Salviati (famiglia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vbrm (discussione | contributi)
Vbrm (discussione | contributi)
Riga 35:
 
==Mecenatismo==
A Firenze [[Palazzo Portinari Salviati|Palazzo Salviati]] si trova in [[Via del Corso (Firenze)|Via del Corso]] ed è oggi sede della [[Banca Toscana]], ma il principale palazzo familiare era l'attuale [[Palazzo Borghese (Firenze)|Palazzo Borghese]] in [[via Ghibellina]], strada che rappresentava da sempre il ''quartier generale'' dei Salviati. Con l'estinzione della casata, infatti, tutte le proprietà passarono ai [[Borghese (famiglia)|Borghese]] per via del matrimonio, nel 1768, dell'ultima Salviati, la duchessa Anna Maria, con [[Borghese (famiglia)|Marcantonio IV Borghese]]. Successivamente, nel 1834, Scipione Borghese, nipote di Anna Maria, per disposizione testamentaria del padre Francesco Borghese assunse per se' ed i propri discendenti il nome ed il titolo di duca Salviati, dando vita all'attuale linea dei duchi Salviati<ref>[http://heirsofeurope.blogspot.it/2010/01/salviati.html Salviati]</ref>.
 
I Salviati fecero edificare la [[Cappella Salviati]] (o di [[Sant'Antonino Pierozzi]]) in [[San Marco (Firenze)|San Marco]] a fine Cinquecento, dove vennero traslate le spoglie dell'arcivescovo patrono di Firenze. Tra gli artisti impiegati ci furono il [[Giambologna]], il [[Passignano]], [[Alessandro Allori]], [[il Poppi]] ed altri.