Giovanni Agostino della Lengueglia

religioso, scrittore e storico italiano

Giovanni Agostino della Lengueglia, C.R.S. (Poggiolo, 1608Albenga, 1669), è stato un religioso, scrittore e storico italiano del XVII secolo.

Giovanni Agostino della Lengueglia

Biografia

modifica

Nativo di Albenga, Giovanni Agostino apparteneva all'antica famiglia dei conti della Lengueglia, di origine aleramica[1], inclusa dal XII secolo nel Libro d'oro della Repubblica di Genova.[2][3] Era figlio di Ettore e Margherita d'Aste, e fratello minore di Carlo della Lengueglia.

Entrò ancora adolescente nella Congregazione somasca, esercitò la professione religiosa dal 1625 e fu ordinato sacerdote nel 1631. Dopo aver studiato filosofia e teologia, insegnò al Collegio Clementino di Roma. Fu poi inviato nella comunità di Santa Maria Maddalena a Genova, dove iniziò l'attività di predicatore e oratore che costituiva la sua più profonda vocazione e che è testimoniata da numerosi scritti.

Dal 1654 al 1659 visse a Valencia, dove svolse il ruolo di tutore di Ferdinando Moncada, figlio di Luigi Guglielmo, principe di Paternò. Durante il suo soggiorno in Spagna, il Lengueglia pubblicò un'opera in due volumi dedicata alla famiglia Moncada, dal titolo Ritratti della prosapia et heroi Moncadi nella Sicilia.

Agli anni spagnoli risale anche il volgarizzamento del Panegyricus Traiano imperatori di Plinio il Giovane (1657), opera che conobbe una notevole fortuna editoriale.

«Le Sere dell'Adda (descrizioni di luoghi, di occupazioni le più diverse, e di piacevoli viaggi) rientrano nel genere dilettevole e raffinato della conversazione di ascendenza cinquecentesca nella quale si esprimevano il gusto della bella forma, l'acutezza dei concetti e il godimento della bella natura.»[4]

Afflitto da problemi di salute, nel 1668 si ritirò ad Albenga, dove morì l'anno successivo.

  • Giovanni Agostino della Lengueglia, Le sere dell'Adda, Milano, Filippo Ghisolfi, 1639. URL consultato il 6 aprile 2020.
  • Giovanni Agostino della Lengueglia, Guerre de' Genovesi contro Alfonso re di Aragona, Genova, Pier. Giovanni Calenzani, 1643. URL consultato il 6 aprile 2020.
  • Giovanni Agostino della Lengueglia, Nabucco trasformato, Genova, Pier. Giovanni Calenzani, 1648.
  • Giovanni Agostino della Lengueglia, Le lagrime d'Israele piangente sopra l'Eufrate, Genova, Pier. Giovanni Calenzani, 1649.
  • Giovanni Agostino della Lengueglia, La staffetta privata, Genova, Pier. Giovanni Calenzani, 1656.
  • Giovanni Agostino della Lengueglia, Ritratti della prosapia et heroi Moncadi nella Sicilia, Valenza, Vincenzo Sacco, 1657. URL consultato il 6 aprile 2020.
  • Giovanni Agostino della Lengueglia, Panegyricus Traiano imperatori, Valenza, Stamperia Reale, 1657.
  • Giovanni Agostino della Lengueglia, Orationi sacre, Milano, ad Instanza di Francesco Mognaga, 1648.
  • Giovanni Agostino della Lengueglia, Prediche quaresimali, Genova, per Benedetto Celle nella piazza de' Giustin, 1671. URL consultato il 6 aprile 2020.
  1. ^ I conti della Lengueglia, su cultura-barocca.com. URL consultato il 27 marzo 2012.
  2. ^ Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. 4, Forni, 1981, p. 88.
  3. ^ Sara Cabibbo (1995),  p. 137.
  4. ^ Raniero Sementilli, I problemi della letteratura italiana, vol. 1, Editoriale B.M. Italiana, 1988, p. 459.

Bibliografia

modifica
  • Raffaele Soprani, Li scrittori della Liguria e particolarmente della Maritima, Genova 1667, pp. 136 s.;
  • Michele Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, pp. 300 s.;
  • Angelico Aprosio, La Biblioteca Aprosiana, Bologna 1673, pp. 536, 578 s.;
  • Agostino Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, pp. 304 s.;
  • Giovanni Mario Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730-31, IV, p. 163;
  • Francesco Saverio Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, Milano 1752, II, p. 308; VI, p. 195; VII, p. 12;
  • Francescantonio Soria, Memorie storico-critiche degli storici napolitani, II, Napoli 1781, p. 347;
  • Giuseppe Cottalasso, Saggio sull'antico ed attuale stato della città d'Albenga, Genova 1820, pp. 183, 195;
  • Giovanni Battista Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1824-58, III, pp. 171 s.; V, p. 28;
  • Girolamo Rossi, Storia della città e della diocesi d'Albenga, Albenga 1870, pp. 311 s.;
  • Giuseppe Maria Mira, Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, p. 509;
  • Giacomo Cevasco, Breviario storico di religiosi illustri della Congregazione somasca, Genova 1898, pp. 77 s.;
  • Luigi Volpicella, I libri dei cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, XLIX (1921), pp. 243, 261, 264, 274;
  • Angelo Stoppiglia, Statistica dei padri somaschi, I, Genova 1931, pp. 262-268;
  • Davide Conrieri, Poetica e critica di Francesco Fulvio Frugoni, in Giornale storico della letteratura italiana, CLI (1974), pp. 187 s.;
  • Marco Tentorio, Per la storia dei pp. somaschi in Como, Genova 1979, p. 13;
  • Costanza Longo Timossi, Il contributo dei chierici regolari somaschi alla riforma cattolica nella Repubblica di Genova nella prima metà del secolo XVII, in Somascha, X (1985), pp. 44-51;
  • Gian Giacomo Musso, La cultura genovese nell'età dell'umanesimo, Genova 1985, p. 67;
  • Carmine Jannaco, Martino Capucci, Storia letteraria d'Italia. Il Seicento, a cura di A. Balduino, Padova 1986, p. 618;
  • Edoardo Taddeo, Le "favole tratte dal vero" di Maiolino Bisaccioni, in Studi secenteschi, XXX (1989), p. 105;
  • La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), Genova 1992, pp. 19, 65, 189, 222;
  • Alberto Sana, La libreria del Frugoni, in Studi secenteschi, XXXIV (1993), pp. 177, 221;
  • Sara Cabibbo, Un'opera storico-encomiastica nella Sicilia del Seicento: i "Ritratti della prosapia et heroi Moncadi" di Agostino della Lengueglia, in Francesco Benigno e Claudio Torrisi (a cura di), Città e feudo nella Sicilia moderna, Caltanissetta-Roma, 1995, pp. 137-152.
  • Gian Luigi Bruzzone, Giovanni Agostino della Lengueglia, in Riviera dei fiori, L (1996), 2, pp. 15-32;
  • Gian Luigi Bruzzone, Della Lengueglia, Giovanni Agostino, in Dizionario biografico dei Liguri, a cura di W. Piastra, IV, Genova 1998, pp. 580 s.;
  • Maria Maira Niri, La tipografia a Genova e in Liguria nel XVII secolo, Firenze 1998, ad indicem.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN47102420 · ISNI (EN0000 0000 6132 5627 · SBN SBLV225576