Gennaro Sasso
Gennaro Sasso (Roma, 25 giugno 1928) è un filosofo e storico della filosofia italiano.
Biografia
modificaHa studiato all'Università di Roma dal 1946 al 1950, anno in cui ha conseguito la laurea discutendo una tesi sul pensiero di Niccolò Machiavelli, avendo come relatore Carlo Antoni e correlatore Federico Chabod. Durante gli anni universitari seguì le lezioni di Pantaleo Carabellese, Guido De Ruggiero, Luigi Scaravelli, Bruno Nardi, Raffaele Pettazzoni, Natalino Sapegno, Giuseppe Gabetti, Gennaro Perrotta e Gaetano De Sanctis.
Borsista nell'anno 1951-52 all'Istituto italiano per gli Studi Storici di Benedetto Croce, con sede a Palazzo Filomarino a Napoli, ha insegnato dal 1962 Storia delle dottrine politiche all'Università di Urbino e successivamente Storia delle dottrine politiche (dal 1966), Storia della filosofia (dal 1968) e Filosofia teoretica (dal 1994) all'Università "La Sapienza" di Roma, di cui è stato nominato professore emerito nel 2005.[1]
Direttore dal 1986 al 2010 dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli fondato nel 1946 da Benedetto Croce, dal 1987 al 2020 ha guidato la storica rivista di filosofia, storia e letteratura "La Cultura"[2] (rivista rinata nel 1963, grazie a lui e a Guido Calogero, dopo essere stata soppressa dal fascismo nel 1935).
È presidente della "Fondazione Giovanni Gentile"[3], presidente dell'"Edizione nazionale delle Opere di Benedetto Croce" e socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Studi
modificaI suoi studi hanno riguardato soprattutto:
- Niccolò Machiavelli;
- l'idealismo italiano, in particolare l'opera di Benedetto Croce ma anche quella di Giovanni Gentile, Guido Calogero, Luigi Scaravelli, Carlo Antoni e Guido De Ruggiero, oltre all'esame di altre personalità legate a vario titolo all'esperienza idealistica, come Federico Chabod, Delio Cantimori, Arnaldo Momigliano, Santo Mazzarino, Ernesto De Martino e Rosario Romeo;
- Dante Alighieri;
- riflessioni di natura teoretica, come l'analisi di concetti quali: identità, differenza, relazione, divenire, contraddizione, negazione, nulla, verità e giudizio.
Si è inoltre occupato di Platone, Polibio, Lucrezio, Guicciardini, Shakespeare e Thomas Mann.
Scritti
modifica- Il pensiero politico di Niccolò Machiavelli, ERI, Torino, 1964.
- Machiavelli e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1966.
- Studi su Machiavelli, Napoli, Morano, 1967.
- Passato e presente nella storia della filosofia, Bari, Laterza, 1967.
- Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli, Morano, 1975.
- Il progresso e la morte. Saggi su Lucrezio, Bologna, Il Mulino, 1978.
- L'illusione della dialettica. Profilo di Carlo Antoni, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1982.
- Per Francesco Guicciardini. Quattro studi, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma, 1984.
- Essere e negazione, Napoli, Morano, 1987.
- Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 4 voll., Milano-Napoli, Ricciardi, 1987-97. [Nel IV vol. è stato raccolto il libro: In margine al V centenario di Machiavelli. Filologia, erudizione, filosofia, Guida, Napoli, 1972].
- Tramonto di un mito. L'idea di "progresso" fra Otto e Novecento, 2ª ed. ampliata, Bologna, Il Mulino, 1988 [1ª ed. 1984].
- L'essere e le differenze. Sul "Sofista" di Platone, Bologna, Il Mulino, 1991.
- Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La Cultura" (1882-1935), Il Mulino, 1992.
- Niccolò Machiavelli, 2 voll., Bologna, Il Mulino, 1993. Comprende:
- Il pensiero politico, 3ª ed. ampliata [1ª ed. Napoli, IISS, 1958; 2ª ed. ampliata Bologna, Il Mulino, 1980 - Premio Viareggio 1981 di Saggistica[4]].
- La storiografia.
- La fedeltà e l'esperimento, F. Scarpelli, F.S. Trincia e M. Visentin interrogano Gennaro Sasso, Bologna, Il Mulino, 1993.
- Filosofia e idealismo, 6 voll., Napoli, Bibliopolis, 1994-2012. Comprende:
- Benedetto Croce, 1994. ISBN 88-7088-368-X.
- Giovanni Gentile, 1995. ISBN 88-7088-342-6.
- De Ruggiero, Calogero, Scaravelli, 1997. ISBN 88-7088-338-8.
- Paralipomeni, 2000. ISBN 88-7088-375-2.
- Secondi paralipomeni, 2007. ISBN 978-88-7088-513-2.
- Ultimi paralipomeni, 2012. ISBN 978-88-7088-614-6. [Il "Congedo" è stato separatamente pubblicato con il titolo: La voce dei ricordi, Napoli, Bibliopolis, 2012].
- Tempo, evento, divenire, Bologna, Il Mulino, 1996.
- La potenza e l'atto. Due saggi su Giovanni Gentile, Firenze, La Nuova Italia, 1998.
- Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna, Il Mulino, 1998.
- La verità, l'opinione, Bologna, Il Mulino, 1999.
- Ernesto De Martino fra religione e filosofia, Napoli, Bibliopolis, 2001.
- Il guardiano della storiografia. Profilo di Federico Chabod e altri saggi, 2ª ed. ampliata, Bologna, Il Mulino, 2002 [1ª ed. Napoli, Guida, 1985; 1ª ed. del Profilo di Federico Chabod: Bari, Laterza, 1961].
- Dante. L'imperatore e Aristotele, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2002.
- Fondamento e giudizio. Un duplice tramonto?, Napoli, Bibliopolis, 2003.
- Il principio, le cose, Torino, Aragno, 2004.
- Delio Cantimori. Filosofia e storiografia, Pisa, Edizioni della Scuola Normale Superiore, 2005. ISBN 8876421610.
- Dante, Guido e Francesca, Roma, Viella, 2008. ISBN 9788883343209.
- Le autobiografie di Dante, Napoli, Bibliopolis, 2008. ISBN 9788870885590.
- Discorsi di Palazzo Filomarino, raccolti da M. Herling, premessa di N. Irti, Napoli, IISS, 2008.
- Il logo, la morte, Napoli, Bibliopolis, 2010. ISBN 9788870886016.
- Ulisse e il desiderio. Il canto XXVI dell'Inferno, Roma, Viella, 2011. ISBN 9788883344633.
- Storiografia e decadenza, Roma, Viella, 2012.
- I corrotti e gli inetti. Conversazioni su Machiavelli, con A. Gnoli, Milano, Bompiani, 2013.
- Allegoria e simbolo, Torino, Aragno, 2014.
- La lingua, la Bibbia, la storia. Su "De vulgari eloquentia" I, Roma, Viella, 2015.
- Su Machiavelli. Ultimi scritti, Roma, Carocci, 2015.
- Croce. Storia d'Italia e Storia d'Europa, Napoli, Bibliopolis, 2017 [raccolto in questo volume: La 'Storia d'Italia' di Benedetto Croce. Cinquant'anni dopo, Napoli, Bibliopolis, 1979].
- "Forti cose a pensar mettere in versi". Studi su Dante, Torino, Aragno, 2018.
- Purgatorio e Antipurgatorio. Un'indagine dantesca, Roma, Viella, 2019.
- Croce e le letterature e altri saggi, Napoli, Bibliopolis, 2019.
- Biografia e storia. Saggi e variazioni, Roma, Viella, 2020.
- "Forti cose a pensar mettere in versi". Studi su Dante 2, Torino, Aragno, 2020.
- Idealismo e filosofia, Bologna, Il Mulino, 2020.
- Per invigilare me stesso. I Taccuini di lavoro di Benedetto Croce, 2ª ed. ampliata, Napoli, Bibliopolis, 2022 [1ª ed. Bologna, Il Mulino, 1989].
- Fra gli invidiosi. Nuovi saggi su Dante, Roma, Viella, 2023.
- Dante. Realtà e allegoria, Napoli, Bibliopolis, 2023.
- Minimi ricordi. Storici, filosofi, amici, Roma, Viella, 2024.
Curatele
modifica- Antologia degli scritti politici di Emanuele Kant, a c. di G. Sasso, il Mulino, Bologna 1961.
- N. Machiavelli, Il Principe e altri scritti, intr. e comm. di G. Sasso, La Nuova Italia, Firenze 1963.
- N. Machiavelli, La Mandragola, intr. e note di G. Sasso, Rizzoli, Milano 1980.
- Guido Calogero a Pisa fra la Sapienza e la Normale, a c. di C. Cesa e G. Sasso, il Mulino, Bologna 1997.
- F. Chabod - A. Momigliano, Un carteggio del 1959, a c. e con intr. di G. Sasso, post. di R. Di Donato, il Mulino-IISS, Napoli 2002.
- Enciclopedia machiavelliana, a c. di G. Sasso, 3 voll., Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2014.
Traduzioni
modifica- Niccolò Machiavelli. Storia del suo pensiero politico, Istituto italiano per gli studi storici, Napoli 1958:
- [trad. tedesca, rivista dall'autore] Niccolò Machiavelli. Geschichte seines politischen Denkens, Üb. von W. Klesse u. S. Burger, Kohlhammer, Stuttgart 1965.
- [trad. giapponese] Sobunsha, Tokyo 1983.
- Croce e la storia (1983), in Filosofia e idealismo, I. Benedetto Croce, Bibliopolis, Napoli 1994, pp. 199-216:
- [trad. ungherese] Croce és a történelem, "Filozófiai figyelő", 7 (1985), pp. 91-103.
Note
modifica- ^ Antonio Gnoli, Gennaro Sasso, in la Repubblica, 10 marzo 2013, p. 52.
- ^ il Mulino - Riviste - La Cultura, su mulino.it. URL consultato il 18 gennaio 2016.
- ^ Fondazione Gentile | Dipartimento di Filosofia | Sapienza - Università di Roma Archiviato il 10 novembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
Bibliografia
modifica- Croce in un recente libro di Gennaro Sasso. Dibattito, Il Cannocchiale, 1-2/1978, pp. 93-132 [interventi di: G. Arnaldi, G. Calabrò, A. Jannazzo, G, Sasso, V. Stella, F. Valentini, M. Visentin].
- Girolamo Arnaldi, Gennaro Sasso. Uno specialista di più specialità, in Id., Conoscenza storica e mestiere di storico, il Mulino, IISS-Napoli 2010, pp. 593-606.
- A. Bellocci, Verità e doxa: la questione dello "sguardo" e della "relazione" ne Il logo, la morte di Gennaro Sasso, www.filosofia-italiana.net, ottobre 2014 [1].
- A. Bellocci, Laicismo della verità, della doxa e tolleranza in Gennaro Sasso, Leussein, 3/2014, pp. 87-91.
- A. Bellocci, L'impossibilità della differenza e i paradossi dell'identità nel pensiero di Gennaro Sasso, Archivio di filosofia, LXXXIV, 3/2016, pp. 289-299.
- A. Bellocci, Il problema della 'non' relazione ne Il principio, le cose di Gennaro Sasso, Giornale critico della filosofia italiana, XCVI, 3/2017, pp. 611-626.
- A. Bellocci, La verità, l'opinione di Gennaro Sasso. Lo ''specchio'' della verità e l'''eterna opinione'' metafisica, Filosofia italiana, XIII, 1/2018, pp. 165-180.
- A. Bellocci, Logo e domanda. La questione dell''innegabile' nell'Introduzione e Conclusione di Tempo, evento, divenire di Gennaro Sasso, in Πάντ’ ὄνομα. Studi in onore di Mauro Visentin, a cura di R. Berutti - M. Cardenas - P. Ciccarelli - N. Parise, Bibliopolis, Napoli 2022, pp. 25-34.
- R. Berutti, Annotazioni critiche sull'"essere" ovvero sul "non essere essere" del discorso che lo concerne. Il problema dell'ontologia nella riflessione di Gennaro Sasso, Pólemos, IX, 1/2016, pp. 87-105 [2].
- Massimo Cacciari, Note sul Dante di Gennaro Sasso, in Grandi maestri di fronte a Dante. Atti del Seminario dantesco permanente 3 marzo - 2 dicembre 2021, a cura di S. Brambilla - N. D'Acunto - M. Marassi - P.Müller, Vita e Pensiero, Milano 2022, pp. 415-422.
- M. Capati, Gennaro Sasso, Paragone. Letteratura, XLVII, 3-4/1996, pp. 3-28.
- M. Cardenas, L'autonoema. Il giudizio tra attualismo e neoeleatismo, Filosofia italiana, XIII, 1/2018, pp. 93-104.
- Claudio Cesa, Gennaro Sasso interprete di Gentile, Archivio di storia della cultura, XVII, 2004, pp. 249-262.
- A. De Vicentiis, Storiografia e pensiero politico nelle "Istorie fiorentine" di Machiavelli: l'interpretazione di Gennaro Sasso, Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, n. 99, 1994, pp. 405-21.
- F. Fronterotta, L'essere e le differenze. In margine a un libro di G. Sasso sul Sofista di Platone, Novecento, 5-6, 1992, pp. 69-78.
- M. Herling - M. Reale (a cura di), Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, Bibliopolis, Napoli 1999.
- Giorgio Inglese, Machiavelli: una storia del suo pensiero politico, Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, n. 91, 1984, pp. 453-466.
- Giorgio Inglese, Gennaro Sasso, in Enciclopedia machiavelliana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 2014.
- S. Maschietti, Gennaro Sasso, in Enciclopedia filosofica (a cura del Centro Studi Filosofici di Gallarate), Milano 20063, vol. 10, pp. 10082-83.
- S. Maschietti, Dire l'incontrovertibile. Intorno all'analisi filosofica di Gennaro Sasso, Giornale di filosofia, marzo 2007 (PDF), su giornaledifilosofia.net.
- F. Mignini, Essere e negazione. Per un recente volume di Gennaro Sasso, Giornale critico della filosofia italiana, LXVIII, 2/1989, pp. 248-57.
- Marcello Mustè, "Crisi" e "critica" dello storicismo. Filosofia e storiografia nel pensiero di Gennaro Sasso, Novecento, 1, 1991, pp. 1–50.
- Marcello Mustè, Filosofia e storia della filosofia nella riflessione di Gennaro Sasso, Filosofia italiana, XIII, 2/2018, pp. 59-73.
- N. Parise, Sulla relazione. Gennaro Sasso critico della metafisica, Luigi Passerino Editore, Gaeta 2016.
- N. Parise, Figure della scissione. A proposito di Allegoria e simbolo di Gennaro Sasso, www.filosofia.it, 2016 [3]
- N. Parise, Gennaro Sasso e l'aporia del nulla, Filosofia italiana, XIII, 1/2018, pp. 137-150.
- N. Parise, Considerazioni su Croce e le letterature e altri saggi di Gennaro Sasso, Giornale critico della filosofia italiana, XCIX, 2020, pp. 350-368.
- N. Parise, Il medio infranto. Gennaro Sasso critico dello schematismo trascendentale, in Πάντ’ ὄνομα. Studi in onore di Mauro Visentin, a cura di R. Berutti - M. Cardenas - P. Ciccarelli - N. Parise, Bibliopolis, Napoli 2022, pp. 227-236.
- G. Perazzoli, Il concetto di laicità e la filosofia, in G. Perazzoli - G. Miligi (a cura di), Laicità e filosofia, Mimesis, Milano-Udine 2010, pp. 9-30.
- S. Pietroforte, Problema del nulla e principio di non contraddizione. Intorno a "Essere e negazione" di Gennaro Sasso, Novecento, 2, 1991, pp. 41-62.
- J. Salina, La rinascita dell'idealismo. Spaventa, Croce e Gentile tra ieri e oggi, Carocci, Roma, 2018.
- J. Salina, Neoparmenidismo e teorie della verità, Filosofia italiana, XIII, 1/2018, pp. 79-91.
- F. Scarpelli (a cura di), Nulla, anamnesi, riflessività. Intervista a Gennaro Sasso su alcuni temi del libro Essere e negazione (raccolta da F. Scarpelli, F.S. Trincia, M. Visentin), Il Cannocchiale, 1/3-1988, pp. 361-94.
- F. Tessitore, Gennaro Sasso interprete di Croce, in Id., La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce, il Mulino, IISS-Napoli 2012, pp. 641-649.
- F. Vander, Critica della filosofia italiana contemporanea. Dialettica e ontologia: i termini di una contrapposizione, Marietti, Genova-Milano 2007.
- M. Visentin, Tempo e giudizio. Spunti da un recente "Profilo di Carlo Antoni", La Cultura, XX, 1982, pp. 390-414.
- M. Visentin, Sull'identità e sull'essenza del laicismo italiano. A proposito del volume di Gennaro Sasso "Le due Italie di Giovanni Gentile", Giornale critico della filosofia italiana, LXXVIII, 1999, pp. 275-91.
- M. Visentin, Il neoparmenidismo italiano. Considerazioni intorno al volume di G. Sasso: 'La verità, l'opinione', in Id., Il neoparmenidismo italiano. II. Dal neoidealismo al neoparmenidismo, Bibliopolis, Napoli 2010, pp. 429-481.
- M. Visentin, Aletheia e doxa oltre Parmenide, in Id., Onto-Logica. Scritti sull'essere e il senso della verità, Bibliopolis, Napoli 2015, pp. 399-405.
- M. Zanetti, Critiche al divenire. Tra Sasso e Severino, Filosofia italiana, XIII, 1/2018, pp. 105-119.
- N. Zippel, Le aporie dell'antimetafisica. Note critiche sul pensiero di Gennaro Sasso, Filosofia italiana, XVIII, 2/2023, pp. 83-101.
- S. Zurletti, Lo specchio di Perseo, Chaos/Kosmos - Libri ed eventi, n. 13, 2013, pp. 316-24: http://193.205.139.95/ojs/index.php/babelonline/search/authors/view?firstName=Sara&middleName=&lastName=Zurletti&affiliation=&country=[collegamento interrotto].
Collegamenti esterni
modifica- Registrazioni di Gennaro Sasso, su Rai Cultura.
- Sasso, Gennaro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Opere di Gennaro Sasso, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Gennaro Sasso, su Goodreads.
- Registrazioni di Gennaro Sasso, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Registrazioni audiovisive di Gennaro Sasso, su Rai Teche, Rai.
- Gennaro Sasso, Progresso, in Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1975-2004.
- Gennaro Sasso, Giovanni Gentile, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 53, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- Gennaro Sasso, Giambattista Vico e il simbolo, «Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», s. IX, vol. XXIX, 3/2012, pp. 597-606.
- Gennaro Sasso, costituzione mista, Benedetto Croce, Dante, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, eternità del mondo, Francesco De Sanctis, Lucrezio in Machiavelli, in Enciclopedia machiavelliana, a cura di G. Sasso, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2014.
- Gennaro Sasso, Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda, Ripensando la Storia d'Europa, Ripensando la Storia d'Italia, in Croce e Gentile, la cultura italiana e europea, a cura di M. Ciliberto, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2016.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108966448 · ISNI (EN) 0000 0001 2147 2013 · SBN CFIV045413 · BAV 495/123984 · LCCN (EN) n80164442 · GND (DE) 119513838 · BNE (ES) XX1134501 (data) · BNF (FR) cb12031166h (data) · J9U (EN, HE) 987007267545105171 · NDL (EN, JA) 00455348 |
---|