Lukka
Le terre di Lukka furono spesso citate nei testi ittiti a partire dal II millennio a.C. Il termine indicava una regione situata nella parte sud-occidentale dell'Anatolia. Le terre di Lukka non furono mai poste in modo permanente sotto il controllo ittita e gli Ittiti le consideravano ostili.
Descrizione
modificaÈ comunemente accettato il fatto che il toponimo dell'età del bronzo, Lukka, sia connesso col classico Licia. C'è invece contrasto riguardo alla sua estensione. Trevor Bryce, discutendo le occorrenze del termine "Lukka" nei testi dell'età del bronzo, scrive:
«From these texts we can conclude that the term Lukka, or Lukka lands, referred to a region extending from the western end of Pamphylia through Lycaonia, Pisidia and Lycia (the later Greco-Roman names).»
Secondo altri[2]
«[We] have positive philological arguments for the presence of Bronze Age Lukka settlements in classical Lycia, but not anywhere else in Asia Minor or beyond it»
«[Noi] abbiamo argomentazioni filologiche positive riguardo alla presenza nell'età del bronzo degli insediamenti di Lukka nella Licia classica, ma non altrove in Asia Minore o oltre»
I guerrieri di Lukka combatterono alleati agli Ittiti nella famosa battaglia di Qadeš (ca. 1274 a.C.) contro il faraone egizio Ramesse II. Un secolo dopo, Lukka si rivoltò contro gli Ittiti. Il re ittita Šuppiluliuma II tentò invano di sconfiggerli, ed essi contribuirono al collasso dell'impero Ittita.
I Lukka vengono citati anche nei testi egizi. Furono tra i Popoli del Mare, che invasero l'Egitto ed il Mediterraneo orientale nel XII secolo a.C.[3]
Note
modificaBibliografia
modifica- (EN) Trevor Robert Bryce, The kingdom of the Hittites, Oxford, Clarendon Press, 1998.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Lukka, su sapere.it, De Agostini.