Hapalemur aureus: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
|statocons_versione=iucn3.1 |
|statocons_versione=iucn3.1 |
||
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=9672}}</ref> |
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=9672}}</ref> |
||
|immagine= |
|immagine=Hapalemur aureus 001.jpg|Immagine_descrizione=Hapalemur aureus |
||
|didascalia=''Hapalemur aureus'' |
|didascalia=''Hapalemur aureus'' |
||
|<!-- CLASSIFICAZIONE --> |
|<!-- CLASSIFICAZIONE --> |
Versione delle 16:43, 12 giu 2017
Apalemure dorato | |
---|---|
Hapalemur aureus | |
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Lemuroidea |
Famiglia | Lemuridae |
Genere | Hapalemur |
Specie | H. aureus |
Nomenclatura binomiale | |
Hapalemur aureus Meier, Albignac, Peyriéras, Rumpler & Wright, 1987 |
L'Apalemure dorato (Hapalemur aureus Meier, Albignac, Peyriéras, Rumpler & Wright, 1987) è un primate della famiglia dei Lemuridae, endemico del Madagascar.[2]
Descrizione
È un lemure di media taglia lungo 37-39.5 cm con una coda di 37–41 cm.
Pesa tra 1 e 1.5 kg.
Distribuzione e habitat
L'Hapalemur aureus ha un areale ristretto ad alcune aree di foresta pluviale delle regioni sud-orientali del Madagascar.
Biologia
Ha abitudini crepuscolari.
Forma piccoli gruppi di non oltre 4 individui con un areale di circa 26 ettari.
Alimentazione
Ha una dieta estremamente specializzata: si nutre infatti quasi esclusivamente di germogli, foglie e midollo di bambù gigante (Cathariostachys madagascariensis), o volohosy in malgascio[3]. Questa specie di bambù è nota per il suo contenuto di cianuro, il che vuol dire che questo apalemure ingerisce ogni giorno una dose di veleno 12 volte superiore a quella necessaria per uccidere un uomo, senza ricavane alcun danno: il meccanismo di disintossicazione della specie, tuttavia, è ancora sconosciuto.
Riproduzione
Dopo un periodo di gestazione di circa 138 giorni, la femmina dà alla luce un solo piccolo per anno.
Conservazione
Secondo le stime della IUCN, la popolazione è in declino e attualmente ne sopravvivono circa un migliaio di esemplari, il che la fa considerare una specie a rischio critico di estinzione[4].
La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera l'Hapalemur aureus una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.[5]
Parte del suo areale ricade nel territorio del Parco Nazionale di Ranomafana e del Parco Nazionale di Andringitra.
Note
- ^ (EN) Hapalemur aureus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Tan C.L, Group composition, home range size, and diet in three sympatric bamboo lemur species (genus Hapalemur) in Ranomafana National Park, Madagascar, in International Journal of Primatology 1999; 20: 547–566..
- ^ (EN) Ganzhorn, J. & Members of the Primate Specialist Group 2000, Hapalemur aureus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Hapalemur aureus, in EDGE (Evolutionary Distinct and Globally Endangered), Zoological Society of London.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hapalemur aureus
- Wikispecies contiene informazioni su Hapalemur aureus