Vai al contenuto

Dialetto valsesiano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Wikilink uguali alla propria descrizione (automatico)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione generale delle date; modifiche estetiche
Riga 29: Riga 29:
________________________________________________________
________________________________________________________


<nowiki>*</nowiki> Anche se i dati riportati sopra sembrano esatti (''ma senza fonti ufficiali, in quanto né Spoeri né [[Federico Tonetti|Tonetti]] inseriscono il [[Valsesiano]] nei "dialetti del [[Piemontese orientale|piemontese]]'') è ben difficile che un’area d’influenza Insubre da più di 900 anni abbia attinenza con il piemontese, popolo con cui viene a contatto, politicamente ed economicamente, solo e sporadicamente nella metà del 1700. In oltre in questa stessa pagina ci sono errori macroscopici (''ad esempio in Valsesiano "Parlare" si scrive e si coniuga con "Prichèe" e non con "Parlè"; La negazione è "Nüt" e non "Not"; Dormire è "Pluchèe" e non "Dormì" , il brano del presunto "dialetto di Varallo" scritto in Vercellese da un "Bibliografo raccoglitore" Livornese che non cita nemmeno la fonte del suo scritto, le coniugazioni e le dizioni completamente diverse da quelle presenti sul testo di [[Federico Tonetti]], etc..)''
<nowiki>*</nowiki> Anche se i dati riportati sopra sembrano esatti (''ma senza fonti ufficiali, in quanto né Spoeri né [[Federico Tonetti|Tonetti]] inseriscono il [[Valsesiano]] nei "dialetti del [[Piemontese orientale|piemontese]]'') è ben difficile che un’area d’influenza Insubre da più di 900 anni abbia attinenza con il piemontese, popolo con cui viene a contatto, politicamente ed economicamente, solo e sporadicamente nella metà del Settecento. In oltre in questa stessa pagina ci sono errori macroscopici (''ad esempio in Valsesiano "Parlare" si scrive e si coniuga con "Prichèe" e non con "Parlè"; La negazione è "Nüt" e non "Not"; Dormire è "Pluchèe" e non "Dormì" , il brano del presunto "dialetto di Varallo" scritto in Vercellese da un "Bibliografo raccoglitore" Livornese che non cita nemmeno la fonte del suo scritto, le coniugazioni e le dizioni completamente diverse da quelle presenti sul testo di [[Federico Tonetti]], etc..)''


Altra chicca è la questione del testo di [[Federico Tonetti]] che da dati non ancora ufficializzati doveva intitolarsi "''Prichèe dal creus''" o in seconda scrittura "''La lingua valsesiana''", ma che gli editori di [[Varallo]] (Camaschella e Zanfa) filo-Savoiardi cambiano in un più allineato "''Dizionario del dialetto valsesiano''", ma sono gli stessi editori che nelle loro numerose correzioni però si lasciano sfuggire nella prefazione dello stesso [[Federico Tonetti|Tonetti]], che la storia ricorda non contento dell'edizione, questo tratto:
Altra chicca è la questione del testo di [[Federico Tonetti]] che da dati non ancora ufficializzati doveva intitolarsi "''Prichèe dal creus''" o in seconda scrittura "''La lingua valsesiana''", ma che gli editori di [[Varallo]] (Camaschella e Zanfa) filo-Savoiardi cambiano in un più allineato "''Dizionario del dialetto valsesiano''", ma sono gli stessi editori che nelle loro numerose correzioni però si lasciano sfuggire nella prefazione dello stesso [[Federico Tonetti|Tonetti]], che la storia ricorda non contento dell'edizione, questo tratto:
Riga 40: Riga 40:
“...'''''conservare almeno la memoria di quelle forme tipiche che sono una peculiarità del nostro linguaggio'''''...”<ref>Tonetti Federico: Dizionario del dialetto valsesiano (1894).,Arnaldo Forni Editore (prefazione dell'autore)</ref>
“...'''''conservare almeno la memoria di quelle forme tipiche che sono una peculiarità del nostro linguaggio'''''...”<ref>Tonetti Federico: Dizionario del dialetto valsesiano (1894).,Arnaldo Forni Editore (prefazione dell'autore)</ref>


Lamentava il [[ Federico Tonetti|Tonetti]], nella prefazione al volume datata 1 gennaio 1894.
Lamentava il [[Federico Tonetti|Tonetti]], nella prefazione al volume datata 1 gennaio 1894.


