Othonninae: differenze tra le versioni
secondo standard |
|||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{revisione angiosperme}} |
|||
{{Tassobox |
{{Tassobox |
||
|nome= Othonninae |
|nome= Othonninae |
||
Riga 6: | Riga 5: | ||
|didascalia=''[[Othonna capensis]]'' |
|didascalia=''[[Othonna capensis]]'' |
||
<!-- CLASSIFICAZIONE: --> |
<!-- CLASSIFICAZIONE: --> |
||
|dominio= [[Eukaryota]] |
|||
|regno=[[Plantae]] |
|regno=[[Plantae]] |
||
| |
|dominio=[[Eukaryota]] |
||
|superdivisione=[[Sermatophyta]] |
|||
|divisione=[[Magnoliophyta]] |
|divisione=[[Magnoliophyta]] |
||
|classe=[[Magnoliopsida]] |
|classe=[[Magnoliopsida]] |
||
|sottoclasse=[[Asteridae]] |
|sottoclasse=[[Asteridae]] |
||
|ordine=[[Asterales]] |
|ordine=[[Asterales]] |
||
|sottordine= |
|||
|infraordine= |
|||
|superfamiglia= |
|||
|famiglia=[[Asteraceae]] |
|famiglia=[[Asteraceae]] |
||
|sottofamiglia=[[Asteroideae]] |
|sottofamiglia=[[Asteroideae]] |
||
|tribù=[[Senecioneae]] |
|tribù=[[Senecioneae]] |
||
|sottotribù='''Othonninae''' |
|sottotribù=''' Othonninae''' |
||
<!-- CLASSIFICAZIONE |
<!-- CLASSIFICAZIONE APG --> |
||
|FIL?= |
|FIL?=x |
||
|regnoFIL=[[Plantae]] |
|regnoFIL=[[Plantae]] |
||
|clade1=[[Angiosperme]] |
|||
|clade2=[[Mesangiosperme]] |
|||
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}} |
|||
|clade3=[[Eudicotiledoni]] |
|||
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]] |
|||
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}} |
|||
|clade5=[[Superasteridi]] |
|||
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}} |
|||
|clade6=[[Asteridi]] |
|||
|clade7=[[Euasteridi]] |
|||
|clade8=[[Campanulidi]] |
|||
|ordineFIL=[[Asterales]] |
|ordineFIL=[[Asterales]] |
||
|famigliaFIL=[[Asteraceae]] |
|famigliaFIL=[[Asteraceae]] |
||
|sottofamigliaFIL=[[Asteroideae]] |
|||
|tribùFIL=[[Senecioneae]] |
|||
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome=[[Senecioneae]]}} |
|||
|sottotribùFIL='''Othonninae'''<br /><small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[1831]]</small> |
|||
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --> |
||
|biautore= |
|biautore= |
||
|binome= |
|binome= |
||
|bidata= |
|bidata= |
||
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: --> |
|||
|triautore= |
|||
|trinome= |
|||
|tridata= |
|||
<!-- ALTRO: --> |
<!-- ALTRO: --> |
||
|sinonimi= |
|sinonimi= |
||
|nomicomuni= |
|nomicomuni= |
||
|suddivisione=[[ |
|suddivisione=[[Generi]] |
||
|suddivisione_testo= |
|suddivisione_testo= |
||
*''[[ |
* ''[[Bafutia]]'' |
||
*''[[ |
* ''[[Crassothonna]]'' |
||
*''[[ |
* ''[[Euryops (botanica)|Euryops]]'' |
||
*''[[ |
* ''[[Gymnodiscus]]'' |
||
*''[[ |
* ''[[Hertia]]'' |
||
* ''[[Lopholaena]]'' |
|||
* ''[[Oligothrix]]'' |
|||
* ''[[Othonna]]'' |
|||
}} |
}} |
||
'''Othonninae''' <small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[2007]]</small> è una [[sottotribù]] di [[ |
'''Othonninae''' <small>[[Christian Friedrich Lessing|Less.]], [[2007]]</small> è una [[sottotribù]] di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] [[Senecioneae]] ([[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Asteraceae]] - sottofamiglia [[Asteroideae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref>{{cita|Susanna et al. 2020}}.</ref> |
||
<br /> |
|||
==Etimologia== |
|||
Il [[nome scientifico]] di questa sottotribù è stato definito per la prima volta dal botanico tedesco [[Christian Friedrich Lessing]] (Syców, 1809 – Krasnojarsk, 1862) nella pubblicazione ''"Linnaea. Berlin & Halle, Germany - 6: 93. 1831"'' nel 1831.<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/100384887|titolo=Tropicos Database|accesso=23 marzo 2013}}</ref> |
|||
L'etimologia del nome della sottotribù deriva dal suo [[genere tipo]] ''[[Othonna]]'' che a sua volta deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] e fa riferimento all'indumento di peli lanuginosi tipico delle piante del genere.<ref>{{cita|David Gledhill 2008|p. 285}}.</ref> |
|||
