Cromosoma 1: differenze tra le versioni
template citazione; rinominato parametro pagine a pp |
m →Bibliografia: Template:cita web: errore di sintassi (parametro "accesso") |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 14: | Riga 14: | ||
| update = 6 dicembre [[2006]] |
| update = 6 dicembre [[2006]] |
||
}} |
}} |
||
Con il nome di '''cromosoma 1''' si indica, per convenzione, il più grande [[cromosoma]] [[Homo sapiens sapiens|umano]]. Le persone presentano solitamente due copie del cromosoma 1, come di ogni [[autosoma]]. Il cromosoma 1 possiede all'incirca |
Con il nome di '''cromosoma 1''' si indica, per convenzione, il più grande [[cromosoma]] [[Homo sapiens sapiens|umano]]. Le persone presentano solitamente due copie del cromosoma 1, come di ogni [[autosoma]]. Il cromosoma 1 possiede all'incirca 249 milioni di [[nucleotidi]]. I due cromosomi 1 rappresentano all'incirca l'8% del DNA totale nelle cellule umane. |
||
Il cromosoma 1 contiene di certo oltre 2600 [[gene|geni]]<ref>Non è possibile indicare un numero preciso di geni, dal momento che esistono diversi approcci per il calcolo di tale numero</ref>, ma è ritenuto contenerne oltre 3000, un numero decisamente maggiore di quanto si fosse ipotizzato all'inizio del [[Progetto Genoma]]. Il cromosoma, in ogni caso, è stato completamente [[sequenziamento|sequenziato]] dopo circa vent'anni dall'inizio del progetto stesso<ref>{{en}} [ |
Il cromosoma 1 contiene di certo oltre 2600 [[gene|geni]]<ref>Non è possibile indicare un numero preciso di geni, dal momento che esistono diversi approcci per il calcolo di tale numero</ref>, ma è ritenuto contenerne oltre 3000, un numero decisamente maggiore di quanto si fosse ipotizzato all'inizio del [[Progetto Genoma]]. Il cromosoma, in ogni caso, è stato completamente [[sequenziamento|sequenziato]] dopo circa vent'anni dall'inizio del progetto stesso<ref>{{en}} [https://www.nature.com/nature/journal/v441/n7091/full/nature04727.html Gregory SG ''et al'' The DNA sequence and biological annotation of human chromosome 1. Nature. 2006 May 18;441(7091):315-321] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150326032310/http://www.nature.com/nature/journal/v441/n7091/full/nature04727.html |data=26 marzo 2015 }}</ref>. |
||
Il numero di [[Polimorfismo a singolo nucleotide|polimorfismi a singolo nucleotide]] (SNP) è di oltre 900.000. |
Il numero di [[Polimorfismo a singolo nucleotide|polimorfismi a singolo nucleotide]] (SNP) è di oltre 900.000. |
||
== Geni == |
== Geni sul cromosoma umano 1 == |
||
La lista seguente contiene alcuni dei geni localizzati sul cromosoma 1. |
La lista seguente contiene alcuni dei geni localizzati sul cromosoma 1. |
||
* {{gene|ACADM}}: acil-coenzima A deidrogenasi |
* {{gene|ACADM}}: acil-coenzima A deidrogenasi |
||
Riga 89: | Riga 90: | ||
<references/> |
<references/> |
||
== Bibliografia == |
== Bibliografia == |
||
* {{cita web|http://www.genome.org/cgi/content/full/13/8/1880|Murphy WJ, Fronicke L, O'Brien SJ, Stanyon R. The origin of human chromosome 1 and its homologs in placental mammals. Genome Res. 2003 Aug;13(8):1880-8. Epub 2003 Jul 17 |
* {{cita web |lingua=en |http://www.genome.org/cgi/content/full/13/8/1880|Murphy WJ, Fronicke L, O'Brien SJ, Stanyon R. The origin of human chromosome 1 and its homologs in placental mammals. Genome Res. 2003 Aug;13(8):1880-8. Epub 2003 Jul 17}} |
||
* {{cita web|lingua=en | |
* {{cita web |lingua=en |autore=National Institutes of Health |titolo=Chromosome 1 |sito=Genetics Home Reference |url=http://ghr.nlm.nih.gov/chromosome=1 |accesso=1º dicembre 2006 |dataarchivio=4 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204040022/http://ghr.nlm.nih.gov/chromosome=1 |urlmorto=sì}} |
||
* {{ |
* {{cita pubblicazione |lingua=en | autore=Schutte BC, Carpten JD, Forus A, Gregory SG, Horii A, White PS | titolo=Report and abstracts of the sixth international workshop on human chromosome 1 mapping 2000. Iowa City, Iowa, USA. 30 settembre-3 ottobre 2000 | rivista=Cytogenet Cell Genet | anno=2001 | pp=23-41 | volume=92 | numero=1-2 | pmid=11306795 }} |
||
*{{cita web|url=http://today.reuters.com/news/newsArticle.aspx?type=scienceNews&storyID=2006-05-17T175734Z_01_L16646847_RTRUKOC_0_US-SCIENCE-CHROMOSOME.xml&pageNumber=1&imageid=&cap=&sz=13&WTModLoc=NewsArt-C1-ArticlePage1|titolo=Reuters Wed May 17, 2006}} |
* {{cita web |url=http://today.reuters.com/news/newsArticle.aspx?type=scienceNews&storyID=2006-05-17T175734Z_01_L16646847_RTRUKOC_0_US-SCIENCE-CHROMOSOME.xml&pageNumber=1&imageid=&cap=&sz=13&WTModLoc=NewsArt-C1-ArticlePage1|titolo=Reuters Wed May 17, 2006|urlmorto=sì}} |
||
== Altri progetti == |
== Altri progetti == |
||
Riga 98: | Riga 99: | ||
== Collegamenti esterni == |
== Collegamenti esterni == |
||
* [http://ghr.nlm.nih.gov/chromosome=1 Introduzione] degli [[National Institutes of Health|NIH]] |
* [http://ghr.nlm.nih.gov/chromosome=1 Introduzione] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120204040022/http://ghr.nlm.nih.gov/chromosome=1 |date=4 febbraio 2012 }} degli [[National Institutes of Health|NIH]] |
||
* [http://www.ensembl.org/Homo_sapiens/mapview?chr=1 Mappa] su [[Ensembl!]] |
* [http://www.ensembl.org/Homo_sapiens/mapview?chr=1 Mappa] su [[Ensembl!]] |
||
* [http://www.ensembl.org/Homo_sapiens/syntenyview?chr=1 Filogenesi] su [[Ensembl!]] |
* [http://www.ensembl.org/Homo_sapiens/syntenyview?chr=1 Filogenesi] su [[Ensembl!]] |
||
Riga 107: | Riga 108: | ||
[[Categoria:Cromosomi umani|1]] |
[[Categoria:Cromosomi umani|1]] |
||
[[Categoria:Geni del cromosoma umano 1|1]] |
Versione attuale delle 05:58, 14 mar 2023
Cromosoma 1 | |
---|---|
Informazioni generali | |
Lunghezza | 247.249.719 bps |
SNPs | 923.864 |
Geni che codificano per proteine | |
Noti | 2.235 |
Presunti | 79 |
Pseudogeni | 51 |
Geni che codificano per RNA | |
rRNA | 42 |
miRNA | 38 |
snRNA | 178 |
snoRNA | 70 |
Altri RNA | 93 |
Rappresentazione grafica | |
Dati aggiornati su Ensembl | |
Con il nome di cromosoma 1 si indica, per convenzione, il più grande cromosoma umano. Le persone presentano solitamente due copie del cromosoma 1, come di ogni autosoma. Il cromosoma 1 possiede all'incirca 249 milioni di nucleotidi. I due cromosomi 1 rappresentano all'incirca l'8% del DNA totale nelle cellule umane.
Il cromosoma 1 contiene di certo oltre 2600 geni[1], ma è ritenuto contenerne oltre 3000, un numero decisamente maggiore di quanto si fosse ipotizzato all'inizio del Progetto Genoma. Il cromosoma, in ogni caso, è stato completamente sequenziato dopo circa vent'anni dall'inizio del progetto stesso[2].
Il numero di polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) è di oltre 900.000.
Geni sul cromosoma umano 1
[modifica | modifica wikitesto]La lista seguente contiene alcuni dei geni localizzati sul cromosoma 1.
- ACADM: acil-coenzima A deidrogenasi
- COL11A1: collagene, tipo XI, alfa 1
- CPT2: carnitina palmitoiltransferasi II
- DBT: diidrolipoamide transacilasi E2 (per catene ramificate)
- DIRAS3: GTP-binding RAS-like 3 (DIRAS family)
- ESPN: espina (sordità autosomica recessiva 36)
- F5: fattore di coagulazione V (proaccelerina)
- FMO3: monoossigenasi contenente flavina 3
- GALE: UDP-galattosio-4-epimerasi
- GBA: glucosidasi (gene della malattia di Gaucher)
- GJB3: proteina delle gap junction (connexina 31)
- GLC1A: gene responsabile del glaucoma
- HFE2: gene responsabile della emocromatosi di tipo 2 (giovanile)
- HMGCL: 3-idrossimetil-3-metilglutaril-coenzima A liasi
- HPC1: gene legato al cancro alla prostata
- IRF6: gene legato alla formazione del tessuto connettivo
- KCNQ4: canale voltaggio-dipendente del potassio (membro 4 della sottofamiglia KQT-like)
- KIF1B: membro 1B della famiglia delle kinesine
- LMNA: lamina A/C
- MFN2: mitofusina 2
- MPZ: proteina zero della mielina (legata alla neuropatia 1B di Charcot-Marie-Tooth)
- MTHFR: 5,10-metilenetetraidrofolato reduttasi (NADPH)
- MTR: 5-metiltetraidrofolato-omocisteina metiltransferasi
- MUTYH: omologo di mutY (E. coli)
- PARK7: gene responsabile della malattia di Parkinson 7 (forma autosomica recessiva, ad insorgenza precoce)
- PINK1: chinasi putativa indotta da PTEN
- PLOD1: procollageno-lisina 1, 2-ossoglutarate 5-diossigenasi 1
- PPOX: protoporfirinogeno ossidasi
- PSEN2: presenilina 2 (correlata alla malattia di Alzheimer di tipo 4)
- SDHB: subunità B del complesso della succinato deidrogenasi
- TSHB: ormone stimolante la tiroide TSH, forma β
- UROD: uroporfirinogeno decarbossilasi (correlato alla porfiria cutanea tarda)
- USH2A: correlato alla sindrome di Usher 2A (forma lieve, autosomica recessiva)
Malattie
[modifica | modifica wikitesto]Le malattie seguenti sono alcune di quelle ritenute essere correlate a disordini genetici a carico del cromosoma 1 (il cromosoma che presenta il maggior numero di patologie genetiche conosciute, circa 890).
- cancro alla mammella;
- cancro alla prostata;
- malattie del collagene di tipo II e XI;
- deficienza di 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA liasi;
- deficienza di carnitina palmitoiltransferasi II;
- emocromatosi di tipo 2;
- feocromocitoma;
- galattosemia;
- glaucoma;
- ipotiroidismo congenito;
- malattia di Alzheimer di tipo 4;
- malattia di Charcot-Marie-Tooth di tipo 1 e 2;
- malattia di Ehlers-Danlos;
- malattia di Gaucher di tipo 1, 2 e 3 (e malattie Gaucher-simili);
- malattia di Parkinson;
- omocisteinuria;
- poliposi adenomatosa famigliare (FAP);
- porfiria epatoeritropoietica e porfiria cutanea tarda;
- sordità autosomica recessiva (tipo 36);
- sordità non sintomatica autosomica dominante ed autosomica recessiva;
- trombofilia;
- sindrome di Stickler;
- sindrome di Usher di tipo II;
- sindrome di Van der Woude;
- Modifica di Sindrome di Urbach-Wiethe
- trimetilaminuria.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Non è possibile indicare un numero preciso di geni, dal momento che esistono diversi approcci per il calcolo di tale numero
- ^ (EN) Gregory SG et al The DNA sequence and biological annotation of human chromosome 1. Nature. 2006 May 18;441(7091):315-321 Archiviato il 26 marzo 2015 in Internet Archive.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Murphy WJ, Fronicke L, O'Brien SJ, Stanyon R. The origin of human chromosome 1 and its homologs in placental mammals. Genome Res. 2003 Aug;13(8):1880-8. Epub 2003 Jul 17, su genome.org.
- (EN) National Institutes of Health, Chromosome 1, su Genetics Home Reference. URL consultato il 1º dicembre 2006 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
- (EN) Schutte BC, Carpten JD, Forus A, Gregory SG, Horii A, White PS, Report and abstracts of the sixth international workshop on human chromosome 1 mapping 2000. Iowa City, Iowa, USA. 30 settembre-3 ottobre 2000, in Cytogenet Cell Genet, vol. 92, n. 1-2, 2001, pp. 23-41, PMID 11306795.
- Reuters Wed May 17, 2006 [collegamento interrotto], su today.reuters.com.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cromosoma 1
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Introduzione Archiviato il 4 febbraio 2012 in Internet Archive. degli NIH
- Mappa su Ensembl!
- Filogenesi su Ensembl!