--[[Utente:ValsNemo|ValsNemo]] ([[Discussioni utente:ValsNemo|msg]]) 14:50, 30 ott 2013 (CET)
--[[Utente:ValsNemo|ValsNemo]] ([[Discussioni utente:ValsNemo|msg]]) 14:50, 30 ott 2013 (CET)


_____________________________________________________________
_____________________________________________________________


== Coniugazione dei verbi<br /> ==
== Coniugazione dei verbi<br /> ==
Riga 108: Riga 108:


Nel dialetto valsesiano la fonetica particolare dei segni graficamente rappresentati da "tc" e "dg" la troviano ancora oggi nelle frazioni della città di Varallo Sesia ( [[Parone]], [[Crevola]], [[Locarno (Varallo)|Locarno]] ) e pure nell'[[alta Valsesia]].
Nel dialetto valsesiano la fonetica particolare dei segni graficamente rappresentati da "tc" e "dg" la troviano ancora oggi nelle frazioni della città di Varallo Sesia ( [[Parone]], [[Crevola]], [[Locarno (Varallo)|Locarno]] ) e pure nell'[[alta Valsesia]].
La frase, scritta con la grafia semplificata che propone il Movimento Culturale " Comunità Nuova Piemontese" di Vercelli, "quadgiu" (caglio), furmadgiu ( formaggio ) batadgiu ( battacchio ) è ancora oggi la carta di identità degli abitanti delle su citate frazioni. Tuttavia la pronuncia delle vocali risulta più chiusa rispetto al piemontese letterario, a causa dell'influenza che il dialetto valligiano ha subito dalle maggiori affinità culturali e storiche con il novarese e l'ovest lombardo. La Sesia, vecchio confine con la Francia Napoleonica segna marcatamente le differenze fonetiche dialettali, pur rimanendo all'interno dei dialetti piemontesi. Infatti quello del Piemonte Orientale ha un accento più simile al lombardo che non al torinese, più affine invece ai dialetti di Biella e Vercelli.
La frase, scritta con la grafia semplificata che propone il Movimento Culturale " Comunità Nuova Piemontese" di Vercelli, "quadgiu" (caglio), furmadgiu ( formaggio ) batadgiu ( battacchio ) è ancora oggi la carta di identità degli abitanti delle su citate frazioni. Tuttavia la pronuncia delle vocali risulta più chiusa rispetto al piemontese letterario, a causa dell'influenza che il dialetto valligiano ha subito dalle maggiori affinità culturali e storiche con il novarese e l'ovest lombardo. La Sesia, vecchio confine con la Francia Napoleonica segna marcatamente le differenze fonetiche dialettali, pur rimanendo all'interno dei dialetti piemontesi. Infatti quello del Piemonte Orientale ha un accento più simile al lombardo che non al torinese, più affine invece ai dialetti di Biella e Vercelli.


== Brano nel dialetto di [[Varallo]] ==
== Brano nel dialetto di [[Varallo]] ==
''I dich duca che 'nt i temp del prim re 'd Cipri, dopo la conquista fatcia dla Tera Santa da Gotifredo di Buglione, l'è capitaa che 'na siora 'd Guascogna 'n pelegrinadgiu l'è naa al Sepulcru e, tornand da là, rivaa 'n Cipri, da vari baloiss la staitcia malament maltrataa. E du ciò chiela lumentandsi senza nciügna consolazion, l'ha pensaa da né porté i sui lumenti al re; ma l'è statci dicc che chiel l'era 'd vita 'nsì bassa e varu 'd bun che, nut soltant al vendicava nut con giustissia i dispressi di ait, ma nu soportava 'n'infinità du cui vilment faitc a chiel; 'd manera che chiunque al gh'eva quaich rüginu con chiel, a sa sfogava fandghi quaich dispressiu o quaich insült. Ciò sentend la fumna, disperaa dla vendeta, tant per sfoghé 'n poo la sua cica, l'ha pensaa 'd vorèi rimproveré la miseria du cul re; e, presentassi piangend dadnanz a chiel, l'ha parlaa paree: "Sior, mì i ven nuta a la tua presenza per vendeta ch'i speitcia 'd l'ingiüria ch'a m'è staitcmi faitcia: ma per veighnu 'na sodisfassion, mì ta pregh da mostrémi comé che tì at soporti culi chi sent chi vennu faitci a ti, perché mì i possa, 'mparand da tì soporté con pazienza la meia; la qual, 'l Signor lu sa, se, podend félu, la regalareia vantee a tì, dal moment ch'at i soporti paree ben"''<br>
''I dich duca che 'nt i temp del prim re 'd Cipri, dopo la conquista fatcia dla Tera Santa da Gotifredo di Buglione, l'è capitaa che 'na siora 'd Guascogna 'n pelegrinadgiu l'è naa al Sepulcru e, tornand da là, rivaa 'n Cipri, da vari baloiss la staitcia malament maltrataa. E du ciò chiela lumentandsi senza nciügna consolazion, l'ha pensaa da né porté i sui lumenti al re; ma l'è statci dicc che chiel l'era 'd vita 'nsì bassa e varu 'd bun che, nut soltant al vendicava nut con giustissia i dispressi di ait, ma nu soportava 'n'infinità du cui vilment faitc a chiel; 'd manera che chiunque al gh'eva quaich rüginu con chiel, a sa sfogava fandghi quaich dispressiu o quaich insült. Ciò sentend la fumna, disperaa dla vendeta, tant per sfoghé 'n poo la sua cica, l'ha pensaa 'd vorèi rimproveré la miseria du cul re; e, presentassi piangend dadnanz a chiel, l'ha parlaa paree: "Sior, mì i ven nuta a la tua presenza per vendeta ch'i speitcia 'd l'ingiüria ch'a m'è staitcmi faitcia: ma per veighnu 'na sodisfassion, mì ta pregh da mostrémi comé che tì at soporti culi chi sent chi vennu faitci a ti, perché mì i possa, 'mparand da tì soporté con pazienza la meia; la qual, 'l Signor lu sa, se, podend félu, la regalareia vantee a tì, dal moment ch'at i soporti paree ben"''<br />
'' 'L re, figna alora staicc peich e poltron, come ch'a 's disveghieissa da 'n sögn, cominciand da l'ingiüria faitcia a cula fumna, 'ch l'è staitcia fierament vendicaa, l'è diventaa severissimu persecutor da tüicc cui che, contra l'onor dla sua corugna, i essu cometüü quaicoss d'alora 'n pöi''.
'' 'L re, figna alora staicc peich e poltron, come ch'a 's disveghieissa da 'n sögn, cominciand da l'ingiüria faitcia a cula fumna, 'ch l'è staitcia fierament vendicaa, l'è diventaa severissimu persecutor da tüicc cui che, contra l'onor dla sua corugna, i essu cometüü quaicoss d'alora 'n pöi''.


