Vai al contenuto

Soluzione tampone: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(36 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Buffer_titration_graph.svg|thumb|300px|[[Titolazione]] simulata di una soluzione acidificata di un [[acido debole]] (p K a = 4,7) con [[alcali]]]]
{{Acidi e basi}}

Si definisce una '''soluzione tampone''' una [[soluzione (chimica)|soluzione]] che si oppone alla variazione del [[pH]] per aggiunte moderate di [[acido|acidi]] o [[base (chimica)|basi]].
Si definisce una '''soluzione tampone''' una [[soluzione (chimica)|soluzione]] che si oppone alla variazione del [[pH]] per aggiunte moderate di [[acido|acidi]] o [[base (chimica)|basi]].


Si tratta generalmente di soluzioni
Si tratta generalmente di soluzioni
*di un acido debole e il suo [[sale]] con una base forte (per esempio il sistema [[acido acetico]] - [[acetato di sodio]]) o, viceversa,
*di un acido debole e il suo [[sale]] formato con una base forte (per esempio il sistema [[acido acetico]] - [[acetato di sodio]]) o, viceversa,
*di una base debole e il suo sale con un acido forte (per esempio il sistema [[ammoniaca]] - [[cloruro d'ammonio]]) o ancora
*di una base debole e il suo sale formato con un acido forte (per esempio il sistema [[ammoniaca]] - [[cloruro d'ammonio]]) o ancora
*di un sale, di una base debole e di un acido debole
*di un sale, di una base debole e di un acido debole
*di acidi e basi forti concentrate.


Le soluzioni tampone sono ampiamente impiegate in chimica analitica e in quei processi dove è utile o necessario stabilizzare il [[pH]] su un valore desiderato. Caratteristica di questo genere di soluzioni è il ''[[potere tamponante]]'', definito comunemente come la quantità di acido o base forte da aggiungere a una soluzione tampone per ottenere una variazione di pH unitaria.
Le soluzioni tampone sono ampiamente impiegate in chimica analitica e in quei processi dove è utile o necessario stabilizzare il [[pH]] su un valore desiderato. Caratteristica di questo genere di soluzioni è il ''[[potere tamponante]]'', definito comunemente come la quantità di acido o base forte da aggiungere a una soluzione tampone per ottenere una variazione di pH unitaria.
Riga 14: Riga 14:
=== Acido debole e suo sale ===
=== Acido debole e suo sale ===


L'acido debole <tt>HA</tt> è poco dissociato; l'equilibrio di [[dissociazione (chimica)|dissociazione]] è
L'acido debole HA è poco dissociato; l'equilibrio di [[dissociazione (chimica)|dissociazione]] è

:<tt><big>HA + H<sub>2</sub>O &rarr; H<sub>3</sub>O<sup>+</sup> + A<sup>-</sup></big></tt>
:<chem>HA + H2O <=> H3O+ + A-</chem>


cui corrisponde la [[costante di dissociazione acida]]
cui corrisponde la [[costante di dissociazione acida]]
:<math>K_a = \mathrm{\frac{[H^+] [A^-]}{[HA]}}</math>


:<math>K_a = \mathrm{\frac{[H_3O^+] [A^-]}{[HA]}}</math>
il sale <tt>MA</tt> è invece completamente dissociato
:<tt><big>MA &rarr; M<sup>+</sup> + A<sup>-</sup></big></tt>


il sale MA è invece completamente dissociato
l'anione A<sup>-</sup> prodotto dal sale fa quindi ulteriormente retrocedere la [[dissociazione (chimica)|dissociazione]] dell'acido debole. Si possono quindi approssimare la concentrazione all'equilibrio dell'acido <tt>HA</tt> con il suo valore nominale <math>C_a</math> e la concentrazione all'equilibrio dell'anione dissociato con quella nominale del sale <math>C_s</math>; l'espressione della costante di [[dissociazione (chimica)|dissociazione]] può quindi essere riscritta come
:
:<math>K_a = \frac{\mathrm{[H^+]} C_s}{C_a}</math>
<chem>MA -> M+ + A-</chem>

l'anione A<sup>-</sup> prodotto dal sale fa quindi ulteriormente retrocedere la dissociazione dell'acido debole. Si possono quindi approssimare la concentrazione all'equilibrio dell'acido HA con il suo valore nominale <math>C_a</math> e la concentrazione all'equilibrio dell'anione dissociato con quella nominale del sale <math>C_s</math>; l'espressione della costante di dissociazione può quindi essere riscritta come
:<math>K_a = \frac{\mathrm{[H_3O^+]} C_s}{C_a}</math>


da cui si ottiene che
da cui si ottiene che

:<math>\mathrm{[H^+]} = K_a \frac{C_a}{C_s}</math>
:<math>\mathrm{[H_3O^+]} = K_a \frac{C_a}{C_s}</math>


e quindi
e quindi
:<math>pH = pK_a + \log{C_s} - \log{C_a} \;</math>
:<math>\mathrm{pH} = \mathrm{p}K_a + \log{C_s} - \log{C_a} \;</math>
:<math>pH = pK_a + \log \left ( \frac{C_s}{C_a} \right )</math>
:<math>\mathrm{pH} = \mathrm{p}K_a + \log \left ( \frac{C_s}{C_a} \right )</math>


quando <math>C_a</math> e <math>C_s</math> coincidono, il pH della soluzione coincide con il pK<sub>a</sub> dell'acido debole.
quando <math>C_a</math> e <math>C_s</math> coincidono, il pH della soluzione coincide con il pK<sub>a</sub> dell'acido debole.


=== Base debole e suo sale ===
=== Base debole e suo sale ===


La base debole <tt>MOH</tt> è poco dissociata; l'equilibrio di [[dissociazione (chimica)|dissociazione]] è
La base debole MOH è poco dissociata; l'equilibrio di [[dissociazione (chimica)|dissociazione]] è

:<tt><big>MOH &rarr; M<sup>+</sup> + OH<sup>-</sup></big></tt>
:<chem>MOH <=> M+ + OH-</chem>


cui corrisponde la [[costante di dissociazione basica]]
cui corrisponde la [[costante di dissociazione basica]]
:<math>K_b = \mathrm{\frac{[M^+] [OH^-]}{[MOH]}}</math>
:<math>K_b = \mathrm{\frac{[M^+] [OH^-]}{[MOH]}}</math>


il sale <tt>MA</tt> è invece completamente dissociato
il sale MA è invece completamente dissociato

:<tt><big>MA &rarr; M<sup>+</sup> + A<sup>-</sup></big></tt>
:<chem>MA -> M+ + A-</chem>

il catione M<sup>+</sup> prodotto dal sale fa quindi ulteriormente retrocedere la dissociazione della base debole. Si possono quindi approssimare la concentrazione all'equilibrio della base <code>MOH</code> con il suo valore nominale <math>C_b</math> e la concentrazione all'equilibrio del catione dissociato con quella nominale del sale <math>C_s</math>; l'espressione della costante di dissociazione può quindi essere riscritta come:


il catione M<sup>+</sup> prodotto dal sale fa quindi ulteriormente retrocedere la [[dissociazione (chimica)|dissociazione]] della base debole. Si possono quindi approssimare la concentrazione all'equilibrio della base <tt>MOH</tt> con il suo valore nominale <math>C_b</math> e la concentrazione all'equilibrio del catione dissociato con quella nominale del sale <math>C_s</math>; l'espressione della costante di [[dissociazione (chimica)|dissociazione]] può quindi essere riscritta come
:<math>K_b = \frac{\mathrm{[OH^-]} C_s}{C_b}</math>
:<math>K_b = \frac{\mathrm{[OH^-]} C_s}{C_b}</math>


Riga 53: Riga 60:


e quindi
e quindi
:<math>pOH = pK_b + \log{C_s} - \log{C_b} \;</math>
:<math>\text{pOH} = \mathrm{p}K_b + \log{C_s} - \log{C_b} \;</math>


:<math>pH = 14 - pK_b - \log{C_s} + \log{C_b} \;</math>
:<math>\text{pH} = 14 - \mathrm{p} K_b - \log{C_s} + \log{C_b} \;</math>


quando <math>C_b</math> e <math>C_s</math> coincidono, il pH della soluzione coincide con il complemento a 14 del pK<sub>b</sub> della base debole.
quando <math>C_b</math> e <math>C_s</math> coincidono, il pH della soluzione coincide con il complemento a 14 del pK<sub>b</sub> della base debole.
Riga 63: Riga 70:
Per aggiunta di 0,01 [[mole|mol]]/l di un acido forte (per esempio, [[acido cloridrico]]) in acqua distillata il pH passa da 7 a 2. Un salto di 5 unità che corrisponde a un aumento di 100.000 volte della concentrazione di ioni H<sup>+</sup> liberi.
Per aggiunta di 0,01 [[mole|mol]]/l di un acido forte (per esempio, [[acido cloridrico]]) in acqua distillata il pH passa da 7 a 2. Un salto di 5 unità che corrisponde a un aumento di 100.000 volte della concentrazione di ioni H<sup>+</sup> liberi.


Per aggiunta della stessa quantità di acido forte a una soluzione tampone contenente 0,1 mol/l di acido acetico e 0,1 mol/l di acetato di sodio il pH passa da 4,75 a 4,65. Un salto di sole 0,1 unità.
Per aggiunta della stessa quantità di acido forte a una soluzione tampone contenente 0,1&nbsp;mol/l di acido acetico e 0,1&nbsp;mol/l di acetato di sodio il pH passa da 4,75 a 4,65. Un salto di sole 0,1 unità.


== Sistemi tampone di uso comune ==
== Sistemi tampone di uso comune ==
Riga 75: Riga 82:
*[[HEPES]]
*[[HEPES]]


=== Illustrazione di una soluzione tampone: Acetato di sodio/acido acetico===
=== Illustrazione di una soluzione tampone: acetato di sodio/acido acetico===
La [[costante di dissociazione acida]] per l'[[acido acetico]]-[[acetato di sodio]] è data dall'equazione
La [[costante di dissociazione acida]] per l'[[acido acetico]] è data dall'equazione


:<math> \mathrm{K_a = \frac{[H^+][CH_3COO^-]}{[CH_3COOH]}}</math>
:<math> K_a = \mathrm{\frac{[H^+][CH_3COO^-]}{[CH_3COOH]}}</math>


Dato che l'equilibrio coinvolge solamente un [[acido debole]] e una [[base (chimica)|base]], si può presumere che la [[ionizzazione]] dell'[[acido acetico]] e l'[[idrolisi]] dello ione acetato siano trascurabili. In un tampone con una uguale quantità di acido acetico e acetato di sodio, l'equazione di equilibrio si semplifica in
Dato che l'equilibrio coinvolge solamente un [[acido debole]] e una [[base (chimica)|base]], si può presumere che la [[ionizzazione]] dell'[[acido acetico]] e l'[[idrolisi]] dello ione acetato siano trascurabili. In un tampone con una uguale quantità di acido acetico e acetato di sodio, l'equazione di equilibrio si semplifica in


:<math> \mathrm{K_a = [H^+]}</math>,
:<math> K_a = \mathrm{[H^+]}</math>,


e il [[pH]] del tampone, allo stesso modo, è il p[[costante di dissociazione acida|''K''<sub>a</sub>]].
e il [[pH]] del tampone, allo stesso modo, è il p[[costante di dissociazione acida|''K''<sub>a</sub>]].


Per determinare l'effetto di addizione di un [[acido forte]] come [[HCl]], la seguente formula matematica fornisce il nuovo pH. Dato che [[HCl]] è un [[acido forte]], si ionizza completamente nella soluzione. Questo incrementa la concentrazione di H<sup>+</sup> nella soluzione, che neutralizza poi l'acetato seguendo questa equazione:
Per determinare l'effetto di addizione di un [[acido forte]] come [[HCl]], la seguente formula matematica fornisce il nuovo pH. Dato che [[HCl]] è un [[acido forte]], si ionizza completamente nella soluzione. Questo incrementa la concentrazione di H<sup>+</sup> nella soluzione, che neutralizza poi l'acetato seguendo questa equazione:



:<math> \mathrm{CH_3COO^-_{(aq)}+H^+_{(aq)} \to CH_3COOH_{(aq)}}</math>
:<math> \mathrm{CH_3COO^-_{(aq)}+H^+_{(aq)} \to CH_3COOH_{(aq)}}</math>
Riga 94: Riga 100:


:<math> \mathrm{moli\ di\ CH_3COO^- = moli\ iniziali\ di\ CH_3COO^- - moli\ iniziali\ di\ HCl}</math>
:<math> \mathrm{moli\ di\ CH_3COO^- = moli\ iniziali\ di\ CH_3COO^- - moli\ iniziali\ di\ HCl}</math>
<br />
:<math> \mathrm{moli\ di\ CH_3COOH = moli\ iniziali\ di\ CH_3COOH + moli\ iniziali\ di\ HCl}</math>
:<math> \mathrm{moli\ di\ CH_3COOH = moli\ iniziali\ di\ CH_3COOH + moli\ iniziali\ di\ HCl}</math>


Dopo aver considerato la variazione di volume per determinare le concentrazioni, il nuovo pH può essere calcolato dall'[[equazione di Henderson-Hasselbalch]]. A qualsiasi neutralizzazione risulterà una variazione minima di [[pH]], dato che si utilizza una scala logaritmica.
Dopo aver considerato la variazione di volume per determinare le concentrazioni, il nuovo pH può essere calcolato dall'[[equazione di Henderson-Hasselbalch]]. A qualsiasi neutralizzazione risulterà una variazione minima di [[pH]], dato che si utilizza una scala logaritmica.

==Equilibrio acido base==
{{vedi anche|Equilibrio acido base}}
Le reazioni [[biochimica|biochimiche]] sono particolarmente sensibili al pH infatti le [[molecola|molecole]] biologiche contengono gruppi di atomi che possono [[ione|caricarsi]] o essere neutri in funzione del pH e ciò ha effetto sull'attività biologica della molecola. Negli organismi pluricellulari il fluido all'interno della cellula e i fluidi che circondano le cellule hanno un pH caratteristico e praticamente costante che viene mantenuto da sistemi tampone biologici come il sistema diidrogeno fosfato e il sistema acido carbonico.


==Bibliografia==
==Bibliografia==
Riga 107: Riga 116:
*[[Potere tamponante]]
*[[Potere tamponante]]
*[[Potere tampone del terreno]]
*[[Potere tampone del terreno]]

==Altri progetti==
{{Interprogetto}}


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www2.iq.usp.br/docente/gutz/Curtipot_.html Calcolo del pH di soluzioni tampone - programma freeware]
* {{cita web|http://www2.iq.usp.br/docente/gutz/Curtipot_.html|Calcolo del pH di soluzioni tampone - programma freeware}}


{{Soluzioni chimiche}}
{{Acidi e basi}}
{{Portale|chimica}}
{{Portale|chimica}}


[[Categoria:Acido-base]]
[[Categoria:Soluzioni tampone]]
[[Categoria:Chimica delle soluzioni]]
[[Categoria:Miscele]]

Versione attuale delle 09:53, 7 lug 2023

Titolazione simulata di una soluzione acidificata di un acido debole (p K a = 4,7) con alcali

Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del pH per aggiunte moderate di acidi o basi.

Si tratta generalmente di soluzioni

  • di un acido debole e il suo sale formato con una base forte (per esempio il sistema acido acetico - acetato di sodio) o, viceversa,
  • di una base debole e il suo sale formato con un acido forte (per esempio il sistema ammoniaca - cloruro d'ammonio) o ancora
  • di un sale, di una base debole e di un acido debole

Le soluzioni tampone sono ampiamente impiegate in chimica analitica e in quei processi dove è utile o necessario stabilizzare il pH su un valore desiderato. Caratteristica di questo genere di soluzioni è il potere tamponante, definito comunemente come la quantità di acido o base forte da aggiungere a una soluzione tampone per ottenere una variazione di pH unitaria.

Il pH delle soluzioni tampone

[modifica | modifica wikitesto]

Acido debole e suo sale

[modifica | modifica wikitesto]

L'acido debole HA è poco dissociato; l'equilibrio di dissociazione è

cui corrisponde la costante di dissociazione acida

il sale MA è invece completamente dissociato

l'anione A- prodotto dal sale fa quindi ulteriormente retrocedere la dissociazione dell'acido debole. Si possono quindi approssimare la concentrazione all'equilibrio dell'acido HA con il suo valore nominale e la concentrazione all'equilibrio dell'anione dissociato con quella nominale del sale ; l'espressione della costante di dissociazione può quindi essere riscritta come

da cui si ottiene che

e quindi

quando e coincidono, il pH della soluzione coincide con il pKa dell'acido debole.

Base debole e suo sale

[modifica | modifica wikitesto]

La base debole MOH è poco dissociata; l'equilibrio di dissociazione è

cui corrisponde la costante di dissociazione basica

il sale MA è invece completamente dissociato

il catione M+ prodotto dal sale fa quindi ulteriormente retrocedere la dissociazione della base debole. Si possono quindi approssimare la concentrazione all'equilibrio della base MOH con il suo valore nominale e la concentrazione all'equilibrio del catione dissociato con quella nominale del sale ; l'espressione della costante di dissociazione può quindi essere riscritta come:

da cui si ottiene che

e quindi

quando e coincidono, il pH della soluzione coincide con il complemento a 14 del pKb della base debole.

Confronto tra soluzione tamponata e non tamponata

[modifica | modifica wikitesto]

Per aggiunta di 0,01 mol/l di un acido forte (per esempio, acido cloridrico) in acqua distillata il pH passa da 7 a 2. Un salto di 5 unità che corrisponde a un aumento di 100.000 volte della concentrazione di ioni H+ liberi.

Per aggiunta della stessa quantità di acido forte a una soluzione tampone contenente 0,1 mol/l di acido acetico e 0,1 mol/l di acetato di sodio il pH passa da 4,75 a 4,65. Un salto di sole 0,1 unità.

Sistemi tampone di uso comune

[modifica | modifica wikitesto]

Illustrazione di una soluzione tampone: acetato di sodio/acido acetico

[modifica | modifica wikitesto]

La costante di dissociazione acida per l'acido acetico è data dall'equazione

Dato che l'equilibrio coinvolge solamente un acido debole e una base, si può presumere che la ionizzazione dell'acido acetico e l'idrolisi dello ione acetato siano trascurabili. In un tampone con una uguale quantità di acido acetico e acetato di sodio, l'equazione di equilibrio si semplifica in

,

e il pH del tampone, allo stesso modo, è il pKa.

Per determinare l'effetto di addizione di un acido forte come HCl, la seguente formula matematica fornisce il nuovo pH. Dato che HCl è un acido forte, si ionizza completamente nella soluzione. Questo incrementa la concentrazione di H+ nella soluzione, che neutralizza poi l'acetato seguendo questa equazione:

Gli ioni idrogeno consumati cambiano il numero effettivo di moli di acido acetico e degli ioni acetato:

Dopo aver considerato la variazione di volume per determinare le concentrazioni, il nuovo pH può essere calcolato dall'equazione di Henderson-Hasselbalch. A qualsiasi neutralizzazione risulterà una variazione minima di pH, dato che si utilizza una scala logaritmica.

Equilibrio acido base

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Equilibrio acido base.

Le reazioni biochimiche sono particolarmente sensibili al pH infatti le molecole biologiche contengono gruppi di atomi che possono caricarsi o essere neutri in funzione del pH e ciò ha effetto sull'attività biologica della molecola. Negli organismi pluricellulari il fluido all'interno della cellula e i fluidi che circondano le cellule hanno un pH caratteristico e praticamente costante che viene mantenuto da sistemi tampone biologici come il sistema diidrogeno fosfato e il sistema acido carbonico.

  • D.C. Harris, Chimica analitica quantitativa, Zanichelli, 2005
  • M. Forina, Introduzione alla chimica analitica (2 volumi), ECIG, 2003

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia