Vai al contenuto

Thomas Bernhard/Conclusione

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Versione del 13 gen 2020 alle 16:27 di Monozigote (discussione | contributi) (testo e completamento=hallelujah!)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Indice del libro
Paris Bordone: Allegoria (Marte, Venere, Vittoria e Cupido), ca. 1560 – dipinto esposto nella Sala Bordone del Kunsthistorisches Museum di Vienna
« Non credo, dissi a Irrsigler, che la direzione del Kunsthistorisches Museum sia al corrente del fatto che il signor Reger da più di trent'anni viene qui al museo un giorno sì e un giorno no per prendere posto sulla panca della Sala Bordone, questo no, non lo credo proprio. »
(Antichi Maestri)
Thomas Bernhard a Obernathal (Austria), 1988
Thomas Bernhard a Obernathal (Austria), 1988

Dürrenmatt e Bernhard vedono il mondo come un palcoscenico e le azioni umane come una performance. Reger, che osserva il quadro del Tintoretto, viene osservato da Atzbacher, da Irrsigler e da tutti i visitatori internazionali che decidono di visitare la Sala Bordone. Reger e Atzbacher continuano a discutere di arte, letteratura e teatro, che, secondo Dürrenmatt, è una "impresa utopica". Antichi Maestri si chiude con lo spettacolo drammatico di Der Zerbrochene Krug. La situazione della commedia di Kleist è incentrata sullo spettacolo di un processo giudiziario e sul giudice corrotto di una città. Bernhard gioca deliberatamente con l'idea di pubblico, spettacolo, spettatore e attore fino alle pagine finali. La messa in scena da parte di Bernhard della sua opera drammatica in prosa espone il "lettore ultimo" e il pubblico a questioni importanti riguardanti l'osservazione, la prospettiva e gli standard di ciò che ci si aspetta da uno spettacolo-spettatore in teatro. Crea una voce narrativa unica e un nuovo significato per il "monologo drammatico". Come risultato della sua continua manipolazione delle voci narrative, Bernhard produce un numero infinito di atti performativi in Antichi Maestri, rafforzando la sua idea che "tutto è spettacolo". Questa nozione di "tutto è spettacolo" assume un nuovo significato nella sua "prosa da spettacolo", in cui ogni personaggio è l'attore, parte del pubblico e, secondo Dürrenmatt, entrambi contemporaneamente. Il rivoluzionario Reger di Bernhard non è un personaggio principale in senso tradizionale; piuttosto, diventa il centro dell'attenzione attraverso la voce scritta del narratore. Bernhard onora il "Theaterprobleme" di Dürrenmatt quando mette in scena le questioni precise che riguardano le aspettative del pubblico-attore e i pericoli che il pesante fardello dei classici del museo presentano per le idee sperimentali, che destano preoccupazione al drammaturgo svizzero. Bernhard attira l'attenzione sui problemi associati al teatro contemporaneo mettendo in scena un'esibizione sperimentale in uno dei luoghi più conservatori e tradizionali di Vienna: il Kunsthistorisches Museum. In molti modi, la Sala Bordone è il mondo, un microcosmo che rappresenta "il più grande", che è composto da membri del pubblico e attori.

Reger rimane fedele alla filosofia di Schopenhauer, che gli fornisce vari metodi di osservazione e percezione. Reger si riconosce nel suo specchio/Tintoretto e nello straniero veneziano del ritratto. Sperimenta le schiaccianti visioni soggettive e la difficoltà della visione obiettiva. La capacità di riconoscere l'esistenza di prospettive soggettive e oggettive gli consente di esaminare dipinti, visitatori e società viennese da diverse angolazioni. Come risultato di questo "affrontare tutti i temi", Reger fa spesso dichiarazioni contraddittorie, che espongono ulteriormente la sua natura contraria.

Reger, nei suoi trentasei anni di osservazione del dipinto di Tintoretto, attira un pubblico interessato all'interazione tra i due vecchi. Reger, come Aristotele che contempla il busto di Omero, osserva l’Uomo dalla barba bianca, che ispira pensieri legati non solo alla pittura e all'arte, ma anche a questioni sociali, politiche e filosofiche che riguardano il mondo al di fuori del Kunsthistorisches Museum. Le connessioni tra i personaggi trovati dentro e fuori le Sale Bordone e Sebastiano nel museo, come anche le Sale stesse, cadono dentro e fuori dalla realtà. I personaggi immaginari con problemi immaginari corrispondono alla realtà del Kunsthistorisches Museum e al dipinto del Tintoretto e alla realtà delle fissazioni filosofiche di Bernhard e di Tintoretto con morte, vita, verità e menzogna.

Reger gode della mostruosa perversità della vita, perché la persistenza della morte e della colpa non gli lascia altra scelta se non quella di amare e odiare tutto. Deve concentrarsi sulla creazione fantasiosa al fine di spingere temporaneamente a margine l'inevitabile presenza della morte. L'eredità della colpa prevalente nel ventesimo secolo indebolisce e manipola il pubblico, ma Reger scopre un modo per sopravvivere e continuare ad esistere tramite il riconoscimento dell'imperfezione; la retorica nazista, l'ambiguità e l'astrazione del potere e il discorso corrotto della Germania postbellica hanno contribuito a ciò che Bernhard ritiene essere un linguaggio danneggiato. Bernhard recupera la lingua devastata attraverso il palcoscenico e la rappresentazione drammatica. Reger, coinvolto nella sua produttiva critica intellettuale, conferma lo scopo dell'arte. Il dipinto del Tintoretto contiene simultaneamente, sul lato destro nascosto, la realtà della morte e, nella sua oscurità, la distrazione dalla morte. L’Uomo dalla barba bianca è come l'iceberg di Dürrenmatt, che nasconde gran parte della potenza e dell'ambiguità del mondo moderno sott'acqua o, nel caso del dipinto, nell'ombra. La serenità trovata nella "duplicità della vita" alla fine consente a Reger di ritirarsi simultaneamente dal mondo esterno che è Europa, Austria e Vienna, e di impegnarsi, attraverso la riflessione, nel mondo esterno da cui si sta isolando.

Bernhard, incorporando una figura tragica in una forma comica, offre al pubblico teatrale le sue idee di teatro sperimentale. Nonostante la delusione di Reger per le imperfezioni del dipinto di Tintoretto, gli antichi maestri rimasti nel Kunsthistorisches Museum, la cultura e la società viennese, i problemi di potere e colpa nell'Austria del dopoguerra, egli emerge dal Burgtheater coraggioso e pieno di speranza, non tragico o nichilista. Dopo ogni visita al Burgtheater e al Kunsthistorisches Museum, Reger rimane dedicato all'alta arte, alla sua posizione di spettatore, spettacolo e critico. Senza la sua dedizione alla cultura e alle arti, Reger avrebbe capitolato (per usare il termine di Dürrenmatt) sotto l'attuale ordine mondiale del dopoguerra, scoraggiando la speranza, l'ispirazione creativa e la stimolazione intellettuale come modo per superare la colpa dell'Olocausto e il potere dei leader nazisti. Il monologo drammatico di Reger e il resoconto ispirato di Atzbacher di tale furia di parole critiche e arroganti si combinano, si completano a vicenda, poiché uno ravviva il linguaggio drammatico sul palcoscenico e l'altro rinvigorisce la parola stampata in forma scritta. Le ripetute visite di Reger al museo e al teatro dell'opera dimostrano il suo desiderio di continuare la sua ricerca dell'arte — un'esperienza sia energizzante che stimolante. L'illusione offre sollievo a Reger, permettendogli di continuare a creare, osservare e fornire agli aspetti nascosti della vita un significato maggiore.

~ • ~

« Il fine dell'uomo consiste nel pensare, non nell'agire. Qualsiasi sciocco è in grado di agire. »
(Friedrich Dürrenmatt)


Per approfondire, vedi Thomas Bernhard/Opere, Emozioni e percezioni e Generi letterari.