Riga 120: Riga 120:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*Brero Camillo, ''Gramàtica Piemontèisa''. Seconda edizione Ij Brandè, [[Torino]] [[1971]].
* Brero Camillo, ''Gramàtica Piemontèisa''. Seconda edizione Ij Brandè, [[Torino]] [[1971]].
*Di Sant'Albino Vittorio, ''Dizionario Piemontese - Italiano - Latino - Francese''. 2 volumi, [[Carmagnola]] [[1830]], ed. anastatica [[Torino]] [[1965]].
* Di Sant'Albino Vittorio, ''Dizionario Piemontese - Italiano - Latino - Francese''. 2 volumi, [[Carmagnola]] [[1830]], ed. anastatica [[Torino]] [[1965]].
*Levi Attilio, ''Dizionario Etimologico del dialetto piemontese''. Ed. Paravia, [[1927]], ed. anastatica [[Torino]] [[1971]].
* Levi Attilio, ''Dizionario Etimologico del dialetto piemontese''. Ed. Paravia, [[1927]], ed. anastatica [[Torino]] [[1971]].
*Vittorio Dell'Aquila, [http://www.academia.edu/1528301/Appunti_di_fonetica_storica_del_valsesiano_con_particolare_attenzione_al_vocalismo_nella_parlata_di_Rossa Appunti di fonetica storica del valsesiano con particolare attenzione al vocalismo nella parlata di Rossa], in: Dell'Aquila Vittorio, Iannàccaro Gabriele, Vai Massimo (eds.) «Féch, cun la o cume fuguus», Alessandria: Dell'Orso, 2010
* Vittorio Dell'Aquila, [http://www.academia.edu/1528301/Appunti_di_fonetica_storica_del_valsesiano_con_particolare_attenzione_al_vocalismo_nella_parlata_di_Rossa Appunti di fonetica storica del valsesiano con particolare attenzione al vocalismo nella parlata di Rossa], in: Dell'Aquila Vittorio, Iannàccaro Gabriele, Vai Massimo (eds.) «Féch, cun la o cume fuguus», Alessandria: Dell'Orso, 2010
*Gaetano Berruto, sezione Piemonte e Valle d'Aosta in Profilo dei dialetti italiani, 1 a cura di Manlio Cortelazzo, Pacini, Pisa 1974.
* Gaetano Berruto, sezione Piemonte e Valle d'Aosta in Profilo dei dialetti italiani, 1 a cura di Manlio Cortelazzo, Pacini, Pisa 1974.
{{portale|Piemonte}}
{{portale|Piemonte}}
[[Categoria:Dialetti del Piemonte|V]]
[[Categoria:Dialetti del Piemonte|V]]

Versione delle 00:07, 10 dic 2013

Template:Avvisounicode

Valsesiano
Valsesiano
Parlato inItalia (bandiera) Italia
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti d'America
Argentina (bandiera) Argentina
Brasile (bandiera) Brasile
Parlato inPiemonte (bandiera) Piemonte
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Insubre
         Valsesiano
Codici di classificazione
ISO 639-2roa
ISO 639-3pms (EN)

Il valsesiano (valsesian) è un dialetto[1] della lingua piemontese[senza fonte] parlato in Valsesia (provincia di Vercelli). Rappresenta la variante più settentrionale del gruppo orientale del piemontese, di cui fanno parte anche biellese, vercellese, monferrino, alessandrino, astigiano, langarolo e monregalese.

A quasi un secolo dalla sua stesura, il principale testo di riferimento resta la descrizione dello svizzero Teofilo Spoerri, Il dialetto della Valsesia, Rendiconti del reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, II, 51, del 1918, pp. 391-409, 683-698, 732-752, ma sono di interesse anche le opere di Federico Tonetti, il particolare il Dizionario del dialetto valsesiano.

________________________________________________________

* Anche se i dati riportati sopra sembrano esatti (ma senza fonti ufficiali, in quanto né Spoeri né Tonetti inseriscono il Valsesiano nei "dialetti del piemontese) è ben difficile che un’area d’influenza Insubre da più di 900 anni abbia attinenza con il piemontese, popolo con cui viene a contatto, politicamente ed economicamente, solo e sporadicamente nella metà del Settecento. In oltre in questa stessa pagina ci sono errori macroscopici (ad esempio in Valsesiano "Parlare" si scrive e si coniuga con "Prichèe" e non con "Parlè"; La negazione è "Nüt" e non "Not"; Dormire è "Pluchèe" e non "Dormì" , il brano del presunto "dialetto di Varallo" scritto in Vercellese da un "Bibliografo raccoglitore" Livornese che non cita nemmeno la fonte del suo scritto, le coniugazioni e le dizioni completamente diverse da quelle presenti sul testo di Federico Tonetti, etc..)

