Rappresentanza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
No2 (discussione | contributi) Riordino paragrafi Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il concetto relativo alla Stato di democrazia classica|Rappresentanza politica}}
{{L|diritto|giugno 2010}}
{{F|teoria del diritto|arg2=diritto civile|settembre 2017}}La '''rappresentanza''', in [[diritto]], è l'istituto per cui ad un soggetto (rappresentante) è attribuito un apposito potere di sostituirsi ad un altro soggetto (rappresentato) nel compimento di una o più attività giuridiche per conto di quest'ultimo e con effetti diretti nella sfera giuridica di questi.▼
== Caratteristiche e gli atti personalissimi ==▼
▲La '''rappresentanza''', in [[diritto]], è l'istituto per cui ad un soggetto (rappresentante) è attribuito un apposito potere di sostituirsi ad un altro soggetto (rappresentato) nel compimento di una o più attività giuridiche per conto di quest'ultimo e con effetti diretti nella sfera giuridica di questi.
Generalmente, qualsiasi atto giuridico può essere compiuto a mezzo di un rappresentante, ad eccezione degli atti personalissimi: ad esempio, il [[testamento]], l'iscrizione in un [[partito politico]], l'atto di donazione (che avviene tramite [[contratto]] in forma di atto pubblico a meno che si tratti di beni di modico valore), la prestazione di consenso informato ai trattamenti sanitari e tutti i [[negozio giuridico|negozi giuridici]] del [[diritto di famiglia]] come il riconoscimento di un figlio e la contrazione di un matrimonio. Questa eccezione può cadere in caso di incapacità di agire del soggetto.
▲== Caratteristiche ==
Si differenzia inoltre dalla ''procura'' che è un documento, con il quale si conferisce un potere specifico di rappresentanza, e dal [[mandato]].
Line 16 ⟶ 11:
== Tipi di rappresentanza ==
* Nella rappresentanza
* Nella rappresentanza
* Nella rappresentanza
== Fonti della rappresentanza ==
Le fonti del potere di rappresentanza (art. 1387, [[Codice civile italiano|codice civile]]) sono due:
#la ''[[legge]]'', che dà vita alla rappresentanza
#l'interessato, attraverso il conferimento di una
== Rappresentanza senza poteri, procura apparente ==
Si ha procura apparente quando il rappresentante (falso) ha ingenerato nel terzo con il suo comportamento il ragionevole convincimento circa la sussistenza di un rapporto di rappresentanza.
Il caso di ''falsus procurator'' previsto dall'art. 1398 [[Codice civile italiano|c.c.]] è l'opposto: il soggetto in questione conclude un negozio con un terzo dicendo di rappresentare qualcuno, mentre non ha procura o ce l'ha, ma non per quel genere di negozio (cioè opera eccedendo i limiti della procura conferita). Naturalmente, in questo caso è il ''falsus procurator'' a rispondere dei danni sofferti dai terzi, salvo che il ''dominus'' sani il negozio compiuto dal ''falsus procurator'' attraverso l'istituto della [[ratifica (ordinamento civile italiano)|ratifica]].
== Dibattito sulla natura dell'istituto ==
La fattispecie della rappresentanza è molto vasta e ricca di risvolti teorici piuttosto complessi.
Secondo alcuni autori, la rappresentanza indiretta non sarebbe vera e propria rappresentanza, ma una semplice
La rappresentanza organica, invece, avrebbe caratteristiche specifiche a causa delle differenze strutturali che sussistono fra un organo di una persona giuridica (o ente di fatto) ed un rappresentante. Infatti, il [[contratto]] stipulato da una [[persona giuridica]] (o un ente di fatto) è un [[atto giuridico|atto]] espressione della volontà stessa della persona giuridica, e non del suo rappresentante.
Line 40 ⟶ 36:
<references/>
==Bibliografia ==
* Hasso Hofmann, ''Rappresentanza-rappresentazione. Parola e concetto dall'antichità all'Ottocento'', Milano, Giuffré, 2007.
* Ugo Natoli, voce Rappresentanza (dir. priv.), in ''Enciclopedia del diritto XXXVIII'', Milano, 1987, pag.463 e seg.
* Stella Richter, ''La Responsabilità precontrattuale'', Torino, UTET, 2001. ISBN 8877503696.
* Nattini, Angelo, ''La dottrina generale della procura: la rappresentanza,'' Milano, Società editrice libraria, 1910. http://id.sbn.it/bid/FER0093727
* Gabor Hamza, ''Aspetti della rappresentanza negoziale in diritto romano'', INDEX 9 (1980) pp. 193–229.
* Mosco, Luigi. ''La rappresentanza volontaria nel diritto privato,'' Napoli, Jovene, 1961.
===Riferimenti normativi===▼
* [[s:Codice Civile|Codice Civile]]▼
== Voci correlate ==
Line 59 ⟶ 58:
*[[Rappresentanza sindacale unitaria]]
*[[Ratifica (ordinamento civile italiano)]]
▲==Riferimenti normativi==
▲* [[s:Codice Civile|Codice Civile]]
{{Controllo di autorità}}
|