è verificata nel 2007. Electro si è ramificato in sottogeneri, tra cui l'electrocore e la skweee.

Definizione e caratteristiche

«Si trattava di allargare i confini che avevano iniziato a soffocare la musica nera, e le sue influenze non riguardavano solo i maghi technopop tedeschi Kraftwerk, i riconosciuti progenitori dell'electro pura, oltre a gruppi futuristi britannici come Human League e Gary Numan, ma anche con un certo numero di pionieri neri. Artisti importanti come Miles Davis, Sly Stone, Herbie Hancock, Stevie Wonder, il leggendario produttore Norman Whitfield e, naturalmente, George Clinton e la sua brigata P Funk, avrebbero tutti fatto la loro parte nel dare forma a questo nuovo suono attraverso il loro uso innovativo di strumenti elettronici durante gli anni '70 (e già alla fine degli anni '60 nel caso di Miles Davis)»

.

Sin dall'inizio, una delle caratteristiche distintive del suono electro è stata l'uso di drum machine, in particolare della Roland TR-808, come base ritmica della traccia. Con le evoluzioni tecnologiche, il genere evolve sempre più combinando i computer e campionamenti che sostituirono gradualmente le drum machine.

I pattern di batteria elettronica classici (anni '80) tendono ad essere emulazioni elettroniche di breakbeat (occasionalmente viene utilizzato anche un pattern four-on-the-floor), con una grancassa sincopata e di solito un rullante o un clap che accentuano il backbeat. La differenza tra la ritmica electro e breakbeat (o break) è che l'elettronica tende ad essere più meccanica, mentre i breakbeat tendono ad avere una sensazione più simile alla batteria acustica, come fosse quella di un batterista dal vivo. La definizione, tuttavia, è di natura alquanto ambigua a causa dei vari usi del termine[11].

La Roland TR-808

La drum machine Roland TR-808 è stata lanciata nel 1980, divenendo uno strumento fondamentale nella definizione della prima electro con il suo suono immediatamente riconoscibile. I ritmi staccati e percussivi tendevano a dominare l'electro, con l'0uso quasi esclusivo della TR-808. Essendo un modo economico per produrre un suono di batteria, la TR-808 ha preso rapidamente piede tra i produttori dei primi strumenti elettronici grazie alla capacità della sua grancassa di generare frequenze estremamente basse[12]. Questo aspetto della Roland TR-808 era particolarmente allettante per i produttori che provavano i loro brani in discoteche (come il Funhouse di New York), dove il suono della grancassa era essenziale per il successo di un disco[13]. I suoi suoni di percussioni unici come il battimani, il clave ed il cowbell, sono diventati parte integrante del suono electro. Un certo numero di canzoni popolari nei primi anni '80 utilizzavano il TR-808, tra cui Sexual Healing di Marvin Gaye, Clear di Cybotron e Planet Rock degli Afrika Bambaataa[14]. La Roland TR-808 divenne così uno strumento iconico, utilizzata su più hit di qualsiasi altra drum machine[15]. I campioni della Roland TR-808 rimasero popolari fino ai giorni nostri sia nell'elettronica che in altri generi.

L'altra strumentazione electro era generalmente elettronica, favorendo la sintesi analogica, linee di basso programmate, riff sintetici sequenziati o arpeggiati ed effetti sonori atonali, tutti creati con sintetizzatori. L'uso massiccio di effetti come riverberi, delay, chorus o phaser insieme a inquietanti archi sintetici o suoni di pad enfatizzava i temi fantascientifici o futuristici dell'elettronica classica (anni '80), rappresentata nei testi e/o nella musica. Il singolo del 1983 del gruppo electro hip hop Warp 9 intitolato Light Years Away, prodotto e scritto da Lotti Golden e Richard Scher, esemplifica l'aspetto fantascientifico e afrofuturista dell'elettronica[16], che si riflette sia nei testi che nella strumentazione. L'immaginario del suo spazio di ritornello lirico è il luogo in cui la razza umana rende omaggio al film di Sun Ra del 1974[17], mentre le sue linee di sintetizzatore e gli effetti sonori sono infarciti da fantascienza, giochi per computer e cartoni animati,"nati dal revival della narrativa fantascientifica."[16].

La maggior parte dell'elettronica è strumentale, ma un elemento comune è la voce elaborata attraverso un vocoder. Inoltre, la sintesi vocale può essere utilizzata per creare contenuti lirici robotici o meccanici, come nell'iconico Planet Rock e nel canto automatico nel ritornello di Nunk di Warp 9[18]. Sebbene principalmente strumentale, i primi artisti electro utilizzavano il canto rap. Il rap maschile ha dominato il genere, tuttavia le rapper femminili sono parte integrante della tradizione elettronica, sia che siano presenti in un gruppo come in Warp 9 o come interpreti soliste come Roxanne Shante. Lo stile lirico emerso insieme all'elettronica è diventato meno popolare negli anni '90, poiché il rap ha continuato ad evolversi, dominando la musica hip hop.