Il [[nome scientifico]] della sottotribù è stato definito per la prima volta dal botanico tedesco [[Christian Friedrich Lessing]] (Syców, 1809 – Krasnojarsk, 1862) nella pubblicazione ''"Linnaea. Berlin & Halle, Germany - 6: 93. 1831"'' nel 1831.<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/100384887|titolo=Tropicos Database|accesso=23 marzo 2013}}</ref> |
|||
==Descrizione== |
==Descrizione== |
||
[[File:Euryops floribundus S-2301.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento<br>''[[Euryops floribundus]]'']] |
|||
Le piante di questa sottotribù sono [[Erba|erbe]] annuali o perenni, oppure [[Arbusto|arbusti]]. Alcune specie sono completamente [[Glossario botanico#O|glabre]]. Altre possiedono dei grossi [[Rizoma|rizomi]] (''[[Hertia]]'' e ''[[Lopholaena]]'') oppure [[Tubero|tuberi]] (''[[Othonna]]'').<ref name=KJ2007>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 208-241}}.</ref> |
|||
[[File:Hertia ciliata 1DS-II 2-0562.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>''[[Hertia ciliata]]'']] |
|||
[[File:Lopholaena coriifolia 1DS-II 4-1408.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>''[[Lopholaena coriifolia]]'']] |
|||
[[File:Othonna arborescens 1DS-II 1-8947-01.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br>''[[Othonna arborescens]]'']] |
|||
'''Habitus'''. La sottotribù comprende piante [[erba]]cee a ciclo biologico annuo e perenne; sono presenti anche portamenti arbustivi. Alcune specie sono completamente [[Glossario botanico#O|glabre]]; altre possiedono dei grossi [[Rizoma|rizomi]] (''[[Hertia]]'' e ''[[Lopholaena]]'') oppure [[Tubero|tuberi]] (''[[Othonna]]''). L'altezza di queste piante varia da pochi centimetri fino a circa un mezzo metro.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 503}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 208-241}}.</ref> |
|||
Le [[Foglia|foglie]] sono sia [[Glossario botanico#C|cauline]] che [[Glossario botanico#R|rosulate]]. In genere sono [[Sessilità|sessili]] con lamina intera con forme da [[Glossario botanico#L|lanceolate]] a lobate o [[Glossario botanico#P|pennatosette]]. I margini possono essere interi o seghettati. La superficie in genere è [[Glossario botanico#G|glabra]]. In alcuni casi la consistenza è più o meno succulenta, o carnosa o coriacea. |
|||
'''Fusto'''. |
|||
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] di tipo [[Glossario botanico#R|radiato]] o [[Glossario botanico#D|disciforme]] o [[Glossario botanico#D|discoide]]. I capolini sono in posizione ascellare o terminale, sono solitari o numerosi, in questo caso formano dei [[Corimbo|corimbi]] o anche dei [[Glossario botanico#P|panicoli]]. I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] (o [[Brattea|brattee]]) disposte su una sola serie, al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori di due tipi: quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|del raggio]] e quelli più interni [[Fiore delle Asteraceae|del disco]]. Le brattee sono connate alla base (raramente sono libere). Il ricettacolo è piatto e privo di pagliette. |
|||
* Parte [[Glossario botanico#I|ipogea]]: la parte sotterranea è un [[rizoma]] provvisto di radici secondarie. |
|||
* Parte [[Glossario botanico#E|epigea]]: la parte aerea è eretta, semplice o poco ramosa; la superficie può essere striata e [[Glossario botanico#P|pubescente]]. |
|||
'''Foglie'''. Le [[foglie]] si dividono in [[Glossario botanico#B|basali]] (rosulate) e [[Glossario botanico#C|cauline]]; lungo il [[caule]] sono disposte in modo alternato. Sono [[Sessilità|sessili]] o [[Picciolo|picciolate]]; la lamina è intera con forme da lanceolate a ovate (raramente sono lobate o sezionate); i bordi possono essere variamente dentati. Sono presenti foglie a consistenza succulenta, carnosa o coriacea. |
|||
I fiori sono tetraciclici (a cinque [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]] sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e fertili o funzionalmente maschili (in questo caso possono avere semplicemente uno [[Stilo (botanica)|stilo]] sterile). Le corolle sono gialle, rosa o purpuree con i lobi a forma deltato-ovata. |
|||
'''Infiorescenza'''. Le [[Glossario botanico#S|sinflorescenze]] sono composte da più capolini (ma anche uno solo) organizzati in formazioni corimbose, panicolate o tirsoidi. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] vere e proprie sono formate da un [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] terminale peduncolato a forma discoidale (capolini di tipo del [[Glossario botanico#D|disco]] e [[Glossario botanico#R|radiati]]). A volte il peduncolo può essere sotteso da un calice di brattee. In particolare i capolini sono composti da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] formato da diverse [[Glossario botanico#B|brattee]], a volte connate, disposte in modo più o meno [[Glossario botanico#E|embricato]] su una serie, al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori di due tipi (fiori [[Glossario botanico#D|dimorfici]]): quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|del raggio]] ligulati e quelli più interni [[Fiore delle Asteraceae|del disco]] tubulosi. Il ricettacolo in genere è nudo (senza pagliette) e può essere peloso o glabro. |
|||
L'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] con filamenti liberi e [[Antera|antere]] saldate in un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref name=Pign>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le antere sono prive di coda. Il tessuto dell'[[Antera#Anatomia|endotecio]] è disposto radialmente.<ref>{{cita|Funk & Susanna|pag. 183}}.</ref> |
|||
'''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], più precisamente i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] (quelli [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]]) sono femminili; mentre quelli del disco centrale ([[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]] e [[Glossario botanico#A|actinomorfi]]) sono bisessuali (spesso sono sterili e funzionalmente maschili). |
|||
Il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pign/>. Lo stilo è unico e con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi sono troncato-ottusi, oppure con lunghe [[Glossario botanico#S|subulate]] appendici; le superfici stigmatiche sono evidenti; inoltre sugli stigmi possono essere presenti delle zone papillose. |
|||
* [[Formula fiorale]]: |
|||
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni hanno una forma ellittico-oblunga, possono essere sia [[Glossario botanico#G|glabri]] che [[Glossario botanico#P|pubescenti]] con delle coste longitudinali. Il pappo è formato da setole disposte su una sola serie, sono flessuose e caduche; a volte il pappo è assente. In alcuni casi il pappo è colorato: paglierino, rosato, fulvo o purpureo (''[[Othonna]]''). |
|||
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref> |
|||
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame. |
|||
==Distribuzione e habitat== |
|||
* [[Corolla]]: nella parte inferiore i [[petali]] della corolla sono saldati insieme e formano un tubo. In particolare la corolla del disco centrale ([[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]) termina con delle fauci dilatate a raggiera con cinque lobi. La corolla dei fiori periferici ([[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]) il tubo si trasforma in un prolungamento nastriforme (o dei lobi a forma deltato-ovata) terminante più o meno con cinque dentelli. Le corolle sono bianche, gialle, rosa o purpuree. |
|||
La distribuzione delle specie di questa sottotribù è prevalentemente africana. |
|||
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono 5 con dei filamenti liberi; le [[antere]] invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo [[Glossario botanico#S|stilo]] (sono inoltre prive di appendici filiformi). Le antere normalmente sono senza coda (ecaudate) e sono tetrasporangiate, raramente sono bisporangiate. Il tessuto endoteciale è radiale o polarizzato. Il [[polline]] è [[Polline|tricolporato]] (tipo "helianthoid").<ref>{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - pag. 760}}.</ref> |
|||
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è biforcato (raramente unico) con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale; gli stigmi hanno delle aree stigmatiche separate, sono troncati e hanno dei peli ampi o zone papillose. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. |
|||
'''Frutti'''. I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. La forma dell'[[achenio]] è affusolata o oblunga-ovoide con 10 - 20 striature longitudinali alternate ad aree glabre o papillose-pelose. Il [[Glossario botanico#C|carpoforo]] è indistinto o distinto e ha la forma di un anello apicale. Il pappo in genere è bianco e formato da una più serie di setole barbate o anche delle semplici squame (il pappo può essere assente, specialmente nei fiori centrali). In alcuni casi il pappo è colorato: paglierino, rosato, fulvo o purpureo (''[[Othonna]]''). |
|||
==Tassonomia== |
|||
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della sottotribù ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref>). La [[sottofamiglia]] ([[Asteroideae]]) è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre [[Senecioneae]] è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Senecioneae a sua volta è suddivisa in 5 [[sottotribù]]. |
|||
== Biologia == |
|||
'''Impollinazione''': l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne). |
|||
'''Riproduzione''': la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra). |
|||
'''Dispersione''': i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Inoltre per merito del [[Glossario botanico#P|pappo]] il vento può trasportare i semi anche a distanza di alcuni chilometri (disseminazione anemocora). |
|||
== Tassonomia == |
|||
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 aprile 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=KJ/><ref name=FS/> |
|||
===Filogenesi=== |
===Filogenesi=== |
||
La sottotribù di questa voce appartiene alla tribù [[Senecioneae]] (una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]). In base ai dati filogenetici la sottotribù, all'interno della tribù, occupa una posizione più o meno centrale e insieme alla sottotribù [[Senecioninae]] forma un "[[Cladistica|gruppo fratello]]".<ref name=FS/> |
|||
[[File:Othonninae - Cladogramma della sottotribù.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma della sottotribù]] |
|||
Il primo riconoscimento di questo gruppo fu fatto dal botanico [[George Bentham]] (1800-1884) e altri, includendo però un genere (''[[Werneria]]'') dell'[[America Meridionale]] appartenente alla sottotribù [[Senecioninae]]. Successivi studi hanno dimostrato la separazione da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] di Othonninae da [[Senecioninae]] confermando ''[[Euryops]]'' e ''[[Othonna]]'' come generi centrali e principali (con la maggioranza delle specie) del gruppo. La struttura della sottotribù Othonninae nell'attuale circoscrizione è probabilmente provvisoria; sono quindi necessari ulteriori studi perché la sottotribù venga definita meglio e riconosciuta dalla maggioranza dei botanici. ''[[Othonna]]'', ad esempio, è un genere sicuramente [[Polifilia|polifiletico]] ed è ancora in fase di studio.<ref name=KJ2007/> All'interno della tribù [[Senecioneae]], Othonninae è [[Cladistica|“gruppo fratello”]] della sottotribù [[Senecioninae]]. Il [[cladogramma]] a lato, tratto dalla pubblicazione citata, fa vedere la struttura filogenetica interna della sottotribù.<ref name="cita|Funk & Susanna|pag. 510">{{cita|Funk & Susanna|pag. 510}}.</ref> |
|||
Il primo riconoscimento di questo gruppo fu fatto dal botanico [[George Bentham]] (1800-1884) e altri, includendo però un genere (''[[Werneria]]'') dell'[[America Meridionale]] appartenente alla sottotribù [[Senecioninae]]. Successivi studi hanno dimostrato la separazione da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]] di Othonninae da [[Senecioninae]] confermando ''[[Euryops]]'' e ''[[Othonna]]'' come generi centrali e principali (con la maggioranza delle specie) del gruppo. La struttura della sottotribù Othonninae per lungo tempo è rimasta provvisoria in quanto il genere ''Othonna'', fino al riconoscimento del genere ''Crassothonna'', era [[Polifilia|polifiletico]].<ref name=KJ/><ref name=FS/> |
|||
===Generi della sottotribù=== |
|||
La sottotribù nell'attuale circoscrizione comprende 5 [[Genere (tassonomia)|generi]] e circa 250 [[specie]].<ref name=KJ2007/><ref name="cita|Funk & Susanna|pag. 510"/> |
|||
I seguenti caratteri sono distintivi per la sottotribù:<ref name=FS/> |
|||
:* l'areale di origine della maggior parte delle specie è africana ("Sub-Saharan Africa"); |
|||
:* la forma e la disposizione delle brattee dell'involucro è varia; |
|||
:* questo gruppo inoltre mostra notevoli variazioni in alcuni caratteri morfologici, come la forma e la disposizione delle foglie, l'indumento, il tipo di infiorescenza e il colore dei fiori. |
|||
Al momento la struttura principale della sottotribù è formata da una [[Glossario botanico#P|politomia]] di tre subcladi: (1) ''Gymnodiscus'' e ''Crassothonna'', (2) ''Euryops'', (3) ''Othonna'', ''Hertia'' e ''Lopholaena''. Il cladogramma tratto dalo studio citato mostra l'attuale conoscenza della struttura filogenetica della sottotribù.<ref name=FS/> |
|||
{{Clade |
|||
|1={{Clade |
|||
|1={{Clade |
|||
|1=''Gymnodiscus'' |
|||
|2=''Crassothonna'' |
|||
}} |
|||
|2=''Euryops'' |
|||
|3={{Clade |
|||
|1=''Othonna'' |
|||
|2={{Clade |
|||
|1=''Hertia'' |
|||
|2=''Lopholaena'' |
|||
}} |
|||
}} |
|||
}} |
|||
}} |
|||
===Composizione della sottotribù=== |
|||
La sottotribù comprende 8 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 236 [[specie]].<ref name=KJ/><ref name=FS/> |
|||
<br /> |
<br /> |
||
{| class="wikitable |
{| class="wikitable" |
||
! Genere||N. specie||Distribuzione |
! Genere||N. specie||Distribuzione||Caratteri pù significativi||Numeri cromosomici||Fiori |
||
|- |
|- |
||
||''[[Bafutia]]'' <small>C.D.Adams, 1962</small>||Una specie:<br>''[[Bafutia tenuicaulis]]'' <small>C.D.Adams, 1962</small>||Africa tropicale occidentale (Cameroun)||Le foglie sono sessili. - I capolini sono del tipo discoide (solamente fiori centrali tubulosi). - La forma degli acheni è ellissoide. - L'area di origine delle piante è l'Africa occidentale.|| || |
|||
||''[[Euryops]]'' <small> (Cass.) Cass., 1820 </small>||100 spp. || [[Africa]], [[Penisola araba|Arabia]] e [[Socotra]] |
|||
|- |
|||
||''[[Crassothonna]]'' <small>B.Nord., 2012</small>||14||Lesotho, Namibia e Sudafrica||Il portamento delle specie del genere è erbaceo perenne e arbustivo. - Le foglie sono affusolate e carnose/succulenti, sono lunghe ma di spessore uniforme o brevi simili all'uva.||2n = 20 e 60||[[File:Othonna_capensis00.jpg|100px]] |
|||
|- |
|- |
||
||''[[Euryops (botanica)|Euryops]]'' <small>(Cass.) Cass., 1820</small>||103||Penisola Araba, Africa orientale e Sudafrica||Queste piante possono produrre resina e possiedono sesquiterpeni. - Le foglie sono talvolta pennatopartite. - I fiori del raggio sono gialli. - Gli acheni sono omomorfici (sono tutti uguali).- Alcune specie gli acheni, delle regioni aride, sono "mixogenici" (hanno proprietà mucillaginacee se immersi in acqua)||2n = 20, 40 e 60||[[File:Euryops pectinatus03.jpg|100px]] |
|||
||''[[Gymnodiscus]]'' <small>Less., 1831 </small>||2 spp. || [[Africa]] (meridionale) |
|||
|- |
|- |
||
||''[[Gymnodiscus]]'' <small>Less., 1831</small>||2||Province del Capo.||Il portamento è erbaceo annuale rosettiforme. - I capolini (piccoli e in formazioni corimbose) sono privi di calice. - I fori del raggio hanno delle forme da oblunghe a ellittico-oblunghe (più o meno rotondeggianti). - Il pappo dei fiori del disco è mancante.||2n = 18||[[File:Gymnodiscus_capillaris_1DS-II_3-9061.jpg|100px]] |
|||
||''[[Hertia]]'' <small>Less., 1832 </small>||circa 10 spp. || [[Africa]] (non equatoriale) e [[Asia]] (parte sud occidentale) |
|||
|- |
|- |
||
|| ''[[Hertia]]'' <small>Less., 1831</small>||9||Magreb, Altopiano iranico e Africa meridionale||I capolini sono di tipo radiato o disciforme. - Le foglie sono succulente. - I rami dello stilo sono papilloso-pelosi nella parte esterna.||2n = 20||[[File:Hertia_cheirifolia_2c.JPG|100px]] |
|||
||''[[Lopholaena]]'' <small>DC., 1838 </small>||18 spp. || [[Africa]] (meridionale) |
|||
|- |
|- |
||
||''[[Lopholaena]]'' <small>Augustin Pyramus de Candolle, 1838</small>||20||Africa meridionale||Le foglie sono più o meno succulente. - I capolini sono del tipo discoide. - Il colore dei fiori è bianco, rosa o porpora. - I rami dello stilo hanno delle appendici lungamente papillose|| ||[[File:Lopholaena_coriifolia_1DS-II_3-7916.jpg|100px]] |
|||
||''[[Othonna]]'' <small>L., 1753 </small>||circa 120 spp. || [[Africa]] (meridionale), [[Angola]] e [[Zimbabwe]] |
|||
|- |
|||
||''[[Oligothrix]]'' <small>DC., 1838</small>||Una specie:<br>''[[Oligothrix gracilis]]'' <small>DC., 1838</small>||Provincia del Capo||Le foglie sono amplessicauli e con bordi seghettati. - Il pappo è formato da poche corte e decidue setole. - L'unica specie del genere è endemica della Provincia del Capo|| || |
|||
|- |
|||
||''[[Othonna]]'' <small>L., 1753</small>||86||Distribuzione sudafricana e australiana||Il portamento è perenne arbustivo o subarbustivo. - Sono presenti dei condotti di resina. - I fiori del raggio hanno delle forme da oblunghe a ellittico-oblunghe. - Gli stili sterili sono indivisi con apice conico.||2n = 20, 40, 60 e 80||[[File:Othonna_parviflora_Gifberg_01.jpg|100px]] |
|||
|- |
|- |
||
|} |
|} |
||
<br /> |
|||
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questo gruppo varia da 2n = 18 a 2n = 80.<ref name=KJ2007/> |
|||
== |
== Note == |
||
<references /> |
|||
<gallery> |
|||
File:Euryopspectinatus.jpg|''[[Euryops pectinatus]]'' |
|||
File:Euryops virgineus1.jpg|''[[Euryops virgineus]]'' |
|||
File:Euryops acraeus 1.JPG|''[[Euryops acraeus]]'' |
|||
File:Hertia cheirifolia 1.jpg|''[[Hertia cheirifolia]]'' |
|||
File:Lopholaena coriifolia00.jpg|''[[Lopholaena coriifolia]]'' |
|||
</gallery> |
|||
==Note== |
|||
<references/> |
|||
==Bibliografia== |
==Bibliografia== |
||
*{{cita libro| autore= |
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. |città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}} |
||
*{{cita libro|autore= |
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}} |
||
*{{cita libro| |
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }} |
||
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma | |
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }} |
||
*{{cita libro|autore= |
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }} |
||
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}} |
|||
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }} |
|||
* {{cita libro| autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge |anno= 2008|cid=David Gledhill 2008}} |
|||
==Voci correlate== |
|||
*[[Generi di Asteraceae]] |
|||
== |
==Altri progetti== |
||
{{interprogetto}} |
{{interprogetto}} |
||
Riga 129: | Riga 172: | ||
*{{UniProt |titolo=Othonninae |taxonid=795078 |accesso=23 marzo 2013}} |
*{{UniProt |titolo=Othonninae |taxonid=795078 |accesso=23 marzo 2013}} |
||
{{ |
{{portale|botanica}} |
||
[[Categoria: |
[[Categoria:Asteroideae]] |
||
[[Categoria:Flora dell'Africa]] |
Versione attuale delle 15:50, 12 ott 2023
Othonninae Less., 2007 è una sottotribù di piante angiosperme dicotiledoni della tribù Senecioneae (famiglia Asteraceae - sottofamiglia Asteroideae).[1][2]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L'etimologia del nome della sottotribù deriva dal suo genere tipo Othonna che a sua volta deriva dal greco antico e fa riferimento all'indumento di peli lanuginosi tipico delle piante del genere.[3]
Il nome scientifico della sottotribù è stato definito per la prima volta dal botanico tedesco Christian Friedrich Lessing (Syców, 1809 – Krasnojarsk, 1862) nella pubblicazione "Linnaea. Berlin & Halle, Germany - 6: 93. 1831" nel 1831.[4]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Habitus. La sottotribù comprende piante erbacee a ciclo biologico annuo e perenne; sono presenti anche portamenti arbustivi. Alcune specie sono completamente glabre; altre possiedono dei grossi rizomi (Hertia e Lopholaena) oppure tuberi (Othonna). L'altezza di queste piante varia da pochi centimetri fino a circa un mezzo metro.[5][6][7][8][9]
Fusto.
- Parte ipogea: la parte sotterranea è un rizoma provvisto di radici secondarie.
- Parte epigea: la parte aerea è eretta, semplice o poco ramosa; la superficie può essere striata e pubescente.
Foglie. Le foglie si dividono in basali (rosulate) e cauline; lungo il caule sono disposte in modo alternato. Sono sessili o picciolate; la lamina è intera con forme da lanceolate a ovate (raramente sono lobate o sezionate); i bordi possono essere variamente dentati. Sono presenti foglie a consistenza succulenta, carnosa o coriacea.
Infiorescenza. Le sinflorescenze sono composte da più capolini (ma anche uno solo) organizzati in formazioni corimbose, panicolate o tirsoidi. Le infiorescenze vere e proprie sono formate da un capolino terminale peduncolato a forma discoidale (capolini di tipo del disco e radiati). A volte il peduncolo può essere sotteso da un calice di brattee. In particolare i capolini sono composti da un involucro formato da diverse brattee, a volte connate, disposte in modo più o meno embricato su una serie, al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori di due tipi (fiori dimorfici): quelli esterni del raggio ligulati e quelli più interni del disco tubulosi. Il ricettacolo in genere è nudo (senza pagliette) e può essere peloso o glabro.
Fiori. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati e zigomorfi) sono femminili; mentre quelli del disco centrale (tubulosi e actinomorfi) sono bisessuali (spesso sono sterili e funzionalmente maschili).
- */x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[10]
- Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
- Corolla: nella parte inferiore i petali della corolla sono saldati insieme e formano un tubo. In particolare la corolla del disco centrale (tubulosi) termina con delle fauci dilatate a raggiera con cinque lobi. La corolla dei fiori periferici (ligulati) il tubo si trasforma in un prolungamento nastriforme (o dei lobi a forma deltato-ovata) terminante più o meno con cinque dentelli. Le corolle sono bianche, gialle, rosa o purpuree.
- Androceo: gli stami sono 5 con dei filamenti liberi; le antere invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo stilo (sono inoltre prive di appendici filiformi). Le antere normalmente sono senza coda (ecaudate) e sono tetrasporangiate, raramente sono bisporangiate. Il tessuto endoteciale è radiale o polarizzato. Il polline è tricolporato (tipo "helianthoid").[11]
- Gineceo: lo stilo è biforcato (raramente unico) con due stigmi nella parte apicale; gli stigmi hanno delle aree stigmatiche separate, sono troncati e hanno dei peli ampi o zone papillose. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli.
Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. La forma dell'achenio è affusolata o oblunga-ovoide con 10 - 20 striature longitudinali alternate ad aree glabre o papillose-pelose. Il carpoforo è indistinto o distinto e ha la forma di un anello apicale. Il pappo in genere è bianco e formato da una più serie di setole barbate o anche delle semplici squame (il pappo può essere assente, specialmente nei fiori centrali). In alcuni casi il pappo è colorato: paglierino, rosato, fulvo o purpureo (Othonna).
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Inoltre per merito del pappo il vento può trasportare i semi anche a distanza di alcuni chilometri (disseminazione anemocora).
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[12], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[13] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[14]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia Asteroideae è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.[1][8][9]
Filogenesi
[modifica | modifica wikitesto]La sottotribù di questa voce appartiene alla tribù Senecioneae (una delle 21 tribù della sottofamiglia Asteroideae). In base ai dati filogenetici la sottotribù, all'interno della tribù, occupa una posizione più o meno centrale e insieme alla sottotribù Senecioninae forma un "gruppo fratello".[9]
Il primo riconoscimento di questo gruppo fu fatto dal botanico George Bentham (1800-1884) e altri, includendo però un genere (Werneria) dell'America Meridionale appartenente alla sottotribù Senecioninae. Successivi studi hanno dimostrato la separazione da un punto di vista filogenetico di Othonninae da Senecioninae confermando Euryops e Othonna come generi centrali e principali (con la maggioranza delle specie) del gruppo. La struttura della sottotribù Othonninae per lungo tempo è rimasta provvisoria in quanto il genere Othonna, fino al riconoscimento del genere Crassothonna, era polifiletico.[8][9]
I seguenti caratteri sono distintivi per la sottotribù:[9]
- l'areale di origine della maggior parte delle specie è africana ("Sub-Saharan Africa");
- la forma e la disposizione delle brattee dell'involucro è varia;
- questo gruppo inoltre mostra notevoli variazioni in alcuni caratteri morfologici, come la forma e la disposizione delle foglie, l'indumento, il tipo di infiorescenza e il colore dei fiori.
Al momento la struttura principale della sottotribù è formata da una politomia di tre subcladi: (1) Gymnodiscus e Crassothonna, (2) Euryops, (3) Othonna, Hertia e Lopholaena. Il cladogramma tratto dalo studio citato mostra l'attuale conoscenza della struttura filogenetica della sottotribù.[9]
| ||||||||||||||||||||||||||||
Composizione della sottotribù
[modifica | modifica wikitesto]La sottotribù comprende 8 generi e 236 specie.[8][9]
Genere | N. specie | Distribuzione | Caratteri pù significativi | Numeri cromosomici | Fiori |
---|---|---|---|---|---|
Bafutia C.D.Adams, 1962 | Una specie: Bafutia tenuicaulis C.D.Adams, 1962 |
Africa tropicale occidentale (Cameroun) | Le foglie sono sessili. - I capolini sono del tipo discoide (solamente fiori centrali tubulosi). - La forma degli acheni è ellissoide. - L'area di origine delle piante è l'Africa occidentale. | ||
Crassothonna B.Nord., 2012 | 14 | Lesotho, Namibia e Sudafrica | Il portamento delle specie del genere è erbaceo perenne e arbustivo. - Le foglie sono affusolate e carnose/succulenti, sono lunghe ma di spessore uniforme o brevi simili all'uva. | 2n = 20 e 60 | |
Euryops (Cass.) Cass., 1820 | 103 | Penisola Araba, Africa orientale e Sudafrica | Queste piante possono produrre resina e possiedono sesquiterpeni. - Le foglie sono talvolta pennatopartite. - I fiori del raggio sono gialli. - Gli acheni sono omomorfici (sono tutti uguali).- Alcune specie gli acheni, delle regioni aride, sono "mixogenici" (hanno proprietà mucillaginacee se immersi in acqua) | 2n = 20, 40 e 60 | |
Gymnodiscus Less., 1831 | 2 | Province del Capo. | Il portamento è erbaceo annuale rosettiforme. - I capolini (piccoli e in formazioni corimbose) sono privi di calice. - I fori del raggio hanno delle forme da oblunghe a ellittico-oblunghe (più o meno rotondeggianti). - Il pappo dei fiori del disco è mancante. | 2n = 18 | |
Hertia Less., 1831 | 9 | Magreb, Altopiano iranico e Africa meridionale | I capolini sono di tipo radiato o disciforme. - Le foglie sono succulente. - I rami dello stilo sono papilloso-pelosi nella parte esterna. | 2n = 20 | |
Lopholaena Augustin Pyramus de Candolle, 1838 | 20 | Africa meridionale | Le foglie sono più o meno succulente. - I capolini sono del tipo discoide. - Il colore dei fiori è bianco, rosa o porpora. - I rami dello stilo hanno delle appendici lungamente papillose | ||
Oligothrix DC., 1838 | Una specie: Oligothrix gracilis DC., 1838 |
Provincia del Capo | Le foglie sono amplessicauli e con bordi seghettati. - Il pappo è formato da poche corte e decidue setole. - L'unica specie del genere è endemica della Provincia del Capo | ||
Othonna L., 1753 | 86 | Distribuzione sudafricana e australiana | Il portamento è perenne arbustivo o subarbustivo. - Sono presenti dei condotti di resina. - I fiori del raggio hanno delle forme da oblunghe a ellittico-oblunghe. - Gli stili sterili sono indivisi con apice conico. | 2n = 20, 40, 60 e 80 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ Susanna et al. 2020.
- ^ David Gledhill 2008, p. 285.
- ^ Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 23 marzo 2013.
- ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
- ^ Strasburger 2007, pag. 860.
- ^ Judd 2007, pag.517.
- ^ a b c d Kadereit & Jeffrey 2007, p. 503.
- ^ a b c d e f g Funk & Susanna 2009, p. 208-241.
- ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
- ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
- ^ Judd 2007, pag. 520.
- ^ Strasburger 2007, pag. 858.
- ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 aprile 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales., Berlin, Heidelberg, 2007.
- V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer, Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
- Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
- Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia., Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- Alfonso Susanna et al., The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019, in Taxon, vol. 69, n. 4, 2020, pp. 807-814.
- Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore., 1960.
- David Gledhill, The name of plants, Cambridge, Cambridge University Press, 2008.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Othonninae
- Wikispecies contiene informazioni su Othonninae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Othonninae GRIN Database
- Othonninae Tropicos Database
- (EN) Othonninae, in Universal Protein Resource (UniProt) Taxonomy Database. URL consultato il 23 marzo 2013.