Acqua regia

acido corrosivo ottenuto dall'unione di acido nitrico e acido cloridrico
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

L'acqua règia (o acido nitroclorico o acido cloronitrico o acido nitromuriatico[1]) è una miscela, instabile a temperatura ambiente, composta da una mole di acido nitrico e tre moli di acido cloridrico.[2][3]

Matracci pieni di acqua regia

Formula chimica

modifica

I due acidi danno la seguente reazione:

 
 
Dissoluzione del platino in acqua regia

Fu l'alchimista Jabir ibn Hayyan a studiare per primo il suo uso. Il suo nome deriva dalla sua capacità di sciogliere l'oro[2] (e anche il platino[4] e il palladio[5]), considerato dagli alchimisti il "re dei metalli" in quanto praticamente inattaccabile dalle altre sostanze. Nessuno dei due acidi che compongono l'acqua regia, preso singolarmente, riesce a intaccare tali metalli: anche se da solo l'acido nitrico riesce a ossidare una piccolissima quantità di oro in ioni Au3+, occorrono gli ioni Cl- forniti dall'acido cloridrico per trasformarli in acido cloroaurico (HAuCl4) e permettere la continuazione della reazione di ossidazione.

Attualmente trova impiego nell'analisi del contenuto in metalli pesanti nel suolo[6][7] e nell'industria dei circuiti stampati.

Precauzioni

modifica
 
corrosivo

Attenzione: l'acqua regia è un potente agente corrosivo.

Curiosità

modifica

Quando le truppe tedesche invasero la Danimarca durante la seconda guerra mondiale, il chimico ungherese George de Hevesy dissolse le medaglie dei premi Nobel dei fisici tedeschi Max von Laue (1914) e James Franck (1925) in acqua regia per evitare che gli occupanti le sequestrassero. Il regime nazionalsocialista infatti aveva in odio i premi Nobel, dopo che nel 1935 all'oppositore Carl von Ossietzky era stato conferito il premio Nobel per la pace. De Hevesy nascose poi la soluzione tra altri reagenti chimici, riuscendo così ad occultarla. Alla fine della guerra, de Hevesy ritornò nel laboratorio e ritrovò la soluzione intatta. Da questa riprecipitò l'oro che fu inviato all'Accademia Svedese delle Scienze e alla Fondazione Nobel, la quale rimodellò le medaglie che furono ridate a Laue e Franck[8][9].

  1. ^ Dizionario delle scienze naturali, V. Batelli, 1830, p.142.
  2. ^ a b Ossidazione e riduzione dell'oro, su itchiavari.org. URL consultato il 9 marzo 2014.
  3. ^ [1]
  4. ^ Enrico Boselli, "Manuale per l'orefice", p. 56
  5. ^ Enrico Boselli, "Manuale per l'orefice", p. 321
  6. ^ 3 - Metodi di indagine - Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2009).
  7. ^ 5 - Anomalie geochimiche - Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2009).
  8. ^ "Adventures in radioisotope research", George Hevesy
  9. ^ Birgitta Lemmel (2006). "The Nobel Prize Medals and the Medal for the Prize in Economics". The Nobel Foundation

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4365575-0
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia