Persa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
*Pegnio, schiavetto di Tossilo
}}
{{
Il '''''Persa''''' (in italiano ''Il Persiano'') è una [[commedia]] di [[Tito Maccio Plauto]].
Il titolo della commedia deriva da una truffa messa in atto da Tossilo per affrancare l'amata Lemniselene: con l'aiuto dell'amico Sagaristione egli riesce a pagare il riscatto per l'amante, che viene recuperato dalla finta vendita della figlia del parassita, che successivamente reclama la fanciulla ai danni del lenone. In questo raggiro Sagaristione si veste da mercante di schiavi persiano ({{latino|Persa}}) ed è proprio questa caratteristica che dà il nome all'intera commedia.
Riga 36:
La commedia è quasi completamente incentrata su schiavi: il fatto che il servo coincida con il giovane innamorato e apra la commedia con un monologo personale tipico dell'''adulescens'' è una novità nella commedia antica, riscontrabile solamente nello ''Heros'' di [[Menandro]]. Questa cosa doveva provocare divertimento agli occhi degli antichi Romani, che non ritenevano uno schiavo da commedia in grado di sviluppare delicate relazioni amorose così come un giovane libero.<ref name=B258/> Altro motivo di ilarità doveva essere il linguaggio sottile e raffinato con cui lo schiavo parlava della sua storia. Per di più doveva suonare divertente che uno schiavo potesse ordire un complesso inganno e raggirare abilmente il lenone,<ref name=B258/> e addirittura comportarsi da ''[[patronus]]'' con Lemniselene, che tra l'altro è una [[Liberto|liberta]] non sua, ma di Dordalo.<ref name=B267/> La commedia, secondo alcuni studiosi, non possiede una trama di grande interesse e nemmeno trasmette alti valori morali, essendo finalizzata al puro divertimento:<ref>{{cita|Armeling|p. 14}}.</ref> questo è il motivo per cui non è stata replicata e non ha goduto di particolare fama.<ref>{{cita|De Melo|p. 444}}.</ref>
Il ''Persa'', secondo alcuni filologi, è il risultato dell'unione da parte di Plauto di due commedie precedenti, l'una riguardo al furto di denaro da parte di un servo (nel ''Persa'' Sagaristione) e l'una riguardo
==Datazione==
Come quasi ogni commedia plautina, nonostante ci siano dei problemi riguardo all'identificazione della data di stesura del testo, si ipotizza che ciò sia avvenuto intorno al [[190 a.C.]] dal momento che sono presenti molti riferimenti storici inerenti a questo periodo: ne sono un esempio quello del v. 100 al collegio degli ''[[Septemviri epulones|Epulones]]'', istituito nel 196 a.C., quello dei vv. 339-40 ai re [[Filippo II di Macedonia|Filippo II]] e [[Attalo I]], che si scontrarono nel [[197 a.C.]], e quello dei vv. 433-36, che sembrano alludere ai ludi (giochi) del 197.<ref name="cita
Basandosi su un punto in cui i Persiani vengono descritti come conquistatori, alcuni filologi come il [[Wilamowitz]] hanno pensato che l'originale greco da cui trasse ispirazione Plauto risalga ad un periodo anteriore all'avvento di [[Alessandro Magno]]<ref name=B263/> e appartenga alla [[commedia di mezzo]] greca, dal momento che per un greco dell'età ellenistica non era verosimile sentir parlare di una Persia ancora dominatrice, dopo la sua sconfitta da parte di Alessandro Magno.<ref>{{cita|Coulter|p. 28}}.</ref> Inoltre l'amore tra servi era un tema molto presente nelle commedie di [[Aristofane]], a differenza della
==Personaggi==
Alcuni studiosi ritengono che l'aspetto più importante nel ''Persa'' siano i suoi personaggi.<ref>{{cita|De Melo|p. 446}}.</ref> Alcuni hanno fatto notare come in questa commedia non esistano personaggi di alto grado sociale; per contro, essi cercano di atteggiarsi come una personalità di grado più elevato: Tossilo, per esempio, copre la funzione del giovane innamorato, Saturione quella del vecchio scorbutico, Pegnio talvolta quella di ''servus callidus'' e l'ancella Sofoclidisca diventa una seduttrice.<ref name=GG1>{{cita|Gellar-Goad|p. 1}}.</ref>
===Tossilo===
Tossilo è sia il ''[[servus callidus]]'', sia il giovane innamorato della commedia, cosa che suscitava nel pubblico romano divertimento e coinvolgimento.<ref name=B258>{{
Alcuni studiosi hanno identificato Tossilo come la controfigura di Plauto stesso: come il secondo scrisse la commedia, Tossilo mette in piedi la sceneggiata per truffare il lenone allo stesso modo del commediografo. Tuttavia Tossilo fa questo per improvvisazione, riflettendo il teatro romano arcaico (ad esempio le [[Atellana|Atellane]]), mentre Plauto trae spunto dagli elaborati modelli ellenistici.<ref>{{cita|Marshall|pp. 106-107}}.</ref>
Riga 61:
===Saturione===
Saturione, chiamato così per evidenziare la sua ingordigia (il nome deriva da "satur", cioè "pieno di cibo";<ref>{{cita|Armeling|p. 3}}.</ref> è chiamato anche Panciapiena),<ref name="cita
In un passo in cui Saturione afferma di non avere denaro e di possedere, alla maniera dei [[cinici]], solo un'ampolla, uno [[strigile]], una tazza, un paio di sandali, un [[Pallio (abito)|pallio]] e una borsa con pochi soldi
In un altro punto Saturione promette alla figlia una ricca dote che consiste in un armadio pieno di libri di battute di spirito: secondo alcuni filologi, questo è un altro richiamo alla figura del parassita-filosofo. Infatti questi libri sarebbero alla base della "professione" del parassita, che, esibendo la sua sagacia e simpatia, si accaparra gli inviti a pranzo.<ref>{{cita|Pasetti|p. 13}}.</ref> L'elemento dei libri come unica fortuna del parassita è presente anche in altre commedie plautine e viene usato per sottolineare i cattivi costumi dei Greci, così come li pensavano i Romani dell'epoca.<ref>{{cita|Pasetti|p. 15}}.</ref>
===Figlia di Saturione===
La figlia di Saturione è una fanciulla saggia, [[moralista]], parla in modo forbito e soprattutto recita la parte dell'araba senza dire troppe bugie.
Dato che questa fanciulla rappresenta l'unico caso nella produzione di Plauto di figlia di un parassita e di donna libera che prende parte ad un inganno<ref name=H25/> e che nella sua figura coesistono i valori morali della donna libera e quelli della schiava astuta,<ref name=P17>{{cita|Pasetti|p. 17}}.</ref> alcuni storici ritengono che questo personaggio sia stato ampiamente modificato da Plauto rispetto al modello greco o che costituisca addirittura una invenzione totalmente plautina;<ref name=P17/> probabilmente nell'originale Saturione era un [[sicofante]], e in tal caso si spiegherebbe la presenza di una figlia.<ref name=L394>{{cita|Lowe|p. 394}}.</ref> Di certo l'autore, con questa combinazione di saggezza e astuzia, ha voluto creare un motivo di comicità<ref>{{cita|Pasetti|p. 21}}.</ref> che ben è esemplificato durante il colloquio con il lenone, quando la fanciulla elenca i mali morali per la città di Atene<ref>{{cita|Pasetti|p. 19}}.</ref> e riesce ad eludere le domande di questo senza mai mentire,<ref name=R>{{cita|Raia}}.</ref> giocando abilmente con i doppi sensi e con delle battute di spirito celate, così come fa suo padre Saturione.<ref name=F/> Al di là del fattore comico, tuttavia, che non è quello preminente nel personaggio,<ref name=H26>{{cita|Hardy|p. 26}}.</ref> la fanciulla è molto importante all'interno della commedia e di tutta la produzione plautina per la sua complessità, il suo pudore e il suo coraggio,<ref name=R/> in quanto combina la ragazza morale e la serva astuta, così come Tossilo incarna sia il servo che l'innamorato.<ref name=H25/>
Riga 78:
===Pegnio===
Pegnio, chiamato anche Giocarello,<ref name="cita
==Trama==
Riga 85:
Nella prima scena Tossilo intavola il suo monologo affermando la sua difficoltà, che è d'altronde comune a tutti, nell'affrontare l'amore senza denaro.
Nella seconda scena Sagaristione incontra l'amico Tossilo dopo aver messo in scena una serie di battute "a specchio": come evidenzia Marshall, prima che i due comincino a parlare direttamente tra di essi c'è uno scambio di battute della stessa lunghezza e dello stesso significato pronunciate prima dall'uno e poi dall'altro, a creare un effetto comico.<ref>{{cita|Marshall|p. 101}}.</ref> I due iniziano a scambiarsi alcune domande sul loro stato: Sagaristione racconta la sua difficile situazione di schiavo, spesso percosso dal padrone, mentre Tossilo dice di soffrire per il suo difficile amore: deve trovare il modo di riscattare la sua amata, serva di un lenone, ma non ha i soldi per farlo. Il servo inserisce nel suo discorso molte figure retoriche, espressioni dotte e allusioni alla mitologia, creando un effetto comico per il pubblico, che trovava divertente che uno schiavo potesse giungere a simili raffinatezze.<ref name=B258
Nella terza scena viene presentato Saturione, il parassita, che, in un monologo, racconta la storia dei suoi antenati, parassiti come lui, assumendo toni che si avvicinano ad un ''elogium'' di una famiglia nobiliare, anzi addirittura attribuendo alla sua famiglia il [[cognomen]] "Cocciadura".<ref name=B259>{{cita|Bettini|p. 259}}.</ref> Dopo aver parlato in modo aulico dei suoi antenati, risalendo fino al quinquisnonno, generazione dopo la quale, nel periodo arcaico, si dissolvevano i vincoli di parentela e si poteva contrarre legalmente matrimonio,<ref name=B258/> Saturione si getta in una denuncia moralizzatrice contro i delatori,<ref name=B258/> individui che denunciavano per professione i cittadini, anche se innocenti, per poi incamerare parte della multa che i condannati dovevano versare.<ref name=B259/>
Nella quarta scena Tossilo attira Saturione, desideroso di cibo gratuito, ingannandolo con la promessa di un pranzo succulento. Il parassita si avvicina pieno di interesse, simboleggiando metaforicamente i clienti che il mattino si recavano ossequiosi dal loro patrono.<ref name=B259/> Segue un elenco di raccomandazioni da parte di Saturione su come preparare alcuni piatti, il che dimostra la perizia culinaria del parassita. Tossilo riesce a trattenere Saturione dalla furia di mangiare, chiedendogli del denaro per riscattare l'amata, ma quello dice di non averlo. Così Tossilo gli chiede di prestargli sua figlia per "venderla" al lenone travestendola da persiana e spacciandola per una prigioniera di guerra. Saturione in un primo momento è titubante, ma poi, messo alle strette, dice che è disposto anche a vendere sé stesso, ma con la pancia piena. Tossilo allora istruisce il parassita su come organizzare la messinscena, dicendogli di procurarsi i vestiti orientalizzanti dagli edili: qui la finzione scenica viene rotta, in quanto si fa riferimento agli edili che organizzavano gli spettacoli teatrali.<ref name=B260>{{cita|Bettini|p. 260}}.</ref>
===Atto II (vv. 168-328)===
La prima scena inizia con Sofoclidisca, l'ancella di Lemniselene, che rassicura la padrona sulla sua preparazione circa la messinscena per liberarla. Quindi Sofoclidisca si allontana per andare a parlare con Tossilo riguardo al loro piano.
[[File:Vagrant musicians MAN Napoli Inv9985.jpg|thumb|left|Mosaico romano con musici ambulanti in una commedia, conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli]]▼
Nella seconda scena si verifica tra Tossilo e il giovane Pegnio quello che era accaduto nella prima tra Lemniselene e la sua ancella: Tossilo fa delle continue raccomandazioni al ragazzo, che controbatte umoristicamente fino a quando Tossilo lo mette a tacere con una battuta oscena che allude all'usanza, impedita invero dalla legge romana, di costringere gli schiavi all'atto sessuale con i padroni. A questa insinuazione Pegnio risponde alludendo a sua volta a questa pratica e condannandola.<ref>{{cita|Bettini|pp. 260-261}}.</ref> A quel punto Tossilo rientra, mentre Sofoclidisca, mandata da Lemniselene dall'innamorato, si avvicina e incontra Pegnio, che si sta dirigendo dalla parte opposta. Dopo un momento di battute speculari, in cui la vicenda non procede a vantaggio delle battute comiche<ref>{{cita|Marshall|p. 102}}.</ref> e si assiste ad una contesa tra i due su chi sia più malizioso,<ref name=M103>{{cita|Marshall|p. 103}}.</ref> inizia un lungo scambio di insulti e battute salaci, che non vogliono confessare la loro destinazione, fin quando entrambi si accorgono delle tavolette, contenenti parole d'amore, che erano stati incaricati di recapitare ai due innamorati. Dopo un'altra sequenza composta da battute e controbattute, con un'allusione a sfondo osceno da parte di Sofoclidisca alla bellezza del giovane schiavo e alla necessità di servirsene per affrancarsi, i due confessano la loro destinazione e l'oggetto che stavano portando.
▲[[File:Vagrant musicians MAN Napoli Inv9985.jpg|thumb|left|Mosaico romano con musici ambulanti in una commedia, conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli]]
Nella terza scena Sagaristione, con un'elaborata ed altisonante preghiera, ringrazia Giove per essere riuscito a racimolare i soldi necessari, sottraendoli al padrone che lo aveva mandato ad acquistare dei buoi al mercato. Lo schiavo si dimostra disposto ad essere percosso pur di accontentare l'amico.
Line 105 ⟶ 104:
===Atto III (vv. 329-448)===
Nella prima scena Saturione spiega alla figlia la messinscena; questa, tuttavia, si mostra riluttante e desiderosa di mantenere alto il suo onore, pur nella povertà in cui vive. In questo modo ella si presenta come saggia e morale, anche se, al momento della compravendita di sé stessa, si svela molto abile nel recitare e nell'ingannare il lenone.<ref name=B262/> Saturione cerca di convincere la figlia, timorosa che la sua cattiva fama si diffonda e impedisca il suo matrimonio, ma accetta quando il padre
La seconda scena è un breve monologo di Dordalo che si chiede come abbia intenzione di fare Tossilo a racimolare i soldi per riscattare Lemniselene.
Line 124 ⟶ 123:
Nella sesta scena Dordalo consegna il denaro a Sagaristione ma si trattiene due soldi, cioè il valore della borsa, mettendo in evidenza la sua avarizia. Quindi il finto persiano afferma di voler cercare suo fratello, schiavo nella città, per riscattarlo: al che Dordalo gli chiede il suo nome e, con astuzia, Sagaristione risponde con un [[#Espedienti comici|falso nome]] che racchiude in sé tutto il senso della commedia.
Nella settima scena Tossilo si congratula con Dordalo per il buon affare, ed il lenone lo ringrazia per averlo aiutato. Il servo si lascia scappare un "Aiutarti, io?", mettendo di nuovo a repentaglio la riuscita dell'imbroglio, ma riesce a non farsi scoprire. Approfittando di un momento in cui il lenone torna in casa, Tossilo richiama Saturione, padre della ragazza, perché venisse a reclamarla; quindi gli dà le indicazioni per agire. A questo punto i codici tràditi si dividono in due: alcuni inseriscono un verso, secondo cui Saturione avrebbe dovuto parlare mentre Tossilo sta conversando con Dordalo; altri invece non lo tramandano, cosicché Saturione avrebbe dovuto entrare in azione solo quando Tossilo si fosse allontanato. Probabilmente hanno ragione i secondi, in quanto sarebbe stato sciocco che Tossilo si fosse fatto trovare a portata del lenone mentre Saturione andava a riprendersi la figlia.<ref>{{cita|Bettini|p. 231}}.</ref> Anche questa scena venne modificata da Plauto rispetto all'originale, in quanto vi vengono richiesti quattro attori, anche se non tutti parlanti nello stesso tempo.<ref name="cita-Lowe-p398">{{cita|Lowe|p. 398}}.</ref>
Nell'ottava scena Dordalo torna da Tossilo, che era rimasto ad aspettarlo; quindi lo schiavo se ne torna a casa per incontrare Lemniselene.
Nella nona scena Saturione reclama la ragazza, come da accordi con Tossilo, minacciando di portare Dordalo in tribunale addirittura senza testimoni. Nel dire ciò Saturione utilizza una formula tipica che veniva usata nel citare qualcuno davanti ai giudici (''Ego te in ius invoco'', "Io ti cito in tribunale").<ref>{{cita|Bettini|p. 232}}.</ref> Anche questa scena probabilmente venne ampliata da Plauto, che inserì il pianto del lenone per accentuarne la comicità.<ref
===Atto V (vv. 753-858)===
Line 136 ⟶ 135:
==Argumentum==
Come in diciotto tra le commedie di Plauto, anche questa presenta un ''argumentum'' acrostico in versi, per riassumere la trama. Le iniziali di ogni verso costituiscono il titolo della commedia. Gli ''argumenta'' delle commedie in realtà non sono stati creati da Plauto, bensì da [[Aurelio Opillo]], vissuto in età
{{
'''E''' s'adopera perché il lenone le restituisca la libertà.<br />
'''R'''ifila per giunta a costui l'idea di comprare da un pirata una verginella da questo rapita,<br />
'''S'''ubornando la figlia del suo parassita perché reciti questa parte.<br />
'''A'''lla fine, sbronzandosi, sbeffeggia Dordalo caduto nella pania<ref name="cita
|'''P'''rofecto domino suos amores Toxilus
'''E'''mit atque curat leno ut emittat manu;
'''R'''aptamque vi emere de praedone virginem
'''S'''ubornata suadet sui parasiti filia,<br />
'''A'''tque ita intricatum ludit potans Dordalum.|
Line 157 ⟶ 156:
==Espedienti comici==
*La comicità della commedia deriva innanzitutto dal fatto che è incentrata completamente sulla cerchia degli schiavi, che si beffano del lenone e che provano sentimenti come tutti gli altri personaggi.<ref name=B258/> Inoltre si assiste a numerose inversioni di ruoli: il lenone, unico cittadino libero e indipendente, è un personaggio negativo; Tossilo, uno schiavo, è il difensore della libertà; Saturione offre sua figlia, libera, per essere venduta come schiava.<ref name=GG1/>
*Altri elementi comici derivano dal linguaggio volgare utilizzato da alcuni personaggi della commedia: nel seguente passo, estrapolato dal dialogo iniziale tra Tossilo e Dordalo, lo schiavo insulta il lenone usando espressioni legate al linguaggio escrementizio e "basso". Alcuni studiosi hanno giustificato questi termini facendoli rientrare nella dimensione carnevalesca della commedia plautina, in cui avviene un rovesciamento della situazione comune (l'alto con il basso): la gara d'insulti qui riportata, come tutte le altre presenti in Plauto, ha una funzione liberatoria e fecondante e ricorda agli uomini il loro legame con il mondo fisico.<ref>{{cita|Bettini|p. 23}}.</ref>
:In questi versi è riportato un dialogo polemico tra Pegnio e Sagaristione, nel quale il servetto chiama l'altro "fiacca-fruste" (letteralmente: "colui che logora gli olmi", piante dalle quali si ricavavano le verghe):<ref name=B184>{{cita|Bettini|p. 184}}.</ref> in Plauto è presente spesso lo spettro delle percosse e della morte, usato probabilmente con funzione burlesca e [[apotropaica]] e con la funzione di ricordare all'uomo la sua bassa condizione.<ref>{{cita|Bettini|p. 24}}.</ref>
*Espedienti comici si ritrovano anche nell'inganno nei confronti di Dordalo. Ad un certo punto, quando il lenone chiede il nome del finto persiano, questo gli risponde con delle battute in cui Plauto ha voluto riassumere tutta la trama della commedia con uno dei suoi migliori pezzi teatrali.<ref name=B264/>
*La commedia presenta un fenomeno chiamato da alcuni studiosi "degli specchi infranti": per aumentare la comicità, Plauto inserì in alcuni punti dei monologhi speculari tra due personaggi ai due lati della scena.<ref>{{cita|Marshall|pp. 100-109}}.</ref> Le scene con questa caratteristica sono la seconda dell'atto I tra Tossilo e Sagaristione, la seconda dell'atto II tra Pegnio e Sofoclidisca e la terza dell'atto III, nella gara d'insulti tra Dordalo e Tossilo.
*Un altro espediente comico nella commedia è lo scambio di ruoli nei personaggi: quasi tutti, nel ''Persa'', si comportano solo in parte secondo lo stereotipo che li caratterizza, mentre tendono ad assumere le sembianze di un altro stereotipo ancora, il più delle volte appartenente ad un livello sociale più alto. Due esempi sono costituiti da Tossilo, che è ''servus callidus'' ma si comporta come un giovane innamorato, e Pegnio, che da ''servus currens'' si trasforma in ''servus callidus''.<ref name=GG1/>
*Infine, la comicità deriva dalla scena finale, nella quale un ragazzetto giovanissimo, Pegnio, si beffa del lenone, deridendolo e schernendolo, dandogli schiaffi su tutte le parti del corpo e bastonandolo. Questa scena chiude la commedia con un rovesciamento della situazione reale: dei servi che festeggiano in assenza del padrone e che si prendono la libertà di umiliare un uomo libero.<ref>{{cita|Gellar-Goad|p. 2}}.</ref>
Line 179 ⟶ 175:
Nel passo che segue Tossilo dà a Saturione le disposizioni sull'abbigliamento di sua figlia per la riuscita del piano. Quando il secondo gli chiede dove andare a prendere i vestiti, Tossilo rompe la finzione scenica dicendogli di prenderli dall'impresario teatrale, a cui gli [[Edile (storia romana)|edili]], i magistrati incaricati dell'organizzazione degli spettacoli teatrali, avevano appaltato la fornitura.<ref name=B260/>
{{
Alla fine della commedia, durante il banchetto finale in cui Dordalo viene preso in giro e picchiato, l'illusione scenica viene rotta varie volte: due di queste rappresentano il momento in cui Dordalo, rivolto al pubblico, chiede il suo parere riguardo al suo trattamento e la conclusione di Tossilo, che, rivolto agli spettatori, li saluta sancendo la sua vittoria sul lenone.
{{
{{
==Note==
==Bibliografia==
Line 193 ⟶ 189:
*{{cita libro|nome=Cornelia Catlin|cognome=Coulter|anno=1911|editore=J.H. Furst company|città=Baltimora|cid=Coulter|lingua=en|titolo=Retractatio in the Ambrosian and Palatine recensions of Plautus; a study of the Persa, Poenulus, Pseudolus, Stichus and Trinummus|url=https://archive.org/details/retractatioinamb00coul}}
*{{cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=Fontaine|cid=Fontaine|titolo=Tale padre, tale figlia? Alcune ambiguità nel Persa|url=https://www.academia.edu/346324/Preprint_of_Tale_padre_tale_figlia_Alcune_ambiguit%C3%A0_nel_Persa_}}
*{{cita pubblicazione|nome=T. H. M.|cognome=Gellar-Goad|lingua=en|titolo=Typecastaways: Stock-type shifting in Plautus' Persa|url=
*{{cita pubblicazione|cognome=Hardy|nome=Clara Shaw|lingua=en|titolo=The Parasite's Daughter: Metatheatrical Costuming in Plautus' "Persa"|rivista=The Classical World|data=autunno 2005|volume=99|numero=1|pp=25-33|editore=The Johns Hopkins University Press|cid=Hardy|url=
*{{cita pubblicazione|url=http://www.rhm.uni-koeln.de/127/Hughes.pdf|titolo=The character of Paegnium in Plautus's Persa|nome=Douglas|cognome=Hughes|cid=Hughes|rivista=Rheinisches Museum für Philologie|anno=1984|editore=J.D. Sauerländers Verlag|lingua=en|formato=PDF}}
*{{cita pubblicazione|nome=J. B. C.|cognome=Lowe|titolo=The Virgo Callida of Plautus, Persa|cid=Lowe|rivista=The Classical Quarterly, New Series|anno=1989|volume=39|numero=2|url=
*{{cita pubblicazione|nome=Christopher Warren|cognome=Marshall|titolo=Shattered Mirrors and Breaking Class: Saturio's daughter in Plautus' Persa|editore=Memorial University of Newfoundland|lingua=en|url=https://www.academia.edu/4976096/Shattered_Mirrors_and_Breaking_Class_Saturios_Daughter_in_Plautus_Persa|cid=Marshall}}
*{{cita libro|autore=Tito Maccio Plauto|titolo=Mostellaria-Persa|curatore=Maurizio Bettini|città=Cles|editore=Mondadori|anno=1989|isbn=9788804347453|cid=Bettini}}
Line 202 ⟶ 198:
*{{cita libro|cognome=Paratore|nome=Ettore|titolo=Plauto, le commedie, Persa, Poenulus, Pseudolus|editore=Grandi Tascabili Economici Newton|cid=Paratore}}
*{{cita pubblicazione|url=http://amsacta.unibo.it/2901/1/Persa_Pasetti.pdf|formato=PDF|nome=Lucia|cognome=Pasetti|titolo=Intellettuali nel Persa? Il parassita, sua figlia, e la "filosofia da commedia"|città=Bologna|cid=Pasetti}}
*{{cita pubblicazione|url=http://www.vroma.org/~araia/plautinewomen.html|titolo=Women's roles in Plautine comedy|lingua=en|nome=Ann R.|cognome=Raia|cid=Raia|data=1º ottobre 1983|urlmorto=sì}}
==Voci correlate==
Line 210 ⟶ 206:
== Altri progetti ==
{{Commedia latina}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Antica Roma|Lingua latina|teatro}}
[[Categoria:Opere teatrali ambientate ad Atene]]
|