Riccardo di Borgogna: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 79: Riga 79:


== Origine ==
== Origine ==
Figlio del conte [[Bivin di Vienne]] (secondo gli [[Annales Bertiniani]] era il fratello di [[Bosone I di Provenza]]<ref name=Saint-Bertin>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f310.image#ES Annales de Saint-Bertin III , Pag 288]</ref>, che era figlio di Bivin<ref name=Saint-Berti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f222.image#ES Annales de Saint-Bertin III , Pag 200]</ref> [[822]]-[[877]]), a sua volta figlio di Riccardo II, conte di Amiens, e della moglie di cui non si conoscono, né il nome, né gli ascendenti<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#Buvinusdied863 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà della provenza - BUVINUS]</ref>) e di Richilde, figlia di [[Bosone il Vecchio]] (?-[[855]]), conte del [[vallese|Valais]], conte di [[Arles]] ed anche conte in [[Italia]], considerato il capostipite della dinastia [[Bosonide]].<ref>Per alcuni storici [[Bivin di Vienne]] non fu il genero ma il figlio di [[Bosone il Vecchio]] e di Richilde, di cui non si conosce la casata</ref>. Erano suoi zii (o da parte di padre oppure di madre), [[Teutberga]] (?-876), moglie del re di [[Lotaringia]], [[Lotario II di Lotaringia|Lotario II]]<ref name=Reginone>{{en}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00608.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Reginonis Chronicon, pag. 572]</ref> e [[Uberto del Valais]] (?-864), abate dell'abbazia di [[Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno|Saint Maurice-in-Valais]]<ref name=Reginone>{{en}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=577&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Reginonis Chronicon, pag. 577]</ref>. Infine era il fratello di [[Bosone I di Provenza]] e di [[Richilde di Provenza]]<br>Secondo lo storico svizzero Frédéric Charles Jean Gingins de la Sarraz, Bosone e Richilde erano suoi fratelli solo uterini in quanto la madre, in seconde nozze, aveva sposato il conte di Autun, Teodorico IV, detto ''Thierry le Trésorier'', padre di Riccardo<ref name=RICHARD>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#RichardBourgognedied921 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà provenzale-RICHARD]</ref>. Questa teoria è in contrasto con gli Annales Bertiniani che sostengono che Riccardo e Bosone erano fratelli.
Figlio del conte [[Bivin di Vienne]] (secondo gli [[Annales Bertiniani]] era il fratello di [[Bosone I di Provenza]]<ref name=Saint-Bertin>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f310.image#ES Annales de Saint-Bertin III , Pag 288]</ref>, che era figlio di Bivin<ref name=Saint-Berti>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f222.image#ES Annales de Saint-Bertin III , Pag 200]</ref> [[822]]-[[877]]), a sua volta figlio di Riccardo II, conte di Amiens, e della moglie di cui non si conoscono, né il nome, né gli ascendenti<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#Buvinusdied863 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà della provenza - BUVINUS]</ref>) e di Richilde, figlia di [[Bosone il Vecchio]] (?-[[855]]), conte del [[vallese|Valais]], conte di [[Arles]] ed anche conte in [[Italia]], considerato il capostipite della dinastia [[Bosonide]].<ref>Per alcuni storici [[Bivin di Vienne]] non fu il genero ma il figlio di [[Bosone il Vecchio]] e di Richilde, di cui non si conosce la casata</ref>. Erano suoi zii (o da parte di padre oppure di madre), [[Teutberga]] (?-876), moglie del re di [[Lotaringia]], [[Lotario II di Lotaringia|Lotario II]]<ref name=Reginone>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00608.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Reginonis Chronicon, pag. 572]</ref> e [[Uberto del Valais]] (?-864), abate dell'abbazia di [[Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno|Saint Maurice-in-Valais]]<ref name=Reginone>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000868.html?pageNo=577&sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Reginonis Chronicon, pag. 577]</ref>. Infine era il fratello di [[Bosone I di Provenza]] e di [[Richilde di Provenza]]<br>Secondo lo storico svizzero Frédéric Charles Jean Gingins de la Sarraz, Bosone e Richilde erano suoi fratelli solo uterini in quanto la madre, in seconde nozze, aveva sposato il conte di Autun, Teodorico IV, detto ''Thierry le Trésorier'', padre di Riccardo<ref name=RICHARD>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/PROVENCE.htm#RichardBourgognedied921 #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà provenzale-RICHARD]</ref>. Questa teoria è in contrasto con gli Annales Bertiniani che sostengono che Riccardo e Bosone erano fratelli.
{{Bosonidi}}
{{Bosonidi}}
== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 112: Riga 112:
Ancora In un altro documento datato [[5 settembre]] [[918]] Riccardo viene ricordato come marchese, e viene citato insieme al figlio, Rodolfo<ref name=Bourgogne>{{fr}} [http://books.google.it/books?id=N0ZW6HXxO-AC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Plancher, Histoire générale et particulière de Bourgogne, Tome I, Preuves, XIX, p.xvi]</ref>.
Ancora In un altro documento datato [[5 settembre]] [[918]] Riccardo viene ricordato come marchese, e viene citato insieme al figlio, Rodolfo<ref name=Bourgogne>{{fr}} [http://books.google.it/books?id=N0ZW6HXxO-AC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false#ES Plancher, Histoire générale et particulière de Bourgogne, Tome I, Preuves, XIX, p.xvi]</ref>.


Riccardo morì il 31 agosto [[921]], come viene ricordato dagli Annales S. Benigni Divisionensis<ref name=Benigni>{{en}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=40&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus V: Annales S. Benigni Divisionensis, anno 921, pag. 40]</ref> e dal ''Flodoardi Annales''<ref name=Flodoardi>{{en}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00382.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus III: Flodoardi Annales, anno 921, pag. 369]</ref>, mentre l'''Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis'', oltre a ricordarne la morte ci informa che fu tumulato nella basilica di santa Colomba dell'abbazia di ''Saint-Symphorien'' d'[[Autun]]<ref name=Senonensis>{{en}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=366&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus IX: Historia Francorum Senonensis, pag. 366]</ref>. Un documento degli Obitoires di Sens, invece ricorda la morte di Riccardo il [[29 settembre]] di quello stesso anno<ref name=Riccardo/>.<br>Tutti i suoi titoli passarono al figlio [[Raul di Francia|Rodolfo]], il futuro re di [[Francia]].
Riccardo morì il 31 agosto [[921]], come viene ricordato dagli Annales S. Benigni Divisionensis<ref name=Benigni>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=40&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus V: Annales S. Benigni Divisionensis, anno 921, pag. 40]</ref> e dal ''Flodoardi Annales''<ref name=Flodoardi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00382.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus III: Flodoardi Annales, anno 921, pag. 369]</ref>, mentre l'''Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis'', oltre a ricordarne la morte ci informa che fu tumulato nella basilica di santa Colomba dell'abbazia di ''Saint-Symphorien'' d'[[Autun]]<ref name=Senonensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000841.html?pageNo=366&sortIndex=010%3A050%3A0009%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus IX: Historia Francorum Senonensis, pag. 366]</ref>. Un documento degli Obitoires di Sens, invece ricorda la morte di Riccardo il [[29 settembre]] di quello stesso anno<ref name=Riccardo/>.<br>Tutti i suoi titoli passarono al figlio [[Raul di Francia|Rodolfo]], il futuro re di [[Francia]].


== Matrimonio e discendenza ==
== Matrimonio e discendenza ==
Tra l'[[887]] e l'[[888]], Riccardo sposò la figlia del conte di [[Auxerre]] e di [[Borgogna]], [[Corrado II di Borgogna|Corrado II]], della famiglia dei [[Guelfi]] e di Waldrada, Adelaide (-dopo il [[14 luglio]] [[929]])<ref name=Riccardo/>, che dopo essere rimasta vedova si ritirò nel [[monastero di Cluny]], a cui, come risulta da un documento del [[14 luglio]] [[929]], fece dono di un monastero con le sue appendici<ref name= Cluny,>{{en}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f414.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 379, pagg. 358-361]</ref>.
Tra l'[[887]] e l'[[888]], Riccardo sposò la figlia del conte di [[Auxerre]] e di [[Borgogna]], [[Corrado II di Borgogna|Corrado II]], della famiglia dei [[Guelfi]] e di Waldrada, Adelaide (-dopo il [[14 luglio]] [[929]])<ref name=Riccardo/>, che dopo essere rimasta vedova si ritirò nel [[monastero di Cluny]], a cui, come risulta da un documento del [[14 luglio]] [[929]], fece dono di un monastero con le sue appendici<ref name= Cluny,>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k28908j/f414.image.r=cluny%20bruel.langFR#ES Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 379, pagg. 358-361]</ref>.
Riccardo e Adelaide ebbero 5 figli:
Riccardo e Adelaide ebbero 5 figli:
* [[Raul di Francia|Raul]]<ref name=Flodoard>{{en}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00383.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus III: Flodoardi Annales, anno 922, pag. 370]</ref>(o Rodolfo, 890-936), conte d’[[Auxerre]], [[duca di Borgogna]] e poi [[re di Francia]],
* [[Raul di Francia|Raul]]<ref name=Flodoard>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00383.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus III: Flodoardi Annales, anno 922, pag. 370]</ref>(o Rodolfo, 890-936), conte d’[[Auxerre]], [[duca di Borgogna]] e poi [[re di Francia]],
* [[Ugo il Nero di Borgogna|Ugo il Nero]]<ref name=Flodoard/> (891-952), [[duca di Borgogna]],
* [[Ugo il Nero di Borgogna|Ugo il Nero]]<ref name=Flodoard/> (891-952), [[duca di Borgogna]],
* [[Bosone di Borgogna|Bosone]]<ref name=Flodoar>{{en}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00384.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus III: Flodoardi Annales, anno 923, pag. 371]</ref> (895-935), abate laico di due monasteri,
* [[Bosone di Borgogna|Bosone]]<ref name=Flodoar>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00384.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, tomus III: Flodoardi Annales, anno 923, pag. 371]</ref> (895-935), abate laico di due monasteri,
* Adelaide o Alice<ref name=Richard>{{en}} [http://www.genealogy.euweb.cz/french/boson.html#R2 #ES Genealogy : Bosonidi-Richard II "le Justicier"]</ref>(ca. [[900]]-?), sposò il conte Ranieri II di Hainault (?-931)<ref name=Richard/>,
* Adelaide o Alice<ref name=Richard>{{en}} [http://www.genealogy.euweb.cz/french/boson.html#R2 #ES Genealogy : Bosonidi-Richard II "le Justicier"]</ref>(ca. [[900]]-?), sposò il conte Ranieri II di Hainault (?-931)<ref name=Richard/>,
* Ermengarda (?-?), sposò nel 938 il conte [[Gilberto di Châlon]] (?-956), futuro duca di Borgogna, dopo la morte del cognato, Ugo il Nero.
* Ermengarda (?-?), sposò nel 938 il conte [[Gilberto di Châlon]] (?-956), futuro duca di Borgogna, dopo la morte del cognato, Ugo il Nero.

Versione delle 13:27, 17 mar 2013

Riccardo
duca di Borgogna
In carica886 –
921
Predecessorefu il primo
SuccessoreRodolfo
conte di Troyes
In carica892 –
921
PredecessoreAdalelmo
SuccessoreRodolfo
conte di Autun
In carica880 –
921
PredecessoreBosone I
Successorecontea inglobata nel ducato di Borgogna
conte di Auxerre
In carica886 –
921
PredecessoreUgo l'abate
SuccessoreRodolfo
MorteAuxerre, 31 agosto 921
Dinastiabosonidi
PadreBivin di Vienne
MadreRichilde
ConsorteAdelaide
FigliRaul (o Rodolfo)
Ugo il Nero
Bosone
Adelaide o Alice e
Ermengarda, legittimi
Gebuino, illegittimo
Religionecattolica

Riccardo di Autun detto il Giustiziere (ca. 858Auxerre, 31 agosto 921) fu conte di Autun, dall'880, conte di Auxerre, dall'886, e da quello stesso anno primo duca dei Burgundi prima col titolo di marchese e poi col titolo di duca di Borgogna, infine dall'892 fu conte di Troyes, fino alla sua morte.

Origine

Figlio del conte Bivin di Vienne (secondo gli Annales Bertiniani era il fratello di Bosone I di Provenza[1], che era figlio di Bivin[2] 822-877), a sua volta figlio di Riccardo II, conte di Amiens, e della moglie di cui non si conoscono, né il nome, né gli ascendenti[3]) e di Richilde, figlia di Bosone il Vecchio (?-855), conte del Valais, conte di Arles ed anche conte in Italia, considerato il capostipite della dinastia Bosonide.[4]. Erano suoi zii (o da parte di padre oppure di madre), Teutberga (?-876), moglie del re di Lotaringia, Lotario II[5] e Uberto del Valais (?-864), abate dell'abbazia di Saint Maurice-in-Valais[5]. Infine era il fratello di Bosone I di Provenza e di Richilde di Provenza
Secondo lo storico svizzero Frédéric Charles Jean Gingins de la Sarraz, Bosone e Richilde erano suoi fratelli solo uterini in quanto la madre, in seconde nozze, aveva sposato il conte di Autun, Teodorico IV, detto Thierry le Trésorier, padre di Riccardo[6]. Questa teoria è in contrasto con gli Annales Bertiniani che sostengono che Riccardo e Bosone erano fratelli.

Biografia

Nell’870, il re dei Franchi occidentali e futuro imperatore Carlo il Calvo, alla morte della moglie, sposò sua sorella di Riccardo, Richilde di Provenza o delle Ardenne (845-910) che dopo la morte della moglie di Carlo, Ermentrude d'Orléans, ne era divenuta concubina[2].

Nell’875 accompagnò in Italia il re di Francia Carlo il Calvo a ricevere sia la corona del regno d'Italia che la corona imperiale. Ritornando da Roma, nell'876, l’imperatore nominò suo fratello, Bosone V di Vienne, duca d’Italia (vice-Re in assenza dell'imperatore) e nel Conventum Ticinensis, Riccardo viene citato ed è firmatario del documento, come conte[7].
Riccardo, sempre col titolo di conte, viene citato inoltre in un documento di donazione dell'imperatore Carlo il Calvo del 4 settembre 876[7].

Nell’876, secondo il Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire, alla morte del conte di Autun, Ecchard de Mâcon, fu citato nel testamento del conte col presunto padre, Thierry le Trésorier[8].

Nell’877, quando Bosone, che era stato nominato duca di Provenza alla fine dell'876, ritornò in Provenza, Riccardo divenne reggente per Italia[6].

Nella raccolta degli atti dei Re di Provenza (Recueil des actes des rois de Provence 855-928) risulta che Riccardo firmò un atto di donazione all'abbazia di Montiérender, datata 25 luglio 879, del fratello Bosone, unitamente alla moglie, Ermengarda d'Italia[6].

Nell'880, Riccardo divenne abate laico dell'abbazia di Saint-Symphorien d'Autun per concessione di Carlomanno di Baviera, re dei Franchi orientali[9].

In questo periodo, Riccardo era divenuto conte di Autun, o succedendo al suo presunto padre, Teodorico (Thierry le Trésorier)[8], od in seguito ad una disputa con suo fratello Bosone[6]. Comunque nell'880, RIccardo, dal documento N° 1 del Carlomanni Regis Diplomata, del 1° dicembre, risulta essere conte di Autun (Richardi comitis Augustudunensis)[10].

Tra l’880 e l’881, servendo lealmente il re Luigi III di Francia, Riccardo combatté contro il fratello Bosone, che era stato eletto re di Provenza dalla nobiltà provenzale nell'ottobre dell'879, con l'intenzione di restaurare il regno di Burgundia.
Si aggregò quindi alla coalizione tra il re titolare (nominale) di Provenza e re d'Aquitania, Carlomanno, il fratello, il re dei Franchi occidentali, Luigi III ed il nuovo re d'Italia[11], Carlo III il Grosso, che attaccò Bosone e lo costrinse sulla difensiva, assediando la sua capitale Vienne, sino a che, nel novembre dell'880, l'assedio fu tolto, per la defezione di Carlo il Grosso. Infatti Carlo il Grosso, lasciato l'assedio di Vienne, si dovette recare a Roma per ricevere la corona imperiale dalle mani di papa Giovanni VIII (12 febbraio 881)[12].
Dato che anche Luigi e Carlomanno erano rientrati nei loro possedimenti il solo Riccardo continuava a combattere. Nell'agosto dell'881, mentre Bosone si era ritirato nel sud della Provenza., Vienne fu posta sotto assedio, per la seconda volta dalle truppe di Carlomanno (da poco più di un mese anche re dei Franchi occidentali), che erano comandate da Riccardo[9], che, nel settembre dell'882, obbligarono alla resa la regina Ermengarda, che era rimasta ad organizzare la difesa di Vienne che però dopo essere stata conquistata, fu saccheggiata e data alle fiamme. Secondo gli Annales Bertiniani, Ermengarda con la figlioletta, Engelberga, fu condotta nella contea di Autun, presso Riccardo[13].

Nell’886, successe come conte di Auxerre a Ugo l'abate, lo zio di sua moglie[9].

Nell’887, alla morte del fratello Bosone, Riccardo entrò in possesso di diverse contee e territori. In pratica Riccardo governava quasi per intero, eccetto Mâcon, la contea di Borgogna[9].
Forse istituì per primo il ducato di Borgogna, o forse aveva sotto la sua sovranità la quasi totalità dei territori della Borgogna e ne fu considerato l'unificatore, Riccardo passò alla storia con l'appellativo di il Giustiziere e fu considerato il primo duca di Borgogna[9].

Nel documento N° 2 del Diplomata Reginarum, riferito ad un concilio tenuto dalla regina Ermengarda e da suo figlio Ludovico (definito figlio di Bosone), nell'890, tra gli altri sottoscrittori vi era Riccardo, definito Ricardus gloriosus Comes[14].

Durante la guerra civile (893-897) tra il conte di Parigi, Oddone (o Eudes), e il carolingio Carlo il Semplice, si schierò a favore di quest'ultimo; durante la guerra Riccardo estese i suoi feudi su molta parte della Borgogna che era parte del regno di Francia.
Nell’898, dopo che, l'anno prima, la guerra si era risolta con la vittoria di Oddone, costui, divenuto re di Francia, a Riccardo che aveva conquistato altre contee e territori conferì il titolo di marchese di Borgogna.
Nello stesso anno, alla morte di Oddone, Riccardo appoggiò l’elezione a re di Francia di Carlo il Semplice[15].

Sempre nello stesso anno (898), ad Argenteuil sconfisse un contingente di Vichinghi che era penetrato in Borgogna, e, ancora in quello stesso anno, secondo Guglielmo di Jumièges, alla guida dell'esercito dei Franchi, Riccardo attaccò Rollone[16] che aveva posto sotto assedio Chartres, lo sconfisse con l'aiuto del vescovo di Chartres, Anselmo liberando la città dall'assedio[17].

In un documento datato 5 settembre 901 Riccardo ricordato come marchese, viene citato insieme al figlio, Rodolfo[18].

Ancora In un altro documento datato 5 settembre 918 Riccardo viene ricordato come marchese, e viene citato insieme al figlio, Rodolfo[19].

Riccardo morì il 31 agosto 921, come viene ricordato dagli Annales S. Benigni Divisionensis[20] e dal Flodoardi Annales[21], mentre l'Hugonis Floriacensis, Historia Francorum Senonensis, oltre a ricordarne la morte ci informa che fu tumulato nella basilica di santa Colomba dell'abbazia di Saint-Symphorien d'Autun[22]. Un documento degli Obitoires di Sens, invece ricorda la morte di Riccardo il 29 settembre di quello stesso anno[9].
Tutti i suoi titoli passarono al figlio Rodolfo, il futuro re di Francia.

Matrimonio e discendenza

Tra l'887 e l'888, Riccardo sposò la figlia del conte di Auxerre e di Borgogna, Corrado II, della famiglia dei Guelfi e di Waldrada, Adelaide (-dopo il 14 luglio 929)[9], che dopo essere rimasta vedova si ritirò nel monastero di Cluny, a cui, come risulta da un documento del 14 luglio 929, fece dono di un monastero con le sue appendici[23]. Riccardo e Adelaide ebbero 5 figli:

Riccardo da un'amante di non si conoscono né il nome né gli ascendenti ebbe un figlio[9]:

Note

  1. ^ (LA) Annales de Saint-Bertin III , Pag 288
  2. ^ a b (LA) Annales de Saint-Bertin III , Pag 200
  3. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà della provenza - BUVINUS
  4. ^ Per alcuni storici Bivin di Vienne non fu il genero ma il figlio di Bosone il Vecchio e di Richilde, di cui non si conosce la casata
  5. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus I: Reginonis Chronicon, pag. 572 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Reginone" è stato definito più volte con contenuti diversi
  6. ^ a b c d (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Nobiltà provenzale-RICHARD
  7. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, Legum, tomus I, Karoli II Capitularia, Conventum Ticinensis, Pagg 528 e 529 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Capitularia" è stato definito più volte con contenuti diversi
  8. ^ a b (FR) Prou et Vidier Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire, doc. XXV, pagg. 59-61
  9. ^ a b c d e f g h (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy : Duchi di Borgogna-RICHARD
  10. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX, Carlomanni Regis Diplomata, Documento I, Pag 418
  11. ^ Carlo III il Grosso aveva appena ricevuto la corona da un'assemblea di nobili riunita a Ravenna.
  12. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy :GERMANY - CHARLES
  13. ^ (LA) Annales Bertiniani, anno 882, Pag 288
  14. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus IX, Diplomata Reginarum, Documento II, Pagg 663 e 664
  15. ^ Al termine della guerra civile era stato convenuto che ad Oddone sarebbe succeduto Carlo il Semplice
  16. ^ Rollone, nel 911, fu riconosciuto duca di Normandia e divenne Roberto I di Normandia.
  17. ^ (FR) Guglielmo di Jumièges, Histoire des ducs de Normandie, livre II, cap. XV, Pagg 49 e 50
  18. ^ (LA) Cartulaire de l'église d'Autun, documento CII, Pagg 35 e 36
  19. ^ (FR) Plancher, Histoire générale et particulière de Bourgogne, Tome I, Preuves, XIX, p.xvi
  20. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus V: Annales S. Benigni Divisionensis, anno 921, pag. 40
  21. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus III: Flodoardi Annales, anno 921, pag. 369
  22. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus IX: Historia Francorum Senonensis, pag. 366
  23. ^ (LA) Recueil des Chartes de Cluny, tomus I: documento N° 379, pagg. 358-361
  24. ^ a b (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus III: Flodoardi Annales, anno 922, pag. 370
  25. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, tomus III: Flodoardi Annales, anno 923, pag. 371
  26. ^ a b (EN) #ES Genealogy : Bosonidi-Richard II "le Justicier"

Bibliografia

Fonti primarie

Letteratura storiografica

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Duca di Borgogna Successore
fu il primo 886921 Rodolfo

Predecessore Conte di Troyes Successore
Adalelmo I 892-921 Rodolfo