Othonninae: differenze tra le versioni
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - Arabia |
m Bot: rimuovo parametri duplicati |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
|nome= Othonninae |
|nome= Othonninae |
||
|statocons= |
|statocons= |
||
|immagine=[[File: |
|immagine=[[File:Othonna capensis flower.jpg|250px]] |
||
|didascalia=''[[Othonna capensis]]'' |
|didascalia=''[[Othonna capensis]]'' |
||
<!-- CLASSIFICAZIONE: --> |
<!-- CLASSIFICAZIONE: --> |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
|sottofamiglia=[[Asteroideae]] |
|sottofamiglia=[[Asteroideae]] |
||
|tribù=[[Senecioneae]] |
|tribù=[[Senecioneae]] |
||
|sottotribù='''Othonninae'''<br><small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[1831]]</small> |
|sottotribù='''Othonninae'''<br /><small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[1831]]</small> |
||
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA --> |
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA --> |
||
|FIL?=si |
|FIL?=si |
||
Riga 54: | Riga 54: | ||
'''Othonninae''' <small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[2007]]</small> è una [[sottotribù]] di [[Plantæ|piante]] [[Spermatophyta|spermatofite]] [[Magnoliopsida|dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Asteraceae]] ([[sottofamiglia]] [[Asteroideae]], [[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Senecioneae]]). |
'''Othonninae''' <small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[2007]]</small> è una [[sottotribù]] di [[Plantæ|piante]] [[Spermatophyta|spermatofite]] [[Magnoliopsida|dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Asteraceae]] ([[sottofamiglia]] [[Asteroideae]], [[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Senecioneae]]). |
||
<br> |
<br /> |
||
Il [[nome scientifico]] di questa sottotribù è stato definito per la prima volta dal botanico tedesco [[Christian Friedrich Lessing]] (Syców, 1809 – Krasnojarsk, 1862) nella pubblicazione ''"Linnaea. Berlin & Halle, Germany - 6: 93. 1831"'' nel 1831.<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/100384887|titolo=Tropicos Database|accesso=23 marzo 2013}}</ref> |
Il [[nome scientifico]] di questa sottotribù è stato definito per la prima volta dal botanico tedesco [[Christian Friedrich Lessing]] (Syców, 1809 – Krasnojarsk, 1862) nella pubblicazione ''"Linnaea. Berlin & Halle, Germany - 6: 93. 1831"'' nel 1831.<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/100384887|titolo=Tropicos Database|accesso=23 marzo 2013}}</ref> |
||
Riga 64: | Riga 64: | ||
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] di tipo [[Glossario botanico#R|radiato]] o [[Glossario botanico#D|disciforme]] o [[Glossario botanico#D|discoide]]. I capolini sono in posizione ascellare o terminale, sono solitari o numerosi, in questo caso formano dei [[Corimbo|corimbi]] o anche dei [[Glossario botanico#P|panicoli]]. I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] (o [[Brattea|brattee]]) disposte su una sola serie, al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori di due tipi: quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|del raggio]] e quelli più interni [[Fiore delle Asteraceae|del disco]]. Le brattee sono connate alla base (raramente sono libere). Il ricettacolo è piatto e privo di pagliette. |
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] di tipo [[Glossario botanico#R|radiato]] o [[Glossario botanico#D|disciforme]] o [[Glossario botanico#D|discoide]]. I capolini sono in posizione ascellare o terminale, sono solitari o numerosi, in questo caso formano dei [[Corimbo|corimbi]] o anche dei [[Glossario botanico#P|panicoli]]. I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] (o [[Brattea|brattee]]) disposte su una sola serie, al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori di due tipi: quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|del raggio]] e quelli più interni [[Fiore delle Asteraceae|del disco]]. Le brattee sono connate alla base (raramente sono libere). Il ricettacolo è piatto e privo di pagliette. |
||
I fiori sono tetraciclici (a cinque [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]] sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e fertili o funzionalmente maschili (in questo caso possono avere semplicemente uno [[Stilo (botanica)|stilo]] sterile). Le corolle sono gialle, rosa o purpuree con i lobi a forma deltato-ovata. |
I fiori sono tetraciclici (a cinque [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]] sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e fertili o funzionalmente maschili (in questo caso possono avere semplicemente uno [[Stilo (botanica)|stilo]] sterile). Le corolle sono gialle, rosa o purpuree con i lobi a forma deltato-ovata. |
||
L'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] con filamenti liberi e [[Antera|antere]] saldate in un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref name=Pign>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1 }}</ref> Le antere sono prive di coda. Il tessuto dell'[[Antera#Anatomia|endotecio]] è disposto radialmente.<ref>{{cita|Funk & Susanna|pag. 183}}</ref> |
L'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] con filamenti liberi e [[Antera|antere]] saldate in un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref name=Pign>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1 }}</ref> Le antere sono prive di coda. Il tessuto dell'[[Antera#Anatomia|endotecio]] è disposto radialmente.<ref>{{cita|Funk & Susanna|pag. 183}}</ref> |
||
Riga 76: | Riga 76: | ||
==Tassonomia== |
==Tassonomia== |
||
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della sottotribù ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}</ref>). La [[sottofamiglia]] ([[Asteroideae]]) è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre [[Senecioneae]] è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Senecioneae a sua volta è suddivisa in 5 [[sottotribù]]. |
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della sottotribù ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}</ref>). La [[sottofamiglia]] ([[Asteroideae]]) è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre [[Senecioneae]] è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Senecioneae a sua volta è suddivisa in 5 [[sottotribù]]. |
||
===Filogenesi=== |
===Filogenesi=== |
||
[[Immagine:Othonninae - Cladogramma della sottotribù.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma della sottotribù]] |
[[Immagine:Othonninae - Cladogramma della sottotribù.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma della sottotribù]] |
||
Il primo riconoscimento di questo gruppo fu fatto dal botanico [[George Bentham]] (1800-1884) e altri, includendo però un genere (''[[Werneria]]'') dell'[[America Meridionale]] appartenente alla sottotribù [[Senecioninae]]. Successivi studi hanno dimostrato la separazione da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] di Othonninae da [[Senecioninae]] confermando ''[[Euryops]]'' e ''[[Othonna]]'' come generi centrali e principali (con la maggioranza delle specie) del gruppo. La struttura della sottotribù Othonninae nell'attuale circoscrizione è probabilmente provvisoria; sono quindi necessari ulteriori studi perché la sottotribù venga definita meglio e riconosciuta dalla maggioranza dei botanici. ''[[Othonna]]'', ad esempio, è un genere sicuramente [[Polifilia|polifiletico]] ed è ancora in fase di studio.<ref name=KJ2007/> All'interno della tribù [[Senecioneae]], Othonninae è [[Cladistica|“gruppo fratello”]] della sottotribù [[Senecioninae]]. Il [[cladogramma]] a lato, tratto dalla pubblicazione citata, fa vedere la struttura filogenetica interna della sottotribù.<ref>{{cita|Funk & Susanna|pag. 510}}</ref> |
Il primo riconoscimento di questo gruppo fu fatto dal botanico [[George Bentham]] (1800-1884) e altri, includendo però un genere (''[[Werneria]]'') dell'[[America Meridionale]] appartenente alla sottotribù [[Senecioninae]]. Successivi studi hanno dimostrato la separazione da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] di Othonninae da [[Senecioninae]] confermando ''[[Euryops]]'' e ''[[Othonna]]'' come generi centrali e principali (con la maggioranza delle specie) del gruppo. La struttura della sottotribù Othonninae nell'attuale circoscrizione è probabilmente provvisoria; sono quindi necessari ulteriori studi perché la sottotribù venga definita meglio e riconosciuta dalla maggioranza dei botanici. ''[[Othonna]]'', ad esempio, è un genere sicuramente [[Polifilia|polifiletico]] ed è ancora in fase di studio.<ref name=KJ2007/> All'interno della tribù [[Senecioneae]], Othonninae è [[Cladistica|“gruppo fratello”]] della sottotribù [[Senecioninae]]. Il [[cladogramma]] a lato, tratto dalla pubblicazione citata, fa vedere la struttura filogenetica interna della sottotribù.<ref name="cita|Funk & Susanna|pag. 510">{{cita|Funk & Susanna|pag. 510}}</ref> |
||
===Generi della sottotribù=== |
===Generi della sottotribù=== |
||
La sottotribù nell'attuale circoscrizione comprende 5 [[Genere (tassonomia)|generi]] e circa 250 [[specie]].<ref> |
La sottotribù nell'attuale circoscrizione comprende 5 [[Genere (tassonomia)|generi]] e circa 250 [[specie]].<ref name=KJ2007/><ref name="cita|Funk & Susanna|pag. 510"/> |
||
<br /> |
|||
<br> |
|||
{| class="wikitable sortable" |
{| class="wikitable sortable" |
||
! Genere||N. specie||Distribuzione |
! Genere||N. specie||Distribuzione |
||
Riga 99: | Riga 99: | ||
|- |
|- |
||
|} |
|} |
||
<br> |
<br /> |
||
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo gruppo varia da 2n = 18 a 2n = 80.<ref name=KJ2007/> |
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo gruppo varia da 2n = 18 a 2n = 80.<ref name=KJ2007/> |
||
Riga 119: | Riga 119: | ||
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 208.241|città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}} |
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 208.241|città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}} |
||
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4 |cid=Strasburger 2007}} |
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4 |cid=Strasburger 2007}} |
||
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}} |
||
== Altri progetti == |
== Altri progetti == |
Versione delle 18:51, 31 gen 2015
Othonninae Less., 2007 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Senecioneae).
