Cargese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Blason_ville_fr_Cargèse_(Corse_du_Sud).svg
|Voce stemma =
|Stato = FRA
Line 28 ⟶ 27:
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti ={{fr}} cargèsaisCargésiens<br />{{co}} carghjesinucarghjisani<br />carghjesenu<br />{{it}} cargesini
|Patrono =
|Festivo =
Line 34 ⟶ 33:
|Didascalia mappa =
}}
 
'''Cargese''' (in [[lingua francese|francese]] '''Cargèse''', in [[lingua greca|greco]] Καργκέζε ''Kargese'', in [[lingua corsa|corso]] ''Carghjesi'' o ''Carghjese'', fino al [[1801]] '''Cargese''') è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 1.134{{formatnum:1134}} abitanti situato nel dipartimento della [[Corsica del Sud]] nella regione della [[Corsica]]. Nel comune esistono ancora diverse famiglie di origine [[Greci|greca]].
 
==Ambiente==
Riga 41:
==Storia==
{{vedi anche|Greci di Cargese}}
Nel [[1676]], 730 famiglie greche originarie di [[Oitylo]], nel sud del [[Peloponneso]] nella zona della [[Mani (penisola)|penisola di Mani]] per sfuggire alla dominazione [[Impero Ottomanoottomano|turca]] sbarcarono in [[Corsica]], avendo ottenuto dalla [[Repubblica di Genova]] il permesso di trasferirvisi. I Greci ebbero in concessione ampi terreni disabitati nella zona di [[Paomia]], nell'entroterra di [[Vico (Francia)|Sangone]], e vi costituirono una prima colonia: accolti in modo ostile dalla popolazione locale, i profughi vennero a più riprese attaccati durante le rivolte antigenovesi del [[1715]] e del [[1729]], trovando rifugio nella piazzaforte di [[Ajaccio]] nel [[1735]] (qui esiste ancora una cappella di rito greco). A partire dal [[1769]] si trasferirono infine, sotto la protezione francese, a Cargese. Il villaggio fu ancora attaccato dai corsi nel [[1793]], durante la Rivoluzione, e la popolazione dovette sfollare ancora una volta ad Ajaccio. Ridotti di un terzo degli effettivi, i [[Greci di Cargese|cargesini]] poterono fare ritorno alle loro case soltanto quattro anni dopo.
Un gruppo di questi esuli greci vennero accolti in Sardegna dove fondarono il paese di Montresta. La diaspora maniota proseguì anche passando per Minorca e presumibilmente anche oltre. L'arrivo dei greci manioti in Sardegna venne predisposto soprattutto con l'intervento della chiesa locale e romana. Sotto il pontificato di Benedetto XIV avvennero le trattative e fissate le condizioni per poterli accogliere, tra le prime la rinuncia alla chiesa ortodossa. La vita dei greci in Sardegna non fu meno dura perché il pascolo che gli fu assegnato risulta sottratto ai vicini pastori e contadini di Bosa. Diversi greci furono uccisi .
 
==Tradizioni linguistiche==
{{vedi anche|dialetto greco di Cargese}}
Oggi il dialetto neogrecogreco di Cargèse è completamente estinto<ref>{{cita|Nicholas 2006|p.94.}}</ref>. Le ultime fasi di questa parlata furono osservate dal linguista O. Parlangèli, che nel [[1952]] parla di un numero limitatissimo di individui, distribuiti in due nuclei familiari, ancora in grado di praticarla. L'estinzione del [[Lingua greca moderna|dialetto neoellenico]] non ha impedito il mantenimento dei cognomi originari (Καποδημάκoς ''Kapodimakos'' = Capodimacci, ΔραγάκηςΔραγάκoς ''DragakisDragakos'' = Dragacci, Φρυμιγάκoς ''Frymigakos'' = Frimigacci, Γαριδάκoς ''Garidakos'' = Garidacci, ΠετρολάκoςΠετρολάκic ''PetrolakosPetrolakis'' = Petrolacci, Ραγατζά ''Ragatzas'' = Ragazzacci, Βογλιμάκoς ''Voglimakos'' = Voglimacci, Ζανετάκης ''Zanetakis'' = Zanetacci), di un certo numero di prestiti lessicali passati al [[lingua corsa|dialetto corso]] successivamente affermatosi, e soprattutto degli usi liturgici greco-cattolici in una delle due chiese dell'abitato. Queste memorie costituiscono oggi il principale elemento di specificità culturale della comunità cargesina [Nicholas 2006].
 
==Società==
Line 54 ⟶ 55:
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Grecia|Oitylo}}
 
==Persone legate a Cargese==
*[[Demetrio Stefanopoli]] ([[1749]]-[[1821]]), notabile e discendente dell'imperatore bizantino [[Davide II di Trebisonda]].
 
==Galleria d'immagini==
<div align="center"><gallery widths=170 heights=170 >
Image:Cargese_2.jpg|Vista di Cargese.
Image:Cargese_5.jpg|Interno della chiesa [[Chiesa cattolica greca di rito bizantino|cattolica di rito bizantino]].
Image:Cargese_3.jpg|Vista di Cargese.
</gallery></div>
 
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita pubblicazione | autore-contributo-cognome=Appolis | autore-contributo-nome=Émile | anno=1964 | titolo= Actes du 88e Congrès national des sociétés savantes, Clermont-Ferrand, 1963. Section d'histoire moderne et contemporaine |contributo= Les rapports entre catholiques de rite grec et de rite latin à Cargèse (Corse) |editore=Impr. National |città=Paris |pp=85–110 | oclc=494116996 | lingua=fr}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Bartoli |nome=Marie-Claude |anno=1975 |titolo=Sidi-Merouan une colonie gréco-corse en Algérie |rivista=Études Corses |volume=4 |pp=111–142 |lingua=fr}}
* {{Cita pubblicazione |cognome= Blanken |nome= Gerard Hendrik |titolo=Les Grecs de Cargèse, Corse. Recherches sur leur langue et sur leur histoire |volume=Tome 1. Partie linguistique |città=[[Leida|Leiden]] |editore=A. W. Sijthoff's Uitgeversmaatschappij |anno=1951 |lingua=fr }} Volume 2 was never published.
* {{Cita pubblicazione |cognome=Boswell |nome=James |linkautore=James Boswell |titolo= An account of Corsica: the journal of a tour to that island and memoirs of Pascal Paoli |città=Londra |editore=Edward and Charles Dilly |anno=1768 |pp=85–89 |lingua=en |url=http://books.google.co.uk/books?id=Z7sBAAAAYAAJ }}
* {{Cita pubblicazione |autore=Nick Nicholas |titolo=Negotiating a Greco-Corsican Identity |rivista=Journal of Modern Greek Studies |volume=24 |anno=2006 |numero=1 |pp=91-133 |editore=The Johns Hopkins University Press |lingua=en |cid=Nicholas 2006 }}
* {{Cita pubblicazione |autore=Nick Nicholas |titolo=How Greek were the Greeks of Corsica? |editore=French, Italian & Spanish Dept, University of Melbourne |anno=2006 |lingua=en |url=http://www.tlg.uci.edu/~opoudjis/Work/cargese.talk.mell.pdf |cid=Nicholas 2006b |urlmorto=sì |accesso=4 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120129052004/http://www.tlg.uci.edu/~opoudjis/Work/cargese.talk.mell.pdf |dataarchivio=29 gennaio 2012 }}
* {{Cita pubblicazione |autore=Oronzo Parlangèli |titolo=Dialetto neogreco parlato a Cargese (Corsica) |rivista=Orbis |anno=1952 |numero=1 |pp=53-54 }}
* {{Cita pubblicazione | cognome=Stephanopoli | nome=Patrice | anno=1900 | titolo=Histoire des Grecs en Corse | editore= Ducollet Frères |città=Paris | oclc= 7817772 | lingua=fr }}
Line 83 ⟶ 81:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Cargèse}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.cargese.fr/|Sito ufficiale del comune di Cargèse}}
*{{cita web|http://www.crwflags.com/fotw/flags/fr-2a-cg.html|Il villaggio di Cargèse}}
*{{cita web |1=http://www.mani.org.gr/en/history/imerominies_kargkeze.htm |2=Un altro sito su Cargèse |accesso=5 maggio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070427175239/http://www.mani.org.gr/en/history/imerominies_kargkeze.htm# |dataarchivio=27 aprile 2007 |urlmorto=sì }}
*{{cita web |1=http://cargese.univ-corse.fr/ |2=L'Institut d'Etudes Scientifiques di Cargese |accesso=5 maggio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060203140435/http://cargese.univ-corse.fr/ |dataarchivio=3 febbraio 2006 |urlmorto=sì }}
 
{{Dipartimento Corsica del Sud}}
Line 95 ⟶ 93:
{{Portale|Corsica|Francia}}
 
[[Categoria:ComuniCargese| della Corsica del Sud]]