Fakelore: differenze tra le versioni
Inserito la definizione con una breve bibliografia ed il concetto di fakelore in campo alimentare |
Nessun oggetto della modifica |
||
(18 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Il termine "'''''fakelore'''''" venne coniato dall'antropologo statunitense [[Richard Dorson|Richard M. Dorson]] nel saggio ''Folklore and fakelore'' del 1950. Con esso l'autore designò il [[folklore]] inventato e presentato come autenticamente [[tradizione|tradizionale]], riferendosi in particolare all'epopea del [[West]] nordamericano, ove abbondano pesanti rielaborazioni di personaggi storici o autentiche invenzioni di personaggi storicamente verosimili a fini commerciali. In particolare nel saggio si occupò di [[Paul Bunyan]], figura che divenne famosa in seguito alle storie pubblicate dal giornalista James MacGillivray nel 1906, andando poi ad arricchirsi man mano di particolari ad opera di altri autori. Dorson ed altri argomentarono che si trattava di un'invenzione del XX secolo piuttosto che della riproposizione di storie di autentico folklore del XIX secolo.<ref>{{Cita libro |titolo=Probing Popular Culture: On and Off the Internet |url=http://books.google.it/books?id=1guEHL5TAUEC |autore=Marshall Fishwick |editore=Routledge |anno=2012 |isbn=9781136765520}}</ref> |
|||
Con il termine fakelore si designa il folklore inventato e presentato come se forre autenticamente antico. |
|||
Il ''fakelore'' assume quindi, per definizione, un aspetto di falsità più o meno premeditata, in quanto un'aura di "tradizione" viene attribuita a qualcosa o a qualcuno allo scopo di promuovere la vendita di un prodotto, che sia un alimento, una festa locale o un'opera d'ingegno. |
|||
Il termine fu coniato per la prima volta nel 1950 dall'antropologo Richard M. Dorson nel suo saggio |
|||
Viene utilizzato anche il termine ''folklorism'', in italiano "folklorismo",<ref>{{Cita web |url=http://marianofresta.altervista.org/sections/03_Documenti/22_Riti_di_Passaggio/folklore%20e%20folklorismo.pdf |autore=Mariano Fresta |titolo=Folklore e folklorismo: analisi di un caso |anno=2012 |accesso=21 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130926050811/http://marianofresta.altervista.org/sections/03_Documenti/22_Riti_di_Passaggio/folklore%20e%20folklorismo.pdf |dataarchivio=26 settembre 2013}}</ref> con il suffisso -ismo, che ne denota l'accezione tendenzialmente negativa. Alcuni studiosi hanno comunque argomentato che il folklorismo andrebbe studiato, anziché di per sé condannato, e che alla fin fine il ''fakelore'' stesso, passando nella cultura orale e venendo caratteristicamente rielaborato, ridiventa esso stesso folklore.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Jon Olson |titolo=Film Reviews |rivista=Western Folklore |volume=35 |numero=3 |pagine=233–237 |anno=1976 |jstor=1498351}}</ref> |
|||
I casi che lo scienziato sociale analizza nel breve scritto sono quelli delle tradizioni americane, con l'invenzione dell'epopea del West e dei suoi personaggi, storicamente verosimili, ma inventati a fini commerciali. |
|||
Il "fake-lore" assume quindi, per definizione, gli aspetti di una sorta di "falsità premeditata": spacciamo qualcosa per "tradizionale" per poter vendere il "prodotto" (un alimento piuttosto che una festa) ad un prezzo maggiore in nome di una sua supposta antichità. |
|||
== Utilizzo in campo gastronomico == |
|||
Una traduzione letteraria del termine dovrebbe essere "folklorismo", con il suffisso -ismo, che in italiano ne denota una accezione tendenzialmente negativa. |
|||
⚫ | Nel campo culinario, la percezione della tradizionalità è complessa. Vi è infatti un profondo problema metodologico nella ricerca delle origini di una determinata ricetta. Il primo problema è quello della codifica delle preparazioni: salvo alcuni esimi gastronomi che hanno standardizzato o inventato alcune ricette, tramandando dosi, ingredienti e metodi di preparazione (ad esempio [[Pellegrino Artusi]] per l'Italia o [[François Pierre La Varenne]], che codificò la cucina francese e ricette come quelle della [[besciamella]]), le ricette sono state perlopiù tramandate per via orale. La cultura orale, per definizione, è appunto soggetta ad una grandissima variabilità generazionale.<ref>{{Cita libro |titolo=Tradizioni di pastafrolla |autore=Luca Ciurleo |anno=2013 |isbn=9788868553302}}</ref> |
||
== Note == |
|||
Il concetto di folklore, fakelore e tradizione in campo gastronomico |
|||
<references/> |
|||
⚫ | |||
Il concetto di tradizione è particolarmente complesso: solitamente qualcosa di tradizionale viene collocato in una sorta di area a-temporale. La nascita di una tradizione viene collocata di solito fuori dal tempo, in una sorta di tempo mitologico le cui origini, anche se sono ben documentate, si perdono nel tempo. |
|||
* {{Cita pubblicazione |autore=Richard M. Dorson |titolo=Folklore and fakelore |rivista=American Mercury |volume=LXX vol. |pagine=335-343 |anno=1950 |url=http://www.unz.org/Pub/AmMercury-1950mar-00335}} |
|||
== Altri progetti == |
|||
⚫ | |||
{{interprogetto|wikt=fakelore}} |
|||
{{Scienze etnoantropologiche}} |
|||
⚫ | |||
{{Scienze sociali}} |
|||
{{portale|antropologia|sociologia}} |
|||
[[Categoria:Tradizioni popolari]] |
|||
Richard M. Dorson, Folklore and fakelore, in "American Mercury", LXX, pp. 335-343, 1950, reperibile on line dal 2005 su www.unz.org |
|||
[[Categoria:Sociologia della cultura]] |
|||
Luca Ciurleo, Tradizioni di pastafrolla, 2013, ISBN 9788868553302 |
Versione attuale delle 14:40, 30 nov 2021
Il termine "fakelore" venne coniato dall'antropologo statunitense Richard M. Dorson nel saggio Folklore and fakelore del 1950. Con esso l'autore designò il folklore inventato e presentato come autenticamente tradizionale, riferendosi in particolare all'epopea del West nordamericano, ove abbondano pesanti rielaborazioni di personaggi storici o autentiche invenzioni di personaggi storicamente verosimili a fini commerciali. In particolare nel saggio si occupò di Paul Bunyan, figura che divenne famosa in seguito alle storie pubblicate dal giornalista James MacGillivray nel 1906, andando poi ad arricchirsi man mano di particolari ad opera di altri autori. Dorson ed altri argomentarono che si trattava di un'invenzione del XX secolo piuttosto che della riproposizione di storie di autentico folklore del XIX secolo.[1]
Il fakelore assume quindi, per definizione, un aspetto di falsità più o meno premeditata, in quanto un'aura di "tradizione" viene attribuita a qualcosa o a qualcuno allo scopo di promuovere la vendita di un prodotto, che sia un alimento, una festa locale o un'opera d'ingegno.
Viene utilizzato anche il termine folklorism, in italiano "folklorismo",[2] con il suffisso -ismo, che ne denota l'accezione tendenzialmente negativa. Alcuni studiosi hanno comunque argomentato che il folklorismo andrebbe studiato, anziché di per sé condannato, e che alla fin fine il fakelore stesso, passando nella cultura orale e venendo caratteristicamente rielaborato, ridiventa esso stesso folklore.[3]
Utilizzo in campo gastronomico
[modifica | modifica wikitesto]Nel campo culinario, la percezione della tradizionalità è complessa. Vi è infatti un profondo problema metodologico nella ricerca delle origini di una determinata ricetta. Il primo problema è quello della codifica delle preparazioni: salvo alcuni esimi gastronomi che hanno standardizzato o inventato alcune ricette, tramandando dosi, ingredienti e metodi di preparazione (ad esempio Pellegrino Artusi per l'Italia o François Pierre La Varenne, che codificò la cucina francese e ricette come quelle della besciamella), le ricette sono state perlopiù tramandate per via orale. La cultura orale, per definizione, è appunto soggetta ad una grandissima variabilità generazionale.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Marshall Fishwick, Probing Popular Culture: On and Off the Internet, Routledge, 2012, ISBN 9781136765520.
- ^ Mariano Fresta, Folklore e folklorismo: analisi di un caso (PDF), su marianofresta.altervista.org, 2012. URL consultato il 21 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2013).
- ^ Jon Olson, Film Reviews, in Western Folklore, vol. 35, n. 3, 1976, pp. 233–237, JSTOR 1498351.
- ^ Luca Ciurleo, Tradizioni di pastafrolla, 2013, ISBN 9788868553302.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Richard M. Dorson, Folklore and fakelore, in American Mercury, LXX vol., 1950, pp. 335-343.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Fakelore»