Altra chicca è la questione del testo di Federico Tonetti che da dati non ancora ufficializzati doveva intitolarsi "Prichèe dal creus" o in seconda scrittura "La lingua valsesiana", ma che gli editori di Varallo (Camaschella e Zanfa) filo-Savoiardi cambiano in un più allineato "Dizionario del dialetto valsesiano", ma sono gli stessi editori che nelle loro numerose correzioni però si lasciano sfuggire nella prefazione dello stesso Tonetti, che la storia ricorda non contento dell'edizione, questo tratto:

“La maggior parte dei Valsesiani … costretti fin dalla fanciullezza a emigrare in estranee contrade… perdono l’uso e l’abitudine di esprimersi nella lingua patria”.[2]


In ultima lettura la conoscenza della Lingua Valsesiana, corrotta, come ben dice Tonetti, già 100 anni prima del suo libro e ben lungi da essere riportata alla luce ma difficilmente ha come paternità il piemontese.

“...conservare almeno la memoria di quelle forme tipiche che sono una peculiarità del nostro linguaggio...”[3]

Lamentava il Tonetti, nella prefazione al volume datata 1 gennaio 1894.

--ValsNemo (msg) 14:50, 30 ott 2013 (CET)

_____________________________________________________________

Coniugazione dei verbi

  • la prima persona singolare dei verbi termina in consonante: mi i parl ( e non i parlo)
  • la seconda persona singolare non termina in –s ma in e/i (ët parle, ët ei)
  • il pronome verbale della seconda persona singolare non è it ma ët (pronunciato at)
  • il pronome verbale della terza persona plurale non è a ma i (lor i parlo)
  • l'ausiliare nei tempi composti è generalmente esse (essere) e non avèj (avere): mi i son parlà (anche se capita di sentire anche: mi j'heu parlà, che suona tuttavia piuttosto arcaico)
  • le desinense del futuro sono:
i fareu (i farö)
ët farai
a farà
i faroma
i farèi
i faran
  • e desinenze dell’imperfetto per la prima e seconda coniugazione (parlé, voghe) sono:
i parleva (vogheva)
ët parleve
a parleva
i parlevo
i parleve
i parlevo
  • per la terza coniugazione (dormì/dromì) abbiamo:
i dormiva
ët dormive eccetera.
  • la negazione si esprime con mìa o not: I seu mìa e non i seu nen, e Sagrinte not.

Sostantivi

Esiti in –cc/gg

  • lacc e non làit
  • fregg, femm. frëggia invece di frèid/frèida

Tendenza a ‘chiudere’ i sostantivi con una ‘o’

Nei casi seguenti:

  • quadro, sucro invece di quàder, sùcher
  • crussio, pròpio invece di crussi, pròpi
  • formagio invece di formagg

Plurale metafonetico

  • man / men (o mèin)
  • grand/grend

Questo tipo di plurale, scomparso in quasi tutto il Piemonte tranne che nei dialetti canavesani e biellesi, è piuttosto arcaico, per quanto ancora usato, soprattutto dai parlanti anziani. Alcune reliquie come an / agn anno / anni e i testi medievali mostrano che in passato era diffuso in tutta l'area piemontese, come per altro nelle altre parlate di tipo gallo-italico, tra le quali il bolognese lo mantiene vigorosamente.

gat / gàit,omèt / omèit
òm / euime
bon / bòin

Plurale femminile:

  • mistà / mistaj, stra / straj

I plurali metafonetici sino praticamente scomparsi nei centri più grandi, ma si sono mantenuti nelle vallate laterali e nei luoghi più isolati della Valsesia.

