Le Alpi dell'Albula (in tedesco Albula-Alpen) sono un gruppo montuoso[1] delle Alpi Retiche occidentali, comprese nel territorio svizzero nel Canton Grigioni, prendendo il nome dal fiume Albula che ha la sorgente nel gruppo montuoso e scorrente in direzione nord-ovest. La vetta culminante è il Piz Kesch che raggiunge i 3.418 m s.l.m.

Alpi dell'Albula
Il Piz Kesch, vetta principale del gruppo
ContinenteEuropa
StatiSvizzera (bandiera) Svizzera
Catena principaleAlpi
Cima più elevataPiz Kesch (3 418 m s.l.m.)
Massicci principaliCatena Güglia-Err-Bravuogn
Catena Kesch-Chüealphorn-Grialetsch

Classificazione

modifica
 
Le Alpi dell'Albula secondo l'AVE sono individuate dal numero 65.
 
Cartina dettagliata del massiccio montuoso.

La Partizione delle Alpi le vedeva come un gruppo della sezione n. 11: Alpi Retiche denominato Gruppo dell'Albula e Silvretta.

L'AVE le considera come il gruppo n. 65 (su 75) nelle Alpi Orientali.

La SOIUSA le vede come sottosezione alpina e vi attribuisce la seguente classificazione:

Delimitazioni

modifica

Si trovano nel cuore delle Alpi Retiche occidentali e confinano solamente con sottosezioni della stessa sezione alpina. In particolare confinano:

Ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Passo del Settimo, torrente Giulia, fiume Albula, fiume Landwasser, Davos, Passo Flüela, Engadina, Passo del Maloja, Passo del Settimo.

Suddivisione

modifica
 
Piz Calderas
 
Piz Julier
 
Piz d'Err
 
Piz Ela
 
Piz Üertsch e Passo dell'Albula

La sottosezione è suddivisa in due supergruppi, sette gruppi e sedici sottogruppi[2]:

  • Catena Güglia-Err-Bravuogn (A)
    • Gruppo Güglia-Ot (A.1)
      • Gruppo del Lagrev (A.1.a)
      • Gruppo Güglia-Bever (A.1.b)
      • Gruppo del Piz Ot (A.1.c)
    • Gruppo Err-Calderas (A.2)
      • Gruppo del Calderas (A.2.a)
      • Gruppo dell'Err (A.2.b)
      • Gruppo Bleis-Marscha (A.2.c)
      • Gruppo del Bial (A.2.d)
      • Gruppo Crasta-Mora (A.2.e)
    • Gruppo dei Pizs da Bravuogn (A.3)
  • Catena Kesch-Chüealphorn-Grialetsch (B)
    • Gruppo del Kesh i.s.a. (B.4)
      • Gruppo dell'Albula (B.4.a)
      • Gebirgstock der Tschimas da Tisch (B.4.b)
      • Gruppo del Kesh in senso stretto (B.4.c)
      • Gruppo del Piz Forun (B.4.d)
    • Gruppo Ducan-Monsteiner (B.5)
      • Gruppo del Ducan (B.5.a)
      • Gruppo del Monsteiner (B.5.b)
    • Gruppo Chüealphorn-Schwarzhorn (B.6)
      • Gruppo del Chüealphorn (B.6.a)
      • Gruppo dello Schwarzhorn (B.6.b)
    • Gruppo del Grialetsch (B.7).

I due supergruppi sono divisi dal fiume Albula e dal Passo dell'Albula. La Catena Güglia-Err-Bravuogn si trova a sud-ovest e la Catena Kesch-Chüealphorn-Grialetsch si trova a nord-est.

Le vette principali della sottosezione sono:

Valichi

modifica
 
Passo Flüela
 
Passo del Giulia
 
Passo Maloja

Le Alpi dell'Albula sono attraversate da un tunnel ferroviario sotto il passo dell'Albula. Inoltre hanno i seguenti principali valichi:

Valico Località collegate tipo Altezza
Fuorcla Calderas da Mulegns a Bever neve 3130
Fuorcla d'Eschia da Madulain a Bergün neve 3008
Passo Sertig da Davos a S-chanf sentiero 2762
Tinzentor da Bergün a Savognin sentiero 2718
Passo Ducan da Davos a Bergün sentiero 2671
Passo Lunghin dal Passo del Maloja al Passo del Settimo sentiero 2635
Passo Scaletta da Davos a S-chanf sentiero 2619
Passo Suvretta da Sankt Moritz alla Val Bever sentiero 2618
Fuorcla d'Alp Fontauna da Bergün aS-chanf sentiero 2615
Passo Grialetsch da Davos a Susch sentiero 2546
Passo Flüela da Davos a Susch strada 2389
Passo dell'Albula da Bergün a La Punt Chamues-ch strada 2315
Passo del Settimo da Bivio alla Val Bregaglia sentiero 2311
Passo del Giulia da Thusis a Silvaplana strada 2287
Passo del Maloja da Sankt Moritz a Chiavenna strada 1815

I principali rifugi delle Alpi dell'Albula sono:

  • Rifugio Kesch - 2.625 m
  • Rifugio Jürg Jenatsch - 2.625 m
  • Chamanna Es-cha - 2.594 m
  • Grialetsch Hütte - 2.542 m
  • Chamonas d'Ela - 2.252 m
  1. ^ Nella voce si seguono le definizioni della SOIUSA, quando non diversamente specificato.
  2. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi.

Bibliografia

modifica
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN236141948 · GND (DE4827225-5
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna