Borghese (famiglia): differenze tra le versioni
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Casata |
{{Casata |
||
|cognome = Borghese |
|cognome = Borghese |
||
|stemma = |
|stemma = Arms of the house of Borghese.svg |
||
|stemma1= Trigonasantelia.png |
|stemma1= Trigonasantelia.png |
||
|motto = '''IN UTROQUE VIGIL''' |
|motto = '''IN UTROQUE VIGIL''' |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
|casataderivazione = |
|casataderivazione = |
||
|casataprincipale = |
|casataprincipale = |
||
|titoli = |
|||
|titoli = {{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Principe di Sulmona]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Principe di [[Rossano (Italia)|Rossano]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Principe di [[Monte Compatri]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Principe di [[Nettuno (Italia)|Vivaro]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Principe di [[Sant'Angelo Romano|Sant’Angelo]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Principe di [[San Polo dei Cavalieri]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Principe di Sperlinga dei Manganelli<br /> |
|||
* [[Principe di Sulmona]] |
|||
⚫ | |||
* Principe di [[Rossano (Italia)|Rossano]] |
|||
{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Duca del Palazzo<br /> |
|||
* Principe di [[Monte Compatri]] |
|||
{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Duca di [[Poggio Nativo]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Marchese di [[Norma (Italia)|Norma]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Marchese di Civitella Vicovaro<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Marchese di [[Pratica di Mare|Pratica]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Marchese di [[Moricone]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Marchese di [[Percile]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Marchese di [[Mentana]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Conte di [[Vallinfreda]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Barone di [[Cropalati]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Barone delli Manganelli della seta di Catania<br /> {{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore dell’Ufficio di Mastro Notaro della Regia Curia Capitanale di Catania<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di [[Monte Porzio Catone|Monte Porzio]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di [[Olevano Romano|Olevano]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di [[Attigliano]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di [[Morlupo]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di [[Montefortino]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di [[Pozzaglia Sabina|Montorio in Valle]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di [[Cretone]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di [[Poggio Moiano]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di [[Turania|Petescia]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di [[Pozzaglia Sabina|Pozzaglia]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di [[Stabia]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di {{chiarire|[[Mugnano]]}}<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di Stazzaro<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di [[Cineto Romano|Scarpa]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di Collepiccolo<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di Castelvecchio <br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Signore di [[Licenza (Italia)|Licenza]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Duca di [[Bomarzo]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Conte di [[Chia (Soriano nel Cimino)|Chia]] <br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Duca di [[Rignano Flaminio]] (titolo oggi in un'altra famiglia)<br />Non ereditari:<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Lista dei papi|Papa]]<ref>'''Camillo Borghese''' ([[1552]]–[[1621]]) fu pontefice della Chiesa cattolica, con il nome di '''[[Papa Paolo V|Paolo V]]''', dal [[1605]] alla morte.</ref><br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Cardinale]]<br />{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} [[Arcidiocesi di Bologna#Cronotassi dei vescovi|Arcivescovo di Bologna]] |
|||
* Principe di [[Nettuno (Italia)|Vivaro]] |
|||
* Principe di [[Sant'Angelo Romano|Sant’Angelo]] |
|||
* Principe di [[San Polo dei Cavalieri]] |
|||
* Principe di Sperlinga dei Manganelli |
|||
⚫ | |||
* Duca di [[Palombara Sabina|Palombara]] |
|||
* Duca di [[Canemorto]] |
|||
* Duca di [[Castelchiodato]] |
|||
* Duca del Palazzo |
|||
* Duca di [[Poggio Nativo]] |
|||
* Marchese di [[Norma (Italia)|Norma]] |
|||
* Marchese di Civitella Vicovaro |
|||
* Marchese di [[Pratica di Mare|Pratica]] |
|||
* Marchese di [[Moricone]] |
|||
* Marchese di [[Percile]] |
|||
* Marchese di [[Mentana]] |
|||
* Conte di [[Vallinfreda]] |
|||
* Barone di [[Cropalati]] |
|||
* Barone delli Manganelli della seta di Catania |
|||
* Signore dell’Ufficio di Mastro Notaro della Regia Curia Capitanale di Catania |
|||
* Signore di [[Monte Porzio Catone|Monte Porzio]] |
|||
* Signore di [[Olevano Romano|Olevano]] |
|||
* Signore di [[Attigliano]] |
|||
* Signore di [[Morlupo]] |
|||
* Signore di [[Montefortino]] |
|||
* Signore di [[Pozzaglia Sabina|Montorio in Valle]] |
|||
* Signore di [[Cretone]] |
|||
* Signore di [[Poggio Moiano]] |
|||
* Signore di [[Turania|Petescia]] |
|||
* Signore di [[Pozzaglia Sabina|Pozzaglia]] |
|||
* Signore di [[Stabia]] |
|||
* Signore di Mugnano |
|||
* Signore di Stazzaro |
|||
* Signore di [[Cineto Romano|Scarpa]] |
|||
* Signore di Collepiccolo |
|||
* Signore di Castelvecchio |
|||
* Signore di [[Licenza (Italia)|Licenza]] |
|||
* Duca di [[Bomarzo]] |
|||
* Conte di [[Chia (Soriano nel Cimino)|Chia]] |
|||
* Duca di [[Rignano Flaminio]] (titolo oggi in un'altra famiglia)<br />Non ereditari: |
|||
* [[Lista dei papi|Papa]]<ref>'''Camillo Borghese''' ([[1552]]–[[1621]]) fu pontefice della Chiesa cattolica, con il nome di '''[[Papa Paolo V|Paolo V]]''', dal [[1605]] alla morte.</ref> |
|||
* [[Cardinale]] |
|||
* [[Arcidiocesi di Bologna#Cronotassi dei vescovi|Arcivescovo di Bologna]] |
|||
|fondatore = Tiezzo da Monticiano |
|fondatore = Tiezzo da Monticiano |
||
|ultimosovrano = |
|ultimosovrano = |
||
Riga 54: | Riga 97: | ||
Scipione fu adottato dallo zio Paolo V e quindi adottò il nome di Scipione Borghese. Fu un grande mecenate delle arti, scopritore e protettore del [[Gian Lorenzo Bernini|Bernini]] e artefice della costruzione della [[Villa Borghese]] e della raccolta di opere che costituiranno un'importante pinacoteca nota poi come [[Galleria Borghese]]. |
Scipione fu adottato dallo zio Paolo V e quindi adottò il nome di Scipione Borghese. Fu un grande mecenate delle arti, scopritore e protettore del [[Gian Lorenzo Bernini|Bernini]] e artefice della costruzione della [[Villa Borghese]] e della raccolta di opere che costituiranno un'importante pinacoteca nota poi come [[Galleria Borghese]]. |
||
Marcantonio II ([[1598]]-[[1658]])<ref> |
Marcantonio II ([[1598]]-[[1658]])<ref>voce di Gaspare De Caro, ''Marcantonio Borghese'', in ''Dizionario Biografico degli Italiani''.</ref>, figlio di Giambattista e di Virginia Lante, grazie all'influenza dello zio Paolo V, nel 1610 fu investito da [[Filippo III di Spagna]], del principato di [[Sulmona]] con relativa [[grandezza di Spagna]]. Questi sposò nel [[1619]] [[Camilla Orsini]] e fu l'erede universale della famiglia. Ma già dal 1608 grazie al favore incondizionato dello zio pontefice<ref>v. ''Archivum Historiae Pontificiae'', Volume 30, Recensiones, pp.221-222 e Enciclopedia dei Papi, Paolo V.</ref> che attinse al tesoro della Chiesa per mezzo delle numerose pensioni e commende, e al cugino cardinale Scipione, col preciso intento di favorire i suoi famigliari, questi furono protagonisti nell'arco di un trentennio e particolarmente negli anni del pontificato, che consentì di trasferire ai parenti oltre 4 milioni di scudi, di una lunga serie di acquisizioni feudali e patrimoniali, culminata nel 1639 con l'acquisto del ducato di [[Palombara Sabina|Palombara]], soprattutto acquistando feudi dalle famiglie Savelli, Orsini, e Colonna gravate da debiti, che la resero in breve una delle famiglie più ricche della nobiltà romana e italiana<ref>Memorabile rimane la descrizione dello sfarzo esibito dal principe Giovanni Battista nell'aprile del 1697, nell'offrire un ricevimento nella sua remota tenuta di [[Carroceto]], per il Papa Innocenzo XII di passaggio verso il porto di Anzio. V. Antonio Nibby, ''Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma...'', Volume 1, pp.392-394.</ref>. Il figlio Paolo ([[1624]]-[[1646]]) sposò Olimpia [[Aldobrandini]], principessa di [[Rossano (Italia)|Rossano]], che trasmise questo titolo con il relativo feudo ed il ricco patrimonio al figlio Giovanni Battista. [[Marco Antonio Borghese|Marco Antonio III Borghese]] ([[1660]]-[[1729]]) fu [[viceré di Napoli]] (1721 1722) di nomina imperiale. |
||
Marcantonio IV ([[1730]]-[[1800]]), principe di [[Sulmona]] e di [[Rossano (Italia)|Rossano]], fu senatore della [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]]. Il figlio [[Camillo Filippo Ludovico Borghese]] ([[1775]]-[[1832]]) militò nell'esercito napoleonico di cui diventò generale. Sposò nel [[1803]] la sorella di Napoleone, [[Paolina Bonaparte]], che era rimasta vedova del generale Leclerc, acquisendo il titolo di ''[[Altezza imperiale|Altezza Imperiale]]''. Camillo fu nominato duca e principe sovrano di [[Guastalla]] nel [[1806]], e governatore del [[Piemonte]] ([[1807]]-[[1814]]). Dopo la caduta di Napoleone, si separò dalla moglie e si ritirò a vita privata a [[Firenze]].<br /> |
Marcantonio IV ([[1730]]-[[1800]]), principe di [[Sulmona]] e di [[Rossano (Italia)|Rossano]], fu senatore della [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]]. Il figlio [[Camillo Filippo Ludovico Borghese]] ([[1775]]-[[1832]]) militò nell'esercito napoleonico di cui diventò generale. Sposò nel [[1803]] la sorella di Napoleone, [[Paolina Bonaparte]], che era rimasta vedova del generale Leclerc, acquisendo il titolo di ''[[Altezza imperiale|Altezza Imperiale]]''. Camillo fu nominato duca e principe sovrano di [[Guastalla]] nel [[1806]], e governatore del [[Piemonte]] ([[1807]]-[[1814]]). Dopo la caduta di Napoleone, si separò dalla moglie e si ritirò a vita privata a [[Firenze]].<br /> |
||
Costui con la cessione a Napoleone e alla Francia, per un prezzo giudicato poco meno del doppio del prezzo di stima fatta da [[Ennio Quirino Visconti]] (8 milioni di franchi contro i 4,9 della stima), dei marmi più antichi della collezione Borghese conservata nella villa del Pincio, ora conservati al Louvre, dette luogo a uno dei più gravi e disastrosi atti di spoliazione del patrimonio artistico italiano<ref>v. Marco Carminati, ''Bentornato Ermafrodito. La strepitosa collezione di marmi antichi venduta a Napoleone'', in IlSole24Ore, 06/12/2011</ref>. Alla sua morte, avvenuta nel 1832 senza aver generato discendenti , il fratello Francesco principe Aldobrandini ([[1776]]-[[1839]]) ereditò i titoli e il patrimonio della primogenitura Borghese. |
Costui con la cessione a Napoleone e alla Francia, per un prezzo giudicato poco meno del doppio del prezzo di stima fatta da [[Ennio Quirino Visconti]] (8 milioni di franchi contro i 4,9 della stima), dei marmi più antichi della collezione Borghese conservata nella villa del Pincio, ora conservati al Louvre, dette luogo a uno dei più gravi e disastrosi atti di spoliazione del patrimonio artistico italiano<ref>v. Marco Carminati, ''Bentornato Ermafrodito. La strepitosa collezione di marmi antichi venduta a Napoleone'', in IlSole24Ore, 06/12/2011</ref>. Alla sua morte, avvenuta nel 1832 senza aver generato discendenti , il fratello Francesco principe Aldobrandini ([[1776]]-[[1839]]) ereditò i titoli e il patrimonio della primogenitura Borghese. |
||
Quest'ultimo fu anch'egli generale napoleonico e combatté a Wagram ed Austerlitz. L'11 aprile 1809 sposò [[Adelaide de la Rochefoucauld]] (Parigi, 1793 - Migliarino di Pisa, 1877). Dopo la nascita della prima figlia Maria (1806-1835), il loro primogenito maschio, [[Marcantonio V Borghese]] (Parigi, 1814 - Frascati, 1886), ereditò il titolo di principe Borghese e tutti i titoli della primogenitura; al secondogenito Camillo (1816-1902) fu assegnato il titolo di principe Aldobrandini mentre al terzogenito Scipione (1832-1892) spettò quello di [[Salviati|duca Salviati]]. |
Quest'ultimo fu anch'egli generale napoleonico e combatté a Wagram ed Austerlitz. L'11 aprile 1809 sposò [[Adelaide de la Rochefoucauld]] (Parigi, 1793 - Migliarino di Pisa, 1877). Dopo la nascita della prima figlia Maria (1806-1835), il loro primogenito maschio, [[Marcantonio V Borghese]] (Parigi, 1814 - Frascati, 1886), ereditò il titolo di principe Borghese e tutti i titoli della primogenitura; al secondogenito Camillo (1816-1902) fu assegnato il titolo di principe Aldobrandini mentre al terzogenito Scipione (1832-1892) spettò quello di [[Salviati (famiglia)|duca Salviati]]. |
||
Dopo Marcantonio V la primogenitura Borghese passò a don Paolo (Roma, 1845 - Venezia, 1920), che il 2 dicembre 1886 convolò a nozze con la contessa Ilona Apponyi von Nagy-Apponyi (1848-1914). Dal loro matrimonio nacquero quattro figli oltre al primogenito maschio, il principe [[Scipione Borghese (principe)|Scipione Borghese]] ([[Migliarino Pisano|Migliarino di Pisa]], 1871 - Firenze, 1927). Secondogenito di Marcantonio V fu |
Dopo Marcantonio V la primogenitura Borghese passò a don Paolo (Roma, 1845 - Venezia, 1920), che il 2 dicembre 1886 convolò a nozze con la contessa Ilona Apponyi von Nagy-Apponyi (1848-1914). Dal loro matrimonio nacquero quattro figli oltre al primogenito maschio, il principe [[Scipione Borghese (principe)|Scipione Borghese]] ([[Migliarino Pisano|Migliarino di Pisa]], 1871 - Firenze, 1927). Secondogenito di Marcantonio V fu Francesco, duca di Bomarzo, principe di Sant’Angelo e principe di San Polo (da lui la linea dei duchi di Bomarzo tuttora esistente). |
||
Il principe Scipione Borghese (1871-1927) deputato radicale al parlamento, visse per lo più tra Roma, il Garda e la Toscana. Salì agli onori delle cronache per aver partecipato e vinto il raid automobilistico [[Raid Pechino-Parigi|Pechino-Parigi]] nel 1907 insieme a [[Luigi Barzini senior|Luigi Barzini]], inviato speciale del [[Corriere della Sera]], ed [[Ettore Guizzardi]] (1881-1963), pilota e meccanico personale del principe. I suoi diari di un precedente viaggio, ''In Siria, Eufrate e Babilonia'' sono stati pubblicati nel 1904 dall'Istituto Italiano di Arti Grafiche. |
Il principe Scipione Borghese (1871-1927) deputato radicale al parlamento, visse per lo più tra Roma, il Garda e la Toscana. Salì agli onori delle cronache per aver partecipato e vinto il raid automobilistico [[Raid Pechino-Parigi|Pechino-Parigi]] nel 1907 insieme a [[Luigi Barzini senior|Luigi Barzini]], inviato speciale del ''[[Corriere della Sera]]'', ed [[Ettore Guizzardi]] (1881-1963), pilota e meccanico personale del principe. I suoi diari di un precedente viaggio, ''In Siria, Eufrate e Babilonia'' sono stati pubblicati nel 1904 dall'Istituto Italiano di Arti Grafiche. |
||
Tra il 1885 e il 1905 la famiglia fu investita da una grave crisi finanziaria conseguente |
Tra il 1885 e il 1905 la famiglia fu investita da una grave crisi finanziaria conseguente all'espansione edilizia che divampava in Roma dopo il 1870<ref>''Civiltà Cattolica'', anno LVIII (1897), vol. 11, serie 16, p. 348</ref> che la costrinse a mettere all'asta, a garanzia dei creditori, gran parte dei suoi beni, compreso il palazzo che poté essere riacquistato in parte, grazie al patrimonio di Anna Maria De Ferrari, moglie del principe Scipione. Nei successivi [[Anni 1920|anni Venti]], sotto il regime [[Fascismo|Fascista]], con la graduale quotizzazione dei latifondi, venne definitivamente meno l'enorme patrimonio terriero che i Borghese erano riusciti ad accumulare nell'arco di tre secoli<ref>Escludendo i beni fondiari disseminati nei suoi numerosi feudi nello Stato Pontificio e nel Regno delle Due Sicilie, secondo il Catasto Annonario dell'Agro Romano del 1803, la famiglia disponeva di una superficie terriera distribuita tra le numerose tenute nei dintorni di Roma di oltre 20.000 ettari. Per uno studio del patrimonio dei Borghese v. Guido Pescosolido, ''Terra e nobiltà. I Borghese. Sec. XVIII-XIX'', Roma, 1979.</ref>.<br /> |
||
In questo stesso periodo nel 1901 la [[Villa Borghese]] a [[Porta Pinciana]], prossima ad essere lottizzata come [[Villa Ludovisi]], dopo una causa conclusasi nel 1893 che fece valere il carattere pubblico del complesso, venne acquisita all'asta dallo Stato, che ne fece dono al comune di Roma con riserva della [[Galleria Borghese|Galleria]], per tre milioni di lire, importo che venne giudicato ben inferiore al controvalore delle opere d'arte che vi erano e ancora vi sono custodite. |
In questo stesso periodo nel 1901 la [[Villa Borghese]] a [[Porta Pinciana]], prossima ad essere lottizzata come [[Villa Ludovisi]], dopo una causa conclusasi nel 1893 che fece valere il carattere pubblico del complesso, venne acquisita all'asta dallo Stato, che ne fece dono al comune di Roma con riserva della [[Galleria Borghese|Galleria]], per tre milioni di lire, importo che venne giudicato ben inferiore al controvalore delle opere d'arte che vi erano e ancora vi sono custodite. |
||
Il fratello di Scipione, il principe [[Livio Borghese]], fu padre di Flavio Borghese XII principe di Sulmona, che sposando donna Angela [[Paternò (famiglia)|Paternò]] VII principessa di Sperlinga dei Manganelli, dama di corte della [[Maria José del Belgio|Regina |
Il fratello di Scipione, il principe [[Livio Borghese]], fu diplomatico, con il grado di ministro plenipotenziario e inviato straordinario, svolgendo incarichi di rilievo tra gli inizi del XX secolo fino alla sua morte (1939). Fu padre di Flavio Borghese XII, principe di Sulmona, che sposando donna Angela [[Paternò (famiglia)|Paternò]] VII principessa di Sperlinga dei Manganelli, dama di corte della [[Maria José del Belgio|Regina d'Italia]] e ultima della sua famiglia<ref>Unica figlia di Don Antonio Alvaro Paternò Torresi e Donna Vittoria Giovanna Nicoletta Caprara di Montalba. Con lei si estingue il ramo di casa Paternò noto come "Paternò di Manganelli".</ref>, portò titoli<ref>Possedeva i titoli di: VII principessa di Sperlinga dei Manganelli, VIII duchessa del Palazzo, XV baronessa dei Manganelli della Seta di Catania e VIII signora dell'Ufficio di Mastro Notaro della Regia Curia Capitanale di Catania. Tali titoli, secondo la consuetudine siciliana, erano trasmissibili anche per via cognatica, in mancanza di eredi maschi.[https://books.google.it/books?id=8v8IAQAAIAAJ&pg=PA309&dq=%22paternò%22+%22Ortosia%22&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjOqery_oz1AhU09LsIHZzzARwQ6AF6BAgFEAM#v=onepage&q&f=true]</ref>, terre, e il celeberrimo [[Palazzo Manganelli]] di Catania, tuttora di proprietà della famiglia Borghese, che lo utilizza come dimora. Il secondogenito fu invece Junio Valerio. |
||
[[Junio Valerio Borghese]] ([[1906]]-[[1974]]), ufficiale di marina, insignito della [[Medaglia d'oro al valor militare|Medaglia d'Oro al valor Militare]], fondò nel [[1967]] l'organizzazione di [[Estrema destra|destra radicale]] [[Fronte Nazionale (1967)|Fronte Nazionale]]. Si rifugiò in [[Spagna]] nel [[1970]] a seguito delle accuse di aver organizzato un [[colpo di Stato]] (conosciuto come [[golpe Borghese]]).<br /> |
|||
Attualmente il capo della famiglia è Scipione Borghese XIV principe di Sulmona, XV principe di Rossano, X principe di Sperlinga, nato il 19 novembre 1970, il quale ha sposato [[Massimo (famiglia)|Barbara Massimo]], dalla quale ha avuto Camillo Borghese (n. 2020). |
Attualmente il capo della famiglia è Scipione Borghese XIV principe di Sulmona, XV principe di Rossano, X principe di Sperlinga, nato il 19 novembre 1970, il quale ha sposato [[Massimo (famiglia)|Barbara Massimo]], dalla quale ha avuto Camillo Borghese (n. 2020). |
||
Riga 77: | Riga 121: | ||
* Borghese-Torlonia, principi del Fucino |
* Borghese-Torlonia, principi del Fucino |
||
* Borghese, Duchi di Bomarzo, ecc. |
* Borghese, Duchi di Bomarzo, ecc. |
||
e discendono rispettivamente dai tre figli di Francesco: [[Marcantonio V Borghese]], Camillo e Scipione, e dai nipoti Giulio (1847-1914) che sposò Anna Maria [[Torlonia]], e Francesco. |
e discendono rispettivamente dai tre figli di Francesco: [[Marcantonio V Borghese]], Camillo e Scipione, e dai nipoti Giulio (1847-1914), che sposò Anna Maria [[Torlonia]], e Francesco. |
||
==Albero genealogico == |
==Albero genealogico == |
||
Riga 92: | Riga 136: | ||
| 8| 6|{{simbolo|Cardinal-hat.svg|25}}<br />[[Scipione Caffarelli-Borghese|Scipione B.-Caffarelli]]|*[[1579]] †[[1633]]<small><br/>cardinale</small> |
| 8| 6|{{simbolo|Cardinal-hat.svg|25}}<br />[[Scipione Caffarelli-Borghese|Scipione B.-Caffarelli]]|*[[1579]] †[[1633]]<small><br/>cardinale</small> |
||
| 9| 7|Paolo|*[[1624]] †[[1646]]<small><br/>Olimpia Aldobrandini</small> |
| 9| 7|Paolo|*[[1624]] †[[1646]]<small><br/>Olimpia Aldobrandini</small> |
||
|10| 9|[[Giovanni Battista Borghese, II principe di Sulmona|Giovanni Battista]]|*[[1639]] †[[1717]]<small><br/>Eleonora Boncompagni</small> |
|10| 9|{{simbolo|Insignia of Knights of the Austrian Order of the Golden Fleece.svg|15}}<br>[[Giovanni Battista Borghese, II principe di Sulmona|Giovanni Battista]]|*[[1639]] †[[1717]]<small><br/>Eleonora Boncompagni</small> |
||
|11|10|[[Marco Antonio Borghese|Marcantonio III]]|*[[1660]] †[[1729]]<small><br/>Livia Flaminia Spinola</small> |
|11|10|[[Marco Antonio Borghese|Marcantonio III]]|*[[1660]] †[[1729]]<small><br/>Livia Flaminia Spinola</small> |
||
|12|11|[[Camillo Borghese, IV principe di Sulmona|Camillo]]|*[[1693]] †[[1763]]<small><br/>Agnese Colonna</small> |
|12|11|[[Camillo Borghese, IV principe di Sulmona|Camillo]]|*[[1693]] †[[1763]]<small><br/>Agnese Colonna</small> |
||
Riga 98: | Riga 142: | ||
|14|12|[[Marcantonio IV Borghese, V principe di Sulmona|Marcantonio IV]]|*[[1730]] †[[1800]]<small><br/>Anna Maria Salviati</small> |
|14|12|[[Marcantonio IV Borghese, V principe di Sulmona|Marcantonio IV]]|*[[1730]] †[[1800]]<small><br/>Anna Maria Salviati</small> |
||
|15|12|{{simbolo|Cardinal-hat.svg|25}}<br />[[Scipione Borghese (1734-1782)|Scipione]]|*[[1734]] †[[1782]]<small><br/>cardinale</small> |
|15|12|{{simbolo|Cardinal-hat.svg|25}}<br />[[Scipione Borghese (1734-1782)|Scipione]]|*[[1734]] †[[1782]]<small><br/>cardinale</small> |
||
|16|14|[[Camillo Filippo Ludovico Borghese|Camillo]]|*[[1775]] †[[1832]]<small><br/>[[Paolina Bonaparte]]</small> |
|16|14|{{simbolo|Insignia of Knights of the Austrian Order of the Golden Fleece.svg|15}}<br>[[Camillo Filippo Ludovico Borghese|Camillo]]|*[[1775]] †[[1832]]<small><br/>[[Paolina Bonaparte]]</small> |
||
|17|14|[[Francesco Borghese, VII principe di Sulmona|Francesco]]|*[[1776]] †[[1839]]<small><br/>Adele de La Rochefoucauld</small> |
|17|14|[[Francesco Borghese, VII principe di Sulmona|Francesco]]|*[[1776]] †[[1839]]<small><br/>Adele de La Rochefoucauld</small> |
||
|18|17|[[Marcantonio V Borghese|Marcantonio V]]|*[[1814]] †[[1886]]<small><br/>1. Gwendolne Talbot<br/>2. Thérèse de La Rochefoucauld</small> |
|18|17|[[Marcantonio V Borghese|Marcantonio V]]|*[[1814]] †[[1886]]<small><br/>1. Gwendolne Talbot<br/>2. Thérèse de La Rochefoucauld</small> |
||
|19|17|Camillo '''ALDOBRANDINI'''|*[[1816]] †[[1902]]<small><br/>1. Marie-Flore d’Arenberg<br/>2. Maria Huniadi de Kéthely</small> |
|19|17|Camillo '''ALDOBRANDINI'''|*[[1816]] †[[1902]]<small><br/>1. Marie-Flore d’Arenberg<br/>2. Maria Huniadi de Kéthely</small> |
||
|20|17|Scipione '''SALVIATI'''|*[[1823]] †[[1892]]<small><br/>Arabella Fitz-James</small> |
|20|17|Scipione '''SALVIATI'''|*[[1823]] †[[1892]]<small><br/>Arabella Fitz-James</small> |
||
|21|18|Paolo|*[[1845]] †[[1920]]<small><br/>Ilona Appony<br/>de Nagy-Appony</small> |
|21|18|[[Paolo Borghese|Paolo]]|*[[1845]] †[[1920]]<small><br/>Ilona Appony<br/>de Nagy-Appony</small> |
||
|22|18|Francesco|*[[1847]] †[[1926]] Duca di Bomarzo <small><br/>Francesca Salviati</small> |
|22|18|Francesco|*[[1847]] †[[1926]] Duca di Bomarzo <small><br/>Francesca Salviati</small> |
||
|23|18|Giulio '''TORLONIA'''|*[[1847]] †[[1914]]<small><br/>Anna Maria Torlonia</small> |
|23|18|Giulio '''TORLONIA'''|*[[1847]] †[[1914]]<small><br/>Anna Maria Torlonia</small> |
||
|24|18|[[Felice Borghese|Felice]]|*[[1851]] †[[1933]]<small><br/>Maria Grazioli<br/>Lante della Rovere</small> |
|24|18|[[Felice Borghese|Felice]]|*[[1851]] †[[1933]]<small><br/>Maria Grazioli<br/>Lante della Rovere</small> |
||
|25|19|[[Aldobrandini|Aldobrandini p. Meldola]]| |
|25|19|[[Aldobrandini|Aldobrandini p. Meldola]]| |
||
|26|20|[[Salviati|Salviati, duchi]]| |
|26|20|[[Salviati (famiglia)|Salviati, duchi]]| |
||
|27|21|[[Scipione Borghese (principe)|Scipione]]|*[[1871]] †[[1927]]<small><br/>1. Anna Maria De Ferrari<br/>2. Teodora Martini</small> |
|27|21|[[Scipione Borghese (principe)|Scipione]]|*[[1871]] †[[1927]]<small><br/>1. Anna Maria De Ferrari<br/>2. Teodora Martini</small> |
||
|28|21|[[Livio Borghese|Livio]]|*[[1874]] †[[1939]]<small><br/>Valeria Alessandra Keun<br/></small> |
|28|21|[[Livio Borghese|Livio]]|*[[1874]] †[[1939]]<small><br/>Valeria Alessandra Keun<br/></small> |
||
Riga 164: | Riga 208: | ||
*[[Camillo Aldobrandini, IV principe di Meldola|Camillo]] (n. 1945), IV principe di Meldola |
*[[Camillo Aldobrandini, IV principe di Meldola|Camillo]] (n. 1945), IV principe di Meldola |
||
Erede |
Erede è Clemente Federico Borghese Aldobrandini (n.1982) |
||
===Borghese-Salviati, Duchi Salviati=== |
===Borghese-Salviati, Duchi Salviati=== |
||
Riga 171: | Riga 215: | ||
*Pietro (1887-1972), III duca Salviati |
*Pietro (1887-1972), III duca Salviati |
||
*Averardo (1896-1973), IV duca Salviati, fratello del precedente |
*Averardo (1896-1973), IV duca Salviati, fratello del precedente |
||
*Forese (n. 1927), V duca Salviati |
*Forese (n. 1927-2022), V duca Salviati |
||
*Lorenzo (n. 1957) VI duca Salviati |
|||
Erede presunto è il figlio |
Erede presunto è il figlio Francesco Forese Borghese Salviati (n. 2000). |
||
===Borghese-Torlonia, Principi del Fucino (1873)=== |
===Borghese-Torlonia, Principi del Fucino (1873)=== |
||
{{vedi anche|Torlonia}} |
{{vedi anche|Torlonia}} |
||
==Personalità di spicco della famiglia Borghese== |
==Personalità di spicco della famiglia Borghese== |
||
Riga 191: | Riga 237: | ||
* Francesco Borghese [[Aldobrandini]] (1776-1839), Generale di brigata dell'esercito napoleonico. |
* Francesco Borghese [[Aldobrandini]] (1776-1839), Generale di brigata dell'esercito napoleonico. |
||
* [[Giuseppe Borghese]] (1906-1938), volontario nella guerra civile spagnola, già sottotenente in R. [[Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º)|Piemonte Cavalleria]], successivamente ten. 4° Bandera, 2° Tercio, caduto a Gandesa. Decorato di Medaglia d'oro al valor militare e della Croce Laureata dell'[[Ordine di San Ferdinando]]. |
* [[Giuseppe Borghese]] (1906-1938), volontario nella guerra civile spagnola, già sottotenente in R. [[Reggimento "Piemonte Cavalleria" (2º)|Piemonte Cavalleria]], successivamente ten. 4° Bandera, 2° Tercio, caduto a Gandesa. Decorato di Medaglia d'oro al valor militare e della Croce Laureata dell'[[Ordine di San Ferdinando]]. |
||
* [[Junio Valerio Borghese|Junio Valerio]] Capitano di fregata ([[1906]]-[[1974]]) fino all'8 settembre 1943 con la Regia Marina, successivamente durante la [[Repubblica Sociale Italiana]], comandante |
* [[Junio Valerio Borghese|Junio Valerio]] Capitano di fregata ([[1906]]-[[1974]]) fino all'8 settembre 1943 con la Regia Marina, successivamente durante la [[Repubblica Sociale Italiana]], comandante del corpo militare di matrice fascista e noto per la sua ferocia [[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|Xª Flottiglia MAS]]. |
||
== Note == |
== Note == |
||
Riga 208: | Riga 254: | ||
== Collegamenti esterni == |
== Collegamenti esterni == |
||
* {{cita web|url=http://www.comune.siena.it/main.asp?id=4079|titolo=I Borghesi di Siena nell'araldica del Palazzo Comunale di Siena}} |
* {{cita web|url=http://www.comune.siena.it/main.asp?id=4079|titolo=I Borghesi di Siena nell'araldica del Palazzo Comunale di Siena|urlmorto=sì}} |
||
* {{cita web|url=http://db.biblhertz.it/siena/siena.xq?view=286|titolo=Palazzo Borghesi di Siena}} |
* {{cita web|url=http://db.biblhertz.it/siena/siena.xq?view=286|titolo=Palazzo Borghesi di Siena}} |
||
* {{cita web |1=http://193.205.249.68:8080/scritturedidonne/Testamenti/Borghese/HomeBorghese.jsp |2=Testamenti Borghese |accesso=25 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130619002747/http://193.205.249.68:8080/scritturedidonne/Testamenti/Borghese/HomeBorghese.jsp |dataarchivio=19 giugno 2013 |urlmorto=sì }} |
* {{cita web |1=http://193.205.249.68:8080/scritturedidonne/Testamenti/Borghese/HomeBorghese.jsp |2=Testamenti Borghese |accesso=25 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130619002747/http://193.205.249.68:8080/scritturedidonne/Testamenti/Borghese/HomeBorghese.jsp |dataarchivio=19 giugno 2013 |urlmorto=sì }} |
Versione attuale delle 22:43, 2 dic 2024
Borghese | |
---|---|
IN UTROQUE VIGIL D'azzurro, al drago sorante d'oro, al capo dello stesso caricato di un'aquila di nero.[1] | |
Stato | Stato Pontificio Regno d'Italia Italia |
Titoli |
|
Fondatore | Tiezzo da Monticiano |
Attuale capo | Don Scipione Virginio Flavio Giacomo Antonio Maria, Principe Borghese, XIV principe di Sulmona, XV principe di Rossano, ecc. (n. 1970)[4] |
Data di fondazione | XIII secolo |
Etnia | italiana |
Rami cadetti |
|
I Borghese, o Borghesi in origine, sono una famiglia principesca e papale italiana originaria di Siena, che ha avuto per molti secoli una grande influenza nella storia politica, religiosa e artistica di Roma, di Siena e dell'Italia in generale.
Storia dei Borghesi (o Borghese) di Siena
[modifica | modifica wikitesto]Il capostipite fu un mercante senese di lana del XIII secolo, Tiezzo da Monticiano, che ebbe due figli: Bencivenne e Benincasa. Da Bencivenne e da suo figlio Borghese (che dette il cognome al casato) discesero i Borghesi di Siena, i Borghesi di Firenze (ramo fiorito nel XIV secolo ed estinto nel XVII secolo) e infine i Borghese di Roma. Dall'altro figlio di Tiezzo, Benincasa, secondo molti studiosi discese l'omonima famiglia senese dei Benincasa alla quale appartenne la celebre Santa Caterina da Siena.
«Che la famiglia Benincasa avesse la stessa origine di quella Borghesi, oltre del Gigli fu sostenuto da Teofilo Gallaccini, Celso Cittadini, Agnolo di Tura, Allegretto Allegretti, Gamurrini, Sestigiani, Burlamacchi, Sozzini, Benvoglienti ed altri cronichisti ed istoriografi di Siena. Anzi dal Benvoglienti si ha questa memoria: « Tiezzo, ossia Teuzzo (stipite delle famiglie Benincasa e Borghesi), fu gran signore francese. Portatosi a Siena, comprò dalla repubblica Monticiano circa il 1282. Ivi, fuor delle mura in parte diroccate, fabbricò alcune case e le chiamò Borgo; quindi al primo figlio natogli pose nome Bencivenne, padre di Borghese da cui propagossi l'illustre prosapia Borghesi, donde nacquero tanti celebri personaggi, chiari in toga, in armi, in scienze, in ecclesiastiche dignità, e specialmente il sommo pontefice Paolo V. Ebbe Tiezzo altro figlio che nomini Benincasa, e da questo derivarono Ventura, Benincasa dì Ventura, Jacopo di Benincasa, Bartolo, Stefano e Caterina (la nostra Santa di Jacopo). Dal ramo poi del suddetto Borghese di Bencivenne discese Ghezzo di Borghese risieduto nel 1311 ecc. »»
Tra i membri più importanti, oltre papa Paolo V e diversi cardinali, sono da ricordare:
- Agostino (1390-1462), fu un valoroso combattente nelle guerre fra Siena e Firenze, fu nominato conte palatino da papa Pio II e conte del Sacro Romano Impero da Sigismondo.
- Niccolò (1432-1500), letterato, filosofo, e importante politico della Repubblica di Siena appartenente al Monte dei Nove assassinato, si sospettò, dal genero Pandolfo Petrucci a seguito di contrasti politici.
- Pietro (1469-1527), nominato senatore di Roma da papa Leone X, fu ucciso nella Rotta dei Cofani.
- Marcantonio I (1504-1574), uomo politico (fu anche Conservatore del Popolo Romano) e avvocato concistoriale al servizio papale sposò, essendo rimasto vedovo, la nobile romana Flaminia Astalli da cui discendono tutti i Borghese di Roma.
- Eleonora, sposò il Principe di Francavilla Michele Imperiali, unendo così la propria famiglia con la potente discendenza degli Imperiale. Essi rappresentarono un importante fulcro della società napoletana di metà 1700, così come ricordato in numerose storiografie.
Storia dei Borghese (o Borghesi) di Roma
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1541 Marcantonio I avvocato concistoriale si trasferì a Roma. L'ascesa della famiglia senese nella società romana fu rapida. Nel 1605, Camillo, figlio di Marcantonio I, viene eletto Papa con il nome di Paolo V.
Paolo V fece nominare il fratello Francesco (1556-1620), duca di Rignano, generale dell'esercito pontificio; l'altro fratello Giambattista (1554-1609), governatore di Borgo e castellano di Castel Sant'Angelo; il nipote Scipione Caffarelli (1576-1633), figlio della sorella Ortensia, cardinale.
Scipione fu adottato dallo zio Paolo V e quindi adottò il nome di Scipione Borghese. Fu un grande mecenate delle arti, scopritore e protettore del Bernini e artefice della costruzione della Villa Borghese e della raccolta di opere che costituiranno un'importante pinacoteca nota poi come Galleria Borghese.
Marcantonio II (1598-1658)[6], figlio di Giambattista e di Virginia Lante, grazie all'influenza dello zio Paolo V, nel 1610 fu investito da Filippo III di Spagna, del principato di Sulmona con relativa grandezza di Spagna. Questi sposò nel 1619 Camilla Orsini e fu l'erede universale della famiglia. Ma già dal 1608 grazie al favore incondizionato dello zio pontefice[7] che attinse al tesoro della Chiesa per mezzo delle numerose pensioni e commende, e al cugino cardinale Scipione, col preciso intento di favorire i suoi famigliari, questi furono protagonisti nell'arco di un trentennio e particolarmente negli anni del pontificato, che consentì di trasferire ai parenti oltre 4 milioni di scudi, di una lunga serie di acquisizioni feudali e patrimoniali, culminata nel 1639 con l'acquisto del ducato di Palombara, soprattutto acquistando feudi dalle famiglie Savelli, Orsini, e Colonna gravate da debiti, che la resero in breve una delle famiglie più ricche della nobiltà romana e italiana[8]. Il figlio Paolo (1624-1646) sposò Olimpia Aldobrandini, principessa di Rossano, che trasmise questo titolo con il relativo feudo ed il ricco patrimonio al figlio Giovanni Battista. Marco Antonio III Borghese (1660-1729) fu viceré di Napoli (1721 1722) di nomina imperiale.
Marcantonio IV (1730-1800), principe di Sulmona e di Rossano, fu senatore della Repubblica Romana. Il figlio Camillo Filippo Ludovico Borghese (1775-1832) militò nell'esercito napoleonico di cui diventò generale. Sposò nel 1803 la sorella di Napoleone, Paolina Bonaparte, che era rimasta vedova del generale Leclerc, acquisendo il titolo di Altezza Imperiale. Camillo fu nominato duca e principe sovrano di Guastalla nel 1806, e governatore del Piemonte (1807-1814). Dopo la caduta di Napoleone, si separò dalla moglie e si ritirò a vita privata a Firenze.
Costui con la cessione a Napoleone e alla Francia, per un prezzo giudicato poco meno del doppio del prezzo di stima fatta da Ennio Quirino Visconti (8 milioni di franchi contro i 4,9 della stima), dei marmi più antichi della collezione Borghese conservata nella villa del Pincio, ora conservati al Louvre, dette luogo a uno dei più gravi e disastrosi atti di spoliazione del patrimonio artistico italiano[9]. Alla sua morte, avvenuta nel 1832 senza aver generato discendenti , il fratello Francesco principe Aldobrandini (1776-1839) ereditò i titoli e il patrimonio della primogenitura Borghese.
Quest'ultimo fu anch'egli generale napoleonico e combatté a Wagram ed Austerlitz. L'11 aprile 1809 sposò Adelaide de la Rochefoucauld (Parigi, 1793 - Migliarino di Pisa, 1877). Dopo la nascita della prima figlia Maria (1806-1835), il loro primogenito maschio, Marcantonio V Borghese (Parigi, 1814 - Frascati, 1886), ereditò il titolo di principe Borghese e tutti i titoli della primogenitura; al secondogenito Camillo (1816-1902) fu assegnato il titolo di principe Aldobrandini mentre al terzogenito Scipione (1832-1892) spettò quello di duca Salviati.
Dopo Marcantonio V la primogenitura Borghese passò a don Paolo (Roma, 1845 - Venezia, 1920), che il 2 dicembre 1886 convolò a nozze con la contessa Ilona Apponyi von Nagy-Apponyi (1848-1914). Dal loro matrimonio nacquero quattro figli oltre al primogenito maschio, il principe Scipione Borghese (Migliarino di Pisa, 1871 - Firenze, 1927). Secondogenito di Marcantonio V fu Francesco, duca di Bomarzo, principe di Sant’Angelo e principe di San Polo (da lui la linea dei duchi di Bomarzo tuttora esistente).
Il principe Scipione Borghese (1871-1927) deputato radicale al parlamento, visse per lo più tra Roma, il Garda e la Toscana. Salì agli onori delle cronache per aver partecipato e vinto il raid automobilistico Pechino-Parigi nel 1907 insieme a Luigi Barzini, inviato speciale del Corriere della Sera, ed Ettore Guizzardi (1881-1963), pilota e meccanico personale del principe. I suoi diari di un precedente viaggio, In Siria, Eufrate e Babilonia sono stati pubblicati nel 1904 dall'Istituto Italiano di Arti Grafiche.
Tra il 1885 e il 1905 la famiglia fu investita da una grave crisi finanziaria conseguente all'espansione edilizia che divampava in Roma dopo il 1870[10] che la costrinse a mettere all'asta, a garanzia dei creditori, gran parte dei suoi beni, compreso il palazzo che poté essere riacquistato in parte, grazie al patrimonio di Anna Maria De Ferrari, moglie del principe Scipione. Nei successivi anni Venti, sotto il regime Fascista, con la graduale quotizzazione dei latifondi, venne definitivamente meno l'enorme patrimonio terriero che i Borghese erano riusciti ad accumulare nell'arco di tre secoli[11].
In questo stesso periodo nel 1901 la Villa Borghese a Porta Pinciana, prossima ad essere lottizzata come Villa Ludovisi, dopo una causa conclusasi nel 1893 che fece valere il carattere pubblico del complesso, venne acquisita all'asta dallo Stato, che ne fece dono al comune di Roma con riserva della Galleria, per tre milioni di lire, importo che venne giudicato ben inferiore al controvalore delle opere d'arte che vi erano e ancora vi sono custodite.
Il fratello di Scipione, il principe Livio Borghese, fu diplomatico, con il grado di ministro plenipotenziario e inviato straordinario, svolgendo incarichi di rilievo tra gli inizi del XX secolo fino alla sua morte (1939). Fu padre di Flavio Borghese XII, principe di Sulmona, che sposando donna Angela Paternò VII principessa di Sperlinga dei Manganelli, dama di corte della Regina d'Italia e ultima della sua famiglia[12], portò titoli[13], terre, e il celeberrimo Palazzo Manganelli di Catania, tuttora di proprietà della famiglia Borghese, che lo utilizza come dimora. Il secondogenito fu invece Junio Valerio.
Junio Valerio Borghese (1906-1974), ufficiale di marina, insignito della Medaglia d'Oro al valor Militare, fondò nel 1967 l'organizzazione di destra radicale Fronte Nazionale. Si rifugiò in Spagna nel 1970 a seguito delle accuse di aver organizzato un colpo di Stato (conosciuto come golpe Borghese).
Attualmente il capo della famiglia è Scipione Borghese XIV principe di Sulmona, XV principe di Rossano, X principe di Sperlinga, nato il 19 novembre 1970, il quale ha sposato Barbara Massimo, dalla quale ha avuto Camillo Borghese (n. 2020).
I rami della famiglia Borghese attuali sono cinque:
- Borghese, principi di Sulmona, principi di Rossano, ecc.
- Borghese-Aldobrandini, principi di Meldola
- Borghese-Salviati, duchi di Giuliano
- Borghese-Torlonia, principi del Fucino
- Borghese, Duchi di Bomarzo, ecc.
e discendono rispettivamente dai tre figli di Francesco: Marcantonio V Borghese, Camillo e Scipione, e dai nipoti Giulio (1847-1914), che sposò Anna Maria Torlonia, e Francesco.
Albero genealogico
[modifica | modifica wikitesto]Alessandro Borghese[14].
Scipione †1508 Margherita Saracini | |||||||||||||||||||||||||
Marcantonio I *1504 †1574 1. Aurelia Bargagli 2. Flaminia Astalli | |||||||||||||||||||||||||
Camillo *1552 †1621 papa Paolo V | Francesco *1557 †1620 Ortensia Santacroce Publicola | Giovanni Battista *1554-8 †1609 Virginia Lante | Ortensia *1561 †1598 Francesco Caffarelli | ||||||||||||||||||||||
Marcantonio II *1598 †1658 Camilla Orsini | Scipione B.-Caffarelli *1579 †1633 cardinale | ||||||||||||||||||||||||
Paolo *1624 †1646 Olimpia Aldobrandini | |||||||||||||||||||||||||
Giovanni Battista *1639 †1717 Eleonora Boncompagni | |||||||||||||||||||||||||
Marcantonio III *1660 †1729 Livia Flaminia Spinola | |||||||||||||||||||||||||
Camillo *1693 †1763 Agnese Colonna | Francesco *1697 †1759 cardinale | ||||||||||||||||||||||||
Marcantonio IV *1730 †1800 Anna Maria Salviati | Scipione *1734 †1782 cardinale | ||||||||||||||||||||||||
Camillo *1775 †1832 Paolina Bonaparte | Francesco *1776 †1839 Adele de La Rochefoucauld | ||||||||||||||||||||||||
Marcantonio V *1814 †1886 1. Gwendolne Talbot 2. Thérèse de La Rochefoucauld | Camillo ALDOBRANDINI *1816 †1902 1. Marie-Flore d’Arenberg 2. Maria Huniadi de Kéthely | Scipione SALVIATI *1823 †1892 Arabella Fitz-James | |||||||||||||||||||||||
Paolo *1845 †1920 Ilona Appony de Nagy-Appony | Francesco *1847 †1926 Duca di Bomarzo Francesca Salviati | Giulio TORLONIA *1847 †1914 Anna Maria Torlonia | Felice *1851 †1933 Maria Grazioli Lante della Rovere | Aldobrandini p. Meldola | Salviati, duchi | ||||||||||||||||||||
Scipione *1871 †1927 1. Anna Maria De Ferrari 2. Teodora Martini | Livio *1874 †1939 Valeria Alessandra Keun | Rodolfo *1880 †1963 1. Genoveffa Borghese 2. Giulia Frascara | Marco *1875 †1942 Isabel Porgès | Torlonia p. Fucino | |||||||||||||||||||||
Flavio *1902 †1980 Angela Paternò di Manganelli, VIII Principessa di Sperlinga | Junio Valerio *1906 †1974 Daria Vasilievna Olsoufieva Schouvalova | 1.Stefano *1911 †1978 | 2.Giovanni Angelo *1928 Lydia Cremisini-Lorenzini | 2.Nicolò *1930 †2020 1. Elena Di Pauli von Treuheim 2. Franca Faldini | 2.Francesco *1934 †2003 1. Donatella Foresio 2. Virginie Rose Scaretti | Paolo *1904 †1985 1. Anna Scheibler 2. Marcella Fazi | |||||||||||||||||||
Camillo III *1927 †2011 Rossana Nucci | Paolo Valerio *1933 †1999 Nikè Arrighi | Livio Giuseppe *1940 †1989 Piera Loreta Rita Vallone | Andrea Scirè *1941 Marisa Canti | 1.Paolo Costantino | 2.Francesco *1938 Amanda Leigh | 2.Marco *1938 | |||||||||||||||||||
Scipione II *1970 Barbara Massimo | Marcantonio *1970 Francesca d'Amore | Niccolò | Luca | Alessio | Valerio | Scipione | Lorenzo *1972 | Luca | Matteo | ||||||||||||||||
Borghese, Principi di Sulmona (1610) titolo primogeniale
[modifica | modifica wikitesto]- Marcantonio II (1598-1658), I principe di Sulmona
- Giovanni Battista (1639-1717), II principe di Sulmona, nipote del precedente
- Marcantonio III (1660-1729), III principe di Sulmona
- Camillo (1693-1763), IV principe di Sulmona
- Marcantonio IV (1730-1800), V principe di Sulmona
- Camillo Filippo Ludovico (1775-1832), VI principe di Sulmona, duca di Guastalla
- Francesco (1776-1839), VII principe di Sulmona, fratello del precedente
- Marcantonio V (1814-1886),VIII principe di Sulmona
- Paolo (1845-1920), IX principe di Sulmona
- Scipione (1871-1927), X principe di Sulmona
- Livio (1874-1939), XI principe di Sulmona, fratello del precedente
- Flavio (1902-1980), XII principe di Sulmona
- Camillo (1927-2011), XIII principe di Sulmona
- Scipione (1970), XIV Principe di Sulmona erede presunto è Camillo Borghese (2020)
Borghese-Aldobrandini, Principi di Meldola
[modifica | modifica wikitesto]- Camillo (1816-1902), I principe di Meldola, figlio di Francesco Borghese, VII principe di Sulmona
- Giuseppe (1865-1929), II principe di Meldola
- Clemente (1891-1965), III principe di Meldola
- Camillo (n. 1945), IV principe di Meldola
Erede è Clemente Federico Borghese Aldobrandini (n.1982)
Borghese-Salviati, Duchi Salviati
[modifica | modifica wikitesto]- Scipione (1823-1892), I duca Salviati, figlio di Francesco Borghese, VII principe di Sulmona
- Antonio (1860-1920), II duca Salviati
- Pietro (1887-1972), III duca Salviati
- Averardo (1896-1973), IV duca Salviati, fratello del precedente
- Forese (n. 1927-2022), V duca Salviati
- Lorenzo (n. 1957) VI duca Salviati
Erede presunto è il figlio Francesco Forese Borghese Salviati (n. 2000).
Borghese-Torlonia, Principi del Fucino (1873)
[modifica | modifica wikitesto]
Personalità di spicco della famiglia Borghese
[modifica | modifica wikitesto]Papi e cardinali
[modifica | modifica wikitesto]- Camillo Borghese (1552-1621) cardinale dal 1596, poi papa Paolo V (1605-1621)
- Scipione Caffarelli-Borghese (1576-1633), nato Caffarelli, figlio di Hortensia Borghese sorella di Paolo V , cardinale dal 1605
- Pietro Maria Borghese (1599-1642), cardinale dal 1624
- Francesco Scipione Maria Borghese (1697-1759), cardinale dal 1729
- Scipione Borghese (1734 – 1782), cardinale dal 1770
Militari
[modifica | modifica wikitesto]- Giovanni Battista Borghese figlio di Nicolò, morto intorno al 1560 celebre capitano di ventura del suo tempo.
- Orazio (1736-1801) Ten. Generale dell'Esercito spagnolo Cons. di Carlo III, ambasciatore spagnolo a Berlino.
- Francesco Borghese Aldobrandini (1776-1839), Generale di brigata dell'esercito napoleonico.
- Giuseppe Borghese (1906-1938), volontario nella guerra civile spagnola, già sottotenente in R. Piemonte Cavalleria, successivamente ten. 4° Bandera, 2° Tercio, caduto a Gandesa. Decorato di Medaglia d'oro al valor militare e della Croce Laureata dell'Ordine di San Ferdinando.
- Junio Valerio Capitano di fregata (1906-1974) fino all'8 settembre 1943 con la Regia Marina, successivamente durante la Repubblica Sociale Italiana, comandante del corpo militare di matrice fascista e noto per la sua ferocia Xª Flottiglia MAS.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ www.comune.siena.it
- ^ Don Camillo Filippo Ludovico Borghese (1775–1832), marito Paolina Bonaparte, fu duca di Guastalla dal 1805 al 1813, anno in cui fu ri-annesso al Ducato di Parma e Piacenza.
- ^ Camillo Borghese (1552–1621) fu pontefice della Chiesa cattolica, con il nome di Paolo V, dal 1605 alla morte.
- ^ Theroff's Gotha, with references to current, legitimate members of the princely family
- ^ Alfonso Capecelatro, Storia di S. Caterina da Siena e del papato del suo tempo, Firenze 1858, p. 438
- ^ voce di Gaspare De Caro, Marcantonio Borghese, in Dizionario Biografico degli Italiani.
- ^ v. Archivum Historiae Pontificiae, Volume 30, Recensiones, pp.221-222 e Enciclopedia dei Papi, Paolo V.
- ^ Memorabile rimane la descrizione dello sfarzo esibito dal principe Giovanni Battista nell'aprile del 1697, nell'offrire un ricevimento nella sua remota tenuta di Carroceto, per il Papa Innocenzo XII di passaggio verso il porto di Anzio. V. Antonio Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma..., Volume 1, pp.392-394.
- ^ v. Marco Carminati, Bentornato Ermafrodito. La strepitosa collezione di marmi antichi venduta a Napoleone, in IlSole24Ore, 06/12/2011
- ^ Civiltà Cattolica, anno LVIII (1897), vol. 11, serie 16, p. 348
- ^ Escludendo i beni fondiari disseminati nei suoi numerosi feudi nello Stato Pontificio e nel Regno delle Due Sicilie, secondo il Catasto Annonario dell'Agro Romano del 1803, la famiglia disponeva di una superficie terriera distribuita tra le numerose tenute nei dintorni di Roma di oltre 20.000 ettari. Per uno studio del patrimonio dei Borghese v. Guido Pescosolido, Terra e nobiltà. I Borghese. Sec. XVIII-XIX, Roma, 1979.
- ^ Unica figlia di Don Antonio Alvaro Paternò Torresi e Donna Vittoria Giovanna Nicoletta Caprara di Montalba. Con lei si estingue il ramo di casa Paternò noto come "Paternò di Manganelli".
- ^ Possedeva i titoli di: VII principessa di Sperlinga dei Manganelli, VIII duchessa del Palazzo, XV baronessa dei Manganelli della Seta di Catania e VIII signora dell'Ufficio di Mastro Notaro della Regia Curia Capitanale di Catania. Tali titoli, secondo la consuetudine siciliana, erano trasmissibili anche per via cognatica, in mancanza di eredi maschi.[1]
- ^ AA.VV. Enciclopedia Storico-nobiliare italiana, a cura di Vittorio Spreti, vol. II,, Milano 1928-1930, ris. Bologna, 1969, pag. 130-135; Consulta araldica del Regno d'Italia, Libro d'Oro della nobiltà italiana-Serie aggiornata, annate varie
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Palazzo Borghesi a Siena
- Palazzo Borghese a Roma
- Villa Borghese a Roma
- Palazzo Borghese (Firenze)
- Principe di Sulmona
- Collezione Borghese
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borghese
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- I Borghesi di Siena nell'araldica del Palazzo Comunale di Siena [collegamento interrotto], su comune.siena.it.
- Palazzo Borghesi di Siena, su db.biblhertz.it.
- Testamenti Borghese, su 193.205.249.68:8080. URL consultato il 25 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2013).
- Borghese, su famiglienobilinapolitane.it. Genealogia recente della famiglia dal sito Famiglie Nobili delle Province Napolitane
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2385145857057122921148 · GND (DE) 119194368 |
---|