Natisone: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
fix Salmo marmoratus |
||
(40 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 20: | Riga 20: | ||
|mappa = |
|mappa = |
||
}} |
}} |
||
Il '''Natisone''' (''Nadison'' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref> |
Il '''Natisone''' (''Nadison'' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>{{cita web|url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |dataarchivio=27 settembre 2013|urlmorto=sì}}.</ref>, ''Nediža'' in [[Diffusione dello sloveno in Italia|dialetto sloveno locale]], ''Nadiža'' in [[Lingua slovena|sloveno]]<ref>Carta topografica 1:25.000 foglio 041 "Valli del Natisone - Cividale del Friuli", editrice Tabacco.</ref>) è un importante fiume del [[Friuli]], principale tributario del [[Torre (fiume)|fiume Torre]] e sub-affluente dell'[[Isonzo]], che dà il nome al territorio delle [[Valli del Natisone]], formato dal bacino del fiume, dal confine con la [[Slovenia]] fino alla frazione di Ponte San Quirino, e dalle valli dei suoi tre principali affluenti (Alberone, [[Cosizza]] ed Erbezzo). |
||
== Storia == |
== Storia == |
||
=== Origine del nome === |
=== Origine del nome === |
||
Il toponimo veniva menzionato già in epoca classica ( |
Il toponimo veniva menzionato già in epoca classica ("Natisa" in [[Naturalis Historia]] libro III, capitolo 126 di [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]]) e, successivamente, in epoca longobarda in [[Historia Langobardorum]] libro V, capitolo 23 di [[Paolo Diacono]], nella parte in cui viene descritta la battaglia tra il duca longobardo [[Vettari]] e le milizie slave avvenuta nell'anno 670 ("''non longe a Foroiuli....ad ponte Natisonis fluminis''")<ref name=Marinelli >{{cita libro|autore=[[Olinto Marinelli]]|titolo=Guida delle Prealpi Giulie|editore=Società Alpina Friulana|città=Udine|anno=1912}}</ref><ref>[[Paolo Diacono]], ''[[Historia Langobardorum]]'', libro V capitolo 23.</ref>. |
||
L'origine si suppone risalga al latino "natare" ossia nuotare o scorrere.<ref> |
L'origine si suppone risalga al latino "natare" ossia nuotare o scorrere.<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di Toponomastica - I nomi geografici italiani|editore=UTET|città=Torino|anno=1990}}</ref> |
||
== Geografia == |
== Geografia == |
||
[[File:NatisonePonteNapoleone.jpg|thumb|upright=0.8|Ponte Napoleone]] |
[[File:NatisonePonteNapoleone.jpg|thumb|upright=0.8|Ponte Napoleone]] |
||
Nasce in Italia, a 415 metri di quota, nelle vicinanze di [[Prossenicco]], frazione di [[Taipana]], al confine tra il [[Friuli-Venezia Giulia]] e la [[Slovenia]] e deriva dalla confluenza del Rio Bianco e del Rio Nero che scendono dalle falde del Monte Maggiore e dal Gabrovig<ref>{{cita web|url=http://www.mondocrea.it/static/files/parcofluviale.pdf|titolo=Proposta di istituzione del Parco fluviale transfrontaliero del Natisone|accesso=28 marzo 2018}}</ref>. Per un tratto segna il confine dell'Italia e, poco dopo aver ricevuto le acque dei torrenti Namlen e Jamnik, entra e continua il suo percorso in territorio [[Slovenia|sloveno]] lambendo gli insediamenti di [[Bergogna]], Longo, Podibela, Boreana, [[Creda]] e Robis del comune di [[Caporetto]]. |
Nasce in Italia, a 415 metri di quota, nelle vicinanze di [[Prossenicco]], frazione di [[Taipana]], al confine tra il [[Friuli-Venezia Giulia]] e la [[Slovenia]] e deriva dalla confluenza del Rio Bianco e del Rio Nero che scendono dalle falde del Monte Maggiore e dal Gabrovig<ref>{{cita web|url=http://www.mondocrea.it/static/files/parcofluviale.pdf|titolo=Proposta di istituzione del Parco fluviale transfrontaliero del Natisone|accesso=28 marzo 2018|dataarchivio=17 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210517101026/https://www.mondocrea.it/static/files/parcofluviale.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Per un tratto segna il confine dell'Italia e, poco dopo aver ricevuto le acque dei torrenti Namlen e Jamnik, entra e continua il suo percorso in territorio [[Slovenia|sloveno]] lambendo gli insediamenti di [[Bergogna]], Longo, Podibela, Boreana, [[Creda]] e Robis del comune di [[Caporetto]]. |
||
Dopo avervi percorso circa 10 km rientra in [[Italia]] nei pressi di Stupizza e comincia a scorrere nella Val Natisone. Riceve quindi i contributi delle sorgenti Poiana, Arpit e Naklanz, di alcuni torrentelli quali il Jauarščak, il Tarčešnjak, e lo Zejac, ed a Ponte san Quirino, del torrente Azzida (che è formato dall'unione dell'Alberone, del [[Cosizza]] e dell'Erbezzo, torrenti che danno il nome alle altre tre valli del comprensorio). |
Dopo avervi percorso circa 10 km rientra in [[Italia]] nei pressi di Stupizza e comincia a scorrere nella Val Natisone. Riceve quindi i contributi delle sorgenti Poiana, Arpit e Naklanz, di alcuni torrentelli quali il Jauarščak, il Tarčešnjak, e lo Zejac, ed a Ponte san Quirino, del torrente Azzida (che è formato dall'unione dell'Alberone, del [[Cosizza]] e dell'Erbezzo, torrenti che danno il nome alle altre tre valli del comprensorio). |
||
In questa zona, il Natisone è caratterizzato dalla notevole erosione dell'alveo che dà luogo a vere e proprie forre nei pressi delle frazioni di Vernasso e Ponte San Quirino. Lungo il suo corso italiano, il Natisone attraversa i comuni di [[Pulfero]], [[San Pietro al Natisone]], [[Cividale del Friuli]], [[Premariacco]], [[Manzano (Friuli-Venezia Giulia)|Manzano]], [[San Giovanni al Natisone]] e confluisce nel [[Torre (fiume)|Torre]] nei pressi di [[Trivignano Udinese]]. |
In questa zona, il Natisone è caratterizzato dalla notevole erosione dell'alveo che dà luogo a vere e proprie forre nei pressi delle frazioni di Vernasso e Ponte San Quirino. Lungo il suo corso italiano, il Natisone attraversa i comuni di [[Pulfero]], [[San Pietro al Natisone]], [[Cividale del Friuli]], [[Premariacco]], [[Manzano (Friuli-Venezia Giulia)|Manzano]], [[San Giovanni al Natisone]] e confluisce nel [[Torre (fiume)|Torre]] nei pressi di [[Trivignano Udinese]]. |
||
La portata minima del fiume è di 0,8 metri cubi al secondo<ref |
La portata minima del fiume è di 0,8 metri cubi al secondo<ref name=Marinelli />, ma è soggetto, nei periodi piovosi, a piene improvvise e, a volte, notevoli che di rado producono danni proprio per la notevole altezza delle rive. La portata media può essere indicata in 4 metri cubi al secondo, mentre quelle primaverile/autunnale in 6-8 metri cubi al secondo. Nel giugno 2024 una piena improvvisa è stata stimata di circa 250 metri cubi al secondo<ref>[https://www.msn.com/it-it/notizie/other/friuli-trovata-borsa-con-un-cellulare-prima-era-stato-captato-un-segnale-natisone-in-piena-cresciuto-di-250-metri-cubi-di-acqua-al-secondo/ar-BB1nqUIj msn]</ref> causando la morte di tre ragazzi che si erano avventurati su un ghiaione apparentemente innocuo.[https://www.alpinismomolotov.org/2024/06/07/riflessioni-sulla-morte-di-tre-ragazzi-nel-fiume-natisone/] |
||
La sua lunghezza, dalla unione del Rio Bianco col Rio Nero fino alla confluenza con il [[Torre (fiume)|fiume Torre]], è di 55 km, mentre la lunghezza totale, comprendendo anche il Rio Bianco, è di 60 km.<ref>Misura effettuata da [[Giovanni Marinelli (geografo)|Giovanni Marinelli]].</ref> Le acque fanno parte del bacino imbrifero del fiume [[Isonzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.entetutelapesca.it/docu/area_download/cd_rom/cd_fiumi/doc/pb.htm|titolo=Bacino fiume Isonzo|accesso=1º ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121106012309/http://www.entetutelapesca.it/docu/area_download/cd_rom/cd_fiumi/doc/pb.htm|dataarchivio=6 novembre 2012}}</ref>. |
|||
== Ambiente == |
== Ambiente == |
||
=== Fauna ittica === |
=== Fauna ittica === |
||
[[File:Phoxinus.jpg|thumb|]] |
[[File:Phoxinus.jpg|thumb|[[phoxinus phoxinus|sanguinerola]]]] |
||
[[File:Squalius_cephalus_Prague_Vltava_2.jpg|thumb|[[Cavedano]]]] |
[[File:Squalius_cephalus_Prague_Vltava_2.jpg|thumb|[[Squalius squalus|Cavedano]]]] |
||
[[File:Pure_Salmo_Marmoratus.jpg|thumb|[[Trota marmorata]]]] |
[[File:Pure_Salmo_Marmoratus.jpg|thumb|[[Trota marmorata]]]] |
||
Le specie ittiche presenti nelle acque del percorso montano, tutte della [[Classe (tassonomia)|classe]] [[actinopterygii]], sono le seguenti<ref name="entetutelapesca.it">{{cita web|url=http://www.entetutelapesca.it/cms/it/istituzionale/documentazione/Pubblicazioni/pubblicazioni_multimediali/carta_ittica/doc/pm.htm|titolo=Carta ittica bacino Isonzo|accesso=16 aprile 2018}}</ref>: |
Le specie ittiche presenti nelle acque del percorso montano, tutte della [[Classe (tassonomia)|classe]] [[actinopterygii]], sono le seguenti<ref name="entetutelapesca.it">{{cita web|url=http://www.entetutelapesca.it/cms/it/istituzionale/documentazione/Pubblicazioni/pubblicazioni_multimediali/carta_ittica/doc/pm.htm|titolo=Carta ittica bacino Isonzo|accesso=16 aprile 2018}}</ref>: |
||
Riga 47: | Riga 49: | ||
! Nome comune !! Nome scientifico !! Famiglia !!% presenze a [[Pulfero]] |
! Nome comune !! Nome scientifico !! Famiglia !!% presenze a [[Pulfero]] |
||
|- |
|- |
||
| align=center| barbo || align=center| [[ |
| align=center| barbo || align=center| [[Barbus plebejus]] || align=center|[[cyprinidae]] || align=center|11% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| scazzone || align=center| [[ |
| align=center| scazzone || align=center| [[Cottus gobio]] || align=center| [[cottidae]] || align=center|21% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| cavedano|| align=center| [[ |
| align=center| cavedano|| align=center| [[Squalius squalus]] || align=center| cyprinidae || align=center|4% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| trota iridea || align=center| [[ |
| align=center| trota iridea || align=center| [[Oncorhynchus mykiss]] || align=center| [[salmonidae]] || align=center|24% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| sanguinerola || align=center| [[ |
| align=center| sanguinerola || align=center| [[Phoxinus phoxinus]] || align=center| cyprinidae || align=center|2% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| trota marmorata || align=center| [[ |
| align=center| trota marmorata || align=center| [[Salmo marmoratus]] || align=center| salmonidae || align=center|4% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| ibrido trota |
| align=center| ibrido trota fario X trota marmorata || align=center| Salmo trutta trutta X Salmo trutta marmoratus || align=center| salmonidae || align=center|19% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| trota fario || align=center| [[Salmo |
| align=center| trota fario || align=center| [[Salmo trutta]] || align=center| salmonidae || align=center|11% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| temolo || align=center| [[ |
| align=center| temolo || align=center| [[Thymallus thymallus]] || align=center| salmonidae || align=center|4% |
||
|- |
|- |
||
|} |
|} |
||
Riga 72: | Riga 74: | ||
! Nome comune !! Nome scientifico !! Famiglia !!% presenze a [[Premariacco]] |
! Nome comune !! Nome scientifico !! Famiglia !!% presenze a [[Premariacco]] |
||
|- |
|- |
||
| align=center| barbo || align=center| [[ |
| align=center| barbo || align=center| [[Barbus plebejus]] || align=center|[[cyprinidae]] || align=center|36% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| cobite barbatello || align=center| [[ |
| align=center| cobite barbatello || align=center| [[Barbatula barbatula]] || align=center| [[balitoridae]] || align=center|3% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| cavedano|| align=center| [[ |
| align=center| cavedano|| align=center| [[Squalius squalus]] || align=center| cyprinidae || align=center|9% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| vairone || align=center| [[ |
| align=center| vairone || align=center| [[Telestes muticellus]] || align=center| [[cyprinidae]] || align=center|19% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| sanguinerola || align=center| [[ |
| align=center| sanguinerola || align=center| [[Phoxinus phoxinus]] || align=center| cyprinidae || align=center|7% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| ghiozzo padano || align=center| [[ |
| align=center| ghiozzo padano || align=center| [[Padogobius bonelli]] || align=center| gobiidae || align=center|1% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| ibrido trota |
| align=center| ibrido trota fario X trota marmorata || align=center| Salmo trutta trutta X Salmo trutta marmoratus || align=center| salmonidae || align=center|1% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| trota fario || align=center| [[Salmo |
| align=center| trota fario || align=center| [[Salmo trutta]] || align=center| salmonidae || align=center|4% |
||
|- |
|- |
||
| align=center| naso || align=center| [[ |
| align=center| naso || align=center| [[Chondrostoma nasus]] || align=center| cyprinidae || align=center|20% |
||
|- |
|- |
||
|} |
|} |
||
Riga 96: | Riga 98: | ||
==Galleria d'immagini== |
==Galleria d'immagini== |
||
<gallery> |
<gallery> |
||
File:Rio Bianco Beli potok (ita) oz. kot nekateri pravijo tudi izvir Nadiže.jpg|Rio Bianco |
|||
File:Črni potok oz. kot nekateri pravijo tudi izvir Nadiže.jpg| Rio Nero / Črni potok |
|||
File:Sotočje Rio Bianco Belega potoka desno Črnega potoka od tu naprej teče pod imenom Nadiža.jpg|Confluenza di Rio Bianco e Rio Nero, da cui ha origine il Natisone |
File:Sotočje Rio Bianco Belega potoka desno Črnega potoka od tu naprej teče pod imenom Nadiža.jpg|Confluenza di Rio Bianco e Rio Nero, da cui ha origine il Natisone |
||
File:NatisonePonteNapoleone.jpg|Il ponte napoleonico sul Natisone nei pressi di Logje |
|||
⚫ | |||
File:Il Natisone a Cividale.jpg|Il Natisone presso Borgo Brossana a [[Cividale del Friuli|Cividale]] |
File:Il Natisone a Cividale.jpg|Il Natisone presso Borgo Brossana a [[Cividale del Friuli|Cividale]] |
||
File:Cividale-ponte-del-diavolo.jpg|Il Natisone sotto il Ponte del Diavolo |
File:Cividale-ponte-del-diavolo.jpg|Il Natisone sotto il [[Ponte del Diavolo (Cividale del Friuli)|Ponte del Diavolo]] a Cividale |
||
File:CividaleSSPietroBiagio.jpg|Il Natisone a |
File:CividaleSSPietroBiagio.jpg|Il Natisone a Cividale |
||
File:CividaledelFriuliPanoramacolNatisone.jpg|Il Natisone visto dal |
File:CividaledelFriuliPanoramacolNatisone.jpg|Il Natisone visto dal Ponte del Diavolo a Cividale del Friuli |
||
File:Natisone in Cividale.JPG|Il Natisone attraversa |
File:Natisone in Cividale.JPG|Il Natisone attraversa Cividale |
||
File:Cividale scorciodalPontedeliavolo.jpg|Il Natisone sotto San Francesco a |
File:Cividale scorciodalPontedeliavolo.jpg|Il Natisone sotto San Francesco a Cividale |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
File:Premariacco 1.jpg|Il Natisone presso Premariacco |
|||
⚫ | |||
</gallery> |
</gallery> |
||
Versione attuale delle 21:34, 27 giu 2024
Natisone | |
---|---|
Il Natisone a Cividale del Friuli | |
Stati | Italia Slovenia |
Suddivisioni | Friuli-Venezia Giulia |
Lunghezza | 55 km |
Portata media | 4 m³/s |
Bacino idrografico | 322 km² |
Altitudine sorgente | 415 m s.l.m. |
Nasce | Monte Maggiore (Prealpi Giulie) |
Affluenti | Cosizza |
Sfocia | da sinistra nel fiume Torre |
Il Natisone (Nadison in friulano[1], Nediža in dialetto sloveno locale, Nadiža in sloveno[2]) è un importante fiume del Friuli, principale tributario del fiume Torre e sub-affluente dell'Isonzo, che dà il nome al territorio delle Valli del Natisone, formato dal bacino del fiume, dal confine con la Slovenia fino alla frazione di Ponte San Quirino, e dalle valli dei suoi tre principali affluenti (Alberone, Cosizza ed Erbezzo).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Origine del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo veniva menzionato già in epoca classica ("Natisa" in Naturalis Historia libro III, capitolo 126 di Plinio il Vecchio) e, successivamente, in epoca longobarda in Historia Langobardorum libro V, capitolo 23 di Paolo Diacono, nella parte in cui viene descritta la battaglia tra il duca longobardo Vettari e le milizie slave avvenuta nell'anno 670 ("non longe a Foroiuli....ad ponte Natisonis fluminis")[3][4]. L'origine si suppone risalga al latino "natare" ossia nuotare o scorrere.[5]
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]Nasce in Italia, a 415 metri di quota, nelle vicinanze di Prossenicco, frazione di Taipana, al confine tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia e deriva dalla confluenza del Rio Bianco e del Rio Nero che scendono dalle falde del Monte Maggiore e dal Gabrovig[6]. Per un tratto segna il confine dell'Italia e, poco dopo aver ricevuto le acque dei torrenti Namlen e Jamnik, entra e continua il suo percorso in territorio sloveno lambendo gli insediamenti di Bergogna, Longo, Podibela, Boreana, Creda e Robis del comune di Caporetto.
Dopo avervi percorso circa 10 km rientra in Italia nei pressi di Stupizza e comincia a scorrere nella Val Natisone. Riceve quindi i contributi delle sorgenti Poiana, Arpit e Naklanz, di alcuni torrentelli quali il Jauarščak, il Tarčešnjak, e lo Zejac, ed a Ponte san Quirino, del torrente Azzida (che è formato dall'unione dell'Alberone, del Cosizza e dell'Erbezzo, torrenti che danno il nome alle altre tre valli del comprensorio).
In questa zona, il Natisone è caratterizzato dalla notevole erosione dell'alveo che dà luogo a vere e proprie forre nei pressi delle frazioni di Vernasso e Ponte San Quirino. Lungo il suo corso italiano, il Natisone attraversa i comuni di Pulfero, San Pietro al Natisone, Cividale del Friuli, Premariacco, Manzano, San Giovanni al Natisone e confluisce nel Torre nei pressi di Trivignano Udinese.
La portata minima del fiume è di 0,8 metri cubi al secondo[3], ma è soggetto, nei periodi piovosi, a piene improvvise e, a volte, notevoli che di rado producono danni proprio per la notevole altezza delle rive. La portata media può essere indicata in 4 metri cubi al secondo, mentre quelle primaverile/autunnale in 6-8 metri cubi al secondo. Nel giugno 2024 una piena improvvisa è stata stimata di circa 250 metri cubi al secondo[7] causando la morte di tre ragazzi che si erano avventurati su un ghiaione apparentemente innocuo.[1]
La sua lunghezza, dalla unione del Rio Bianco col Rio Nero fino alla confluenza con il fiume Torre, è di 55 km, mentre la lunghezza totale, comprendendo anche il Rio Bianco, è di 60 km.[8] Le acque fanno parte del bacino imbrifero del fiume Isonzo[9].
Ambiente
[modifica | modifica wikitesto]Fauna ittica
[modifica | modifica wikitesto]Le specie ittiche presenti nelle acque del percorso montano, tutte della classe actinopterygii, sono le seguenti[10]:
Nome comune | Nome scientifico | Famiglia | % presenze a Pulfero |
---|---|---|---|
barbo | Barbus plebejus | cyprinidae | 11% |
scazzone | Cottus gobio | cottidae | 21% |
cavedano | Squalius squalus | cyprinidae | 4% |
trota iridea | Oncorhynchus mykiss | salmonidae | 24% |
sanguinerola | Phoxinus phoxinus | cyprinidae | 2% |
trota marmorata | Salmo marmoratus | salmonidae | 4% |
ibrido trota fario X trota marmorata | Salmo trutta trutta X Salmo trutta marmoratus | salmonidae | 19% |
trota fario | Salmo trutta | salmonidae | 11% |
temolo | Thymallus thymallus | salmonidae | 4% |
Quelle invece rilevate nel tratto in pianura sono[10]:
Nome comune | Nome scientifico | Famiglia | % presenze a Premariacco |
---|---|---|---|
barbo | Barbus plebejus | cyprinidae | 36% |
cobite barbatello | Barbatula barbatula | balitoridae | 3% |
cavedano | Squalius squalus | cyprinidae | 9% |
vairone | Telestes muticellus | cyprinidae | 19% |
sanguinerola | Phoxinus phoxinus | cyprinidae | 7% |
ghiozzo padano | Padogobius bonelli | gobiidae | 1% |
ibrido trota fario X trota marmorata | Salmo trutta trutta X Salmo trutta marmoratus | salmonidae | 1% |
trota fario | Salmo trutta | salmonidae | 4% |
naso | Chondrostoma nasus | cyprinidae | 20% |
La pesca nel fiume è soggetta a particolari restrizioni e divieti stabiliti dalla Regione Friuli Venezia Giulia[11][12]
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Confluenza di Rio Bianco e Rio Nero, da cui ha origine il Natisone
-
Il Natisone presso Borgo Brossana a Cividale
-
Il Natisone sotto il Ponte del Diavolo a Cividale
-
Il Natisone a Cividale
-
Il Natisone visto dal Ponte del Diavolo a Cividale del Friuli
-
Il Natisone attraversa Cividale
-
Il Natisone sotto San Francesco a Cividale
-
Il Natisone presso Premariacco
-
Il Natisone presso Premariacco
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana, su arlef.it (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013)..
- ^ Carta topografica 1:25.000 foglio 041 "Valli del Natisone - Cividale del Friuli", editrice Tabacco.
- ^ a b Olinto Marinelli, Guida delle Prealpi Giulie, Udine, Società Alpina Friulana, 1912.
- ^ Paolo Diacono, Historia Langobardorum, libro V capitolo 23.
- ^ Dizionario di Toponomastica - I nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990.
- ^ Proposta di istituzione del Parco fluviale transfrontaliero del Natisone (PDF), su mondocrea.it. URL consultato il 28 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2021).
- ^ msn
- ^ Misura effettuata da Giovanni Marinelli.
- ^ Bacino fiume Isonzo, su entetutelapesca.it. URL consultato il 1º ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
- ^ a b Carta ittica bacino Isonzo, su entetutelapesca.it. URL consultato il 16 aprile 2018.
- ^ Calendari pesca sportiva nelle acque interne del Friuli Venezia Giulia (PDF), su entetutelapesca.it. URL consultato il 2 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
- ^ Regolamenti della pesca nelle Valli del Natisone, su vallidelnatisone.com. URL consultato il 2 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2007).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Natisone
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315144530 |
---|