Articoli

· Singolare: ël / la
· Plurale: ij per maschile e femminile
Sopravvivono le forme arcaiche:
· o, per il maschile singolare: S’o Sass (toponimo: lett. Sul sasso)
· ël, per il femminile plurale: ël mate (le ragazze)


Fonetica

Il valsesiano ha conservato, assieme alle vallate limitrofe della Valle Sessera, dei suoni rappresentati graficamente con tc e dg, che si trovano in parole come vedgio (vecchio, vej in piemontese comune), petcio (pettine, pento), che non hanno riscontro nel piemontese letterario.
Anche questi suoni sono caduti in disuso nei centri principali, ma nelle località più piccole essere in grado di pronunciarli rappresenta una vera e propria patente di buon valsesiano.

Nel dialetto valsesiano la fonetica particolare dei segni graficamente rappresentati da "tc" e "dg" la troviano ancora oggi nelle frazioni della città di Varallo Sesia ( Parone, Crevola, Locarno ) e pure nell'alta Valsesia. La frase, scritta con la grafia semplificata che propone il Movimento Culturale " Comunità Nuova Piemontese" di Vercelli, "quadgiu" (caglio), furmadgiu ( formaggio ) batadgiu ( battacchio ) è ancora oggi la carta di identità degli abitanti delle su citate frazioni. Tuttavia la pronuncia delle vocali risulta più chiusa rispetto al piemontese letterario, a causa dell'influenza che il dialetto valligiano ha subito dalle maggiori affinità culturali e storiche con il novarese e l'ovest lombardo. La Sesia, vecchio confine con la Francia Napoleonica segna marcatamente le differenze fonetiche dialettali, pur rimanendo all'interno dei dialetti piemontesi. Infatti quello del Piemonte Orientale ha un accento più simile al lombardo che non al torinese, più affine invece ai dialetti di Biella e Vercelli.

Brano nel dialetto di Varallo

I dich duca che 'nt i temp del prim re 'd Cipri, dopo la conquista fatcia dla Tera Santa da Gotifredo di Buglione, l'è capitaa che 'na siora 'd Guascogna 'n pelegrinadgiu l'è naa al Sepulcru e, tornand da là, rivaa 'n Cipri, da vari baloiss la staitcia malament maltrataa. E du ciò chiela lumentandsi senza nciügna consolazion, l'ha pensaa da né porté i sui lumenti al re; ma l'è statci dicc che chiel l'era 'd vita 'nsì bassa e varu 'd bun che, nut soltant al vendicava nut con giustissia i dispressi di ait, ma nu soportava 'n'infinità du cui vilment faitc a chiel; 'd manera che chiunque al gh'eva quaich rüginu con chiel, a sa sfogava fandghi quaich dispressiu o quaich insült. Ciò sentend la fumna, disperaa dla vendeta, tant per sfoghé 'n poo la sua cica, l'ha pensaa 'd vorèi rimproveré la miseria du cul re; e, presentassi piangend dadnanz a chiel, l'ha parlaa paree: "Sior, mì i ven nuta a la tua presenza per vendeta ch'i speitcia 'd l'ingiüria ch'a m'è staitcmi faitcia: ma per veighnu 'na sodisfassion, mì ta pregh da mostrémi comé che tì at soporti culi chi sent chi vennu faitci a ti, perché mì i possa, 'mparand da tì soporté con pazienza la meia; la qual, 'l Signor lu sa, se, podend félu, la regalareia vantee a tì, dal moment ch'at i soporti paree ben"
'L re, figna alora staicc peich e poltron, come ch'a 's disveghieissa da 'n sögn, cominciand da l'ingiüria faitcia a cula fumna, 'ch l'è staitcia fierament vendicaa, l'è diventaa severissimu persecutor da tüicc cui che, contra l'onor dla sua corugna, i essu cometüü quaicoss d'alora 'n pöi.

Giovanni Papanti, I parlari italiani in Certaldo, 1875, pag. 323

Note

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ Tonetti Federico: Dizionario del dialetto valsesiano (1894).,Arnaldo Forni Editore (prefazione dell'autore)
  3. ^ Tonetti Federico: Dizionario del dialetto valsesiano (1894).,Arnaldo Forni Editore (prefazione dell'autore)

Bibliografia

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte