Vai al contenuto

Pietraforte: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 7: Riga 7:


A differenza della pietra serena, utilizzata più come pietra decorativa, la pietra forte è la vera pietra da costruzione fiorentina.
A differenza della pietra serena, utilizzata più come pietra decorativa, la pietra forte è la vera pietra da costruzione fiorentina.
Palazzi storici di primaria importanza, quali [[Palazzo Vecchio]], [[Palazzo Medici Riccardi|Palazzo Medici]], [[Palazzo Strozzi]], [[Palazzo Pitti]] solo per citare forse i più famosi, sono stati costruiti con questo materiale. Apprezzata per il colore marrone-avana opaco ma non spento e per la sua resistenza (da cui il nome), ha un carico di rottura perpendicolare di circa 1400 kg/cm², doppio rispetto alla pietra serena. Al taglio in cava ha un colore grigiastro, che si trasforma in marrone-avana al contatto dell'aria tramite una reazione chimica del ferro presente nella pietra.
Palazzi storici di primaria importanza, quali [[Palazzo Vecchio]], [[Palazzo Medici Riccardi|Palazzo Medici]], [[Palazzo Strozzi]], [[Palazzo Pitti]] solo per citare forse i più famosi, sono stati costruiti con questo materiale.

Talvolta presenta macchie grigio azzurrognole e laminazioni con vene di calcite spatica. Può presentare un degrado lungo le superfici di laminazione ed avere distacchi, anche consistenti, lungo le vene di calcite, ma ha una buona resistenza agli agenti atmosferici, come dimostrano edifici ormai realizzati da secoli, anche se negli ultimi anni gli agenti chimici inquinanti hanno accelerato i fenomeni di degrado delle parti lasciate a vista.[1]


==Caratteristiche==
==Caratteristiche==
Riga 20: Riga 18:
[[Immagine:Palazzo Pitti, fontana.JPG|thumb|Fontana con testa leonina scolpita nella pietraforte sulla facciata di [[Palazzo Pitti]]]]
[[Immagine:Palazzo Pitti, fontana.JPG|thumb|Fontana con testa leonina scolpita nella pietraforte sulla facciata di [[Palazzo Pitti]]]]


"A [[Firenze]] le cave di pietraforte si trovavano nel [[Giardino di Boboli]], quindi vicinissimo alla città, e furono usate ben prima della realizzazione di [[Palazzo Pitti]]. Il Palazzo stesso fu detto che si trovasse già sotto terra, perché le cave di materiale erano sotto le sue [[fondazioni]], e che fosse stato sufficiente "voltarlo" in alto. L'[[anfiteatro di Boboli]] si trova proprio nella cavità realizzata per prelevare il materiale per il palazzo. A Boboli venne riaperta una cava quando ci fu bisogno di materiale per restaurare e riedificare le antiche torri di [[Oltrarno]] dopo le distruzioni del [[1944]].
"A [[Firenze]] le cave di pietraforte si trovavano nell'area in cui venne realizzato il [[Giardino di Boboli]], quindi vicinissimo alla città, e furono usate ben prima dell'edificazione di [[Palazzo Pitti]]. Il Palazzo stesso fu detto che si trovasse già sotto terra, perché le cave di materiale erano sotto le sue [[fondazioni]], e che fosse stato sufficiente "voltarlo" in alto. L'[[anfiteatro di Boboli]] si trova proprio nella cavità realizzata per prelevare il materiale per il palazzo. A Boboli venne riaperta una cava quando ci fu bisogno di materiale per restaurare e riedificare le antiche torri di [[Oltrarno]] dopo le distruzioni del [[1944]].


Altre cave si trovano sulla [[Costa San Giorgio]], a [[Monteripaldi]], al[[le Campora]] (cave che fornirono il materiale per la [[stazione di Santa Maria Novella]]), a [[Riscaggio]] ed a [[Greve in Chianti]] (parzialmente ancora in attività) ed in genere a sud dell'[[Arno]]. Fuori dall'area fiorentina si trovano pietre con caratteristiche simili a [[Santa Fiora]] ([[Grosseto|GR]]) sui [[Monti della Tolfa]] ([[Civitavecchia]]), sulle colline di [[Bergamo]] e, con il nome di "masegno turchino", in località Renice a [[Muggia]] ([[Trieste]]).
Altre cave si trovano sulla [[Costa San Giorgio]], a [[Monteripaldi]], al[[le Campora]] (cave che fornirono il materiale per la [[stazione di Santa Maria Novella]]), a [[Riscaggio]] ed a [[Greve in Chianti]] (parzialmente ancora in attività) ed in genere a sud dell'[[Arno]]. Fuori dall'area fiorentina si trovano pietre con caratteristiche simili a [[Santa Fiora]] ([[Grosseto|GR]]) sui [[Monti della Tolfa]] ([[Civitavecchia]]), sulle colline di [[Bergamo]] e, con il nome di "masegno turchino", in località Renice a [[Muggia]] ([[Trieste]]).


==Storia e uso==
==Storia e uso==
È comunque documentato un uso molto più antico; infatti negli scavi presso Palazzo Vecchio sono emerse alcune strutture del teatro della Firenze romana, in pietraforte.<ref>Rino Sartori, ''Alberese, zone di estrazione, suoi impieghi nel passato e sue varietà'', in "Bollettino degli ingegneri", 2007</ref>

Il nome ''pietraforte'' è stato usato da [[Giorgio Vasari]] ([[1546]]), [[Agostino del Riccio]] ([[1597]]), [[Filippo Baldinucci]] ([[1681]]), [[Giovanni Targioni Tozzetti]] ([[1773]]), ecc.
Il nome ''pietraforte'' è stato usato da [[Giorgio Vasari]] ([[1546]]), [[Agostino del Riccio]] ([[1597]]), [[Filippo Baldinucci]] ([[1681]]), [[Giovanni Targioni Tozzetti]] ([[1773]]), ecc.


È documentato un uso molto antico; infatti negli scavi presso Palazzo Vecchio sono emerse alcune strutture del teatro della Firenze romana, in pietraforte.<ref>Rino Sartori, ''Alberese, zone di estrazione, suoi impieghi nel passato e sue varietà'', in "Bollettino degli ingegneri", 2007</ref>
A [[Firenze]] sono stati costruiti in pietraforte:

Sono in pietraforte le torri costruite tra il XII e il XIV secolo dalle maggiori famiglie fiorentine, così come i maggiori monumenti e palazzi:
*[[Ponte Vecchio]]
*[[Ponte Vecchio]]
*[[Ponte Santa Trinita]]
*[[Ponte Santa Trinita]]
Riga 48: Riga 46:
*[[Mura di Firenze]]
*[[Mura di Firenze]]
*Archi delle Fonti a Colombaia
*Archi delle Fonti a Colombaia

===Altri impieghi===
===Altri impieghi===
[[Immagine:Loggia dei Lanzi, peduccio 1.JPG|thumb|Peduccio in pietraforte scolpito nella [[Loggia dei Lanzi]]]]
[[Immagine:Loggia dei Lanzi, peduccio 1.JPG|thumb|Peduccio in pietraforte scolpito nella [[Loggia dei Lanzi]]]]

Versione attuale delle 19:58, 11 dic 2024

Palazzo Vecchio, in pietraforte, assume al tramonto la caratteristica colorazione ocra
Palazzo Uguccioni, a Firenze, presenta al pian terreno un bugnato in pietraforte che ha subito alcuni distacchi

La pietraforte (o pietra forte) è una pietra arenaria a grana fine con cemento carbonatico. È la tipica pietra dell'edilizia fiorentina, in uso, almeno dall'XI secolo, in costruzioni civili e religiose ed anche per lastrici. La pietra da costruzione usata per costruire Firenze è la pietraforte.

A differenza della pietra serena, utilizzata più come pietra decorativa, la pietra forte è la vera pietra da costruzione fiorentina. Palazzi storici di primaria importanza, quali Palazzo Vecchio, Palazzo Medici, Palazzo Strozzi, Palazzo Pitti solo per citare forse i più famosi, sono stati costruiti con questo materiale.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Porta San Frediano, Firenze

Apprezzata per il colore marrone-avana opaco ma non spento e per la sua resistenza (da cui il nome), ha un carico di rottura perpendicolare di circa 1400 kg/cm², doppio rispetto alla pietra serena. Al taglio in cava ha un colore grigiastro, che si trasforma in marrone-avana al contatto dell'aria tramite una reazione chimica del ferro presente nella pietra.

Talvolta presenta macchie grigio azzurrognole e laminazioni con vene di calcite spatica. Può presentare un degrado lungo le superfici di laminazione ed avere distacchi, anche consistenti, lungo le vene di calcite, ma ha una buona resistenza agli agenti atmosferici, come dimostrano edifici ormai realizzati da secoli, anche se negli ultimi anni gli agenti chimici inquinanti hanno accelerato i fenomeni di degrado delle parti lasciate a vista.[1].

Fontana con testa leonina scolpita nella pietraforte sulla facciata di Palazzo Pitti

"A Firenze le cave di pietraforte si trovavano nell'area in cui venne realizzato il Giardino di Boboli, quindi vicinissimo alla città, e furono usate ben prima dell'edificazione di Palazzo Pitti. Il Palazzo stesso fu detto che si trovasse già sotto terra, perché le cave di materiale erano sotto le sue fondazioni, e che fosse stato sufficiente "voltarlo" in alto. L'anfiteatro di Boboli si trova proprio nella cavità realizzata per prelevare il materiale per il palazzo. A Boboli venne riaperta una cava quando ci fu bisogno di materiale per restaurare e riedificare le antiche torri di Oltrarno dopo le distruzioni del 1944.

Altre cave si trovano sulla Costa San Giorgio, a Monteripaldi, alle Campora (cave che fornirono il materiale per la stazione di Santa Maria Novella), a Riscaggio ed a Greve in Chianti (parzialmente ancora in attività) ed in genere a sud dell'Arno. Fuori dall'area fiorentina si trovano pietre con caratteristiche simili a Santa Fiora (GR) sui Monti della Tolfa (Civitavecchia), sulle colline di Bergamo e, con il nome di "masegno turchino", in località Renice a Muggia (Trieste).

Il nome pietraforte è stato usato da Giorgio Vasari (1546), Agostino del Riccio (1597), Filippo Baldinucci (1681), Giovanni Targioni Tozzetti (1773), ecc.

È documentato un uso molto antico; infatti negli scavi presso Palazzo Vecchio sono emerse alcune strutture del teatro della Firenze romana, in pietraforte.[2]

Sono in pietraforte le torri costruite tra il XII e il XIV secolo dalle maggiori famiglie fiorentine, così come i maggiori monumenti e palazzi:

Altri impieghi

[modifica | modifica wikitesto]
Peduccio in pietraforte scolpito nella Loggia dei Lanzi

La durezza della pietraforte la rende ideale per l'architettura ma difficile da scolpire, per cui si hanno solo casi di decorazioni architettoniche scolpite in pietraforte. Si possono citare come esempio le teste leonine nella facciata di Palazzo Pitti, i capitelli della Loggia dei Lanzi o quelli in Santa Maria del Fiore.

  1. ^ Pietra forte, ma non abbastanza - L'allarme della soprintendente Paola Grifoni: «La vita dei palazzi si è accorciata» - in Corriere Fiorentino, 18/03/2008
  2. ^ Rino Sartori, Alberese, zone di estrazione, suoi impieghi nel passato e sue varietà, in "Bollettino degli ingegneri", 2007
  • Francesco Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953.
  • Rino Sartori, Pietre e "marmi" di Firenze, notizie storiche, antiche cave, genesi e presenza nei monumenti, Alinea, Firenze 2002.
  • Renice Cave Muggesane. https://renice.it/.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38296