NGC 6124

ammasso stellare nella costellazione dello Scorpione

NGC 6124 (noto anche come C 75) è un brillante ammasso aperto visibile nel sud della costellazione dello Scorpione.

NGC 6124
Ammasso aperto
NGC 6124
Scoperta
ScopritoreNicolas Louis de Lacaille
Data1751
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneScorpione
Ascensione retta16h 25m 20s[1]
Declinazione-40° 39′ 12″[1]
Distanza1670[2] a.l.
(512[2] pc)
Magnitudine apparente (V)5,8[1]
Dimensione apparente (V)40'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso aperto
ClasseI 3 r
Età stimata140 milioni di anni[2]
Altre designazioni
Mel 145; Cr 301; C 75
Mappa di localizzazione
NGC 6124
Categoria di ammassi aperti

Osservazione

modifica
 
Mappa per individuare NGC 6124.

Si individua con facilità circa 5 gradi a ovest del brillante gruppo stellare concentrato attorno all'ammasso NGC 6231, in un tratto della Via Lattea fortemente oscurato da polveri interstellari; con un binocolo è già ben evidente la sua natura di ammasso stellare, tanto che sono riconoscibili alcune stelle gialle e rossastre di magnitudine 8 e 9. Un piccolo telescopio permette una completa risoluzione in diverse decine di stelle anche a bassi ingrandimenti e mette in evidenza alcune concatenazioni orientate in senso nordovest-sudest.

A causa della sua declinazione piuttosto meridionale, quest'ammasso può essere osservato principalmente da osservatori situati nell'emisfero australe della Terra, sebbene sia comunque osservabile discretamente anche fino alle latitudini temperate medie.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra giugno e ottobre.

Storia delle osservazioni

modifica

L'ammasso è stato osservato per la prima volta da Nicolas Louis de Lacaille nel 1751, durante il periodo in cui si trovava a Città del Capo; fu in seguito rivisto da William Herschel e da suo figlio John, che lo inserì nel suo General Catalogue of Nebulae and Clusters.[4][5]

Caratteristiche

modifica

NGC 6124 è un ammasso moderatamente ricco e contrastato, situato alla distanza di 512 parsec (1670 anni luce)[2] sul bordo interno del Braccio di Orione, al di là delle stelle dell'Associazione Scorpius-Centaurus; contiene diverse giganti rosse e stelle evolute, che lasciano intendere un'età leggermente avanzata, stimata in effetti sui 140 milioni di anni.[2] La presenza di banchi di gas oscuro nei dintorni fa sì che le stelle dell'ammasso appaiano soggette ad arrossamento differenziale.[6]

Effetti della polarizzazione della luce sono ben evidenti nelle stelle dell'ammasso e sono dovuti anch'essi alla presenza di nubi oscure lungo la linea di vista, in particolare per la presenza della Nube del Lupo; questo fenomeno si è rivelato utile per la determinazione delle stelle fisicamente non appartenenti all'ammasso ma visibili nella sua direzione solo per un effetto prospettico.[7]

  1. ^ a b c SIMBAD Astronomical Database, su Results for NGC 6124. URL consultato il 26 maggio 2013.
  2. ^ a b c d e WEBDA page for open cluster NGC 6124, su univie.ac.at. URL consultato il 26 maggio 2013.
  3. ^ Una declinazione di 40°S equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 50°; il che equivale a dire che a sud del 50°S l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a nord del 50°N l'oggetto non sorge mai.
  4. ^ Catalogo NGC/IC online - result for NGC 6124, su ngcicproject.org. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  5. ^ Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Caldwell Objects, Cambridge University Press, 2003, ISBN 0-521-55332-6.
  6. ^ Pedreros, Mario, Photometric study of the Southern open clusters NGC 5316 and NGC 6214, in Astronomical Journal, vol. 94, novembre 1987, pp. 1237-1243, DOI:10.1086/114559. URL consultato il 26 maggio 2013.
  7. ^ Vergne, M. Marcela; Feinstein, Carlos; Martínez, Ruben; Orsatti, Ana María; Alvarez, María Paula, Optical polarization observations in the Scorpius region: NGC 6124, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 403, n. 4, aprile 2010, pp. 2041-2052, DOI:10.1111/j.1365-2966.2010.16242.x. URL consultato il 26 maggio 2013.

Bibliografia

modifica
  • Catalogo NGC/IC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-15-8

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari