Vai al contenuto

Assedio di Medina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+template
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 18: Riga 18:
|Perdite1 = {{m|8000}} evacuati in [[Egitto]]
|Perdite1 = {{m|8000}} evacuati in [[Egitto]]
|Perdite2 = Sconosciute ma pesanti
|Perdite2 = Sconosciute ma pesanti
}}{{rivolta araba}}
}}
L{{'}}'''assedio di Medina''', durante la [[prima guerra mondiale]], fu il tentativo di [[Faysal I d'Iraq|Faysal]], figlio dello Sharif della [[La Mecca|Mecca]] [[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|al-Husayn ibn Ali]], di conquistare la città, difesa da [[Fakhreddin Pascià]].
L{{'}}'''assedio di Medina''', durante la [[prima guerra mondiale]], fu il tentativo di [[Faysal I d'Iraq|Faysal]], figlio dello Sharif della [[La Mecca|Mecca]] [[Al-Husayn ibn Ali (sceriffo della Mecca)|al-Husayn ibn Ali]], di conquistare la città, difesa da [[Fakhreddin Pascià]].
[[File:Omar Fakhreddin Pasha.jpg|miniatura|Fakhreddin Pascià]]
[[File:Omar Fakhreddin Pasha.jpg|miniatura|Fakhreddin Pascià]]


== Contesto ==
== Contesto ==
Il 2 agosto 1914 la [[Impero tedesco|Germania]] e l'Impero ottomano stipularono un [[Alleanza turco-tedesca|trattato d'alleanza]] che determinò l'entrata in guerra dei turchi al fianco degli [[imperi centrali]].<ref>{{Cita libro|titolo=La grande guerra nel Medio Oriente. La caduta degli Ottomani (1914-1920) - Giunti Editore|url=http://www.giunti.it/libri/storia/la-grande-guerra-nel-medio-oriente-la-caduta-degli-ottomani-1914-1920/|accesso=17 aprile 2019}}</ref>
Il 2 agosto 1914 la [[Impero tedesco|Germania]] e l'Impero ottomano stipularono un [[Alleanza turco-tedesca|trattato d'alleanza]] che determinò l'entrata in guerra dei turchi al fianco degli [[imperi centrali]].<ref>{{Cita libro|titolo=La grande guerra nel Medio Oriente. La caduta degli Ottomani (1914-1920) - Giunti Editore|url=http://www.giunti.it/libri/storia/la-grande-guerra-nel-medio-oriente-la-caduta-degli-ottomani-1914-1920/|accesso=17 aprile 2019|dataarchivio=17 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190417121218/https://www.giunti.it/libri/storia/la-grande-guerra-nel-medio-oriente-la-caduta-degli-ottomani-1914-1920/|urlmorto=sì}}</ref>


I britannici, temendo per l'incolumità dei pozzi petroliferi nel sud della Persia e del [[canale di Suez]], incaricarono [[Thomas Edward Lawrence]], noto poi come Lawrence d'Arabia, perché istigasse gli arabi affinché si ribellassero contro gli ottomani, iniziando una rivolta in Hejaz.<ref>{{Cita web|url=https://www.giuntialpunto.it/product/8845281574/libri-la-grande-guerra-nel-medio-oriente-la-caduta-degli-ottomani-1914-1920|titolo=Libro La grande guerra nel Medio Oriente. La caduta degli Ottomani (1914-1920) di Eugene Rogan|accesso=15 aprile 2019}}</ref> La [[rivolta araba]] iniziò circa l'8 giugno 1916 (la data è tuttora fonte di dibattito), quando [[Faysal I d'Iraq|Faysal]] e Abd Allah presero il controllo delle forze arabe, coordinate a quelle britanniche comandate da Lawrence. Fakhreddin Pascià si spostò il 23 maggio 1916 a Medina, per ordine di [[Ahmed Cemal Pascià|Cemal Pascià]], e fu nominato comandante della forza di spedizione in [[Vilayet dell'Hegiaz|Hejaz]], incaricato di difendere Medina e la [[Ferrovia dell'Hegiaz|ferrovia del Hejaz]].
I britannici, temendo per l'incolumità dei pozzi petroliferi nel sud della Persia e del [[canale di Suez]], incaricarono [[Thomas Edward Lawrence]], noto poi come Lawrence d'Arabia, perché istigasse gli arabi affinché si ribellassero contro gli ottomani, iniziando una rivolta in Hejaz.<ref>{{Cita web|url=https://www.giuntialpunto.it/product/8845281574/libri-la-grande-guerra-nel-medio-oriente-la-caduta-degli-ottomani-1914-1920|titolo=Libro La grande guerra nel Medio Oriente. La caduta degli Ottomani (1914-1920) di Eugene Rogan|accesso=15 aprile 2019|dataarchivio=29 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201029060227/https://www.giuntialpunto.it/product/8845281574/libri-la-grande-guerra-nel-medio-oriente-la-caduta-degli-ottomani-1914-1920|urlmorto=sì}}</ref> La [[rivolta araba]] iniziò circa l'8 giugno 1916 (la data è tuttora fonte di dibattito), quando [[Faysal I d'Iraq|Faysal]] e Abd Allah presero il controllo delle forze arabe, coordinate a quelle britanniche comandate da Lawrence. Fakhreddin Pascià si spostò il 23 maggio 1916 a Medina, per ordine di [[Ahmed Cemal Pascià|Cemal Pascià]], e fu nominato comandante della forza di spedizione in [[Vilayet dell'Hegiaz|Hejaz]], incaricato di difendere Medina e la [[Ferrovia dell'Hegiaz|ferrovia del Hejaz]].
[[File:Ferrocarril del hiyaz IT.png|sinistra|miniatura|La ferrovia del Hejaz, vitale durante l'assedio]]
[[File:Ferrocarril del hiyaz IT.png|sinistra|miniatura|La ferrovia del Hejaz, vitale durante l'assedio]]


Riga 41: Riga 41:
{{interprogetto}}
{{interprogetto}}


{{Maggiori assedi ottomani}}
{{Portale|Grande Guerra}}
{{Portale|Grande Guerra}}



Versione attuale delle 23:42, 16 ott 2024

Assedio di Medina
parte della rivolta araba del teatro mediorientale della prima guerra mondiale
Data10 giugno 1916 - 10 gennaio 1919
LuogoMedina (Impero ottomano)
EsitoResa di Fakhreddin Pascià e fine dell'assedio
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
3000 (1916)
11000 (1918)
30000 (1916)
50000 (1918)
Perdite
8000 evacuati in EgittoSconosciute ma pesanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

L'assedio di Medina, durante la prima guerra mondiale, fu il tentativo di Faysal, figlio dello Sharif della Mecca al-Husayn ibn Ali, di conquistare la città, difesa da Fakhreddin Pascià.

Fakhreddin Pascià

Il 2 agosto 1914 la Germania e l'Impero ottomano stipularono un trattato d'alleanza che determinò l'entrata in guerra dei turchi al fianco degli imperi centrali.[1]

I britannici, temendo per l'incolumità dei pozzi petroliferi nel sud della Persia e del canale di Suez, incaricarono Thomas Edward Lawrence, noto poi come Lawrence d'Arabia, perché istigasse gli arabi affinché si ribellassero contro gli ottomani, iniziando una rivolta in Hejaz.[2] La rivolta araba iniziò circa l'8 giugno 1916 (la data è tuttora fonte di dibattito), quando Faysal e Abd Allah presero il controllo delle forze arabe, coordinate a quelle britanniche comandate da Lawrence. Fakhreddin Pascià si spostò il 23 maggio 1916 a Medina, per ordine di Cemal Pascià, e fu nominato comandante della forza di spedizione in Hejaz, incaricato di difendere Medina e la ferrovia del Hejaz.

La ferrovia del Hejaz, vitale durante l'assedio

Fakhreddin affermò di aver avuto una visione del Profeta che gli aveva ordinato di non arrendersi, quindi incitò i suoi soldati a tenere la città fino alla morte. Le guarnigioni turche che difendevano la ferrovia si opposero con successo ai sabotaggi dei ribelli di Lawrence, assicurando il contatto con Medina e l'approvvigionamento di viveri, nonostante i numerosi sabotaggi subiti dalla ferrovia per mezzo di esplosivi.

Il 30 ottobre 1918 la Turchia si arrese all'Intesa e fu ordinato a Fakhreddin di arrendersi ai britannici; ma lui rifiutò anche di fronte all'ordine diretto di Enver, ministro della guerra.

Il 10 gennaio 1919 Fakhreddin alla fine si arrese con i circa 10000 soldati di stanza a Medina. Per il suo coraggio si guadagnò l'appellativo di leone di Medina.

  1. ^ La grande guerra nel Medio Oriente. La caduta degli Ottomani (1914-1920) - Giunti Editore. URL consultato il 17 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2019).
  2. ^ Libro La grande guerra nel Medio Oriente. La caduta degli Ottomani (1914-1920) di Eugene Rogan, su giuntialpunto.it. URL consultato il 15 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2020).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Grande Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Grande Guerra