Paramylodon: differenze tra le versioni
→Bibliografia: formattazione |
|||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
|nome=Paramylodon |
|nome=Paramylodon |
||
|statocons=fossile |
|statocons=fossile |
||
|immagine= |
|immagine=Glossotherium_harlani_p1350719.jpg |
||
|didascalia= |
|didascalia= |
||
<!-- CLASSIFICAZIONE --> |
<!-- CLASSIFICAZIONE --> |
||
Riga 40: | Riga 40: | ||
|tridata= |
|tridata= |
||
<!-- ALTRO --> |
<!-- ALTRO --> |
||
|sinonimi?= |
|||
|sinonimi= |
|sinonimi= |
||
|nomicomuni= |
|nomicomuni= |
||
Riga 46: | Riga 45: | ||
|suddivisione_testo= |
|suddivisione_testo= |
||
}} |
}} |
||
Il '''paramilodonte''' ('''''Paramylodon harlani''''') è un [[mammifero]] [[xenartro]] estinto, vissuto nel [[Pleistocene]]. I suoi resti sono stati ritrovati in [[Nordamerica]]. |
Il '''paramilodonte''' ('''''Paramylodon harlani''''') è un [[mammifero]] [[xenartro]] estinto, vissuto nel [[Pleistocene]]. I suoi resti sono stati ritrovati in [[Nordamerica]]. |
||
== Bradipi giganti== |
== Bradipi giganti == |
||
Questo grande e pesante animale, strettamente imparentato con gli attuali [[bradipi]], era un [[erbivoro]], e viveva nelle pianure aperte del continente americano fino a circa 10.000 anni fa. Le zampe possenti erano armate di unghioni con i quali il paramilodonte avvicinava a sé le fronde degli [[albero|alberi]] e si difendeva dai predatori, come le [[machairodontinae|tigri dai denti a sciabola]] del genere ''[[Smilodon]]''. La corporatura massiccia, già di per sé, costituiva un formidabile deterrente; il pelame, con tutta probabilità, era molto folto e al di sotto era presente una sorta di corazza costituita da piccoli tubercoli. L'andatura di questo animale, lungo circa |
Questo grande e pesante animale, strettamente imparentato con gli attuali [[bradipi]], era un [[erbivoro]], e viveva nelle pianure aperte del continente americano fino a circa 10.000 anni fa. Le zampe possenti erano armate di unghioni con i quali il paramilodonte avvicinava a sé le fronde degli [[albero|alberi]] e si difendeva dai predatori, come le [[machairodontinae|tigri dai denti a sciabola]] del genere ''[[Smilodon]]''. La corporatura massiccia, già di per sé, costituiva un formidabile deterrente; il pelame, con tutta probabilità, era molto folto e al di sotto era presente una sorta di corazza costituita da piccoli tubercoli. L'andatura di questo animale, lungo circa 3 metri, era molto goffa e lenta. |
||
== Gli "unghioni" nel bitume== |
== Gli "unghioni" nel bitume == |
||
Molti resti di ''Paramylodon ''sono stati rinvenuti nei famosi pozzi di bitume di [[Rancho La Brea]], in pieno centro di [[Los Angeles]]. Probabilmente i paramilodonti, animali non troppo intelligenti, venivano attirati dalle pozze d'acqua e poi vi rimanevano intrappolati a causa del bitume sottostante, facile preda di carnivori che, a loro volta, rimanevano invischiati nella trappola mortale. Un genere assai simile, esclusivamente sudamericano, è ''[[Glossotherium]]'', con il quale è spesso confuso. |
Molti resti di ''Paramylodon ''sono stati rinvenuti nei famosi pozzi di bitume di [[Rancho La Brea]], in pieno centro di [[Los Angeles]]. Probabilmente i paramilodonti, animali non troppo intelligenti, venivano attirati dalle pozze d'acqua e poi vi rimanevano intrappolati a causa del bitume sottostante, facile preda di carnivori che, a loro volta, rimanevano invischiati nella trappola mortale. Un genere assai simile, esclusivamente sudamericano, è ''[[Glossotherium]]'', con il quale è spesso confuso. |
||
==Bibliografia== |
==Bibliografia== |
||
* Gillingham, B. 1988. Paramylodon. Bulletin of the Southern California Paleontological |
* Gillingham, B. 1988. ''Paramylodon''. Bulletin of the Southern California Paleontological Society, 20(7-8): 214-217. |
||
* McDaniel, G. E., Jr., G. T. Jefferson and H. G. McDonald. 2001. A large Paramylodon |
* McDaniel, G. E., Jr., G. T. Jefferson and H. G. McDonald. 2001. ''A large Paramylodon harlani osteoderm layer from the Irvingtonian of Anza-Borrego Desert State Park, California''. Journal of Vertebrate Paleontology, 21(3, Suppl.): 79. |
||
* Wilson, M. C., H. G. McDonald and C. L. Hill. 2005. |
* Wilson, M. C., H. G. McDonald and C. L. Hill. 2005. ''Fossil ground sloths, Megalonyx and Paramylodon (Mammalia; Xenarthra), from the Doeden local fauna, Montana''. Current Research in the Pleistocene, 22: 83-85. |
||
== Altri progetti == |
== Altri progetti == |
||
{{interprogetto |
{{interprogetto}} |
||
== Collegamenti esterni == |
|||
⚫ | |||
* {{Collegamenti esterni}} |
|||
⚫ | |||
[[Categoria:Pelosi fossili]] |
[[Categoria:Pelosi fossili]] |
Versione attuale delle 20:35, 6 dic 2023
Paramylodon | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Xenarthra |
Ordine | Pilosa |
Sottordine | Phyllophaga |
Famiglia | Mylodontidae |
Genere | Paramylodon |
Specie | P. harlani |
Il paramilodonte (Paramylodon harlani) è un mammifero xenartro estinto, vissuto nel Pleistocene. I suoi resti sono stati ritrovati in Nordamerica.
Bradipi giganti
[modifica | modifica wikitesto]Questo grande e pesante animale, strettamente imparentato con gli attuali bradipi, era un erbivoro, e viveva nelle pianure aperte del continente americano fino a circa 10.000 anni fa. Le zampe possenti erano armate di unghioni con i quali il paramilodonte avvicinava a sé le fronde degli alberi e si difendeva dai predatori, come le tigri dai denti a sciabola del genere Smilodon. La corporatura massiccia, già di per sé, costituiva un formidabile deterrente; il pelame, con tutta probabilità, era molto folto e al di sotto era presente una sorta di corazza costituita da piccoli tubercoli. L'andatura di questo animale, lungo circa 3 metri, era molto goffa e lenta.
Gli "unghioni" nel bitume
[modifica | modifica wikitesto]Molti resti di Paramylodon sono stati rinvenuti nei famosi pozzi di bitume di Rancho La Brea, in pieno centro di Los Angeles. Probabilmente i paramilodonti, animali non troppo intelligenti, venivano attirati dalle pozze d'acqua e poi vi rimanevano intrappolati a causa del bitume sottostante, facile preda di carnivori che, a loro volta, rimanevano invischiati nella trappola mortale. Un genere assai simile, esclusivamente sudamericano, è Glossotherium, con il quale è spesso confuso.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gillingham, B. 1988. Paramylodon. Bulletin of the Southern California Paleontological Society, 20(7-8): 214-217.
- McDaniel, G. E., Jr., G. T. Jefferson and H. G. McDonald. 2001. A large Paramylodon harlani osteoderm layer from the Irvingtonian of Anza-Borrego Desert State Park, California. Journal of Vertebrate Paleontology, 21(3, Suppl.): 79.
- Wilson, M. C., H. G. McDonald and C. L. Hill. 2005. Fossil ground sloths, Megalonyx and Paramylodon (Mammalia; Xenarthra), from the Doeden local fauna, Montana. Current Research in the Pleistocene, 22: 83-85.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paramylodon
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Paramylodon, su Fossilworks.org.