Storia

Origini

Dopo il declino della disco music alla fine degli anni '70, vari artisti funk come Zapp & Roger iniziarono a sperimentare con le talk box usando di ritmiche più pesanti e distintive. Il Boogie ha avuto un ruolo importante durante gli anni fondativi dell'electro, in particolare Feels Good degli Electra (Emergency)[19], la produzione post-disco You're the One for Me di D. Train (Prelude)[19], e le produzioni di Eric Matthew/Darryl Payne come Thanks to You di Sinnamon (Becket)[19], ed ancora On a Journey (I Sing The Funk Electric) di Electrik Funk (Preludio)[19]. L'electro si sviluppò così da una fusione di stili diversi, tra cui funk, boogie combinato con technopop tedesco e giapponese, oltre alle influenze del futurologo Alvin Toffler, dei film di arti marziali e della musica per videogiochi. I precursori più prossimi al genere includevano Kraftwerk e Yellow Magic Orchestra, anche conosciuti con l'acronimo YMO[8]

Nel 1980, YMO è stata tra le prime band a utilizzare la drum machine programmabile TR-808[20][21]. Nello stesso anno, il membro degli YMO Ryuichi Sakamoto pubblicò Riot in Lagos, considerato uno dei primi esempi di musica electro[22][23], ed è accreditato per aver anticipato i ritmi e i suoni dell'electro[24]. L'influenza della canzone può essere vista nel lavoro di pionieri electro successivi come Afrika Bambaataa][24] e Mantronix[23].

1982: la nascita dell'Electro

Il 1982 è stato un anno spartiacque per l'electro. I produttori del Bronx Afrika Bambaataa pubblicarono la traccia fondamentale Planet Rock, che conteneva elementi di Trans-Europe Express dei Kraftwerk (dall'album omonimo) e di Numbers (dall'album del 1981 Computer World dei Kraftwerk)[3][24][25] combinati all'uso della tipica ritmica della TR-808[24]. Planet Rock è considerato come un punto di svolta nel genere electro, "come una luce accesa"[16][26]. Un altro disco rivoluzionario pubblicato quell'anno, Nunk degli Warp 9 che utilizzava "immagini tratte dai videogiochi e slang hip hop"[16]. Sebbene non sia stato pubblicato, un pre-Def Jam come Russell Simmons produsse il singolo proto hip-hop di Bruce Haack Party Machine in uno studio a Filadelfia. Le pubblicazioni di electro hip hop nel 1982 includono brani di: Planet Patrol, Warp 9, Man Parrish, George Clinton (Computer Games), Grandmaster Flash and the Furious Five, Tyrone Brunson, The Jonzun Crew e Whodini[16].

Nel 1983, la Hashim creò l'influente melodia electro funk Al-Naafiysh (The Soul), che divenne la prima uscita della Cutting Record nel novembre 1983[27]. All'epoca Hashim fu influenzato da Hip Hop, Be Bop di Man Parrish, She Blinded Me With Science di Thomas Dolby e Planet Rock di Afrika Bambaataa[28]. Al-Nafyish è stato successivamente incluso nella compilation dei [Playgroup]] Kings of Electro (2007), insieme ad altri classici dell'electro come Riot in Lagos di Sakamoto[29]. Sempre nel 1983, Herbie Hancock, in collaborazione con Grand Mixer D.ST, pubblicò il singolo di successo Rockit.

I Bambaataa e gruppi come Planet Patrol, Jonzun Crew, Mantronix, Newcleus, Warp 9 e il gruppo di Detroit Cybotron di Juan Atkins hanno continuato a influenzare i generi della techno Detroit, ghettotech, breakbeat, drum and bass ed electroclash. I primi produttori del genere electro (in particolare Arthur Baker[30], John Robie e Shep Pettibone) hanno poi avuto un ruolo di primo piano nel movimento Latin Freestyle (o semplicemente "Freestyle"), insieme a Lotti Golden e Richard Scher (il produttore / sceneggiatore di Warp 9) fondendo electro, funk e hip hop con elementi di musica latina[16].

Alla fine degli anni '80, il genere evolse in quello che oggi è noto come new school hip hop. L'uscita di It's Like That (1983) di Run DMC ha segnato un cambiamento stilistico, concentrandosi su ritmiche minimali e metalliche[16]: 151 campioni ripresi dal rock hanno sostituito i sintetizzatori che avevano avuto un ruolo così importante negli stili e nelle tecniche electro e rap si è evoluto in tandem, ancorando il rap alla mutevole cultura hip hop[31]. Baker, Pettibone, Golden e Scher hanno goduto di solide carriere anche nell'era house music, eludendo la "trappola del genere" per produrre artisti tradizionali con successo[32].

Negli anni '90 e all'inizio degli anni 2000, i musicisti della Detroit Techno James Stinson e Gerald Donald hanno pubblicato numerosi EP, singoli e album di musica elettronica concettuale sotto diversi pseudonimi. Il loro progetto principale, Drexciya, è noto per l'esplorazione di fantascienza e temi acquatici.

Note

  1. ^ (EN) Rap meets Techno, with a short history of Electro, su globaldarkness.com, Global Darkness. URL consultato il 5 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2020).
  2. ^ Electro-Funk: What did it all mean?, su electrofunkroots.co.uk, Greg Wilson on electrofunkroots.co.uk.
  3. ^ a b Rap meets Techno, with a short history of Electro. Globaldarkness.com. Retrieved on July 18, 2011.
  4. ^ Gavin Weale (2001) The Future Sound Of Electro. ElectroEmpire.com
  5. ^ Simon Reynolds, Energy Flash: A Journey Through Rave Music and Dance Culture, Soft Skull Press, 2013.
    «The dominant style at Hard Summer, provided by artists like Zedd, Erol Alkan and Bloody Beetroots, is what's been tagged 'electro house', although to my ears it has little relationship with either house or electro (in the original eighties 808-bass-bumping sense).»
  6. ^ Electro itself is a musical style blending "funk & synthesizers with elements of hip-hop", according to Susie Dent, The Language Report, 2003, 43.
  7. ^ Sean 'P-Ski' P (1995) Electro – What Does It Mean?. ElectroEmpire.com
  8. ^ a b Electro, su allmusic.com.
  9. ^ Ishkur, Ishkur's guide to Electronic Music (SWF), su techno.org, 2005.
  10. ^ Butler, Mark J. "Electronica, Dance and Club Music" (2017). page 456, Routledge. ISBN 9781351568548.
  11. ^ Electro-Funk : What Did It All Mean?. Electrofunkroots.co.uk. Retrieved on July 18, 2011.
  12. ^ Template:Cite magazine; as cited in Théberge, Paul, Any sound you can imagine: making music/consuming all counts of technology, Middletown, Conn, Wesleyan University Press, 1997, 197, ISBN 978-0-8195-6309-5.
  13. ^ Harvey, Steven "The Perfect Beat" The Face Magazine, October 1983
  14. ^ Geeta Dayal, The Grove Dictionary of American Music, Oxford Music Online, 2013, Roland TR–808.
  15. ^ Peter Wells, A Beginner's Guide to Digital Video, AVA Books, 2004.
  16. ^ a b c d e f g Toop, David (2000). Rap Attack 3: African Rap To Global Hip Hop. (Expanded Third Edition) Serpent's Tail, London N4 2BT p.148 ISBN 1-85242-627-6.
  17. ^ Space Is the Place, su imdb.com.
  18. ^ Newsweek, su books.google.com, Newsweek, Incorporated, November 20, 1983.
  19. ^ a b c d Sean Albiez David Pattie, Kraftwerk: Music Non-Stop, A&C Black, 2011, 2011, p. 728, ISBN 9781441191366.
  20. ^ Mickey Hess, Icons of hip hop: an encyclopedia of the movement, music, and culture, Volume 1, ABC-CLIO, 2007.
  21. ^ Jason Anderson, Slaves to the rhythm: Kanye West is the latest to pay tribute to a classic drum machine, CBC News, November 28, 2008.
  22. ^ Frank Broughton, La historia del DJ / The DJ's Story, Volume 2, Ediciones Robinbook, 2007, p. 121, ISBN 978-84-96222-79-3.
  23. ^ a b Kurtis Mantronik Interview, July 2002.
  24. ^ a b c d David Toop, A-Z Of Electro, n. 145, March 1996.
  25. ^ William Eric Perkins, Droppin' science: critical essays on rap music and hip hop culture, Temple University Press, 1996.
  26. ^ Sicko, D., Techno Rebels: The Renegades of Electronic Funk, Billboard Books, 1999 (ISBN 978-0823084289), p. 73.
  27. ^ Kellman, A. (2007). Hashim Biography. All Media Guide. Retrieved September 6, 2007, from [1]
  28. ^ Template:Cite interview
  29. ^ (EN) Kings of Electro, su AllMusic, All Media Network.
  30. ^ When The Planet Rocked. Electrofunkroots.co.uk. Retrieved on July 18, 2011.
  31. ^ Electro, su allmusic.com.
    «Despite its successes (documented in full on Rhino's four-disc Electric Funk set), the style was quickly eclipsed by the mid-'80s rise of hip-hop music built around samples (often from rock records) rather than musical synthesizers.»
  32. ^ Miami Gets Put On the Musical Map. ElectroEmpire.com
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica