Santorre Debenedetti

filologo italiano (1878-1948)
Versione del 3 apr 2019 alle 18:00 di Marco Debenedetti (discussione | contributi) (Ho eliminato la diciture "ebreo-italiano", francamente razzista.)

Santorre Debenedetti (Acqui Terme, 1878Giaveno, 1948) è stato un filologo italiano.

Biografia

Santorre Debenedetti è stato uno studioso italiano di origine ebraica, che svolse dapprima l'attività di lettore a Strasburgo e in un secondo tempo quella di docente di filologia romanza presso le facoltà di Pavia (1923) e di Torino (1928), tranne l'intervallo delle persecuzioni razziali[1].[2] Fu condirettore del Giornale Storico della Letteratura Italiana.

I suoi primi lavori si incentrarono prevalentemente sulla storia degli studi provenzali italiani nel lasso di tempo intercorso tra il Cinquecento e il Settecento, come evidenziò Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento del 1911, mentre i Nuovi studi sulla Giuntina del 1912 chiarirono il grado di attendibilità delle liriche pubblicate dai Giunti nel 1527 (riguardanti i vari Guittone d'Arezzo, Dante da Maiano, Dante Alighieri, etc.).[3]

In seguito si occupò di storia del costume e di novellistica, sotto la spinta della pubblicazione dell'opera di Simone de' Prodenzani, intitolata Il Sollazzo e il Saporetto in Giornale storico della letteratura italiana (Supplemento 15, 1913), riunendo i suoi studi nel libro intitolato Il Sollazzo. Contributi alla storia della novella, della poesia musicale e del costume nel Trecento del 1922.[3]

Sempre negli anni venti del secolo pubblicò un'edizione critica rigorosa dell' Orlando furioso, oltre a libri indaganti la lingua dell'Ariosto, fra cui I Frammenti autografi dell'Orlando furioso.[2]

Altri suoi scritti sono dedicati ai primi secoli della letteratura italiana e provenzale.[2]

Con Le canzoni di Stefano Protonotaro (in Studi Romanzi, XXII, 1932), focalizzò l'attenzione sulla lingua dei poeti siciliani.[2]

Tutt'altro che trascurabile l'attività di Debenedetti riguardante la sintassi di Dante, Boccaccio e Niccolò Machiavelli.[3]

Debenedetti si distinse non solamente per la buona cultura e il grande lavoro di ricerca e di archivio, ma anche per la precisione di metodo e i risultati ottenuti.[3]

Era zio di Cesare Segre.

Note

  1. ^ Enciclopedia, de La Biblioteca di Repubblica, UTET-DeAgostini, Torino, 2003
  2. ^ a b c d Santorre Debenedetti, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 7 luglio 2018.
  3. ^ a b c d le muse, IV, Novara, De Agostini, 1964, p. 98.

Opere

  • Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento, Torino, Loescher, 1911.
  • Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello, S. Lapi, 1912.
  • Il «Sollazzo» e il «Saporetto» con altre rime di Simone Prudenzani da Orvieto, in «Giornale storico della letteratura italiana», Supplemento 15, 1913.
  • Flamenca, Torino, Chiantore, 1921.
  • Il «Sollazzo». Contributi alla storia della novella, della poesia musicale e del costume nel Trecento, Torino, Bocca, 1922.
  • Ludovico Ariosto, Orlando furioso, edizione critica in tre volumi («Scrittori d'Italia»), Bari, Laterza, 1928.
  • Tre secoli di studi provenzali (XVI-XVIII), in Provenza e Italia, Firenze, Bemporad, 1930.
  • Testi antichi siciliani, Torino, Chiantore, 1931.
  • I frammenti autografi dell'Orlando furioso, Torino, Chiantore, 1937.
  • Intorno alle satire dell'Ariosto, in «Giornale storico della letteratura italiana», anno centoventiduesimo, 1945, pp. 109-130.
  • Osservazioni sulle poesie dei Memoriali bolognesi, in «Giornale storico della letteratura italiana», anno centoventicinquesimo, 1948, pp. 1-41.

Per una rassegna completa degli scritti di Santorre Debenedetti, si veda la relativa bibliografia in «Cultura neolatina», anno ottavo, 1948, pp. 268-275.

Bibliografia

  • Angelo Monteverdi, in «Cultura neolatina», anno ottavo, 1948, pp. 267-268.
  • Ferdinando Neri, in «Giornale storico della letteratura italiana», anno centoventiseiesimo, 1948, pp. 1-6.
  • Gianfranco Contini, in «Belfagor», anno quarto, 1949, pp. 323-331.
  • Debenedetti, Santorre, voce della Enciclopedia italiana, seconda Appendice, Treccani, 1948.
  • Cesare Segre, Santorre Debenedetti, in Letteratura italiana - I Critici, volume quarto, Milano, Marzorati, 1970, pp. 2645-2664.
  • Giuseppe E. Sansone, Debenedetti, Santorre, voce della Enciclopedia dantesca, Treccani, 1970.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN5015764 · ISNI (EN0000 0000 8338 9568 · SBN CFIV052970 · BAV 495/83637 · LCCN (ENn86095762 · GND (DE119385422 · BNE (ESXX1358537 (data) · BNF (FRcb12396533m (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie