Campo di concentramento di Gross-Rosen

campo di concentramento nazista

«Si calcola che su circa 200.000 deportati che nel giro degli anni passarono per Gross Rosen i morti furono almeno 75.000. Ad onta del suo nome poetico, Gross Rosen si è conquistata una solida fama di luogo infernale tra coloro che ebbero la disavventura di capitarci, perché sopravvivere in quel Lager non era cosa facile»

Il campo di concentramento di Gross-Rosen, in lingua tedesca Konzentrationslager Groß-Rosen o KZ Groß-Rosen, era un lager nazista situato presso l'omonimo villaggio di Gross-Rosen, oggi Rogoźnica, in Polonia, nella Bassa Slesia[2]. Il campo fu aperto il 2 agosto 1940[3] come sottocampo[4] di Sachsenhausen[5], ma il 1º maggio 1941, divenne indipendente da quest'ultimo[6][7]. Il campo, che divenne in breve tempo, il più grande della Bassa Slesia[8], è noto per essere stato uno fra i più famigerati per il trattamento brutale riservato ai prigionieri Nacht und Nebel, Notte e Nebbia, e per aver internato 26.000 donne (la maggior parte delle quali ebree) su un totale di 76.728 prigionieri, che rappresentò «uno dei più grandi gruppi di prigionieri di sesso femminile» in tutto il sistema concentrazionario nazista[9].

Il campo di Gross-Rosen riprodotto in un modello
 
Pianta dei lager nazisti nella Polonia occupata, tra i quali compare quello di Gross-Rosen

«Istituito nel 1940 come sottocampo del campo di concentramento di Sachsenhausen, il campo prese il nome dal vicino villaggio di Gross-Rosen oggi chiamato Rogoznica. Il villaggio si trova a circa 40 km a sud ovest di Breslavia, nell'attuale Polonia Occidentale». Appena un anno dopo nel 1941, Gross-Rosen divenne un campo di concentramento autonomo[10] con tutte le caratteristiche criminali dell'universo concentrazionario nazista.

Il primo gruppo di prigionieri che arrivò a Gross-Rosen, fu quello di 98 polacchi provenienti da Sachsenhausen[11]. Il campo progettato per ospitare il numero massimo di 12.000 internati, subì diversi ampliamenti, tanto che nel 1944, la popolazione degli internati veniva stimata in 35.000 unità[11].

Inizialmente gli internati furono obbligati a lavorare nella grande cava di granito, nei pressi del campo di proprietà della DESt, Deutsche Erd- und Steinwerke GmbH, ossia Società tedesca della terra e della pietra, una società di proprietà delle SS[12] che si occupava dell'estrazione del granito da utilizzare per la creazione dei monumentali edifici che avrebbero dovuto sorgere in tutto il Reich. «L'impresa non risultò particolarmente vantaggiosa, ma ciò nonostante migliaia di belgi, bulgari, danesi, cechi, greci, francesi, polacchi, rumeni, ungheresi, italiani e russi vi condussero una vita di stenti, di fame, di epidemie»[13]. Con la crescita del complesso ed il prosieguo del conflitto molti internati vennero trasferiti nei campi satelliti di Gross-Rosen per lavorare nelle industrie di materiale bellico e di prodotti chimici lavorando per aziende come la IG Farben, la Krupp e la Daimler Benz[14].

 
L'ingresso del campo di Gross-Rosen con la scritta Arbeit macht frei[15]

In breve tempo Gross-Rosen si trovò ad amministrare una rete di circa 97 sottocampi, tanto che il 1º gennaio 1945 Gross-Rosen ed i suoi campi satelliti potevano contare su 76.728 prigionieri di cui 26.000 donne, «uno dei più grandi gruppi di prigionieri» donne nel complessivo sistema dei campi di concentramento istituiti dal nazismo[16]

Il lager di Gross-Rosen è famoso per il brutale trattamento riservato ai prigionieri Nacht und Nebel (NN, «notte e nebbia»), principalmente resistenti alle forze tedesche catturati e deportati senza processo e senza che nessuno, neppure i parenti più stretti, sapesse nulla circa il loro destino (e per questo scomparsi nella «notte e nella nebbia»). La maggior parte della popolazione del campo era comunque formata da ebrei[17] trasferiti inizialmente dai campi di Dachau e Sachsenhausen, e successivamente da Buchenwald. La popolazione ebrea del campo proveniva principalmente dalla Polonia e dall'Ungheria, ma non mancarono internati da Belgio, Francia, Grecia, Jugoslavia, Slovacchia ed Italia.