Il nome scientifico di questa sottotribù è stato definito per la prima volta dal botanico tedesco Christian Friedrich Lessing (Syców, 1809 – Krasnojarsk, 1862) nella pubblicazione "Linnaea. Berlin & Halle, Germany - 6: 93. 1831" nel 1831.[1]
Descrizione
Le piante di questa sottotribù sono erbe annuali o perenni, oppure arbusti. Alcune specie sono completamente glabre. Altre possiedono dei grossi rizomi (Hertia e Lopholaena) oppure tuberi (Othonna).[2]
Le foglie sono sia cauline che rosulate. In genere sono sessili con lamina intera con forme da lanceolate a lobate o pennatosette. I margini possono essere interi o seghettati. La superficie in genere è glabra. In alcuni casi la consistenza è più o meno succulenta, o carnosa o coriacea.
Le infiorescenze sono composte da capolino di tipo radiato o disciforme o discoide. I capolini sono in posizione ascellare o terminale, sono solitari o numerosi, in questo caso formano dei corimbi o anche dei panicoli. I capolini sono formati da un involucro composto da diverse squame (o brattee) disposte su una sola serie, al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori di due tipi: quelli esterni del raggio e quelli più interni del disco. Le brattee sono connate alla base (raramente sono libere). Il ricettacolo è piatto e privo di pagliette.
I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori del disco sono ermafroditi e fertili o funzionalmente maschili (in questo caso possono avere semplicemente uno stilo sterile). Le corolle sono gialle, rosa o purpuree con i lobi a forma deltato-ovata.
L'androceo è formato da 5 stami con filamenti liberi e antere saldate in un manicotto circondante lo stilo.[3] Le antere sono prive di coda. Il tessuto dell'endotecio è disposto radialmente.[4]
Il gineceo ha un ovario uniloculare infero formato da due carpelli.[3]. Lo stilo è unico e con due stigmi nella parte apicale. Gli stigmi sono troncato-ottusi, oppure con lunghe subulate appendici; le superfici stigmatiche sono evidenti; inoltre sugli stigmi possono essere presenti delle zone papillose.
I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni hanno una forma ellittico-oblunga, possono essere sia glabri che pubescenti con delle coste longitudinali. Il pappo è formato da setole disposte su una sola serie, sono flessuose e caduche; a volte il pappo è assente. In alcuni casi il pappo è colorato: paglierino, rosato, fulvo o purpureo (Othonna).
Distribuzione e habitat
La distribuzione delle specie di questa sottotribù è prevalentemente africana.
Tassonomia
La famiglia di appartenenza della sottotribù (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[5] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[6]). La sottofamiglia (Asteroideae) è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Senecioneae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Senecioneae a sua volta è suddivisa in 5 sottotribù.
Filogenesi
Il primo riconoscimento di questo gruppo fu fatto dal botanico George Bentham (1800-1884) e altri, includendo però un genere (Werneria) dell'America Meridionale appartenente alla sottotribù Senecioninae. Successivi studi hanno dimostrato la separazione da un punto di vista filogenetico di Othonninae da Senecioninae confermando Euryops e Othonna come generi centrali e principali (con la maggioranza delle specie) del gruppo. La struttura della sottotribù Othonninae nell'attuale circoscrizione è probabilmente provvisoria; sono quindi necessari ulteriori studi perché la sottotribù venga definita meglio e riconosciuta dalla maggioranza dei botanici. Othonna, ad esempio, è un genere sicuramente polifiletico ed è ancora in fase di studio.[2] All'interno della tribù Senecioneae, Othonninae è “gruppo fratello” della sottotribù Senecioninae. Il cladogramma a lato, tratto dalla pubblicazione citata, fa vedere la struttura filogenetica interna della sottotribù.[7]
Generi della sottotribù
La sottotribù nell'attuale circoscrizione comprende 5 generi e circa 250 specie.[2][7]
Genere | N. specie | Distribuzione |
---|---|---|
Euryops (Cass.) Cass., 1820 | 100 spp. | Africa, Arabia e Socotra |
Gymnodiscus Less., 1831 | 2 spp. | Africa (meridionale) |
Hertia Less., 1832 | circa 10 spp. | Africa (non equatoriale) e Asia (parte sud occidentale) |
Lopholaena DC., 1838 | 18 spp. | Africa (meridionale) |
Othonna L., 1753 | circa 120 spp. | Africa (meridionale), Angola e Zimbabwe |
Il numero cromosomico delle specie di questo gruppo varia da 2n = 18 a 2n = 80.[2]
Alcune specie
Note
- ^ Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 23 marzo 2013.
- ^ a b c d Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 208-241
- ^ a b Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1
- ^ Funk & Susanna, pag. 183
- ^ Judd 2007, pag. 520
- ^ Strasburger 2007, pag. 858
- ^ a b Funk & Susanna, pag. 510
Bibliografia
- Pag. 512 V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer, Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 3, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 208.241, Berlin, Heidelberg, 2007.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Othonninae
- Wikispecies contiene informazioni su Othonninae
Collegamenti esterni
- Othonninae GRIN Database
- Othonninae Tropicos Database
- (EN) Othonninae, in Universal Protein Resource (UniProt) Taxonomy Database. URL consultato il 23 marzo 2013.