Giovan Battista Contini
Giovan Battista Contini (Montalcino, 7 maggio 1642[1] – Roma, 16 ottobre 1723) è stato un architetto italiano, protagonista dell'ultima fase del barocco romano.
Figlio dell'architetto Francesco Contini e allievo di Gian Lorenzo Bernini, fu personalità poliedrica ed operò nel campo dell'architettura civile, di quella religiosa, dell'urbanistica, del teatro e dell'ingegneria idraulica. Fu membro dell'Accademia nazionale di San Luca, collaboratore di Carlo Fontana e maestro di Gabriele Valvassori.[2]
Biografia
modificaFiglio dell'architetto romano di scuola borrominana Francesco Contini e di Agata Baronio di Arcangelo, fu allievo del padre e di Gian Lorenzo Bernini, cui rimase legato per tutta la vita.[2] Con lui realizzò il sepolcro di Alessandro VII.[2]
Inizialmente lavorò a Roma, per poi ricevere commissioni da varie città dello Stato Pontificio e del Regno di Napoli.[2] Divenne celebre come progettista delle decorazioni di cappelle nobiliari e fu l'autore di numerosi allestimenti festivi e catafalchi per commemorazioni funebri.[3] Una delle sue prime opere fu la cappella Marcaccioni nella romana Santa Maria del Suffragio (1674).[2][4] Più rilevante furono tuttavia la cappella di Santa Caterina realizzata per gli Elci nella basilica di Santa Sabina — in cui l'architetto rende al meglio gli effetti della luce e della policromia degli stucchi — e quella di San Pietro d'Alcantara realizzata per i De Angelis nella basilica di Santa Maria in Aracoeli.[2]
Alla morte del Bernini, nel 1680, gli successe come architetto della Camera apostolica e dell'Acqua Vergine.[2] Nel 1683 divenne principe dell'Accademia nazionale di San Luca,[2][4] dove fu tuttavia poco attivo; in questo periodo realizzò il progetto per il campanile della cattedrale di Saragozza.[2] Successe inoltre a Francesco Borromini nella fabbrica della chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza dove realizzò l'altare.[2] Nel 1686 si recò da Montecassino a Catania, dove fu approvato il suo progetto della nuova chiesa del monastero di San Nicolò l'Arena e di tutta quest’abbazia cassinese danneggiata dall’eruzione dell'Etna del 1669 — progetto che nel 1704, dopo la distruzione degli edifici preesistenti causata dal terremoto del Val di Noto del 1693, modificò ancora in parte.[5] Nel 1689 gli fu commissionata la chiesa e il convento dei Filippini a Macerata; il primo progetto non ricevette l'approvazione dell'ordine cosicché Contini ne produsse un altro — a pianta ovale trasversale, di chiara derivazione berniniana — nel 1705 che venne poi realizzato dopo la sua morte, nel 1732.[2] Sempre a Macerata, realizzò il Palazzo Buonaccorsi. Dal 1689 al 1704 collaborò inoltre con Carlo Fontana con il quale progettò anche la sistemazione dei giardini del cortile del Belvedere a Roma.[4] Nello stesso periodo costruì il Palazzo della Badia a Monterosi e la chiesa di San Domenico a Ravenna.[2]
Dopo il terremoto dell'Aquila del 1703, al culmine della sua carriera, venne chiamato per il restauro della basilica di San Bernardino ma il suo progetto — che prevedeva un'ardita struttura a prisma ottagonale alzata a tutta l'altezza del tamburo, già disegnata per la chiesa di Sant'Agostino,[2] realizzata a partire dal 1720 sempre all'Aquila — non ricevette approvazione.[6] Il Contini comunque supervisionò i lavori di rifacimento della basilica insieme a Filippo Barigioni e Sebastiano Cipriani.[6] In questo periodo realizzò a Roma la chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco con gli angoli concavi che anticipano lo stile di Filippo Juvarra ed i cui lavori inizieranno solamente nel 1714.[2] Progettò poi, su commissione del marchese Marescotti, la nuova chiesa di Santa Maria della Presentazione a Vignanello, realizzata tra il 1719 ed il 1723.[2] Sulla stessa piazza, realizzò il Palazzo Marescotti, la sua ultima opera.[2]
Il Contini fu inoltre autore di scenografie e spazi per il teatro; nel 1712 allestì per il principe Francesco Maria Marescotti Ruspoli il teatro dell'Arcadia e numerose altre opere.[2] Fu inoltre attivo nel campo dell'ingegneria idraulica e, tra il 1690 ed il 1693 venne chiamato a fronteggiare le inondazioni del Po nella pianura Padana.[2]
Morì il 16 ottobre 1723 a Roma venendo sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa Nuova.[2]
Opere principali
modifica- Cappella Marcaccioni, chiesa di Santa Maria del Suffragio, Roma, 1674;
- Cappella di Santa Caterina, basilica di Santa Sabina, Roma, 1671;
- Cappella di San Pietro d'Alcantara, basilica di Santa Maria in Aracoeli, Roma, 1682-1684;
- Campanile della cattedrale del Salvatore, Saragozza (Spagna), 1683;
- Altare della chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, Roma, 1684;
- Ristrutturazione della chiesa di San Filippo Neri, Cingoli, 1685;
- Chiesa e monastero di San Nicolò l'Arena, Catania, 1686:
- Palazzo della Badia, Monterosi, 1690;
- Palazzo Buonaccorsi, Macerata, 1697;
- Restauro della chiesa di San Domenico, Ravenna, 1699;
- Biblioteca Chigiana, Roma, fine XVII secolo[7];
- Chiesa e convento di San Filippo, Macerata, 1705;
- Chiesa di Sant'Agostino, L'Aquila, 1707;
- Restauro della basilica di San Bernardino, L'Aquila, 1708;
- Chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco, Roma, 1708;
- Chiesa di Santa Maria della Presentazione, Vignanello, 1710;
- Cattedrale di Sant'Andrea, Vetralla, 1710;
- Palazzo Marescotti, Vignanello, 1723.
Note
modifica- ^ La data e il luogo di nascita sono controversi; Laura Picchiotti, Giovan Battista Contini nei disegni inediti dell'archivio di S. Maria della Pietà, in L'ospedale dei pazzi dai papi al 900, vol. 2, Roma, Prisma, 1996.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Hellmut Hager (a cura di), Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 28, Roma, Enciclopedia Treccani, 1983. URL consultato il 26 dicembre 2017.
- ^ M. C. Cola, Il catafalco di Giovan Battista Contini per le esequie di Bartolomeo Ruspoli nella chiesa di Santa Maria in Vallicella, in Aprosiana: rivista annuale di studi di Barocchi, n. 16, 2008.
- ^ a b c Laura Picchiotti, Giovan Battista Contini nei disegni inediti dell'archivio di S. Maria della Pietà, in L'ospedale dei pazzi dai papi al 900, vol. 2, Roma, Prisma, 1996.
- ^ Salvatore Maria Calogero: Il Monastero catanese di San Nicolò l’Arena. Dalla posa della prima pietra alla confisca post-unitaria. Editoriale Agorà, Catania 2014, ISBN 978-88-89930-27-4, pp. 94–109, 143–165, 326, 327.
- ^ a b Orlando Antonini, 'Architettura religiosa aquilana, I, Todi, Tau Editrice, 2010, p. 323.
- ^ La storia della Biblioteca Chigiana, su governo.it.
Bibliografia
modifica- Alessandro Del Bufalo, G.B. Contini e la tradizione del tardomanierismo nell'architettura tra '600 e '700, Kappa, California 1982
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovan Battista Contini
Collegamenti esterni
modifica- Contini, Giambattista, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Hellmut Hager, CONTINI, Giovan Battista, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 28, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983.
- Giovan Battista Contini, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37825547 · ISNI (EN) 0000 0000 7244 1658 · SBN RMLV067249 · BAV 495/43458 · CERL cnp01319472 · ULAN (EN) 500034903 · LCCN (EN) n83012076 · GND (DE) 123428491 · BNF (FR) cb11964170h (data) |
---|