Raggiunse la massima espansione nel 1944 arrivando a contare un centinaio di sottocampi[18] sparsi tra la Germania orientale e la Polonia. Nel suo ultimo periodo la popolazione del complesso di Gross-Rosen arrivò a contare l'11% del totale degli internati rinchiusi nei campi di concentramento nazionalsocialisti. Un totale di circa 125.000 deportati transitò per il complesso e si stima che di questi circa 40.000 siano morti per il lavoro o durante le marce forzate di evacuazione[19].

Il tasso di mortalità nel campo fu altissimo tanto che il crematorio di Gross-Rosen «risultò insufficiente per «trattare» tempestivamente le spoglie delle vittime» prova ne è che «dagli atti che la ditta Topf & Sohne di Erfurt, specializzata nella costruzione di crematori, fu sollecitata per l'installazione di un impianto di grande capacità, a quattro bocche»[20].

 
Forze dell'Armata Rossa in Ucraina

Quando il campo stava per essere raggiunto dall'avanzata delle forze sovietiche nel gennaio del 1945, il complesso di Gross-Rosen incominciò ad essere evacuato, cosa che accadde anche per i sottocampi della riva orientale del fiume Oder. «Ai primi di febbraio del 1945, il campo principale e molti sottocampi erano stati completamente evacuati»i. «40.000 prigionieri, la metà dei quali ebrei furono costretti a marce della morte verso ovest, a piedi ed in condizioni brutali». Alcuni fra i sopravvissuti a queste marce furono trasportati su treni a «Bergen-Belsen, Buchenwald, Dachau, Flossenbürg, Mauthausen, Dora-Mittelbau e a Neuengamme. Molti furono i prigionieri che trovarono la morte, per la mancanza di cibo e di acqua, durante quelle evacuazioni, d'altronde le SS uccisero tutti quei prigionieri che erano diventati troppo deboli per continuare "il viaggio"[21].

Il 14 febbraio 1945[22] sopraggiunsero i «reparti della 52ª armata sovietica del fronte ucraino», e liberarono Gross-Rosen[23].

Sottocampi

modifica

I sottocampi di Gross-Rosen furono circa un centinaio, 20[24] di essi fra cui (Brunnlitz o Bruennlitz, Graeben, Gruenberg, Gruschwitz Neusalz, Hundsfeld, Kratzau II, Oberalstadt, Reichenbach e Schlesiersee Schanzenbau), vennero adibiti all'internamento femminile. Per la loro sorveglianza furono utilizzate circa 500 guardie femminili appartenenti alle SS.

Il nome di tutti i sottocampi sono:

  1. Aslau (Osła)
  2. Bad Warmbrunn (Cieplice Śląskie-Zdrój)
  3. Bautzen (in Bautzen)
  4. Bernsdorf (in Bernartice)
  5. Birnbäumel (Gruszeczka)
  6. Bolkenhain (Bolków)
  7. Brandhofen (in Brandhofen)
  8. Breslau I (Breslavia)
  9. Breslau II (Breslavia)
  10. Breslau-Hundsfeld (Breslavia)
  11. Breslau-Lissa (Breslavia-Leśnica)
  12. Brieg-Pampitz (in Pępice)
  13. Brünnlitz (o Bruennlitz)
  14. Buchwald-Hohenwiese
  15. Bunzlau I (Bolesławiec)
  16. Bunzlau II
  17. Christianstadt (Krzystkowice)
  18. Dyhernfurth I (Brzeg Dolny)
  19. Dyhernfurth II (Brzeg Dolny)
  20. Freiburg (Świebodzice)
  21. Friedland (Mieroszów)
  22. Fünfteichen (Miłoszyce)
  23. Fürstenstein (Książ)
  24. Gabersdorf (in Trutnov)
  25. Gablonz
  26. Gassen (Jasień)
  27. Gebhardsdorf (Giebułtów)
  28. Geppersdorf
  29. Görlitz (Zgorzelec)
  30. Gräben (Grabina, Strzegom)
  31. Grafenort (Gorzanów)
  32. Gräflich-Röhrsdorf (Skarbowa Breslavia)
  1. Gross Koschen
  2. Gross-Rosen (Rogoźnica)
  3. Grulich (Kraliky)
  4. Grünberg I
  5. Grünberg II
  6. Guben (Gubin)
  7. Halbau (Iłowa)
  8. Halbstadt (Meziměstí)
  9. Hartmannsdorf (Miłoszów)
  10. Hausdorf (Jugowice)
  11. Hirschberg (Jelenia Góra)
  12. Hochweiler (Wierzchowice)
  13. Hohenelbe (Vrchlabí)
  14. Hundsfeld (Psie Pole)
  15. Kaltenbrunn (Studzienno)
  16. Kaltwasser (Zimna)
  17. Kamenz (Kamenz)
  18. Kittlitztreben (Trzebień)
  19. Klein Radisch (Radšowk)
  20. Königszelt (Jaworzyna)
  21. Kratzau I (Chrastava)
  22. Kratzau II (Zitt-Werke AG)
  23. Kunnerwitz
  24. Kurzbach (Bukołowo, Milicz)
  25. Landeshut (Kamienna Góra)
  26. Langenbielau I (Bielawa)
  27. Langenbielau II
  28. Lärche (Glinica)
  29. Liebau (Lubawka)
  30. Ludwigsdorf (Ludwikowice)
  31. Mährisch Weisswasser (Bílá Voda)
  32. Markstädt (Jelcz-Laskowice)
  1. Merzdorf (Marciszów)
  2. Mittelsteine (Ścinawka Średnia)
  3. Morchenstern (Smržovka)
  4. Namslau (Namysłów)
  5. Neiße (Nysa)
  6. Neusalz (Nowa Sól)
  7. Niederoderwitz (near Zittau)
  8. Niesky (in Niesky)
  9. Nimptsch (Niemcza)
  10. Ober Altstadt (Staré Město)
  11. Ober Hohenelbe
  12. Parschnitz I (Poříčí [cz])
  13. Parschnitz II (Poříčí)
  14. Peterswaldau (Pieszyce)
  15. Rauscha (Ruszów)
  16. Reichenau (Rychnov)
  17. Reichenbach (Dzierżoniów)
  18. Rennersdorf
  19. Sackisch
  20. Schatzlar
  21. Schertendorf (Przylep)
  22. Schlesiersee I (Sława)
  23. Schlesiersee II
  24. St. Georgenthal (Jiřetín)
  25. St. Georgenthal II
  26. Treskau (Owińska)
  27. Waldenburg (Wałbrzych)
  28. Weisswasser
  29. Wiesau
  30. Wüstegiersdorf (Głuszyca Górna)
  31. Zillerthal-Erdmannsdorf
  32. Zittau

Le categorie degli internati

modifica

Il più grande gruppo di internati a Gross-Rosen fu costituito da ebrei[25]. L'8 giugno 1941 un piccolo loro gruppo fu trasferito da Dachau, in seguito ci furono trasferimenti più frequenti provenienti da altri campi. Tale gruppo subì un trattamento molto duro, sottoposti al massacrante lavoro nelle cave, non fu data loro tregua nemmeno nelle pause. A loro furono anche negate le cure mediche e fu proibito di comunicare con detenuti di altri blocchi. Dal 1943 al 1945 ci furono trasferimenti più massicci e giunsero al campo, dalla Polonia, Ungheria, Francia, Belgio, Jugoslavia, Slovacchia, Grecia ed Italia e riguardò anche 26.000 donne su un totale di 57.000 prigionieri[25].

Un altro considerevole gruppo di internati riguardò i prigionieri Nacht und Nebel, prigionieri politici. Anche loro subirono un durissimo trattamento

Inoltre da documenti originali nazisti conservati all'United States Holocaust Memorial Museum si evince che:

  • (Neuzugänge vom K.L. Gross-Rosen vom 11.2.1945)[26] 3.260 prigionieri maschi provenienti da Gross-Rosen per Dora-Mittelbau e di 20 nazionalità diverse, erano Testimoni di Geova e asociali (nel numero di 3.260 il documento asserisce che, in questo trasferimento, c'erano pochi ebrei e solo due zingari)
  • (Liste der Zugänge vom 15. Februar 1945 vom K.L. Gr. Rosen)[27] 2690 prigionieri maschi provenienti da Gross Rosen per Mauthausen e di 18 nazionalità diverse, erano omosessuali, Rom, ebrei, Testimoni di Geova, prigionieri politici, criminali comuni, cinesi.

Oskar Schindler e Gross-Rosen

modifica
 
Oskar Schindler

«Il soccorritore indimenticabile di 1.200 ebrei perseguitati»

Oskar Schindler[28] (Svitavy, 28 aprile 1908Hildesheim, 9 ottobre 1974), imprenditore tedesco famoso per aver salvato, durante la seconda guerra mondiale, circa 1.100 (o come riportato sulla sua lapide, 1.200) ebrei dallo sterminio con il pretesto di impiegarli come personale necessario allo sforzo bellico presso la sua fabbrica di oggetti smaltati, la D.E.F. (Deutsche Emaillewaren-Fabrik) nel distretto industriale di Zablocie, a Cracovia, ebbe un ruolo importante nelle vicende di uno dei più importanti sottocampi di Gross-Rosen[29]: Bruennlitz, sede di una fabbrica di sua proprietà. Il «sottocampo con sede di una ex fabbrica tessile venne svuotato grazie agli sforzi di Oskar Schindler. Dopo la chiusura del campo di Cracovia-Plaszow, 1.100 prigionieri ebrei che avevano lavorato lì per Schindler furono trasferiti presso il nuovo campo di Bruennlitz»[30]. Grazie a questo "trasferimento" riuscirono a sopravvivere alla guerra e vennero liberati nel maggio 1945.

Il 18 luglio 1967, l'apposita commissione israeliana Yad Vashem decise di riconoscere Oskar Schindler Giusto tra le nazioni; tale decisione è stata confermata il 24 giugno 1993 ed estesa alla moglie di Schindler Emilie.

La salma di Shindler riposa nel piccolo cimitero francescano cattolico, che si trova vicino al sito della Dormizione di Maria sul monte Sion, nella parte vecchia di Gerusalemme, in Israele.

I comandanti del campo

modifica
 
Josef Mengele, "l'angelo della morte", in una fotografia segnaletica

I comandanti del campo di Gross-Rosen sono stati[31]:

Altri importanti membri dello staff del campo

modifica

Prigionieri famosi legati a Gross-Rosen

modifica

Gross-Rosen nella Memoria

modifica
 
Monumento inaugurato nel Museo nel 1953 e ricostruito nel 1985. Contiene le ceneri delle vittime raccolte nel campo[35]
  • Un Museo pubblico allestito nel sito dell'ex campo, è un memoriale delle vittime del campo. Il museo continua a tenere fino ad oggi diverse mostre ed ha un grande spazio per la riflessione. Nel Museo inoltre, è proiettato, per i visitatori, un film particolareggiato su quello che fu quel campo, durante il nazismo[36]. Nel campo inoltre, c'è anche un "monumento memoriale" tipo mausoleo, contenente le ceneri delle molte vittime che trovarono la morte a Gross-Rosen[37]. Il Museo inoltre ha un sito articolato in lingua inglese, tedesco e polacco, su tutta la storia del campo.
  • L'United States Holocaust Memorial Museum (USHMM) di Washington fra le sue collezioni conserva documenti originali dei trasferimenti di prigionieri da Gross-Rosen ad altri campi[26][27]
  • A Sassano, in provincia di Salerno, in Italia, Ottavio Ferro è stato insignito dal Presidente della Repubblica Italiana della medaglia d'onore consegnata il 9 dicembre del 2010 dal Prefetto di Salerno. Il sig. Ferro per il netto rifiuto a non voler collaborare con i nazifasciti, così come altri italiani, fu deportato a Gross-Rosen e liberato solo alla fine guerra[38]

Filmografia

modifica
  1. ^ ANED - Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti Archiviato l'11 novembre 2014 in Internet Archive.
  2. ^ Storia del campo nel sito del Museo di Rogoźnica
  3. ^ Data dell'apertura del campo (1940)
  4. ^ Gross-Rosen nella scheda di Yad Vashem
  5. ^ Gross-Rosen prima sottocampo di Sachsenhausen nel sito dell'ANED Archiviato l'11 novembre 2014 in Internet Archive.
  6. ^ Gross-Rosen indipendente da Sachsenhausen nel 1941 Archiviato l'11 novembre 2014 in Internet Archive.
  7. ^ Gross-Rosen in Lower Silesia becomes a satellite station of Sachsenhausen. (On May 10, 1941, it becomes an independent concentration camp.) [1] Archiviato il 23 giugno 2016 in Internet Archive.
  8. ^ Gross-Rosen Concentration Camp, su inyourpocket.com. URL consultato il 27 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  9. ^ Le donne internate a Gross-Rosenn nel sito dewll'USHMM
  10. ^ Scheda con caratteristiche del campo nel sito dell'USHMM
  11. ^ a b Scheda ANED su Gross-Rosen Archiviato l'11 novembre 2014 in Internet Archive.
  12. ^ ANED Archiviato il 28 febbraio 2017 in Internet Archive.: La DESt era proprietaria oltre che di quella di Gross-Rosen anche delle cave di pietra di Mauthausen, Flossenbürg, Natzweiler e della mattonaia di Neuengamme
  13. ^ Scheda ANED sul campo di Goss-Rosen Archiviato l'11 novembre 2014 in Internet Archive.
  14. ^ Scheda su Gross-Rosen dell'USHMM
  15. ^ La stessa scritta dell'ingresso dei campi di Auschwitz I, Dachau, Flossenbürg, Sachsenhausen, Terezin
  16. ^ SScheda di Goss-Rosen nel sito dell'USHMM
  17. ^ «Tra il 1944 e il '45 il numero degli internati aveva raggiunto quasi i 100.000, di cui gli ebrei rappresentavano circa il 40 per cento», Dizionario dell'Olocausto, voce: Gross-Rosen, pag.371
  18. ^ Scheda ANED su Goss-Rosen Archiviato l'11 novembre 2014 in Internet Archive.
  19. ^ Dizionario dell'Olocausto di Walter Laqueur e Judith Tydor Baumel. Due volumi di cento autori di undici paesi. Edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion con introduzione di Gad Lerner, volume I: pagine 372. Su licenza di Giulio Einaudi Editore, edizione speciale Gruppo Editoriale L'Espresso, Roma, 2012
  20. ^ Scheda sul campo dell'ANED Archiviato l'11 novembre 2014 in Internet Archive.
  21. ^ The Liberation of Gross-Rosen nella scheda del campo dell'USHMM
  22. ^ The Liberation Of Gross-Rosen nel sito dell'United States Holocaust Memorial Museum
  23. ^ Scheda ANED Archiviato l'11 novembre 2014 in Internet Archive. sul campo
  24. ^ dalla scheda di Yad Vashem sul campo di Gross Rosen
  25. ^ a b Scheda di Gross-Rosen in Yad Vashem
  26. ^ a b Holocaust Survivors and Victims Database
  27. ^ a b Holocaust Survivors and Victims Database
  28. ^ La storia di[Oskar Schindler il "giusto fra le nazioni", in una pagina del sito di Yad Vashem
  29. ^ Gross-Rosen (Victims and Survivors)
  30. ^ Oskar Schindler nella storia del campo di Gross-Rosen dell'USHMM
  31. ^ Scheda del campo di Yad Vashem
  32. ^ Gross-Rosen Concentration Camp
  33. ^ Doctors under Hitler
  34. ^ Ibio Paolucci -Biblioteca - TR febbraio 1998 - ANED Archiviato il 26 ottobre 2014 in Internet Archive.
  35. ^ Il Museo di Rogoźnica, su gross-rosen.eu.
  36. ^ Gross-Rosen Concentration Camp, su inyourpocket.com. URL consultato il 27 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  37. ^ Memoriale del campo di concentramento di Gross-Rosen, su memoriales.net.
  38. ^ Ferro, deportato di Gross-Rosen

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN122103087 · LCCN (ENno97028022 · GND (DE4302706-4 · BNE (ESXX461728 (data) · BNF (FRcb12439011k (data) · J9U (ENHE987007304522705171
  Portale Nazismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nazismo